Pesca con il VIVO e con il MORTO

Aperto da ^PEPPINO^, Giugno 05, 2007, 09:47:23

Discussione precedente - Discussione successiva
Mantenendo lo stesso numero di canne in pesca, l'esca raddoppia e di conseguenza anche le possibilità di cattura.
Quindi, ad es. se peschiamo con 2 canne, è come se pescassimo con 4.

Ci porteremo da casa l'esca morta e arrivati sullo spot, potremo lanciare subito le nostre esche.
Poi, con calma cercheremo di procurarci il vivo, ma intanto, le nostre canne saranno comunque già in pesca.
Quando avremo catturato l'esca viva, dovremo solo agganciarla (a teleferica) sul trave.




Esca viva: cefali, aguglie, anguille, gronchi, lecce stella, sugarelli, occhiate, mormore, etc.(praticamente tutti i pesci del sottocosta).
prede insidiabili: spigole, serra, lecce, ricciole, gronchi, etc.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Esca morta:(da lanciare) sarde, calamari, seppie, trancio di cefalo, bibi, americano, (anguilla o miro vivi), etc.
prede insidiabili: spigole, serra, gronchi, orate, polpi, balestra, etc.

E' un sistema che uso da tanti anni e devo dire che funziona.

Chiedo scusa per il disegno ma di meglio non ho saputo fare, spero comunque di aver reso l'idea.

Resto a Vs. disposizione per eventuali domande,
peppino.




PESCA AL PESCE SERRA DA RIVA   

PESCA COL VIVO TELEFERICA

TELEFERICA PESCA CON IL VIVO E CON IL MORTO


COSTRUZIONE TERMINALE TELEFERICA



ALTERNATIVA ALLA TELEFERICA LA PESCA COL PALLONCINO
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

PEPPINO, ? perfetto!!! complimenti sto imparando molto sulla pesca in mare!!!

E un po complicato arrivero anche a questo grazie Peppino  *+-x??

si capisce tt perfettamente  *+-x???*per la spiegazione

con una canna 100 140 posso fare una cosa del genere?
grazie peppi!
la vita è una tempesta, ma prenderla nel cu*o è un lampo!!!

#5
certo, una canna con azione 100...140 grammi è più che sufficiente!
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

il disegno e' ottimo rende perfettamente l' idea grazie peppino...

ciao, davvero bellaspeigazione, devo provare qualche volta co sta tecnica

;Dbravo ;D
il cuoco copre i suoi errori con la maionese,  l'avvocato con le parole, il medico con la terra.

pescare e un arte, non una gara a chi piglia piu pesci

ciao------ vorrei sapere una cosa se è possibile, ma quale esca rende di più a te, la morta o la viva ? grazie in aticipo

Funzionano entrambi ma se mi trovassi nella condizione di dover scegliere (tra usare il "vivo" o il "morto") opterei per il vivo che certamente ha una "marcia" in più!
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Peppino ottima spiegazione supportata da un disegno che rende tantissimo

ottima spegazione e impagabili consigli;D ;D

Caro Peppino,una domanda visto che l'ho gia'posta in un'altra sezione (INFORMAZIONE TELEFERICA)ma non ho avuto risposta,come mai qualcuno sopra il moschettone da agganciare alla lenza madre ci mette il galleggiante? Non dandogli modo di scendere fino al piombo o quasi, e quindi pescando piu' vicino ,che senso ha la teleferica ? A questo punto potrebbe usarsi una montatura classica solo con il galleggiante o no?
Ti saluto Enzo.
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

Ciao Enzo, è vero tanti mettono il galleggiante sotto il moschettone che aggancia il trave, anch'io anni fà lo usavo, poi mi sono accorto che era solo un "impiccio" e la causa di tanti grovigli e l'ho eliminato. Figurati che per diminuire ulteriormente i grovigli, ho eliminato anche il moschettone e al loro posto ho inserito gli sganci rapidi con sopra il tubicino termorestringente.
Il galleggiante lo mettono solo (secondo me) per vedere dove lavora il pesce esca. Per me non serve, anzi, meno "oggetti non identificati" si filano in mare e meno insospettiamo le nostre prede!
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Citazione di: enzodc il Gennaio 22, 2009, 16:00:08
Non dandogli modo di scendere fino al piombo o quasi, e quindi pescando piu' vicino ,che senso ha la teleferica ? A questo punto potrebbe usarsi una montatura classica solo con il galleggiante o no?
Ti saluto Enzo.

Egregio enzo!!!!
Se il pesce esca ha una buona vitalità il galleggiante va anche al di sotto del livello del mare, io normalmente lo uso di notte con agganciato una starlight, per vedere nella notte a che punto è il pesce esca.
Inoltre il galleggiante in questione viene utilizzato anche per evitare che il pesce esca in condizione di pericolo si possa intanare sotto qualche pietra o addirittura intanarsi sotto sabbia come potrebbe avvenire per anguille o piccoli gronchi, come può essere utilizzato anche per stancare il pesce esca in modo tale che perda un pò di vitalità sfiancandosi per essere attaccato con più facilità dal predatore!!!!!!!!
Sta di fatto che la tecnica della teleferica viene utilizzata da ognuno di noi come meglio  crede, ed è sempre in continua evoluzione, effettivamente ho notato anche io dei grovigli, risolvibili eliminando la treccia in filo di ferro, facendo passare direttamente il filo del trave nella pallina terminando poi il tutto con un moschettone o aggancio rapido.

Citazione di: ^PEPPINO^ il Gennaio 22, 2009, 16:28:29
Il galleggiante lo mettono solo (secondo me) per vedere dove lavora il pesce esca.

Appunto!!!!!

quando vedi la pallina con la starlight verso il largo, e poi repentinamente la pallina torna a riva potrebbe essere un segnale che c'è qualcosa che si muove in mare in quanto il pesce esca è agitato, allora  in quel caso , bisogna tenersi pronti ed avere gli occhi aperti !

Anche se non capisco quei punti esclamativi come se vessi detto chissa'cosa,era solo una mia osservazione.MI spiego meglio. Se (e dico se) lancio un piombo a piu' di 100 mt dalla riva e' perche'voglio ,condizioni e fondali permettendo,che il pesce esca arrivi quasi a quella distanza ma che scenda specialmente a quella  profondita' dalla riva. Se aggiungo il galleggiante,questo non potra'piu' permettere che cio'avvenga quindi da tutto questo discorso ho tratto che questa pesca e'proporzionale a cio'che vogliamo pescare perche'ad esempio se volessi pescare un Dentice o qualche altro predatore che non sale fin quasi a galla per attaccare, non uso il galleggiante,lo posso usare invece per insidiare altre specie.
Grazie lo stesso Nandone per i tuoi chiarimenti e a presto.

PS se dessi per scontato tante cose,non perderei neanche tempo a chiederle.
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

ciao, volevo chiederti una cosa
io ho provato a innescare un muggine a teleferica però nn ne voleva sapere di nuotare verso il fargo ma anzi cercava di rintanarsi in mezzo agli scogli.... al max rimaneva a galla..

hai qualche consiglio?

ciao peppino innanzitutto volevo farti i complimenti...sia per quanto riguarda le prede sia per la tua sportività nel rilasciarne 3 su 5...complimenti ancora...
volevo però farti una domanda...ma con mare in scaduta, anche imponente...è possibile pescare con il palloncino o con la teleferica??? o rischio di commettere un grave errore????

grazie per la tu disponibilità....
un saluto a tt i pescatori.....

#18
Citazione di: sampeijunior il Agosto 19, 2009, 12:15:23
ciao, volevo chiederti una cosa
io ho provato a innescare un muggine a teleferica però nn ne voleva sapere di nuotare verso il fargo ma anzi cercava di rintanarsi in mezzo agli scogli.... al max rimaneva a galla..

hai qualche consiglio?

Con i cefali di acqua dolce, capita che stiano quasi sulla battigia.
In questi casi, quello che puoi fare e questo:
Pianta il poggiacanna, più vicino possibile al mare e usa terminali corti.
Altro trucchetto è quello di far scorrere sul trave un piombo di 30-50 gr. collegato ad un moschettone.


Citazione di: il blasco il Ottobre 08, 2009, 14:27:11
... con mare in scaduta, anche imponente...è possibile pescare con il palloncino o con la teleferica??? o rischio di commettere un grave errore????  

Da premettere che io uso solo trecciati e in presenza di moto ondoso abbastanza rilevante, uso lo 0,20 mm che taglia l'acqua.
A teleferica si può tranquillamente pescare a patto che l'esca sia "forte", nel senso che abbia la forza di contrastare le onde e non essere buttata a riva dalle stesse.
Con il palloncino, in presenza di onde alte, la vedo molto, molto dura!

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

peppino scusa ma potresti dare delucidazioni a tutti sul monofilo utilizzato per la teleferica e lo shock leader se lo usi???? quindi il modello la marca e il diametro.....  grazie