Ecoscandaglio quale scegliere!

This is a discussion for the topic Ecoscandaglio quale scegliere! on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: Ecoscandaglio quale scegliere!  (Read 11673 times)

romonte

  • -Member-
  • *
  • Posts: 21
on: October 02, 2012, 08:53:03
Ciao a tutti,
so che questa domanda è stata già fatta sicuramente!;ma volevo un consiglio su che marca e modello di ecoscandaglio scegliere per le mie pescatine, senza spendere un capitale,anche perché le mie uscite in mare sono molto rare e pesco in profondità non superiore ai 100m (attualmente non ho pescato oltre i 50m di profondità (ho acquistato un gommone di 4m con un motore da 25c e non me la sento ancora di allontanarmi molto dalla costa)) da quel poco che ho capito;gli eco un po’ buoni devono avere un  trasduttore da  80/200khz è vero?,non devono  segnalare i pesci singolarmente,cioè pesci come sugarelli e company devono essere segnalati come branco e non come pesce singolo,mi fido di un vostro parere;visto che so  che su questo splendido forum;ci sono persone molto esperte.

Ciao Grazie


Santuzzu

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 460
Reply #1 on: October 02, 2012, 21:47:52
Ciao Romonte, allora di eco buoni ne stanno un infinità.. però come hai detto tu, quelli veramente buoni costano un capitale, intorno le 1000€.. a te ne serve uno che ti deve comunque far divertire.

A me viene da consigliarti i Garmin, sono degli eco economici ma buoni per quello che fai.. sia tu che io..

Come eco di fascia economica garmin partiamo dal Garmin Echo 100, questo è il più economico, costa intorno le 90€ ma è leggermente un giocattolino..

poi abbiamo l'echo 150 che sta intorno le 120€ e l'echo 200 che è intorno le 180..

Io sono un possessore del 150.. non avrai una risoluzione ottima.. non farai radiografie al fondale dettagliate ma di pescare puoi e come, come dicevo ad altri utenti io ormai riesco a capire i branchi di sgombri e sugarelli a 80m di profondità, quindi tanto giocattolino non è.. 

Poi ovviamente c'è anche il 300, ma saliamo di prezzo..

comunque sia, sia il 150 che il 200 hanno il trasduttore da 200/77 kHz
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!


romonte

  • -Member-
  • *
  • Posts: 21
Reply #2 on: October 03, 2012, 10:32:17
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Romonte, allora di eco buoni ne stanno un infinità.. però come hai detto tu, quelli veramente buoni costano un capitale, intorno le 1000€.. a te ne serve uno che ti deve comunque far divertire.

A me viene da consigliarti i Garmin, sono degli eco economici ma buoni per quello che fai.. sia tu che io..

Come eco di fascia economica garmin partiamo dal Garmin Echo 100, questo è il più economico, costa intorno le 90€ ma è leggermente un giocattolino..

poi abbiamo l'echo 150 che sta intorno le 120€ e l'echo 200 che è intorno le 180..

Io sono un possessore del 150.. non avrai una risoluzione ottima.. non farai radiografie al fondale dettagliate ma di pescare puoi e come, come dicevo ad altri utenti io ormai riesco a capire i branchi di sgombri e sugarelli a 80m di profondità, quindi tanto giocattolino non è..  

Poi ovviamente c'è anche il 300, ma saliamo di prezzo..

comunque sia, sia il 150 che il 200 hanno il trasduttore da 200/77 kHz

GRAZIE per il consiglio,
volevo chiederti;con il tuo 150,riesci a capire se sul fondo c'è sabbia o roccia o qualche bel pesce in aguato?,i cefalopodi come li vedi?, i pesci come li fa vedere?come pesci singoli,come branco,o in un'altra maniera?,a parte che dovrò poi capire il funzionamento;perchè attualmente sui demo che ho visto in rete non riesco a capire cosa sono quelle "mezze lune" che scorrono sullo schermo dell'eco.
Ciao Grazie


Santuzzu

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 460
Reply #3 on: October 04, 2012, 15:41:10
Ciao, prego.

1. Allora se il fondo è piano non lo riesco a capire se è sabbia o pietre.. Però se son pietre frastagliate si capiscono i vari dislivelli..

Ho imparato a capire però ( 80m circa ) quando c'è Erba alta ( poseidonia ) sul fondo o no..

2. I Cefalopodi calamari non li ho mai incontrati perchè mai cercati ( pesco da terra ), per quanto riguarda invece le seppie le pesco e vedo su fondali bassi ( max 7m ) l'eco a questa profondità non lavora tanto bene, o meglio, lavora bene però il fascio d'acqua scandagliato è troppo piccolo quindi se proprio non ci passi di sopra non li vede..

3. Questo Eco ha una modalità automatica, ovvero che fa tutto lui, elimina le interferenze e segna i pesci con un simboletto a forma di pesce.

Io personalmente questa modalità l'ho levata, perchè un grande della Calabria mi ha detto che devo imparare io.. ed il pesce lo fa vedere come la classica u a pancia sopra.. per quanto riguarda i branchi li vedi invece diversamente, non una singola u ma tipo una palla più o meno compatta, vedi una macchia in sostanza.. con la forma differente dipende il branco di che razza è..

Però siccome questo echo è montato in un tender da 3.30 soffre molto i rollii laterali, e soprattutto quando c'è confusione in mare le interferenze son talmente tante che non si capisce niente.. e quindi attivo la modalità automatica che pulisce in automatico.. il tempo che imparo meglio ;-)

4. i segni imparerai a conoscerli piano piano da te, ti dicevo che conosco gli sgombi a 80m.. un giorno mentre pescavo a bolentino e scandagliavo ho notato che di che il fondo era totalmente piano ho iniziato a vedere puntini staccati.. allora ho lasciato cadere la montatura a fondo ( 3 ami ) io, e l'altro mio collega pescatore ( altri 3 ami ) come la montatura è arrivata sul fondo, hanno letteralmente strappato la canna, saliamo entrambi.. 3 sgombi io e 3 lui.. ci cui 300 grammi a pesce, quansi un kilo l'uno quindi.. mi son memorizzato i segnetti.. e siccome il vento c'ha scarrocciato troppo, ho rimesso in moto e li ho ricercati, e pure trovati.. altra calata, altri 3, sta volta solo lui.. poi il vento è aumentato, si scarrocciava molto, i punti son spariti ed i pesci pure, quindi deduco che erano loro.. :-)

Lo Stesso con le Alacce, mentre procuro il vivo, vedo una palla e due minuti dopo i sabiki son pieni.. :-D
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!


romonte

  • -Member-
  • *
  • Posts: 21
Reply #4 on: October 05, 2012, 08:01:08
Grazie ancora Santuzzu per la tua risposta molto esaustiva,
devo solo decidermi quale modello di echo acquistare,perchè devo anche considerare;che il gommone che abbiamo acquistato con l'amico;tutte le volte che lo mettiamo in acqua dobbiamo fare una "processione"! (dobbiamo prenderlo girarlo e farlo uscire da un garage,portarlo in spiaggia,e montargli motore ecc...),dunque mi serve anche un echo/trasduttore che si smonti e si rimonti velocemente!,stavo considerando anche gli echo portatili,vedrò cosa acquistare.
Ciao e grazie


Santuzzu

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 460
Reply #5 on: October 05, 2012, 21:51:44
Remo ti indirizzo su questo link di un nostro collega a cui ho risposto, leggilo attentamente e vedrai che può esserti utile!   

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!


romonte

  • -Member-
  • *
  • Posts: 21
Reply #6 on: October 08, 2012, 07:54:42
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Remo ti indirizzo su questo link di un nostro collega a cui ho risposto, leggilo attentamente e vedrai che può esserti utile!   

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Sei un grande Santuzzo!,ho letto,si anche noi;dobbiamo trascinare sulla ghiaia e pietre tutte le volte su e giù il gommone,ne parlerò con il mio socio.
Sabato chiedento informazioni in un negozio;mi consigliava il lowrance mark 5x pro a posto del Garmin echo 200,bho?!,continuo ad essere indeciso!.
Ciao


Santuzzu

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 460
Reply #7 on: October 09, 2012, 12:16:29
Ciao, allora la lowrance è anche questa un ottima marca, ma di echo non ne ho mai provati, abbiamo noi un echo 150 ed un echo 550 o 500 non ricordo, nel altro mezzo, segna bene e mai problemi.. 
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!


blue jack fin

  • FISHING FRIEND
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 368
Reply #8 on: October 09, 2012, 14:15:46
Quoto santuzzu, in toto. Io ho il garmin 300, pagato 190 euro su internet girovagando un pò.
Una cosa che ho capito girovagando sul web è che ogni eco segna in modo diverso. Nel senso che anche il posizionamento del trasduttore incide sulla lettura. Perfino lo stesso eco uguale identico segna diverso da barca a barca.
Cerca di metterlo poi il più lontano possibile dall'elica. Quando accelero per i primi 4 o 5 secondi non vedo nulla, solo interferenze che poi svaniscono e torna a leggere bene.
Il consiglio di chi lo possiede da tanto e lo sà usare bene è quello che sarai tu con la tua esperienza a capire cosa il tuo eco ti sta suggerendo. Però a grandi linee sai che i pesci da innescare formano una nube più o meno grande, quelli invece da prendere col vivo li vedrai come degli archi.   ;D



Santuzzu

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 460
Reply #9 on: October 09, 2012, 14:37:17
Ha ragione jack, l'eco comunque varierà da infinite cose, appunto per questo anche un eco identico o addirittura lo stesso, smontato da un posto e montato in un altro darà segnali totalmente differenti..
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!


romonte

  • -Member-
  • *
  • Posts: 21
Reply #10 on: October 10, 2012, 09:37:37
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Quoto santuzzu, in toto. Io ho il garmin 300, pagato 190 euro su internet girovagando un pò.
Una cosa che ho capito girovagando sul web è che ogni eco segna in modo diverso. Nel senso che anche il posizionamento del trasduttore incide sulla lettura. Perfino lo stesso eco uguale identico segna diverso da barca a barca.
Cerca di metterlo poi il più lontano possibile dall'elica. Quando accelero per i primi 4 o 5 secondi non vedo nulla, solo interferenze che poi svaniscono e torna a leggere bene.
Il consiglio di chi lo possiede da tanto e lo sà usare bene è quello che sarai tu con la tua esperienza a capire cosa il tuo eco ti sta suggerendo. Però a grandi linee sai che i pesci da innescare formano una nube più o meno grande, quelli invece da prendere col vivo li vedrai come degli archi.   ;D


Cioè;vuoi dire che i pesci grandi singoli li vedi come archi? e i branchi es. di sugarelli ecc... li vedi come macchie?.
Grazie


blue jack fin

  • FISHING FRIEND
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 368
Reply #11 on: October 10, 2012, 17:18:59
Esatto, il pesce grande viene visto come un arco mentre la minutaglia come nuvole.
Per mostrarti quello che intendo sono appena andato su google immagini e digitando "marcature ecoscandaglio" non ho trovato nulla di simile a quello che vedo io in termini di colori sulle nuvole, domostra quindi il fatto che tutti gli eco segnano leggermente diverso.
Su google vedi solo le formazioni dei pesci in caccia, i pesci seri  calabria  sono infatti eventi rari, credo. Almeno io solo una volta hao visto 4 archi sovrapposti a mezz'acqua e mi è venuto un accidente.
I pesci grossi formano archi perchè il trasduttore invia il segnale e quello che torna indietro prima, poichè fà meno strada, è quello che rimbalza al centro del pesce. Le estremità, testa e coda, sono più lontane e quindi il nostro eco riceverà più in ritardo questa informazione.
Quello che bisogna imparare bene, e credo che sia la cosa più difficile è distinguere il pesce foraggio. Se vedo una nube come quella che ti ho descritto ed è molto molto grossa, larga tanto quanto lo schermo per quello che ho constatato possono essere salacche (salaccia o alaccia non sò il nome in italiano, quelle sardine gigantesche dalla pelle color cefalo), boghe, acciughe o cavalle (credo siano i lanzardi). Nuvolette più a contatto sel fondo non sò se siano castagnole, saraghi, sarpe, menole o altro. In poche parole per ora o vedo degli archi e mi viene la tachicardia o vedo delle nuvole, calo un sabiki e tiro sù degli sciarrani calabria
Credo che fondamentale sia conoscere i punti, o le zone dove approssimativamente sai che c'è quel tipo di pesce.
Non sono ancora andato a calamari ma credo che l'eco riveli chiazze di colore non molto acceso.. Per questo vi saprò dire.
Santuzzu tu che coi garmin hai sicuramente più esperienza i sugarelli hai notato se formano delle formazioni o sono nuvole dalla forma casuale??
Saluti a tutti e occhio agli archi!


romonte

  • -Member-
  • *
  • Posts: 21
Reply #12 on: October 11, 2012, 08:11:37
Grazie "blue jack fin",sei molto gentile,sicuramente bisogna capire con l'esperienza,cosa ne pensi del  lowrance mark 5x pro?,perchè;mi hanno detto che la Lowrance è più specifica di Garmin su gli echo.
Ciao


blue jack fin

  • FISHING FRIEND
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 368
Reply #13 on: October 11, 2012, 13:29:34
Non lo conosco, in molti mi hanno consigliato di spendere un pochino di più per poter averlo con lo schermo a colori. Le caratteristiche purtroppo non le conosco, sò solo che la profondità si riferisce all'acqua dolce, il mio legge a 480 metri in acqua dolce, 180 in acqua salata e mi hanno detto che leggerà bene fino a 100 metri poi non molto bene. Ho finito tutte le nozioni sugli eco.. Se qualcun'altro sà qualcosa che non abbiamo detto mi fà un favore pure a me  calabria


Santuzzu

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 460
Reply #14 on: October 11, 2012, 21:29:40
Cosa è che volete sapere? magari io li so e posso condividere :-)
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!


Tags: