Salpe

This is a discussion for the topic Salpe on the board ALTRE PREDE.

Author Topic: Salpe  (Read 9118 times)

GiadaGiada

  • -Member-
  • *
  • Posts: 9
  • Vivi di sogni, pescando i frutti del mare...
on: November 15, 2011, 17:15:49
Ragazzi domandona da un milione di dollari, spero che ci sia qualcuno
finalmente capace di dirmi come cavolo si fa:
Come si pescano le salpe?
Sono tante in questa zona, tante e tanto grosse ma non mangiano niente
di quello che uso, ne a fondo nè col mio maldestro galleggiante.
Che esche? Lenze? ami(dato che hanno quella bocca strana)?
suvvia dimostratemi che qui ci sono dei veri pescatori, aiutemi  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie mille a chiunque condividerà un po' del suo sapere calabria


                                                                      


Surf 33

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 919
Reply #1 on: November 15, 2011, 17:39:43
Come esca ti posso consigliare le alghe, legate a mo di ciuffo sull'amo, con qualche giro di filo elastico solo vicino l'occhiello dell'amo, l'asciando il ciuffo finale libero...L'esca deve stazionare a mezzo fondo..ciao
************Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login************


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #2 on: November 15, 2011, 17:56:07
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Come esca ti posso consigliare le alghe, legate a mo di ciuffo sull'amo, con qualche giro di filo elastico solo vicino l'occhiello dell'amo, l'asciando il ciuffo finale libero...L'esca deve stazionare a mezzo fondo..ciao
Quoto,
le salpe sono ghiottissime di alghe, che puoi anche alternare con dei coreani belli vispi.
Occhio che una volta allamate tirano che è una bellezza e con i loro dentini aguzzi, tendono a rovinare il finale (ti consiglierei di usare degli ami a gambo lungo, o di fare un piccolo raddoppio/treccina della lenza in prossimità dell'amo).
Daniele


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #3 on: November 15, 2011, 19:05:45
ciao giada io le ho sempre prese cercando altro, con pallina da un gr (galleggiante) due pallini da 0.030 gr per entrare subito in pesca amo del 18 e fluo dello 0.12 e come esca due bigattini uno calzato e uno a penzoloni, pasturazione frequente... come dice daniele occhio ai dentini io le prendevo con lo 0.12 ma ogni pesce era un taglia e ricuci l'amo... saluti giorgio
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


GiadaGiada

  • -Member-
  • *
  • Posts: 9
  • Vivi di sogni, pescando i frutti del mare...
Reply #4 on: November 28, 2011, 12:47:57
Grazie ragazzi: ci proverò quanto prima!
Io pensavo fossero da prendere a fondo, non a galleggiante  calabria3
Che tipo di paratura faccio? Ma soprattutto: dove mai le trovo le alghe? Nel senso: alghe a caso dallo scoglio o le vendono?
 ;D Grazie Surf 33, danieleesposito70 e Spectr22 


Surf 33

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 919
Reply #5 on: November 28, 2011, 13:00:59
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Che tipo di paratura faccio? Ma soprattutto: dove mai le trovo le alghe? Nel senso: alghe a caso dallo scoglio o le vendono?
La paratura può essere sia a galleggiante, in tal caso bisogna tarare il finale in modo che stia ad una 40 cm sotto il pelo dell'acqua, sia a fondo bisogna, in questo caso serve flotterare l'innesco per farlo salire sempre fino a 40-50 cm dal pelo dell'acqua.
Le alghe le puoi facilmente reperire il periodo estivo nei letti dei fiumi, nelle pozzanghere che si creano e che sfociano a mare, e si possono facilmente conservare, si asciugano e si utilizzano all'occorrenza. Dalle mie parti l'estate è pieno, ed infatti ci sono dei giorni che il mare dove sfocia il fiume(che d'estate sembra più un piccolo torrentino) l'acqua bolle, data la presenza di piccole salpe. Ciao
************Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login************


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #6 on: November 28, 2011, 13:51:39
L'alga che in passato mi ha dato i migliori risultati con le salpe è quella di colore verde intenso, filamentosa i cui cespugli ricordano le setole di un pennello. Le puoi trovare attaccate agli scogli in acqua anche particolarmente bassa. Ne puoi usare un pò sminuzzata come pasturazione (non troppe per non impoverire le risorse)
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Submariner

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 505
Reply #7 on: November 28, 2011, 14:50:20
Ciao! Come alternativa all'alga potresti avere ottimi risultati innescando la classica pallina di impasto al pane e formaggio destinata solitamente ai cefali. Se vuoi insidiare specificatamente le salpe, non sono necessarie troppe "finezze" (utili se non indispensabili con i cefali), perché quando il branco di sparidi e' in mangianza (fondamentale la pasturazione sempre a base di pane e formaggio) la frenesia alimentare porta i pesci a competere per il cibo e ad abboccare con poche incertezze. In sintesi, per la paratura servono terminali minimo dello 0.12 (anche perché la dentatura della salpa facilmente intacca il filo), cui legare ami n.12-14 (personalmente mi trovo bene con i gamakatsu 6314b), lunghi 60-80 cm e agganciati con girella n.18-20 o microaggancio ad un corpo di lenza dello 0.14/0.16 abbinato a galleggiante a pera rovesciata (o a sfera in caso di moto ondoso discreto, ma in tal caso l'innesco dell'alga sarebbe preferibile) da 1 a 3 grammi di portata. La piombatura della lenza madre potrà essere realizzata con soli pallini in caso di acque ferme (ad es., nei porti) o con una torpille pari al 75% della portata del galleggiante più piombini a tarare posti sulla lenza in direzione della girella cui e' collegato il terminale.


sebi1953

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 33
Reply #8 on: November 28, 2011, 15:49:47
questo tipo di pesce quando li apri per pulirli fanno un brutto odore terribile . meglio dare la caccia ad altre specie di pesci piu puliti e piu gustosi   ;D


Surf 33

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 919
Reply #9 on: November 28, 2011, 16:19:27
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
questo tipo di pesce quando li apri per pulirli fanno un brutto odore terribile . meglio dare la caccia ad altre specie di pesci piu puliti e piu gustosi   ;D
Io li ho mangiati un paio di volte, all'interno erano pieni di alghe(si cibavano di quelle!), ma il sapore delle carni devo dire che è veramente ottimo... sicuramente molto più saporito di specie più rinomate...ciao
************Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login************


beka

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 454
  • Calabria pesca on line forum:il forum sulla pesca in Calabria
Reply #10 on: November 28, 2011, 17:33:49
bè ma poi che si va a pesca eslusivamente per mangiarli i pesci  calabria3 io ci vado principalmente per divertimento e vai tranquillo che a parità di dimensione una salpa tira 300 volte più di una spigola che certo è migliore da mangiare calabria
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza


ture

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 275
Reply #11 on: November 28, 2011, 17:58:09

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
questo tipo di pesce quando li apri per pulirli fanno un brutto odore terribile . meglio dare la caccia ad altre specie di pesci piu puliti e piu gustosi   ;D
per evitare che le carni si impregnino devono essere eviscerate subito, non le lasciare in frigo se non le hai prima ripulite, le carni non sono male e poi tirano come dannate!!!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io li ho mangiati un paio di volte, all'interno erano pieni di alghe(si cibavano di quelle!), ma il sapore delle carni devo dire che è veramente ottimo... sicuramente molto più saporito di specie più rinomate...ciao

  quoto, sulla brace fanno la loro figura...

anche io le ho sempre prese con l'impasto classico di pane e formaggio..... ma ne ho viste prendere con il ciuffo di alghe di belle grosse
one man, one rod, one hundred lures!!!


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #12 on: November 28, 2011, 18:21:55
non ho mai pescato le salpe, solo acquistate...ma dato che si è toccato l'argomento culinario, lascio la mia opinione
come la boga e il cefalo dorato non ha un buon odore quando si apre, ma come questi fatta arrosto è abbastanza gustosa (la boga sicuramente un po' meno)
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #13 on: November 28, 2011, 20:30:58
ciao giada io le pesco in porto sugli scogli e la mia lenza è cosi composta: lenza madre del 16, galleggiante 1+1 a pera stoppato da due stopper in filo (uno sopra e uno sotto) 2 pallini spaccati del 10, girellina del 22, 1.50 di terminale libbero dello 0.12 amo del 16 e due bigattini... saluti
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


antonio77

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 216
Reply #14 on: November 28, 2011, 21:31:10
io le sto prendendo al coreano, anch una decina per volta, alle prime ore del mattino sono molto attive, zona di scogliera con fondo roccioso, montatura, pennetta 5+2 scorrevole con due stoppini, finale 2,5 mt 0,10, vado a saraghi e ho questi fondali, al centro due pallini 10 per far scdere il primo tratto di lenza e il resto a svolazzo libero, amo 16
confermo il fatto che all'interno quando le apri puzzano di popò
La vita è un brivido che vola via e tutto un equilibrio sopra la follia...........


sebi1953

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 33
Reply #15 on: November 28, 2011, 21:53:53
con il tempo limitato che mi ritrovo cerco di sfruttarlo nel migliore modo possibile . questi pesci li ho mangiati pure io ma quando li apro per pulirli mi passa la fame per il brutto odore  ;D


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #16 on: November 29, 2011, 07:54:52
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
L'alga che in passato mi ha dato i migliori risultati con le salpe è quella di colore verde intenso, filamentosa i cui cespugli ricordano le setole di un pennello. Le puoi trovare attaccate agli scogli in acqua anche particolarmente bassa. Ne puoi usare un pò sminuzzata come pasturazione (non troppe per non impoverire le risorse)
Quoto in pieno. Volevo solo aggiungere che ..personalmente..preferisco darle in pasto ai serra piuttosto che alla mia famiglia. I predoni che tendono a far visita alla salpa viva, innescata a teleferica, sono sempre di buon peso....e mai inferiori ai 4 Kg. Consiglio a tutti di provare.     
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Submariner

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 505
Reply #17 on: November 29, 2011, 14:06:29
Mi fa piacere che in questo post si stia dando il giusto rilievo anche all' "umile" ma valorosa salpa. Certamente il pescatore esperto punta a prede più "nobili" (spigola, orata, sarago ecc.), ma per l'apprendista pescatore (me compreso, alcuni lustri fa...) la salpa, insieme alla boga e allo sparaglione, e' uno di quei pesci relativamente "facili" (solo perché molto comune sulle nostre coste e quasi sempre snobbato dai pescatori di professione), che fungono da "palestra" per affinare progressivamente la tecnica e, consentendo il più delle volte di "scappottare" anche al più inesperto, alimentano e tengono viva la passione per il nostro meraviglioso sport.


GiadaGiada

  • -Member-
  • *
  • Posts: 9
  • Vivi di sogni, pescando i frutti del mare...
Reply #18 on: November 29, 2011, 16:55:46
 calabria Grazieeeee!! Appena trovo il tempo di respirare un pochetto andiamo a provare qesti consigli!! Cavolo mai che ne prendessi una ma ora sono decisamente più fiduciosa!!
Perchè dite che è facile? a me non ne aggancia mai una  ;D
Ultime domandine se non vi disturbo troppo...
Cosa vuol dire "flotterare l'inesco"?
"Torpille"?..


Danny88

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 276
  • **Non è finita fino a quando non lo hai salpato**
Reply #19 on: November 29, 2011, 17:38:49
per flotterare s intende porre un corpo galleggiante( sughero, schiuma pop-up, polistirolo) in prossimità dell'esca, in modo tale da sgallarla dal fondo. Dalle mie parti le salpe si pescano più che altro presso gli scarichi fognari e le zone dove l'acqua è sporca, anche se puoi tentare la loro cattura in prossimità di scogliere dove solitamente si aggirano. fino a qualche anno fa, assieme ad un amico passavamo qualche pomeriggio divertente, ne prendevamo tantissime anche grosse, per poi regalarle al classico pescatore un pò avanti con l'età. la tecnica era inglese con piccolo galleggiante, un pò come la pesca al cefalo con la canna fissa. Se peschi sugli scogli, piazza l'amo innescato con le alghe poco più avanti degli scogli, in genere quelle grosse sono in attesa tra le fessure degli scogli, ma vedendo il boccone davanti escono repentinamente. è una pesca abbastanza spassosa, buon divertimento
DaNNy88


Tags: