CALABRIA PESCA ONLINE

PESCA CON ARTIFICIALE => PESCA A SPINNING => SPINNING ATTREZZATURE => Topic started by: alessandroserra24 on December 01, 2012, 16:01:08

Title: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 01, 2012, 16:01:08
Salve ragazzi

l'estate scorsa (2012) sono entrato nel mondo dello spinning, un mondo che mi ha sempre attirato e affascinato. ho utilizzato una prima attrezzatura composta da canna Alcedo green line fast spin (gr 20-40 azione di punta) e un mulinello di una certa "leader pesca" 8+1 cuscinetti. Ho acquistato un sacco di artificiali e durante l'estate ne ho persi tantissimi...ero alle prime armi ed ero disperato, soprattutto perchè in tutto il mese d'agosto non ho preso neanche uno stivale!
fine dell'estate- mi ritrovo con la sezione superiore della canna spezzata (non vi racconto come, comunque un incidente) e con il mulinello inceppato (cosa che ho constatato pochi giorni fa) e allora ho preso una decisione. cercherò di ordinare la sezione superiore della canna se possibile e farò vedere il mulinello al mio negoziante di fiducia per vedere se si può fare qualcosa. la manovella gira ma gira molto lentamente (sento un forte attrito) è molto grave???
vabè... veniamo comunque al mio problema. (ho sempre problemi, diamine!)

Sto pensando, in attesa della prossima estate, di farmi una nuova attrezzatura, un attrezzatura con cui sbloccare la situazione di cappotti! si, la canna precedente non mi ha mai dato problemi, ma quel mulinello, lo odio, e usavo anche il nylon che era troppo elastico, avevo un pessimo controllo dell'artificiale.
voglio attrezzatura shimano e quindi gironzolando sul sito della shimano (sul catalogo) ho trovato quello che mi può interessare. ma...che scegliere?

Qualcuno mi consiglia una buona canna e un buon mulinello? voglio mantenermi all'interno nei 200 euro, senza sforare troppo. so che per questo prezzo non posso avere granchè, ma ... mi date qualche consiglio?

comunque, ho già trovato qualcosina che mi alletta un pò:
Canna: Shimano Nexave, la 2,70m, indeciso tra il modello M (10-30) o il modello MH (14-40)
un altra Canna : Shimano Forcemaster, sempre 2,70, e sempre indeciso tra M (10-30) e MH (14-40)

mulino: pensavo allo shimano Exage Sfc 3000.

Avete qualcosa di meglio da proporre? che ne dite delle mie scelte? meglio la Nexave o la Force? per quanto riguarda il mulinello, sarà meglio un 4000 o è basta il 3000?

Grazie dell'attenzione, spero qualcuno risponderà.

 ;D forever!!!!

Ps. pratico principalmente spinning in porto e quindi dagli scogli o più raramente in foce.
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: stex on December 01, 2012, 17:14:19
ciao alessandroserra24 vedi che con meno di 200 euro puoi avere un'ottima attrezzatura,
non dico il top,ma per noi neospinnofili non agonisti va più che bene,
a dimenticavo non è l'attrezzatura che fa la differenza  ma il modo come la usi e il posto dove la usi è quando la usi,
ricordati non c'è pescatore più testardo di uno spinners!

in c.... alla balena!
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: ^DARIOCRETA^ on December 01, 2012, 21:14:41
Ciao Alessandro, purtroppo il detto chi piu' spende meno spende e' sempre valido. Canna e mulinello che hai non sono un granche'. Dunque sui 200 euro, vediamo...io darei all'inizio priorita' al mulo e quindi prenderei una forcemaster sui 45 euro e poi...vediamo, un bello shimano stradic, un 4000 o un 5000, oppure un bel rarenium 4000, oppure un Abu Soron stx 40, oppure se vuoi qualcosa di potente il nuovo spinfisher SSV 3500 all metal body e water tight, oppure un bel daiwa ballistic. Dai una sbirciatina alle caratteristiche per decidere al meglio. Piu' in la' ti farai anche una cannetta piu' pretenziosa. Ciao.
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 01, 2012, 22:27:52
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Alessandro, purtroppo il detto chi piu' spende meno spende e' sempre valido. Canna e mulinello che hai non sono un granche'. Dunque sui 200 euro, vediamo...io darei all'inizio priorita' al mulo e quindi prenderei una forcemaster sui 45 euro e poi...vediamo, un bello shimano stradic, un 4000 o un 5000, oppure un bel rarenium 4000, oppure un Abu Soron stx 40, oppure se vuoi qualcosa di potente il nuovo spinfisher SSV 3500 all metal body e water tight, oppure un bel daiwa ballistic. Dai una sbirciatina alle caratteristiche per decidere al meglio. Piu' in la' ti farai anche una cannetta piu' pretenziosa. Ciao.

Dariocreta grazie mille! risposta assolutamente esaudiente :) .

Unico problema: lo stradic e il rarenium (secondo il catalogo shimano) costano 200 euro! su internet riesco a trovarli sui 150 euro in offerta perchè (almeno questo è ciò che penso io) penso che siano i modelli precedenti... vero? quelli che vedo dal catalogo shimano sono i nuovi modelli giusto? comunque l'attrezzatura la acquisterò piu in là perchè ora le finanze scarseggiano, e nel caso quelli siano modelli precedenti non credo si troveranno più... un alternativa? che ne dici dell'Aernos? costa sui 120. e al posto della forcemaster la Nexave? o meglio la Forcemaster? grazie mille ancora dell'attenzione Dario.

Ps. se puoi, mi invieresti tramite pm un sito da cui acquistare l'attrezzatura? magari uno che conosci bene e che ha buoni prezzi e condizioni di vendita ecc. :)


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ciao alessandroserra24 vedi che con meno di 200 euro puoi avere un'ottima attrezzatura,
non dico il top,ma per noi neospinnofili non agonisti va più che bene,
a dimenticavo non è l'attrezzatura che fa la differenza  ma il modo come la usi e il posto dove la usi è quando la usi,
ricordati non c'è pescatore più testardo di uno spinners!

in c.... alla balena!

Stex, lo so che non è l'attrezzatura che fa la differenza...però..voglio dire... manovrare un artificiale con una buona canna e un buon trecciato rispetto a manovrarlo con una canna economica e un nylon elastico....non sono la stessa cosa, almeno dal mio modesto parere da novellino spinner...
Una mattina ho avuto l'occasione di provare la canna di un mio amico di Cosenza. non ricordo il nome della canna, ma aveva un mulo Shimano Rarenium e un trecciato power pro in bobina e...per dincibacco! mi sono scialato! sentivo tutto! ogni minima vibrazione dell'artificiale! e ad ogni colpetto e jerkata che davo rispondeva benissimo!
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: ^DARIOCRETA^ on December 01, 2012, 22:39:34
Per lo stradic mi riferivo all'fj e per il rarenium al CI4. Secondo me la forcemaster è migliore della catana, le ho provate entrambe, la catana è proprio mollacciona, la force è parabolica. Ti mando in PM un link. Ciao.
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 01, 2012, 23:10:42
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per lo stradic mi riferivo all'fj e per il rarenium al CI4. Secondo me la forcemaster è migliore della catana, le ho provate entrambe, la catana è proprio mollacciona, la force è parabolica. Ti mando in PM un link. Ciao.



Nono Dario non mi riferivo alla catana, dicevo la Nexave :) . comunque... tra mulo canna e trecciato quanto arriverei a spendere? ce la faccio con 230 ? che trecciato ? il power pro va bene ? uno 0,15? e come finale spezzone di fluoro dello 0,30 o superiore?

grazie ancora :)
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: ^DARIOCRETA^ on December 02, 2012, 12:43:50
Scusa avevo letto la Catana. La nexave non la conosco, ma più o meno dovrebbe essere della stessa fascia. COn 230 euro dovresti rientrare, trecciato compreso. Il diametro dipende dalla pesca che vuoi fare, diciamo dallo 0.15 allo 0,19 va bene, a meno che non faccia pesche più impegnative, tipo big lecce ecc. Il PP va benone. Il diametro del fluoro invece no, mettici dallo 0,34 allo 0,40 a seconda delle prede. Ciao.
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: sants on December 02, 2012, 14:18:45
Ciao alessandro,
oltre a quotare le precedenti informazioni, ti dò qualche consiglio e ti faccio qualche domanda:
Da dove vuoi pescare? 2,70m è il massimo secondo me, se peschi da una scogliera ti consiglio una 2,40m e da una spiggia 2,10m
Io ho questa sensibilissima abbinata:
shimano beastmaster 2,40 mh 14-40/shimano aernos 4000fa/295m pp 20 lib (dovrebbe essere un 0,19)
te la fai con i 230€ e forse anche meno
da quel poco che ho capito sulle canne, la force è superiore alla nexave, ma minore alla beastmaster
(https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 02, 2012, 14:28:24
Ciao sants e grazie anche a te della risposta e dei consigli, ti rispondo subito:

Principalmente faccio spinning in porto, da una scogliera artificiale bassa (proprio a pelo d'acqua perchè mi metto dai primi scogli) e un pò meno frequentemente anche in foce. pensavo alle 2,70 per lanciare più lontano. tu mi consigli una 2,40 ??? non è un pò troppo corta? mi confermi che l'Aernos è un bel mulinello? forse però mi butto sulla fascia un pò piu alta tipo Rarenium o Stradic.


Dario grazie ancora,

diciamo che principalmente mi piacerebbe insidiare Serra, barracuda o qualcos'altro del genere . ma anche la big leccia in futuro rientrerà nelle mie ambizioni
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: sants on December 02, 2012, 14:47:15
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao sants e grazie anche a te della risposta e dei consigli, ti rispondo subito:

Principalmente faccio spinning in porto, da una scogliera artificiale bassa (proprio a pelo d'acqua perchè mi metto dai primi scogli) e un pò meno frequentemente anche in foce. pensavo alle 2,70 per lanciare più lontano. tu mi consigli una 2,40 ??? non è un pò troppo corta? mi confermi che l'Aernos è un bel mulinello? forse però mi butto sulla fascia un pò piu alta tipo Rarenium o Stradic.
Per lanciare la lunghezza della canna influisce poco, è più decisivo il diametro del trecciato e la tipologia della canna: parabolica, semi-parabolica e rigida; prima spinnavo con una 3m e ti garantisco che era impossibile gestire artificiali a canna bassa (il cimino era in mare); il mio consiglio rimane sulla 2,40.
Con l'aernos mi trovo molto bene, fluidità assicurata, se vuoi prenderti lo stradic o il rarenium dovrai prenderti una canna più economica come la forcemaster, oppure riparare l'alcedo, comunque se vuoi un buon combo:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
shimano beastmaster 2,40 mh 14-40/shimano aernos 4000fa/295m pp 20 lib (dovrebbe essere un 0,19)
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: ^DARIOCRETA^ on December 02, 2012, 15:57:46
Sulla lunghezza della canna concordo sulla 2,40. Io uso la 2,70 solo dal porto che ha una murata alta, ma da scogliera bassa anche una 2,10 va bene. Sulla capacità in bobina è da escludere che su un 4000 entrino 300 metri di 0,19, facendo un fondo in nylon a me entravano giusti giusti in un 6000, stringendo magari anche su un 5000, oppure mettendo un nastro isolante, ma su un 4000 ho i miei dubbi.
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 02, 2012, 21:40:01
Sants, e se mi facessi la combo Beastmaster e Stradic ??

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Sulla lunghezza della canna concordo sulla 2,40. Io uso la 2,70 solo dal porto che ha una murata alta, ma da scogliera bassa anche una 2,10 va bene. Sulla capacità in bobina è da escludere che su un 4000 entrino 300 metri di 0,19, facendo un fondo in nylon a me entravano giusti giusti in un 6000, stringendo magari anche su un 5000, oppure mettendo un nastro isolante, ma su un 4000 ho i miei dubbi.

Dario,

la mia paura è di non riuscire a mettere da parte soldi a sufficienza per un mulinello mostruoso come lo Stradic. ci sarebbero anche alcuni artificiali da comprare e il trecciato...e la canna  . Quindi ti volevo chiedere...se non dovessi farcela , che ne dici come seconda scelta un bell'Aernos ? mi sembra davvero un buon mulinello! è il più alto tra i P4 e credo che lo conosci bene anche tu. dicono tutti che abbia uno straordinario rapporto qualità prezzo. che ne dici?

Potrei usare una 2,40 da scogliera bassa? non penso vada male
 
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: ^DARIOCRETA^ on December 03, 2012, 12:44:51
Ciao Ale, l'Aernos va benissimo. La 2,40 va bene da scogliera bassa. Il fondo in nylon è semplicissimo: metti un 5-6 metri di nylon dozzinale (non occorre che sia di qualità) dello 0,30 diciamo, poi lo unisci al trecciato con un nodo (io faccio un piccolo fj di una quindicina di spire) ma penso che anche l'uni to uni vada bene, tanto se arrivi fino a lì vuol dire che l abattaglia è persa calabria, poi avvolgi bene il trecciato stretto stretto, magari aiutandoti con un panno. Alcuni mettono un paio di giri di nastro isolante e legano direttamente il trecciato, ma il fondo in nylon secondo me è più pulito, visto che con l'acqua e con il sale potrebbe lasciare residui sulla bobina o scollarsi.

PS rivolto alla Shimano: ma perché fate mulinelli fantastici e vi dimenticate di fare bobine braid ready come fanno molti produttori tipo Penn e Abu Garcia? Non pensate che oramai il 95% degli spinners usa il trecciato? Non capisco...
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 03, 2012, 20:01:33
Dario, ancora una volta, grazie, grazie mille!

sei una persona fantastica, sempre pronto ad aiutare e a condividere la tua esperienza. Se un giorno dovessi prendere un pesciotto a spinning (come ancora non è accaduto) sarà anche grazie a te, e te lo dedicherò!
Per me è una cosa bellissima il fatto che cerchi di aiutare come meglio puoi chi condivide la tua stessa passione ma ha poca esperienza! un giorno spero anch'io di essere come te, spero anch'io di essere un pescatore che quando guarda il mare vede tutto e capisce tutto! grazie ancora!

riiiiiiiiiiiicapitolando:

Canna: per ora tengo la Alcedo (ho già ordinato il pezzo di ricambio) poi più in là prendo la forcemaster o quasi quasi una beastmaster

Mulinello: Aernos 4000

trecciato? indeciso tra sufix e power pro, ma penso che andrò sul power pro.
ultima cosa, un buon fluorocarbon? artificiali "d'obbligo" ??? Giuro che non ti stresso più Sensei!!! :D
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: sants on December 03, 2012, 20:24:37
Salve alessandro,
quoto Dario su ogni informazione, anche per me è un maestro calabria
Sul fluoro,  se vuoi il top ti consiglio la costosa seaguar, se vuoi puntare al risparmio prendi il trilene della berkley che in fin dei conti non è così male; diametro 0,40
Gli artificiali: 1 wtd come il proq 120 1 popper come l hydro popper yo zuri 1 minnow come il crystal minnow yo zuri p1 jig         per iniziare va più che bene
trecciato power pro 0,19
 (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 04, 2012, 10:55:15
Grazie anche a te sants  ;D,

va bene il Seaguar Ace? ce ne sono due tipi, ace e soft, e non so quali scegliere perchè non ne conosco le caratteristiche. per i primi tempi comunque credo di usare il trilene, ne ho gia una bobina di 50 mt, è uno 0,30 (carico di rottura 8kg) ...penso che basti .

Ps. lo 0,19 non è un pò grandicello come trecciato o va bene?
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: sants on December 04, 2012, 15:11:56
Allora, io ho sempre sentito bene del seagur ace
Quel 0,30 mi sembra un pò pochetto, anche se usi un 0,15 pp; più che per il carico (che è comunque basso), per i denti di barracuda e serra, che potrebbero graffiare seriamente un 0,30, riquoto il 0,40, comunque per ora penso non sia molto grave usare il 0,30 finchè non ti arriva qualche spicciolo.
Secondo me il 0,19 è buono per i neofiti come noi dato che: se arriva una prenda grande (5kg) non sapremmo come stancarla e tirando tanto potrebbe spezzare, quindi tanto vale avere qualche kilo in più di capacità

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Sulla capacità in bobina è da escludere che su un 4000 entrino 300 metri di 0,19
Mi vengono dei dubbi allora, dato che l'ho acquistato già imbobinato ben tirato ed usato, comunque sotto c'è pochissimo nylon e il trecciato è fino all'orlo, non ci saranno 300m ma ci siamo vicini dato che che "dovrebbe" tenere 250m di 0,25
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 04, 2012, 19:21:58
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Allora, io ho sempre sentito bene del seagur ace
Quel 0,30 mi sembra un pò pochetto, anche se usi un 0,15 pp; più che per il carico (che è comunque basso), per i denti di barracuda e serra, che potrebbero graffiare seriamente un 0,30, riquoto il 0,40, comunque per ora penso non sia molto grave usare il 0,30 finchè non ti arriva qualche spicciolo.
Secondo me il 0,19 è buono per i neofiti come noi dato che: se arriva una prenda grande (5kg) non sapremmo come stancarla e tirando tanto potrebbe spezzare, quindi tanto vale avere qualche kilo in più di capacità
 (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)

Ma si, inizio con il 0,30 come fluoro, tanto comunque per il Serra userò long jerk, quindi è un pò difficile che arrivi al filo. prendo il Seaguar ace quindi? va bene? o magari per non incorrere in rischi ? un altro fluorocarbon ? che mi consigliate?

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Sulla capacità in bobina è da escludere che su un 4000 entrino 300 metri di 0,19
Mi vengono dei dubbi allora, dato che l'ho acquistato già imbobinato ben tirato ed usato, comunque sotto c'è pochissimo nylon e il trecciato è fino all'orlo, non ci saranno 300m ma ci siamo vicini dato che che "dovrebbe" tenere 250m di 0,25

Un altro dubbio tragico che mi affligge è ... acquistando il Power Pro (270 metri) riuscirò ad imbobinare tutto il mulinello o dovrò acquistare 2 confezioni di trecciato?


Ps. L'arcangelo Dario non accorre più in mio aiuto  ;D
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: sants on December 04, 2012, 21:35:07
Allora ottimo il seaguar, quindi ok; io e mi pare anche Dario intendevamo che in bobina era difficile che ci stasse tutti i 300m, quindi una bobina basta e avanza.
P.S: Dario sarà a pesca, altrimenti come ci dà i consigli calabria
Spero comunque di esserti d'aiuto  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 04, 2012, 22:14:20
Ma certo che mi sei d'aiuto sants . grazie ancora  . allora comprerò il power pro. va bene giusto? mi sembra un buon trecciato!
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: ^DARIOCRETA^ on December 05, 2012, 11:01:32
Ciao Ale, ciao sants, scusate,, ieri non mi sono connesso ero molto occupato e ahimè non con la pesca  calabria. Innanzitutto grazie, ma i complimenti sono esagerati, in questo forum sono solo un allievo, i maestri sono ben altri e da loro ho imparato tutto perché mi hanno dato tutti i consigli all'inizio, quando non distinguevo un trecciato da un fluoro. Cerco di essere disponibile perché lo sono stati anche con me in questa grande famiglia che è  ;D.

Per tornare ai dubbi direi che lo 0,19 va bene. Stringendo tanto dovrebbero entrarci 250 metri in un 4000 facendo un fondo in nylon, mentre entrano giusti giusti in un 5000 stringendo molto. Parloa di distanza di sicurezza eh? fino all'inizio del labbro a V degli shimano ad esempio. Per quanto riguarda il terminale, io salirei, almeno 0,34 per la spigola e 0,40 per serra e barra. L'altro ieri un barra di 1,5 Kg ha 'mangiato' tutto il seaguar 0,34 di un mio amico, con un max rap da 15 cm, pensa te.

Io ho il Seaguar Ace, è un fluoro ottimo, l'ho rotto solo una volta a shore al lancio con un jig da 80, ma è colpa mia, perchè era eroso poco sopra il nodo e per pigrizia non ho rifatto il terminale. A spinning va controllato direi solo dopo una cattura di pesci coi denti affilati o dopo sfregamente contro le rocce, ma la resistenza all'abrasione è altissima. E' però molto duro, quindi bisogna stringere molto i nodi, non è morbidissimo. Ho preso ultimamente il seguar kureha 130 e mi sembra ottimo. Per gli artificiali comincia coi classici: un popper, un wtd, un paio di minnow, un lipless. Nella sezione cerca ci sono tutti i nomi e i colori più usati. Io faccio qualche nome: popper yo-zuri hydro popper; wtd, lucky craft Sammy; minnow: angel kiss e max rap o crystal minnow, o il mommotti 140 (long jerk) o il Duo Tide; lipless: aile magnet yo zuri. Sono solo alcuni nomi, ma ne troverai a bizzeffe.

PS Il primo pesce allora me lo spedisci a Creta? ;.)
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 05, 2012, 13:15:01
Le tue spiegazioni, chiare e limpide come acqua di sorgente!

Non finirò mai di ringraziarti Dario, e spero che ci sarai ancora per eventuali dubbi (che sicuramente mi sorgeranno). ora so cosa comprare e cosa usare! grazie mille davvero ! il primo pesce? gli dò una lettera di ringraziamento e lo faccio nuotare fino a Creta ! calabria

Per quanto riguarda l'uso del trecciato ho letto il tuo grandissimo post "piccolo vademecum..." e ti faccio i complimenti perchè è una lezione fantastica...solo non capisco come sbobinare il trecciato e come spruzzarci il silicone : / .

Grazie ancora! : D in bocca al lupo per tutto! continua e prendi qualche altra bestiaccia come quella spettacolare spigola che hai preso!
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: ^DARIOCRETA^ on December 05, 2012, 16:08:51
Ciao Ale, non vedo l'ora di commentare la tua prima cattura.

Sbobinare il trecciato è semplice, io uso questo sistema: prendo un bel trapano, metto un bel po' di nastro adesivo sulla punta (magari quella per giravite, liscia) fino a ottenere uno spessore in modo che entri nel buco di una bobina vuota. Fisso  l'esteremità del trecciato con un pezzo di scotch e faccio qualche giro a mano; metto la punta del trapano e comincio ad avvolgere, guidandolo con la mano in modo che si avvolga il più uniformemente possibile, tipo bobina rotante, assicurando il mulo o la bobina estratta dal mulo in modo che non cada durante la trazione (trecciato libero, senza frizione ovviamente). Nel giro di massimo 1 minuto srotoli 300 metri di trecciato. Per girarlo puoi usare lo stesso sistema con un'altra bobina. Dopo averlo estratto e avvolto nella bobina consiglio di lavarlo con acqua calda nn bollente e sapone di marsiglia e tenerlo a mollo per un paio di ore, farlo asciugare e poi reimbobinare stretto, magari con l'ausilio di un imbobinatore (costano pochi euris). Ogni 30 giri di manovella una spruzzatina di silicon spray direttamente nella bobina del mulo, oppure ad avvolgimento finito una generosa spruzzata per impregnarlo per bene. Per avvolgere stretto aiutati con un panno, con cui fai un mezzo giro tra le dita per tenderlo. La mano deve essere in prossimità del primo anello della canna e laf rizione chiusissima.

Ciao (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 06, 2012, 11:23:42
Grazie Dario,

il problema è che , non ho un trapano : (  . c'è un altro sistema per farlo?
quando srotolo il filo lo devo trasferire su una bobina vuota giusto? (tipo quelle con cui si vendono)
e una volta portato sulla bobina vuota la devo immergere nell'acqua? acqua e sapone penetreranno negli strati piu profondi di trecciato? e quando vado a spruzzare il silicone spray lo spruzzo sul filo mentre lo riavvolgo? (spruzzandolo proprio sulla bobina del mulinello?)

Scusa :( ma non ho mai fatto una cosa del genere
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: ^DARIOCRETA^ on December 06, 2012, 13:32:38
Se trovi un pomello tipo quello delle sedie potrebbe andare bene. Oppure uno di quei trapani avvitatori a batteria da pochi soldi. La bobina la immergi nell'acqua e acqua e sapone penetrano fino in fondo nel trecciato. Poi risciacqui e asciughi. Il silicone lo spruzzi direttamente sulla bobina.  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 06, 2012, 15:00:49
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Se trovi un pomello tipo quello delle sedie potrebbe andare bene. Oppure uno di quei trapani avvitatori a batteria da pochi soldi. La bobina la immergi nell'acqua e acqua e sapone penetrano fino in fondo nel trecciato. Poi risciacqui e asciughi. Il silicone lo spruzzi direttamente sulla bobina.  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif)

Grazie Dario :) . troppo gentile!

stamattina stavo facendo un pò di esercizio con dei nodi : ) . ho imparato a fare il toni pegna e alcuni nodi da fare al moschettone. ma non riesco a decidere quale sia il migliore.

Dalla tua esperienza, qual'è il miglior nodo da fare al moschettone? un nodo che tiene bene... io personalmente di solito uso il classico uni knot (lo faccio a 3 o 4 spire), ma a volte ho anche provato il palomar (di solito lo si fa  agli ami, ma io lo faccio anche sul moschettone e mi viene perfetto) come ultimo ho provato anche il braid knot, non so se ce l'hai presente .

so fare anche il nodo Rapala, ma non mi piace molto perchè è un nodo che si fa direttamente all'artificiale.

Ps. uso moschettoni della seaspin, i "Jack", e mi ci trovo benissimo : ) ma se hai di meglio da proporre e lo vuoi fare, sono tutto orecchi (in questo caso occhi) : D
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: ^DARIOCRETA^ on December 06, 2012, 15:42:35
Io uso il palomar, che è un nodo usato anche a vertical ed è a prova di bomba, ma devi farlo bene, assuccandolo bene, lubrificandolo e assicurandoti che l'anellino finale vada a posizionarsi alla testa del nodo e non sul filo. Se lo fai bene vai tranquillo  (https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/Smileys/piombo/36_1_11.gif) non mi si è mai rotto sgratt sgratt
Title: Re: Nuova attrezzatura da spinning
Post by: alessandroserra24 on December 06, 2012, 16:55:15
ok allora vado di palomar :)