canne inglesi all round

This is a discussion for the topic canne inglesi all round on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: canne inglesi all round  (Read 11432 times)

gml

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 96
on: April 02, 2012, 20:32:57
Ciao a tutti sono interessato all acquisto di una buona inglese all round per lanciare zavorre fino a 80gr all interno dei porti per insidiare l orata!ho visto in rete le seguenti canne:milo fulk chronium 7;fly hulk6;shimano vengance;trabucco antrax plus tyson shoot quali secondo voi la migliore ?se avete altri attrezzi da proporre fate pure chiedo consiglio grazie mille
 calabria


falcorn

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 94
Reply #1 on: April 02, 2012, 20:34:45
scusa la mia niubbaggine...che si intende per all round?


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #2 on: April 03, 2012, 12:21:07
Di tutte le canne che hai citato, conosco solo la Hulk, che possiedo. Il mio giudizio è: fa-vo-lo-sa!
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


gml

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 96
Reply #3 on: April 05, 2012, 18:59:14
All round vuol dire utilizzabile per molteplici tipi di pesca!
Riguardo la hulk a quanto la vendono?


fralanzi

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 221
Reply #4 on: April 05, 2012, 19:03:07
quoto la milo fulk!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #5 on: April 06, 2012, 18:23:25
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Riguardo la hulk a quanto la vendono?
Digita su internet "Canne Hulk" e visita quei rari negozi che ancora le vendono.
Io possiedo da tantissimi anni la Hulk azione 5 da mt 3.9, ed è ancora come l'avevo comprata (e ti assicuro che di pesci ne ha tolto fuori, anche di taglia ragguardevole...)
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


gml

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 96
Reply #6 on: April 07, 2012, 12:49:40
Grazie nonnoroby seguiro il consiglio!dunque sono canne fuori produzione?io dovrei usarla per la pesca a ledgering con pasturatore e bigattini all interno della diga di mazzara del vallo nella speranza di insidiare l amata orata che qui tanto gradisce questa esca!che azione mi consigliate riguardo la hulk?


enzo.

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 809
  • Se a pesca non vai.........pesci non ne prendi!
Reply #7 on: April 07, 2012, 14:03:07
se potrebbero interessarti,io posseggo due hulk della milo;una fino a 30 gr (sui 4 mt),l'altra fino a 60 gr (sui 5 mt),nuovissime,entrambe secondo me un po'sottostimate a livello di riserva di potenza (in eventuale combattimento) visto che sono assemblate con carbonio intrecciato fino al sottovetta.
Se vuoi,potremo scambiarle con un buon mulo shimano 5000 o daiwa 3500/4000 con rapporto di recupero basso...max 4,8:1

Fammi sapere   

enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #8 on: April 07, 2012, 15:17:44
Ragazzi scusate si parla di canne inglesi o da feeder, perchè sono due cose diverse... Dal titolo suppongo si parli di inglesi, ma inglesi da sparare 80 gr non penso neanche esistano... saluti giorgio
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


enzo.

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 809
  • Se a pesca non vai.........pesci non ne prendi!
Reply #9 on: April 07, 2012, 17:19:06
Ciao Giorgio.
Allora,supponendo che tu probabilmente frequenti spot dove non se ne richiede l'uso,posso assicurarti eccome che,sempre parlando di pesca all'inglese,esistono in commercio galleggianti di quelle dimensioni,anche fino a 70 gr,ovviamente da usare con canne apposite e in luoghi dove i pesci stazionano a distanze siderali.
Anni fa,ma suppongo ancora tuttora e parlando di pesca al colpo,c'erano campi di gara tipo il lago Cecita dove,se non si sparavano galleggianti da 40 gr e oltre a distanze ragguardevoli,non si prendeva neanche un carassio...in gara.
Dico in gara,perche'nelle prove,come sempre accade,bene o male si pesca sempre visto il poco casino che si viene a creare a differenza della gara vera e propria, e in spot grandi dove spesso si ha accesso da una sola sponda,come dicevo sopra,i pesci puntualmente dopo i primi 5-10 minuti,si spostano per forza di cose (anche se non in massa) sulla sponda opposta oppure verso luoghi piu'sicuri,quindi centro lago.
In questi casi,come per le trote in lago,comincia la vera e propria "ricerca",quindi chi e'attrezzato e sa manovrare bene l'attrezzatura che possiede,la spunta sugli altri....
Sta poi a noi sciegliere,sempre in base allo spot e al tipo di paratura,galleggianti da 50 gr (esempio) che siano 48+2,45+5,40+10 etcc oppure metterci alla ricerca della ditta che produce cio'che ci interessa perche'non tutti li producono di quelle dimensioni.
Spero sia stato abbastanza esaustivo  

enzo.
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #10 on: April 07, 2012, 17:57:17
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie nonnoroby seguiro il consiglio!dunque sono canne fuori produzione?io dovrei usarla per la pesca a ledgering con pasturatore e bigattini all interno della diga di mazzara del vallo nella speranza di insidiare l amata orata che qui tanto gradisce questa esca!che azione mi consigliate riguardo la hulk?
Sono purtroppo canne fuori produzione. Venivano prodotte dalla FLY, poi chiamata PERSICUS, ed in seguito assorbita da non so quale ditta.
Sono allestite in vari modi:
- canna inglese telescopica classica con manici rivestiti in sughero, lunghezza da mt 3,50 - 3,90 - 4,20 - 4,50, con azioni che vanno da 1 a 6 (10 gr, 20 gr, 50 gr, 80 gr, 90 gr)
- canna inglese telescopica  allestita come bolognese, lunghezza da mt 5 a mt 7, con azione che va da 5 a 6 (80 gr, 90 gr)
- canna nuda (cioè il solo blank, poi agli anelli e ai portamulinelli ci pensi tu)
Quello sotto è uno specchietto che riassume le caratteristiche delle Hulk:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Queste sono alcune immagini delle canne:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Ricordo di aver visto una volta che un negozio proponeva anche l'azione 10, una vera bomba, in grado di scagliare galleggianti inglesi e pasturatori da 120 gr, ma ora non lo rintraccio... (eppure sono canne  inglesi telescopiche, roba da non credere... più potenti delle inglesi in tre pezzi!)

Se vuoi pescare all'inglese, ti suggerisco quella da 3,90 mt azione 5
Se vuoi pescare alla bbolognese, ti suggerisco quella da 6 mt azione 5
                         
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


enzo.

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 809
  • Se a pesca non vai.........pesci non ne prendi!
Reply #11 on: April 07, 2012, 18:34:33
Robe',io ne avevo e forse ancora ho,una della Fly str/stra/usata in quanto era una vera bomba;senza sughero sul manico,conicita'molto accentuata e il cimino,credimi,con carpe grandissime,arrivava al manico.....uno spettacolo!!
Bei tempi quelli dell'acqua dolce,poi questo forum,ci ha bettato un po'di sale e tutto ad un tratto....... ;D ;D



enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #12 on: April 07, 2012, 19:13:33
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Robe',io ne avevo e forse ancora ho,una della Fly str/stra/usata in quanto era una vera bomba;senza sughero sul manico,conicita'molto accentuata e il cimino,credimi,con carpe grandissime,arrivava al manico.....uno spettacolo!!
Bei tempi quelli dell'acqua dolce,poi questo forum,ci ha bettato un po'di sale e tutto ad un tratto.......
enzo

Sono canne indistruttibili, meno male che per gli appassionati qualche negoziante le ha ancora (e hanno anche ribassato i prezzi). Se avessi disponibilità finanziare, mi comprerei tutta la serie.
Chiedo scusa dell'OT: ma sei sicuro che non peschi più in acque dolci per paura dell'osmosi, visto che ormai nelle vene ti circola più acqua salata che dolce? ;D
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


enzo.

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 809
  • Se a pesca non vai.........pesci non ne prendi!
Reply #13 on: April 07, 2012, 19:48:56
NO!  ;D
 E chiedo anche io scusa per l'OT
Nelle vene purtroppo,anche xche'il mare ce l'ho a 110 km (il piu'vicino),mi circola moooolta piu'acqua dolce ed io sto'cercando semplicemente di imparare a sfruttare tutti i cappotti che il salato offre,a differenza del dolce,animato dalla convinzione che quando poi li frego io,rilasciandoli o a volte portandoli, (per il dolce palato della figliola ma piu'della madre) saro'mooooooooooooooooolto piu'soddisfatto.
 


enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #14 on: April 09, 2012, 13:23:47
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Giorgio.
Allora,supponendo che tu probabilmente frequenti spot dove non se ne richiede l'uso,posso assicurarti eccome che,sempre parlando di pesca all'inglese,esistono in commercio galleggianti di quelle dimensioni,anche fino a 70 gr,ovviamente da usare con canne apposite e in luoghi dove i pesci stazionano a distanze siderali.
Anni fa,ma suppongo ancora tuttora e parlando di pesca al colpo,c'erano campi di gara tipo il lago Cecita dove,se non si sparavano galleggianti da 40 gr e oltre a distanze ragguardevoli,non si prendeva neanche un carassio...in gara.
Dico in gara,perche'nelle prove,come sempre accade,bene o male si pesca sempre visto il poco casino che si viene a creare a differenza della gara vera e propria, e in spot grandi dove spesso si ha accesso da una sola sponda,come dicevo sopra,i pesci puntualmente dopo i primi 5-10 minuti,si spostano per forza di cose (anche se non in massa) sulla sponda opposta oppure verso luoghi piu'sicuri,quindi centro lago.
In questi casi,come per le trote in lago,comincia la vera e propria "ricerca",quindi chi e'attrezzato e sa manovrare bene l'attrezzatura che possiede,la spunta sugli altri....
Sta poi a noi sciegliere,sempre in base allo spot e al tipo di paratura,galleggianti da 50 gr (esempio) che siano 48+2,45+5,40+10 etcc oppure metterci alla ricerca della ditta che produce cio'che ci interessa perche'non tutti li producono di quelle dimensioni.
Spero sia stato abbastanza esaustivo  

enzo.
Cia enzo sono daccordo con te per i 50 gr ma secondo me oltre quella soglia non si parla piu di inglese, infatti si deve correre ai ripari con le telescopiche... Per me le inglesi sono le tre pezzi. Magari mi sbaglio ad ognuno la sua opinione... 
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #15 on: April 10, 2012, 10:47:21
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
... Per me le inglesi sono le tre pezzi. Magari mi sbaglio ad ognuno la sua opinione... 

Da tantissimi anni tutte le case (sia italiane che estere) hanno in catalogo canne telescopiche all'inglese.
La prima ad iniziare fu la Daiwa.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #16 on: April 10, 2012, 21:33:30
Quote
Da tantissimi anni tutte le case (sia italiane che estere) hanno in catalogo canne telescopiche all'inglese.
La prima ad iniziare fu la Daiwa.
Certo roby su questo non c'è dubbio, ma per me le vere inglesi restano sempre le tre pezzi, che non hanno niente a che vedere con le telescopiche, (tranne qualcuna come la hulk che è una bella cannetta  anche se non è 3 pezzi)...
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


amur87

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 275
Reply #17 on: April 11, 2012, 15:33:18
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie nonnoroby seguiro il consiglio!dunque sono canne fuori produzione?io dovrei usarla per la pesca a ledgering con pasturatore e bigattini all interno della diga di mazzara del vallo nella speranza di insidiare l amata orata che qui tanto gradisce questa esca!che azione mi consigliate riguardo la hulk?

Ciao non ho capito una cosa:ma sta canna ti serve per pescare solo con il pasturatore o anche con il pasturaratore?
Perchè per quanto se ne possa discutere, le match rod sono diverse dalle feeder rod...
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!


enzo.

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 809
  • Se a pesca non vai.........pesci non ne prendi!
Reply #18 on: April 11, 2012, 20:12:13
certamente che sono diverse ma qui,mi sembrava di aver capito si parlava di una canna all round in grado di pescare all'inglese,anche pesante,ma al tempo stesso poterla usare con pasturatore o bombarda.
L'esigenza della canna da feeder nello specifico,credo possa servire a chi,tecnicamente parlando,e'solito pescare (a ledgering) in grandi fiumi o grandissime foci dove cambiano le condizioni di corrente o portata d'acqua nel giro di poco tempo oppure spesso nell'arco della giornata (es.dove aprono di frequente le dighe) motivo per il quale questi attrezzi hanno cimini intercambiabili a seconda dell'esigenza. Chi frequenta spesso gli stessi posti (mare) difficilmente comprera'un'attrezzo specifico come questo ma tendera'sempre a sciegliere un attrezzo che gli consenta di poter tentare anche con altri tipi di pesca,es.bombarda o inglese,cosa che difficilmente si potra'fare con una canna da feeder.
Comunque e'giustissimo che tu lo abbia specificato,bravo.

enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #19 on: April 12, 2012, 12:26:48
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
... ma per me le vere inglesi restano sempre le tre pezzi, che non hanno niente a che vedere con le telescopiche....
Ciao Giorgio,
non mi trovi assolutamente d'accordo su questa opinione. Nel passato, quando potevo disporre di risorse finanziarie, prima di acquistare la Hulk possedevo la 'Ostellato', una match rod telescopica progettata da Francesco Casini (pluri campione italiano) ed un'altra match rod sempre telescopica progettata da Tom Pickering (anche lui un campione, ma stavolta di pura razza inglese al 100%...), che non avevano assolutamente nulla da invidiare alle rispettive versioni in tre pezzi, che pure ho posseduto.
Sono tantissimi quelli che preferiscono le match rod telescopiche a quelle in tre pezzi, non fosse altro perché a parità di prestazioni le telescopiche sono molto più pratiche. Affermare categoricamente che le tre pezzi non hanno nulla a che vedere con le telescopiche lo trovo alquanto azzardato, perché ho possedute entrambe le versioni e posso confermare per esperienza personale che non ho riscontrato differenze sostanziali (la Hulk ha addirittura caratteristiche superiori). Probabilmente tu preferisci le tre pezzi, ma questo è un altro discorso...
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Tags: