Spinning Le Catture di DIKI

This is a discussion for the topic Spinning Le Catture di DIKI on the board SPINNING CATTURE.

Author Topic: Spinning Le Catture di DIKI  (Read 3073 times)

diki

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 209
on: April 24, 2012, 17:47:09
Arrivo in Calabria il 14 aprile ma le condizioni meteo lasciano molto a desiderare, ci sentiamo con Soffyx e rimaniamo per andare alla prima occasione.
Arriva  Domenica 22 Aprile 2012 meteo ottimo, mare in scaduta e ci diamo appuntamento alle 06.00, neanche a dirlo arrivo 15 min in anticipo e il buon Soffyx ritarda una buona ventina di minuti grgrgrggrgrg (Soffyx scherzo sai che sei il mio idolo) caffè di rito e si parte, poco dopo arriviamo nello spot e con rammarico vediamo una 20 di pescatori :(, non demordiamo e come dei rocciatori cerchiamo un posto un po’ più “tranquillo” e iniziamo a spinnare verso le 6.50am.
Era la mia 2° uscita a spinning in mare anche se da anni spinno in acqua dolce con discreti risultati.
Provo un po’ tutti gli artificiali mentre il caro Soffyx cattura una palamite ci circa 1kg, dopo un po’ di tentativi con minnows, popper e wtd Soffyx mi dice di rimettere il Finder Jerk io non ero molto sicuro del colore un verdino blu mare che non mi convinceva molto, ok provo. 2/3 lanci e eccolo, nessuna botta, mi accorgo dell’allamata poiché il pesce scoda  in superficie, i primi secondi tutto tranquillo poi un colpo secco e zzzzzzzzzzzzzzzzz la frizione sembrava impazzire la canna si piegava, serro ancora un po’ la frizione e mi accorgo che gia più di meta bobina se ne era andata, Soffyx che mi urlava diego che mischia hai preso………. inizia il combattimento che dura circa 15/20 min non ho forzato il pesce fino alla fine quando ho dovuto serrare per evitare che il tracciato si spezzasse sui massi ed ecco qui il mio primo pesce Calabrese
Un ringraziamento caloroso va a tutto il forum ma in special modo a Soffyx per aver condiviso con me questo spot a dir poco favoloso.

Immagine non disponibile
Foto rimosse dallo STAFF perchè non scattate sul luogo di pesca

Ora sono rientrato a perugia ma il cuore e la mente sono restati li, non mi resta che aspettare con trepidazione le ferie estive

Tecnica: Spinning
Preda: Palamite 4.75kg
Località: Bassa Calabria Tirrenica
data e orario: 22 Aprile 2012 8.00am
Attrezzatura Canna: Beastmaster 240 14/40-Mulinello Aernoss 4000 FA
Tracciato tecciato 25lib green, Finale 35cm fc 0.50
Artificiale Molix Finder Jerk Blue Tirreno
Tipo di recupero Veloce con secche jerkate
Condizioni meteo/marine sereno mare in scalata


^DARIOCRETA^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2468
  • Fish Responsibly
Reply #1 on: April 25, 2012, 12:52:57
Bellissima palamita!! Anche dalle mie parti stanno girando, ma ahimé sono più piccoline. Complimenti davvero, è una bellissima cattura. Confermo che le palamite gradiscono il recupero veloce, almeno io le insidio a shore con jig in genere color blu e sono dei pesci molto combattivi, divertenti. 


diki

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 209
Reply #2 on: June 21, 2012, 09:20:23
purtroppo non ho una foto da postarvi ma vi racconto questa bella cattura...
vado due giorni con famiglia e amici nell'argentario ospitato a casa di un amico, anche lui pescatore. la prima mattina usciamo con il tender ma nulla.... il secondo giorno gli occhi escono dalle orbite e il battito cardiaco va in fuorigiri...... magianza.... ero armato del nuovo acquisto la softbait e come mulo avevo montato il tica 9000 con trecciato 50 lib che uso per il siluro (lo so enorme ma il nuovo mulo ancora non mi è arrivato e solo questo avevo) e il Waxwing Sardine, ci portiamo a tiro di canna molto lentamente... 1 lancio un tonno segue l'artificiale ma nulla, 2 lancio 5 giri di mulo arriva la botta.... ragazzi adrenalina pura, dopo tanta fatica ma proprio tanta andandogli dietro con tender lo portiamo sotto barca, lo afferro per la coda ma nel sollevarlo lui dimenandosi mi scivola e guadagna la libertà. Era una bellissimo tonno, non chiedetemi quanto potesse pesare perché non ne ho idea... la bilancia del pescatore potrebbe dire cose non vere, l'unico paragone che posso fare è sulla lunghezza, il tender è circa 4 mt il tonno sarà stato circa 1,5mt


ora non mi resta che aspettare le ferie estive…..


^DARIOCRETA^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2468
  • Fish Responsibly
Reply #3 on: June 21, 2012, 11:27:14
Ciao e complimenti per la splendida avventura. Mi potresti dire di che grammatura era il waxwing che hai usato ed anche il colore? Hai lasciato l'amo doppio? Grazie 


diki

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 209
Reply #4 on: June 21, 2012, 12:09:07
Il 118mm sardine. 1,5oz,ho anche l'88mm color crome e il piccolo bianco.
Lasciato il doppio amo retto senza il minimo problema o deformazione.


^DARIOCRETA^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2468
  • Fish Responsibly
Reply #5 on: June 21, 2012, 15:02:53
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Il 118mm sardine. 1,5oz,ho anche l'88mm color crome e il piccolo bianco.
Lasciato il doppio amo retto senza il minimo problema o deformazione.

Fantastico. Ho lo stesso waxwing. Se funziona coi tonni, posso sperare che funzioni anche per le lecce e le lampughe (tonni non ne vedo da queste parti). Saluti.


eagle78

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 345
Reply #6 on: June 25, 2012, 23:46:02
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Il 118mm sardine. 1,5oz,ho anche l'88mm color crome e il piccolo bianco.
Lasciato il doppio amo retto senza il minimo problema o deformazione.

Fantastico. Ho lo stesso waxwing. Se funziona coi tonni, posso sperare che funzioni anche per le lecce e le lampughe (tonni non ne vedo da queste parti). Saluti.

Il waxwing è un gran bell'artificiale e funziona con tanti pelagici. La misura che più fa al caso nostro e che ci si può fare un pò tutto dalla costa è il boy.
Con le lampughe sono sicuro, che le farà impazzire, speriamo che arrivino quanto prima


Tags: