Ciao Davide, bel post tecnico ed esauriente.
Se mi permetti voleva fare qualche considerazione strettamente personale sull'argomento.
Non mi piacciono assolutamente gli SL conici. Anni fa ne comprai una bobina usandone solo uno e archiviandolo in magazzino. L'unico vantaggio è la realizzazione del nodo. Svantaggi tanti fra cui ricorrenti rotture nelle vicinanze del nodo con il filo in bobina.
Il diametro dello SL dev'essere rapportato all'attrezzatura impiegata, al piombo usato ed alla tecnica di lancio. Utilizzando un above o un side con 100gr di piombo ritengo che uno 0,50 possa essere sufficiente.
Se si comincia a lateralizzare il lancio, arrivando addirittura ad un ground ben eseguito e salendo con la dimensione del piombo direi che uno 0,60/0,70 sia indispensabile. Qui si presenta il problema del nodo in quanto c'è una notevole differenza con il filo in bobina ed il nodo di sangue è assolutamente inadeguato.
Io ho risolto la questione con un nodo che ormai adotto da tanto tempo e non mi ha mai dato brutte sorprese. Lego tranqulillamente uno 0,30 con uno 0,70 con un volume assolutamente accettabile.
Credo che si chiami "composite knot". Comunque è questo.
Ci sarebbe anche il "competition Knot" ovvero quello della pallina fatta con l'accendino ma onestamente non mi fido molto anche se molti validi surfcaster lo usano.
Faccio sempre uno SL abbastanza lungo, circa 10/11 metri, in quanto spesso i posti dove pesco hanno un gradino di risacca molto accentuato. Quando il nodo è entrato nel mulinello ho ancora 6/7 metri di SL fuori
che mi permettono di poter combattere un'eventuale bella preda in tutta sicurezza negli ultimi metri, che sono quelli cruciali.
A mio modo di vedere non importa il colore dello SL. io uso tranquillamente fili neri, gialli e rossi senza alcun problema.
Ciao