Il cefalo???

Aperto da Francesco_Volpe, Luglio 09, 2011, 11:25:45

Discussione precedente - Discussione successiva
girando un po per il forum...ho visto la montatura a corona per il cefalo, fino qui tutto a posto...volevo chiedere come si fa a pescare... con il galleggiante normalmente...o in un modo particolare...

Ciao Francesco_Volpe, questo è il tuo terzo intervento su  ;D, ma non ti sei ancora presentato, pertanto prima di continuare a postare qualsiasi altra cosa, sei cortesemente pregato di presentarti nell'apposita sezione BENVENUTI IN CALABRIA PESCA ONLINE FORUM, così come previsto dal regolamento e dalla 'netiquette'.

Sicuri della tua collaborazione, ti porgiamo cordiali saluti.
LO STAFF DI CALABRIA PESCA ONLINE.

Il metodo più semplice e redditizio per pescare il muggine è quello di usare una canna fissa, un piccolo galleggiante e come esca la tremolina, anche a pezzi. Estremamente suggerita la pastura con sfarinati a base di pesce o con la sardina tritata (la vendono già pronta in secchielli, p.e. quella di Antiche Pasture).
Esca altrettanto efficace è la pastella (anche questa già pronta, basta aggiungere un pò d'acqua), ma la ferrata è un pò più difficile per il caratteristico modo di mangiare dei muggini.
Funziona molto bene anche la pesca a fondo, a patto che si usi la tremolina come esca (con altri tipi di esca difficilmente ti accorgi della mangiata...).

Che cosa intendi per 'corona'? 

Riapro questo post un pò vecchio per farvi una domanda : Ma il cefalo come si pesca a spinning? 

Io credevo che questo pesce , che ho insidiato e catturato diverse volte con l'utilizzo della pastura , non si potesse prendere a spinning, invece questa mattina sulla spiaggia un signore vicino a me ne ha presi due, ho guardato l'artificiale che usava ed era un siliconato molto sottile e lungo circa 10cm.   
Siccome dalle mie parti questo pesce è presente in quantità , qualcuno può dirmi come catturarne qualcuno a spinning?



Scusa NONNOROBY non ho capito una cosa , devo mettere il verme sull'amo posto dopo il cucchiaino e pescarci a spinning normalmente??

Se è cosi di che dimensione serve l'amo?  Il recupero deve essere veloce o lento??

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Citazione di: kblade98 il Dicembre 04, 2011, 16:57:51
Scusa NONNOROBY non ho capito una cosa , devo mettere il verme sull'amo posto dopo il cucchiaino e pescarci a spinning normalmente??

Se è cosi di che dimensione serve l'amo?  Il recupero deve essere veloce o lento??
Esattamente così. L'amo va escato con il verme, fai il lancio e recuperi semplicemente in modo lineare. Per la velocità ti devi regolare in base alle toccate (a volte funziona il recupero lento, a volte quello un pò più veloce). Come amo un N.10 da verme (a gambo lungo).

Citazione di: donatot il Dicembre 04, 2011, 17:45:11
Certo che... la menta umana e immensa...nel pensare di come insidiare i pesci.
Un produttore di cucchiaini (di cui non ricordo il nome), che vent'anni fa era in vacanza dalle nostre parti, entusiasta del metodo ha studiato un cucchiaino tutto in acciaio inox cromato, con il corpo di forma ovale, allungato, con l'ancoretta asportabile mediante un piccolo split ring. Appena lo rintraccio su internet, ne posto l'immagine. I suoi riflessi argentei funzionano più dei vari colori delle unghiette rotanti.

Un altro sistema per insidiare i cefali a recupero e' la pesca a striscio con una bombarda semiaffondante da 15-20 grammi e terminale lungo dai 2 ai 3 metri dello 0.12 con amo del 10-12 e bigattini innescati in modo da creare un effetto rotante (ad elica) nel corso della strisciata. Questo sistema e' pero' efficace (almeno questa e' la mia esperienza) soprattutto con i cefali schiumaroli, che stazionano, non distanti da riva, nei pressi delle schiume in superficie. Una volta individuato il branco, magari intento a sbocconcellare un pezzo di pane alla deriva (il pane in acqua potremmo comunque gettarlo noi, senza bagnarlo perché deve galleggiare), e' sufficiente lanciare la lenza oltre il branco e, recuperando, far passare l'esca tra i pesci. Quando il pesce e' in attività le catture si susseguono a ripetizione. Il cefalo schiumarolo, tuttavia e' di piccola taglia. Spesso quindi i pesci andranno necessariamente rilasciati. Ciò non toglie che si tratti di una pesca divertente, utile a tenersi allenati (ovviamente se tra le tecniche preferite c'e' lo striscio), in assenza delle prede classiche (aguglie, sugarelli, lecce stella ecc.).

CitazioneIl cefalo schiumarolo, tuttavia e' di piccola taglia

I cefali presenti nello spot che frequento sono di dimensioni notevoli , intorno e oltre al kg .
Ti ringrazio comunque e ringrazio anche nonnoroby per la sua tecnica che proverò al più presto , sperando in qualche bella cattura .

Ma tecniche di pesca al cefalo con soli artificiali senza vermi ?

Personalmente, sempre con la bombarda, qualche risultato l'ho ottenuto con piccolissimi grubs bianchi (sui 2 cm), difficili pero' da trovare perché più piccoli ancora di quelli solitamente utilizzati per la trota in lago. Per i cefali di grossa taglia mi sono state riferite (ma io non vi ho mai assistito) catture sporadiche con i minnows, attaccati a quanto pare per ragioni di territorialità.

Citazione di: ^NONNOROBY^ il Dicembre 04, 2011, 15:59:46
Un metodo molto efficace che usiamo dalle mie parti è quello in figura (i materiali sono esattamente quelli illustrati)

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/638/senzatitolo4v.png/]


Perfetto e micidiale ;D
Nella mia zona(litorale Casertano)usiamo questo

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/708/46903501250x250.jpg/]

è un pochettino più leggero e nel recupero lento fluttuando un pò attira di più.


ed ora un filmatino trovato sul web



http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=U5Qn668sbUU

e buon divertimento
riki2