Consigli vari Pesca Surfcasting

This is a discussion for the topic Consigli vari Pesca Surfcasting on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: Consigli vari Pesca Surfcasting  (Read 5109 times)

Donnie

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 35
on: April 10, 2010, 08:42:42
Salve ragazzi volevo da voi alcuni consigli utili su diversi punti.
Premetto che ho iniziato a pescare da circa un paio di anni ed ho avuto un miglioramento abbastanza soddisfacente su quasi tutti i principali punti base di questo meraviglioso sport che ci accomuna un po tutti, pensate che non sapevo nemmeno come si legasse un amo..... ma adesso riesco a legarli anche ad occhi chiusi, anche se ultimamente ho scoperto, grazie a voi, l'esistenza della macchinetta, che non è poi tanto male..anzi, direi ottima per certe misure!
Comunque prima di tutto vi voglio descrivere la mia attrezzatura, chiedendo a voi un parere a riguardo, che io personalmente non reputo ne di altissimo livello ma neanche di scarso poichè mi ha dato buoni risultati, ma che altri considerano di scarsa qualità:

1 - Mitchell basic 4,20 130gr con mulinello Alcedo 5004;
2 - Mitchell Laser Evolutions 4,30 180gr mulinello X-spooling power 6006 Deluxe (non so se sia la marca);
3 - Oceanis 4,20 120gr con mulinello Carson Spark 40;
4 - Trabucco Uptide 150gr 4,00 con mulinello Alcedo 6004;

Seconda cosa vorrei chiedervi, tutti i mulinelli sono imbobbinati con monofilo da 0,30, secondo voi questa misura è giusta?
Perchè spesso mi capita nel lancio di rompere il tutto con un semplicissimo anti tangle (cannuccia in alluminio non di plastica)e un pasturatore da 40gr, senza che il filo s'incastri da qualche parte? Molti mi suggeriscono che sarebbe il caso di fare uno shock leader? Secondo voi è la soluzione più logica e se si, da quanto dovrei utilizzare l'altrao monofilo?
Premetto che in in genere pratico il surfcasting dal porto o dalla spiaggia


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #1 on: April 10, 2010, 10:31:04
Ciao Donnie
se peschi con zavorre da 40 gr, avendo in bobina uno 0,30, secondo me non hai bisogno di montare shock leader. Esso ti viene utile quando cominci ad utilizzare piombi dai 100 gr in su.
Se spacchi le tue lenze dovresti innanzitutto verificare lo stato del monofilo che hai in bobina, perchè potrebbe avere perso le sue caratteristiche di tenuta a causa dell'usura, salsedine, agenti atmosferici, etc...

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Premetto che in in genere pratico il surfcasting dal porto o dalla spiaggia

Più che surfcasting dal porto sarebbe più corretto parlare di PAF: dico questo non perchè sono pignolo, ma effettivamente sono due cose che hanno molte cose in comune ma che in realtà sono completamente differenti...

Ciao
Daniele
Daniele


POGGINO

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 399
Reply #2 on: April 10, 2010, 10:38:07
scusa ma secondo me non ha senso lanciare un piombo da 40 gr con uno 0.30 di monofilo per avere un apparato pescante che sia quanto più possibile equilibrato diminuisci il diametro del filo in bobbina e usa un schok del 0.30 che sia in buono stato di conservazione...se si lanciano piombi di 40 gr stiamo parlando di beach e in tale pratica si usano fili di diametro molto inferiori magari dai una lettura nella apposita sezione...ciao   


Donnie

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 35
Reply #3 on: April 10, 2010, 11:59:51
Grazie x le risposte, cmq il pasturatore da 40 gr, in genere, lo utilizzo solamente quando pesco dal porto, col bigattino.....dalla spiaggia siccome mi hanno spesso e volentieri consigliato che col bigattino non ci fai nulla, pesco coi vari tipi di verme (tremolina o coreano).
Quindi sembrerebbe che lo shock leader non faccia a caso mio, visto e considerato che in genere non monto più di un piombo da 100.
Valuterò il discorso del filo può darsi Daniele che tu abbia sicuramente ragione anche perchè mi pare di ricordare che proprio quel filo è il più vecchiotto.

Sapete io mi sono fidato di quello che mi hanno suggerito in base al materiale di cui dispongo e dal tipo di pesca che preferisco praticare di solito


vincearchery

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 501
  • NEL MARE GROSSO, SI PIGLIANO I PESCI GROSSI..
Reply #4 on: April 10, 2010, 15:41:14
Ciao donnie, non vorrei smontarti, ma la pesca che fai è tutto tranne che surf (ovviamente come hai detto, sei stato consigliato male), non vorrei fare il pignolo, ma se hai chiesto dei chiarimenti è giusto che io ti dica le cose giuste come e dove stanno. Pesca da porto = incrocio tra PAF (pesca a fondo) e pesca da scogliera, uno perchè adoperi parecchie cose che sono in comune sia per l'una che per l'altra e due perchè hai la possibilità di salpare più o meno le medesime prede (e dico più o meno).
La pesca che fai dalla spiaggia, non è altro che PAF, il surfcasting, non prevede pasturatori, piombi leggeri esche di quel tipo e mulinelli privi di shock leader anzi, un buon assetto da surf, prevede, diametri grossi in bobina accompagnati da un buon shock leader di un diametro di almeno uno 0,55, Piombi che partono in condizioni di ligth surf col peso di 150gr fino ad arrivare anche a 250gr se è il caso (io uso prevalentemente dai 175gr ai 200gr), esche del tipo: Sarda, cannolicchio, spuncia (seppioline di piccolissima taglia dal corpo fluorescente), moscardini, seppie, americano innescato intero, altri tipi di vermi non hanno il potere attirante di queste esche, per via del "distruggersi" nello sfregare tra le onde o semplicemente col recupero, e sopratutto, perche il pesce di taglia, cerca la preda in difficoltà che si dimena tra le onde o che va a nutrirsi dai microrganismi che vengono (come si suol dire) rimesciati nel gradino di risacca.
Per non parlare poi delle canne, che dovrebbero essere solo ripartite, uniche che reggono in condizioni di mare grosso, ma per il surf che viene fatto quà nei nostri mari, fino ad un certo punto, possono andare bene anche delle buone telescopiche con un range di azione alto..
Se proprio vogliamo essere pignoli, (come già detto in altri post) io definisco pesca a fondo pesante, la pesca che si fa con zavorre comprese tra i 90 e 150 gr. e non surf casting..
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione.. ciao vince
NON IMPORTA CHE TIPO DI PESCA FAI.. L'IMPORTANTE E' POTER RACCONTARE DI AVERLO FATTO..


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #5 on: April 10, 2010, 17:45:02
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao donnie, non vorrei smontarti, ma la pesca che fai è tutto tranne che surf (ovviamente come hai detto, sei stato consigliato male), non vorrei fare il pignolo, ma se hai chiesto dei chiarimenti è giusto che io ti dica le cose giuste come e dove stanno. Pesca da porto = incrocio tra PAF (pesca a fondo) e pesca da scogliera, uno perchè adoperi parecchie cose che sono in comune sia per l'una che per l'altra e due perchè hai la possibilità di salpare più o meno le medesime prede (e dico più o meno).
La pesca che fai dalla spiaggia, non è altro che PAF, il surfcasting, non prevede pasturatori, piombi leggeri esche di quel tipo e mulinelli privi di shock leader anzi, un buon assetto da surf, prevede, diametri grossi in bobina accompagnati da un buon shock leader di un diametro di almeno uno 0,55, Piombi che partono in condizioni di ligth surf col peso di 150gr fino ad arrivare anche a 250gr se è il caso (io uso prevalentemente dai 175gr ai 200gr), esche del tipo: Sarda, cannolicchio, spuncia (seppioline di piccolissima taglia dal corpo fluorescente), moscardini, seppie, americano innescato intero, altri tipi di vermi non hanno il potere attirante di queste esche, per via del "distruggersi" nello sfregare tra le onde o semplicemente col recupero, e sopratutto, perche il pesce di taglia, cerca la preda in difficoltà che si dimena tra le onde o che va a nutrirsi dai microrganismi che vengono (come si suol dire) rimesciati nel gradino di risacca.
Per non parlare poi delle canne, che dovrebbero essere solo ripartite, uniche che reggono in condizioni di mare grosso, ma per il surf che viene fatto quà nei nostri mari, fino ad un certo punto, possono andare bene anche delle buone telescopiche con un range di azione alto..
Se proprio vogliamo essere pignoli, (come già detto in altri post) io definisco pesca a fondo pesante, la pesca che si fa con zavorre comprese tra i 90 e 150 gr. e non surf casting..
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione.. ciao vince
Straquoto!!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Donnie

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 35
Reply #6 on: April 10, 2010, 22:37:34
Grazie Vincenzo, beh sinceramente penso che avrò modo di rifarmi in questo sito , grazie ai vostri consigli x cercare di migliorare dell'attrezzatura? che mi dici?
Pensi che dovrei associare altro per il mio stile di pesca?


vincearchery

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 501
  • NEL MARE GROSSO, SI PIGLIANO I PESCI GROSSI..
Reply #7 on: April 11, 2010, 16:53:06
Allora, io in te, suddividerei la tua attrezatura così:
le 2 canne da 120 e 130 gr, le userei per la pesca a fondo leggera, considera che andrai ad usare piombi massimo da 100gr/ 3,5 once, (non so se ne sei al corrente, ma non bisogna mai arrivare al massimo dell'azione dichiarata dalla casa), imbobinerei su un mulinello dello 0,22 munito di shock leader conico ( Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login ) e sull'altro un buon 0,25(sempre munito di shock), dedicandomi solo alla pesca che attualmente fai..
In quanto alle altre 2, le destinerei al surf casting, o per lo meno ad una forma leggera di esso, usando zavorre da 120 gr sulla 150 e da 150gr sulla 180, ovviamente i mulinelli sono piccoli, mi sembra siano messi sotto sforzo con un max di 100 gr, ma per ora, possono anche andare, imbobbini su quello destinato alla 150gr un buon 0,30 e sull'altra un buon 0,35, tutti e due muniti di shock leader non conico da 0,55, possibilmente una decina di metri. Poi appena ne hai la possibilità, li sostituisci con dei muli che siano minimo degli 8000, sono molto meglio, sia per la bobina di diamentro grosso (che è quella che ti fa uscire qualche metro in più) sia per la leva più lunga che ti facilita il recupero, poi è ovvio che più vai su, meglio è (calcola che io uso dei 12000, sono degli argani). Poi una volta preso confidenza con le onde e sopratutto deciso di amare la pesca nelle onde con tutti i suoi brutti lati (che a te invece faranno eccitare), opta per due canne ripartite (canne in 2 pezzi), la musica allora cambierà, ti dico 2, perchè una ti confonderebbe ad ogni caduta di onda, invece in 2 avrebbero lo stesso movimento ed al minimo movimento anomalo, sapresti che non è il mare.. Se hai ancora bisogno di qualche chiarimento chiedi pure, fin dove arrivo ti dico..
NON IMPORTA CHE TIPO DI PESCA FAI.. L'IMPORTANTE E' POTER RACCONTARE DI AVERLO FATTO..


gnegnegne24

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 426
  • Sono BICCERELLO...ahahah
Reply #8 on: April 13, 2010, 10:09:03
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Allora, io in te, suddividerei la tua attrezatura così:
le 2 canne da 120 e 130 gr, le userei per la pesca a fondo leggera, considera che andrai ad usare piombi massimo da 100gr/ 3,5 once, (non so se ne sei al corrente, ma non bisogna mai arrivare al massimo dell'azione dichiarata dalla casa), imbobinerei su un mulinello dello 0,22 munito di shock leader conico ( Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login ) e sull'altro un buon 0,25(sempre munito di shock), dedicandomi solo alla pesca che attualmente fai..
In quanto alle altre 2, le destinerei al surf casting, o per lo meno ad una forma leggera di esso, usando zavorre da 120 gr sulla 150 e da 150gr sulla 180, ovviamente i mulinelli sono piccoli, mi sembra siano messi sotto sforzo con un max di 100 gr, ma per ora, possono anche andare, imbobbini su quello destinato alla 150gr un buon 0,30 e sull'altra un buon 0,35, tutti e due muniti di shock leader non conico da 0,55, possibilmente una decina di metri. Poi appena ne hai la possibilità, li sostituisci con dei muli che siano minimo degli 8000, sono molto meglio, sia per la bobina di diamentro grosso (che è quella che ti fa uscire qualche metro in più) sia per la leva più lunga che ti facilita il recupero, poi è ovvio che più vai su, meglio è (calcola che io uso dei 12000, sono degli argani). Poi una volta preso confidenza con le onde e sopratutto deciso di amare la pesca nelle onde con tutti i suoi brutti lati (che a te invece faranno eccitare), opta per due canne ripartite (canne in 2 pezzi), la musica allora cambierà, ti dico 2, perchè una ti confonderebbe ad ogni caduta di onda, invece in 2 avrebbero lo stesso movimento ed al minimo movimento anomalo, sapresti che non è il mare.. Se hai ancora bisogno di qualche chiarimento chiedi pure, fin dove arrivo ti dico..

Io ripercorro un pò quello che hai mensionato e colgo l'occasione (imho), che per la pesca leggera all'insegna del divertimento (visto che la pesca leggere o paffata) è quello, non andrei oltre agli 80gr.
Si, è vero che con una buona canna che ti permette di lanciare o sparare i 100gr ad una buona distanza, che essa sia parabolica o ad azione di punta (serve cmq una buona tecnica anche in side), potresti insidiare il pascolo lontano di orate o mormore, ma ti assicuro che se hai nelle mani una canna da 4,5mt, io prediligo queste perchè ci lanci più lontano e puoi usare la santissima, puoi tranquillamente avere il sorriso ogni qualvolta che la preda tocchi l'esca, facendoti notare tutto sul cimino.
Non amo particolarmente canne 120 130gr per la paf, iniziano a divenire durettine.
Io in gara usavo le bolognesi con piombo 50gr (il minimo indispensabile) e vedevi che divertimento assoluto con la frizione perennemente aperta.
Per cui inviterei al nuovo nostro amico, di non far passi troppo lunghi, ma cercare di addentrarsi nel mondo del surf e paf in maniera graduale, cercando e captando (anche piccoli accorgimenti delle volte sono santissima cosa), tipo usare uno 0,18 invece che un 0,22 per le mormore. E così via. Poi passi a masticare del surf, ma ti assicuro che li è un altro mondo, è tutto l'opposto di di quello che tu pensi. ;) :D
Un abbraccio.
Francesco
- Francesco -


Donnie

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 35
Reply #9 on: April 13, 2010, 11:16:15
Ciao Ragazzi grazie per i consigli, in particolar modo a Vincenzo a cui vorrei dire che ho seguito il tuo consiglio e proprio ieri con la 120 ho tirato fuori una bella mormora di 300gr è stata una sensazione stupenda, in genere non ho mai preso gran che qualche piccola occhiata, qualche sarago e qualche tracina..anche se quest'ultime mentre si riavvolge ti vengono dietro, dietro all'esca.
Cmq tornando al discorso precedente non vorrei sbaglairmi ma con lo 0,25 la canna sembra addirittura più leggera....buh forse sarà solo mia impressione..
Cmq volevo chiederti ma lo shoch quanto deve essere lungopensi che la lunghezza della canna piu 2/3 giri di mulo possano andare bene?


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #10 on: April 13, 2010, 11:58:35
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Cmq volevo chiederti ma lo shoch quanto deve essere lungopensi che la lunghezza della canna piu 2/3 giri di mulo possano andare bene?
Ciao Donnie
la lunghezza dello shock leader di solito è il doppio della lunghezza della canna (esempio: canna da 4,5 mt - shock lungo 9 mt).
Tieni però presente che Vincearchery ti ha consigliato gli shock conici e quelli, se non erro, hanno lunghezza standard da 15 mt.
Alcuni pescatori usano tagliare i primi metri di shock conico (la parte più sottile), per avere più "sicurezza" al nodo di giunzione...
Spero di esserti stato utile...
Se hai ulteriori domande, fai pure...
A presto
Daniele
Daniele


vincearchery

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 501
  • NEL MARE GROSSO, SI PIGLIANO I PESCI GROSSI..
Reply #11 on: April 15, 2010, 21:12:04
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Cmq volevo chiederti ma lo shoch quanto deve essere lungopensi che la lunghezza della canna piu 2/3 giri di mulo possano andare bene?
Ciao Donnie
la lunghezza dello shock leader di solito è il doppio della lunghezza della canna (esempio: canna da 4,5 mt - shock lungo 9 mt).
Tieni però presente che Vincearchery ti ha consigliato gli shock conici e quelli, se non erro, hanno lunghezza standard da 15 mt.
Alcuni pescatori usano tagliare i primi metri di shock conico (la parte più sottile), per avere più "sicurezza" al nodo di giunzione...
Spero di esserti stato utile...
Se hai ulteriori domande, fai pure...
A presto
Daniele
  scusa se rispondo solo ora, intanto ha già risposto daniele, io non avrei detto di meglio... Comunque ora che ci penso, quello consigliato dovrebbe essere 12 metri, ma a volte in base al filo che ho in bobina lo accorcio lo stesso..
NON IMPORTA CHE TIPO DI PESCA FAI.. L'IMPORTANTE E' POTER RACCONTARE DI AVERLO FATTO..


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #12 on: April 16, 2010, 08:05:39
La lunghezza dello shock leader va rapportata anche alle spiagge che di solito frequentiamo. In linea di massima, se ci troviamo su spiagge totalmente sabbiose e basse con poco gradino di risacca, è sufficiente avere 5-6 spire di shock avvolte in bobina con il piombo in posizione di lancio. Quando abbiamo a che fare con spiagge profonde ed un gradino di risacca molto pronunciato, occorrerebbe avere qualche metro in più in quanto se ci dovessimo trovare a combattere un bel pesce proprio nel gradino, avremmo già qualche spira nel mulinello che ci offre garanzie. In questi casi ed in condizioni di surf i miei shock arrivano anche ad  una dozzina di metri e più di lunghezza.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


POGGINO

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 399
Reply #13 on: April 16, 2010, 08:09:58
addirittura 12 metri e più???io lo faccio sempre un paio di metri più lungo della lunghezza della canna....provero....


gnegnegne24

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 426
  • Sono BICCERELLO...ahahah
Reply #14 on: April 16, 2010, 09:11:30
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
La lunghezza dello shock leader va rapportata anche alle spiagge che di solito frequentiamo. In linea di massima, se ci troviamo su spiagge totalmente sabbiose e basse con poco gradino di risacca, è sufficiente avere 5-6 spire di shock avvolte in bobina con il piombo in posizione di lancio. Quando abbiamo a che fare con spiagge profonde ed un gradino di risacca molto pronunciato, occorrerebbe avere qualche metro in più in quanto se ci dovessimo trovare a combattere un bel pesce proprio nel gradino, avremmo già qualche spira nel mulinello che ci offre garanzie. In questi casi ed in condizioni di surf i miei shock arrivano anche ad  una dozzina di metri e più di lunghezza.
Si concordo in pieno quanto detto da Oltremare. ;)
- Francesco -


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #15 on: April 16, 2010, 10:34:44
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
addirittura 12 metri e più???io lo faccio sempre un paio di metri più lungo della lunghezza della canna....provero....
Non molto tempo fa ho perso un'ombrinona proprio perchè non mi son sentito di forzarla nel gradino di risacca (lo shock non era ancora entrato in bobina). Se avessi avuto qualche metro in più probabilmente l'avrei salpata come le trote in torrente.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


POGGINO

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 399
Reply #16 on: April 16, 2010, 15:58:39
azz che peccato effettivamente con un pronunciato gradino si incorre in questi rischi.... peccato proprio


gnegnegne24

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 426
  • Sono BICCERELLO...ahahah
Reply #17 on: April 16, 2010, 19:15:26
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
addirittura 12 metri e più???io lo faccio sempre un paio di metri più lungo della lunghezza della canna....provero....
Non molto tempo fa ho perso un'ombrinona proprio perchè non mi son sentito di forzarla nel gradino di risacca (lo shock non era ancora entrato in bobina). Se avessi avuto qualche metro in più probabilmente l'avrei salpata come le trote in torrente.

Ecco la prova lampante nel dire "FATE LO SHOCK LUNGO".
- Francesco -


Yazine

  • -Member-
  • *
  • Posts: 7
Reply #18 on: April 18, 2010, 15:37:57
Ciao Donny, io non ti ho detto che la tua attrezzatura sia scarsa o comunque non adeguata al tipo di pesca da noi praticata. Ti ho solo detto che per il beachledgering le tue canne non avendo una gran sensibilità potrebbero non aiutari molto nell'individuare le toccate anche più leggere visto che ti stai appena avvicinando a questo sport/passione. Non c'era bisogno di sfogarti nel forum cercando rassicurazioni da altre persone circa i tuoi dubbi a riguardo delle tecniche e dell'attrezzatura, perchè oltre ad esserti espresso male e dicendo che altri ti sconsigliano di usare quelle canne, o che lo non sai nulla sulla shock leader hai screditato tutto ciò che amorevolmente ti avevo consigliato durante le nostre ultime battute di pesca. Per correttezza puntualizzo che lo shock leader non sarà mai lungo 8 metri o 12 solo perchè i posti e le spiagge da noi frequentate non presentano scalini sono "lisce" e 4 metri più 4 o 5 spire di mulo potrebbero andar più che bene sia in fase di lancio considerando che entrambi non utilizziamo nessuna tecnica specifica e non diamo molto shock al piombo, ne in fase di recupero preda visto che comunque frequentiamo spiagge agevoli e senza insidie. La nostra è un tipo di pesca "leggera" ma non per questa meno impegantiva di altre, e per te che sei all'inizio sicuramente sorgono mille dubbi a riguardo ma non mi aspettavo che mi mettessi così da parte considerando che sono 18 anni che pratico questo sport, che la passione mi è durata nel tempo, che mi sono aggiornato evoluto e che quando ti sento parlare di tecniche di lancio e terminologia a me sconociute mi metto un pò a ridere perchè a conti fatti e con metro in mano io che sono un ignorante come dici spesso tu, lancio a 140 metri con un italcanna evo con 100 gr di piombo. Spero vorrai chiarire in privato con me. Mi scuso con tutti per la mia uscita. Saluti
Anche solo una toccata per far salire l'adrenalina. Passione pura!


Donnie

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 35
Reply #19 on: April 18, 2010, 22:34:40
Prima di tutto se dici che mi conosci e che peschiamo insieme dovresti iniziare a leggere bene e sapere che il mio nik è Donnie, questo è solo il punto di partenza!
Seconda cosa, io vado a pesca con pochissime persone e non so se tu sia una di quelle, a meno che tu non sia quel malato che ho visto pescare l'altro ieri che mi kiedeva delle canne e si faceva tutto il professorone e poi tirava dall'acqua solo monaceji e neanche...volevo solo un consiglio da parte di ragazzi che condividono la stessa passione, anche per fare un po amicizia con qualcuno visto che c'è sempre da imparare...


Tags: