Nuovo spinner (almeno credo...) nuova attrezzatura

This is a discussion for the topic Nuovo spinner (almeno credo...) nuova attrezzatura on the board SPINNING ATTREZZATURE .

Author Topic: Nuovo spinner (almeno credo...) nuova attrezzatura  (Read 56707 times)

jonny89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #20 on: October 06, 2011, 19:37:13
Intanto grazie per i consigli sugli artificiali mi segno tutto. Ottimo.

Per quanto riguarda canna e mulinello non mi sono ancora chiare le idee e mi scuso fin da ora per quello che sto dicendo anche perchè sembra che vi prendo in giro dopo tutti i consigli ricevuti ma non è affatto così.

LA CANNA
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
la vengeance è meglio la 10- 50 fidati, l' altra diventerebbe troppo selettiva...
Quindi tu mi consigli la vengeance sea bass (10-50gr) o la vengeance spinning (15-40gr)?
La Forcemaster (15-40gr) fa schifo?
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
tra 210 e 240 dovresti provarla e vedere come ti trovi meglio, per questo ti ho consigliato di far visita a qualche spinner..personalmente ora pesco con una 210 ma la sento anche un pochino lunga, magari tu potresti trovarti meglio con una 240
Provarla mi sarebbe impossibile però me le faccio montare e le impugno in negozio a questo punto... però calcolando che non avrei la possibilità di andare in porto, scogliere e altri punti "avanzati" (non ne esistono dalle mie parti) propenderei per la 240... almeno credo

IL MULINELLO

Catana 4000 ?
Nexave 3000 ?
Exage 30000 ?

Dopo passiamo al filo ma già trovare i giusti componenti tra canna e mulinello mi rinfrancherebbe e non di poco....

Grazie ancora
Giovanni


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #21 on: October 06, 2011, 19:41:55
beh se le tue idee propendono su questi attrezzi, io ti consiglio exage 4000 e la canna sempre la stessa bassterra 210 
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


jonny89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #22 on: October 08, 2011, 09:07:10
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
beh se le tue idee propendono su questi attrezzi, io ti consiglio exage 4000 e la canna sempre la stessa bassterra 210 

la bassterra costicchia purtroppo...

Oggi vado con l'amico pescatore a vedere quello che hanno ad un negozio molto fornito vicino il mio paese...

Mi attanaglia un dubbio:
Sul sito shimano le canne da pesca forcemaster, catana, vengeance sea bass, vengeance spinning sono indicate come canne per acque interne... C'è il pericolo che con l'acqua del mare si rovinano subito?
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Conoscete come filo di nylon il falcon match? come 0.30 ha un carico di rottura di 12.64kg non è male vero? vorrei prendere il nylon anzichè il multifibra... almeno per ora...

Grazie
Giovanni



crokicio

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 326
Reply #23 on: October 08, 2011, 11:03:59
sono indicate come canne per acque interne... C'è il pericolo che con l'acqua del mare si rovinano subito?

[/quote]

be quando torni dalla battuta di pesca lavale con acqua dolce a casa..non si faranno niente
spinning forever


_SERRA_

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1044
  • Francesco alias _SERRA_
Reply #24 on: October 08, 2011, 11:18:01
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Mi attanaglia un dubbio:
Sul sito shimano le canne da pesca forcemaster, catana, vengeance sea bass, vengeance spinning sono indicate come canne per acque interne... C'è il pericolo che con l'acqua del mare si rovinano subito?

Conoscete come filo di nylon il falcon match? come 0.30 ha un carico di rottura di 12.64kg non è male vero? vorrei prendere il nylon anzichè il multifibra... almeno per ora...

Io ho la force master per l'inverno quindi non si rovina. Ho anche la bassterra, sono ottime canne.
Per il nylon non te lo consiglio affatto! Poi 0.30, decisamente meglio il multifibra. Poi vedi tu

Ricorda di cliccare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e su Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


jonny89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #25 on: October 08, 2011, 11:33:09
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io ho la force master per l'inverno quindi non si rovina. Ho anche la bassterra, sono ottime canne.
Per il nylon non te lo consiglio affatto! Poi 0.30, decisamente meglio il multifibra. Poi vedi tu
Infatti spero di prendere la forcemaster 2.4 oppure una catana, vengeance sea bass o exage
In ogni caso credo che per cominciare non ci si possa lamentare...

Per il mulinello spero l'exage 4000

Per il filo perchè mi sconsigli così tanto il nylon? So che tutti (almeno il 95% degli spinners) utilizzano trecciato ma non vorrei spendere troppo calcolando che userei anche la canna per andarci a seppia e polpi per il primo periodo avrei paura di rovinarlo il trecciato... Calcolando che comunque con 8-10€ compro il filo e inizio a pescare senza problemi nè pensieri non essendo molto pratico magari dopo un paio di mesi imbobino la seconda bobina con il trecciato no?


0.30 come diametro è eccessivo per qualche motivo in particolare?

Grazie
Jonny89


_SERRA_

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1044
  • Francesco alias _SERRA_
Reply #26 on: October 08, 2011, 11:55:49
Ti consiglio il trecciato sia per spessore del diametro nettamente inferiore, quindi lanci piu' lunghi, il trecciato non si rovina, puoi comprare il trecciato da 150 mt e nel mulo fai un fondo di nilon e sei a posto. Comunque ti consiglio di vedere:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login ed anche Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login cliccaci e leggi tutte le pagine, ti farai una cultura

Ricorda di cliccare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e su Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #27 on: October 08, 2011, 13:21:04
Ragazzi prima di consigliare però proviamo ad ascoltare quello che ci viene richiesto senza stare sempre alle regole fisse, perchè le regole fisse in mare vengono demolite... Io gli ho consigliato il nilon (0.40) da imbobbinare sulla prima bobbina per 2 motivi, il primo e che non vuole spendere tanto e vuole cominciare subito a pescare (il nilon costa la metà del trecciato), secondo e piu importante motivo è che il ragazzo vuole pescare cefalopodi, beh sappiamo tutti noi che la pesca ai cefalopodi richiede un continuo contatto dell'artificiale a terra, con conseguenti impigli su pietre e rocce, almeno io i polipi li pesco su questo fondale, se invece il fondale è solo ed esclusivamente sabbioso beh qui allora andrebbe bene anche il trecciato (sempre se vuole spendere almeno 20-25 euro... questo se vuole pescare anche a cefalopodi se invece vuole fare spinning sono il primo a dire che ci vuole il trecciato (non sempre) quindi sempre per non spendere tanto e fare tutte e due le cose consiglio un altro nilon dello 0.28 da mettere sulla seconda bobbina, dopodiche uno se non prova non sa quello che gli piace davvero in futuro poi si attrezzera per la pesca che gli piace di piu. Tutto ciò è un mio parere 
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


blue jack fin

  • FISHING FRIEND
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 368
Reply #28 on: October 08, 2011, 16:25:21
Io la scelta del nylon la approvo. Ora lo sto utilizzando perchè ho scoperto che il mio mulinello non può supportare il trecciato. Acquistai una bobina da 135 metri e nel giro di 2 mesi? ma neanche forse meno a suon di parrucche mi sono rimasti 25 metri di trecciato nel mulo.. Delle uscite da dimenticare. Si che con canna e mulo adatti il problema scompare ma se non si imbobina bene una bella parrucca non te la leva nessuno. E se uno deve imparare a jercare questo può avvenire facilmente. Poi semplifica la vita, ha meno manutenzione da dover fare e non ti obbliga al finale in fluorocarbon (costo bobina fluoro e nodi di giunzione col trecciato). Semplifica la vita e di molto. Per uno agli inizi credo sia molto iportante.
Una cosa da dire c'è però.. non puoi aspettarti lanci lunghi! Passando da 0,31 a 0,28 ho guadagnato una distanza che non mi sarei mai aspettato, non mi aspettavo nemmeno della differenza.. invece... Ora col mulo nuovo che arriverà sono curioso di provare il trecciato!

Lo 0,40 mi sembra però davvero eccessivo, io non passerei lo 0,30


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #29 on: October 08, 2011, 17:18:53
Personalmente sono invece propenso all'utilizzo del trecciato per la pesca ai cefalopodi, anche se il mulinello non è adatto al multifibra.
Questo tipo di pesca non prevede il lancio ma solo la calata dell'esca, per cui basta un minimo di attenzione durante la fase di calata per evitare le parruche. L'eventuale abrasione del trecciato si può evitare utilizzando uno spezzone di nylon a mò di shockleader, in modo da evitare il contatto diretto del trecciato con gli ostacoli. Per non spendere un capitale, si può comprare un trecciato 'ordinario' in rocchetto da 150 mt (sempre che non si trovi quello da 100 mt), che va suddiviso in più parti per averne una scorta che durerà anni. Per il sottofondo della bobina si può usare un nylon ordinario (che durerà anch'esso anni).
E' chiaro che quel mulinello andrà dedicato esclusivamente per questo tipo di pesca. Si può pensare di fare la stessa cosa anche con la canna, acquistandone una molto robusta a basso prezzo.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #30 on: October 08, 2011, 21:42:44
Scusa robi ma perchè l'egin non prevede lancio??? quello che faccio io è un continuo lancia e recupera proprio come lo spinning (a parte la velocità di recupero) quindi ribadisco secondo me con il trecciato si farebbe un grosso errore anche se si mettessero 2 metri di nilon tipo shok leader...  poi ognuno ha la sua idea 
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #31 on: October 09, 2011, 16:48:42
Perché qui non si è parlato specificatamente di eging, ma di una generica pesca ai cefalopodi (calamari, seppie e polpi) che si può praticare in modo tradizionale calando l'esca da una postazione sopraelevata (barca, banchina, scogliera) che non richiede alcun lancio, al massimo una spinta con l'avambraccio. Inoltre, (per la pesca al polpo, per esempio), non è detto che si debba per forza usare un 'egi', quando è altrettanto funzionale la classica polpara. Come pure nella pesca alla seppia, praticabile con successo trainando l'esca (che può essere un egi, come una seppia femmina, come un pesciolino morto) anche solo camminando lungo le banchine o la riva senza dover effettuare forzatamente un lancio.
Per tutti e tre è poi sempre validissimo il metodo del 'colpetto di polso' per imprimere all'esca artificiale dei piccoli movimenti a scatto, quando ti trovi in una postazione sopraelevata.

Se invece tu intendevi che stavi parlando esplicitamente di 'eging' praticato dalla spiaggia, allora ti chiedo scusa per non averlo capito dal tuo post precedente.
In questo caso, allora, non posso che essere d'accordo con te che lanciare artificiali che hanno un peso contenuto con il trecciato può dar luogo a delle parrucche, anche se, vista la larga diffusione del trecciato in questa tecnica di pesca, penso che l'inconveniente sia da ricercarsi nella scarsa qualità dell'attrezzatura (canna e mulinello adeguati hanno un costo elevato) e nella scarsa qualità del multifibra (il cui diametro suggerito è lo 0.08, max. 0.10), che se di ottima qualità ha anch'esso un costo elevato.
Convengo quindi che chi non ha disponibilità finanziarie per attrezzarsi per l'eging dalla spiaggia col multifibra debba ricorrere all'utilizzo del nylon.
Ciao
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


jonny89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #32 on: October 10, 2011, 08:33:13
Alcuni piccoli aggiornamenti sull'avvicinamento del sottoscritto al magico mondo dello spinning:

Vado con ordine così magari rispondete a tutto :)

1- Sono andato al negozio fornitissimo vicino il mio paese.... ebbene il negozio è veramente fornitissimo ci sono quantità sconfinate di artificiali, mulinelli, canne, fili, attrezzatura in genere, mai visto niente del genere... il problema è che l'unica canna shimano che aveva è una SV27H visibile Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

2- Sono orientato verso l'acquisto online nonostante il negozio indicato sopra ha prezzi abbastanza competitivi ma ho trovato un sito che ha prezzi spaventosamente bassi...

3- ad esempio il sito sopra ha la forcemater ax spinning in misura 2.4mh al prezzo di 45€ anzichè 60€ come tutti gli altri siti.... è ok la prendo? non mi convincono solo gli anelletti che sono in hardlite anzichè sic...

4- Ho notato che esiste un'altra cannetta interessante la daiwa crossfire la conoscete? giudizi?

5- C'è stato un molix day vicino  casa mia e ho colto l'occasione di fare un recupero con una canna capture cx1 black 2.7h di un'amico e devo dire che il trecciato è tutto un'altro mondo...
quindi credo di andare di power pro 0.19 o leggermente superiore

6- se avete altri consigli sparate ora o tacciate per sempre... adesso in coro mi rispondono E COMPRATI STA CA....ODI CANNA!!!

Grazie ragazzi siete grandi


crokicio

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 326
Reply #33 on: October 10, 2011, 09:40:39
io se fossi in te spenderei 10 euro in piu ma la canna la prenderei al negozio,se la prendi on line durante il trasporto del corriere chissa se ti arriva intata...capitano distrazioni..
poi devi vedere quanto paghi di spedizione,magari arrivi a pagare lo stesso importo della canna in negozio..
io ho la daiwa ,ma la megaforce,bella cannetta..ma se ti prendila shimano forse è meglio,ne parlano bene..
gli unici che ho visto parlare bene della daiwa sono quelli che la vendono..
se il molix day è quello che penso io allora non sei molto lontano da me :)
spinning forever


jonny89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #34 on: October 10, 2011, 09:52:30
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
io se fossi in te spenderei 10 euro in piu ma la canna la prenderei al negozio,se la prendi on line durante il trasporto del corriere chissa se ti arriva intata...capitano distrazioni..
poi devi vedere quanto paghi di spedizione,magari arrivi a pagare lo stesso importo della canna in negozio..
io ho la daiwa ,ma la megaforce,bella cannetta..ma se ti prendila shimano forse è meglio,ne parlano bene..
gli unici che ho visto parlare bene della daiwa sono quelli che la vendono..
se il molix day è quello che penso io allora non sei molto lontano da me :)

Le spese di spedizione sono gratuite per ordini superiori a 100€ e io li supererei tranquillamente...
Canna (Forcemaster Ax  Spinning 2.4mh) mulinello (exage 4000fc) e filo (powerpro rosso 0.19mm)
mi costerebbero: in negozio 148€ su l@ min@i@ 149€, su n@enc@inisp@ort 129€, sp@rtim@pi@nti 123€ BELLA DIFFERENZA!

il molix day si è tenuto a scanzano jonico tu di dove sei?

Grazie
Jonny89


crokicio

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 326
Reply #35 on: October 10, 2011, 10:53:44
be allora guarda quello che ti conviene..il negozio ke ti fa il prezzo 148 è veloce nelle spedizioni oggi mi è arrivata la canna dopo 3 giorni lavorativi..io sono si spezzano scalo...muscolo mi aveva detto ke c era sto raduno..ma non sono potuto venire..
spinning forever


jonny89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #36 on: October 10, 2011, 17:31:10
Avrei intenzione di prendere il Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login (rosso o verde?) che diametro metto? 0.19 o 0.23?

Secondo voi su un mulinello Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login? basta la matassima da 135m?

Il fondo con che naylon lo faccio è lo stesso che userei per imbobinare la seconda bobina e andarci a seppie e polpi.... visto che ordino online c'è a disposizione tutta la linea asso, colmic e shimano? sono validi quale in particolare?

Grazie
Jonny89


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #37 on: October 10, 2011, 17:38:55
Permettetemi di dare questo suggerimento a tutti coloro che comprano per corrispondenza: quando il corriere vi consegna la merce, scrivete sempre questa frase nella bolletta di consegna che resta al corriere: "Si ritira con riserva di controllo" (è sottinteso dello stato di conservazione della merce) e firmate in calce alla scritta, specialmente quando il materiale è una canna da pesca. Se voi siete assenti al momento della consegna, date disposizione ai vostri famigliari di fare lo stesso. E fate lo stesso anche se ritirate presso il magazzino del corriere, qualora al passaggio del corriere nessuno fosse in casa.
Ci sono alcuni padroncini che fanno resistenza ad apporre questa dicitura (perché sono costretti a ripassare dopo qualche giorno, non pagati,  a far 'togliere' la riserva), ma tenete presente che è un vostro diritto per cui non fatevi convincere a non mettere la riserva.
Se dopo aver aperto il pacco trovate il materiale danneggiato, telefonate immediatamente al corriere per informarlo del danno. La questione passa quindi in mano al corriere che dovrà vedersela con chi ha spedito.
La diatriba, purtroppo, si potrebbe risolvere anche in tempi lunghissimi...
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


jonny89

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #38 on: October 10, 2011, 18:13:09
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Permettetemi di dare questo suggerimento a tutti coloro che comprano per corrispondenza: quando il corriere vi consegna la merce, scrivete sempre questa frase nella bolletta di consegna che resta al corriere: "Si ritira con riserva di controllo" (è sottinteso dello stato di conservazione della merce) e firmate in calce alla scritta, specialmente quando il materiale è una canna da pesca. Se voi siete assenti al momento della consegna, date disposizione ai vostri famigliari di fare lo stesso. E fate lo stesso anche se ritirate presso il magazzino del corriere, qualora al passaggio del corriere nessuno fosse in casa.
Ci sono alcuni padroncini che fanno resistenza ad apporre questa dicitura (perché sono costretti a ripassare dopo qualche giorno, non pagati,  a far 'togliere' la riserva), ma tenete presente che è un vostro diritto per cui non fatevi convincere a non mettere la riserva.
Se dopo aver aperto il pacco trovate il materiale danneggiato, telefonate immediatamente al corriere per informarlo del danno. La questione passa quindi in mano al corriere che dovrà vedersela con chi ha spedito.
La diatriba, purtroppo, si potrebbe risolvere anche in tempi lunghissimi...

Intanto grazie per la dritta nonnoroby, utilissima per chi acquista su internet... personalmente ricevo in azienda decine di pacchi al giorno e so come funziona ma onestamente mi è sfuggito di dirlo a mammà  ;D

Per quanto riguarda le domande poste prima invece che mi dite?

Avrei intenzione di prendere il power pro (rosso o verde?) che diametro metto? 0.19 o 0.23?

Secondo voi su un mulinello shimano exage 4000 fc quanto trecciato power pro ci va? basta la matassima da 135m?

Il fondo con che naylon lo faccio è lo stesso che userei per imbobinare la seconda bobina e andarci a seppie e polpi.... visto che ordino online c'è a disposizione tutta la linea asso, colmic e shimano? sono validi quale in particolare?

Grazie
Jonny89


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #39 on: October 10, 2011, 18:32:59
Ciao Jonny,
non sono uno spinner per cui mi guardo bene dal suggerirti qualità e diametri, ma vedrai che i giusti suggerimenti ti arriveranno prestissimo.
Posso solo dirti che 135 mt sono più che sufficienti e come fondo sarebbe sempre meglio usare un nylon che abbia lo stesso diametro del trecciato, se leggermente inferiore è ancora meglio, in quanto questo favorisce un miglior avvolgimento del trecciato stesso. Come fondo non usare un nylon costoso, sarebbero solo soldi sprecati. Assicurati solo che sia un filo morbido.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Tags: