La morte da wader è una bufala!

This is a discussion for the topic La morte da wader è una bufala! on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: La morte da wader è una bufala!  (Read 12661 times)

Master Of Puppets

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 233
on: February 24, 2014, 17:50:06
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ricordatevi che stivali e wader in caso di caduta in acqua possono diventare delle trappole mortali.

Andando un attimo OT vorrei dire che la morte da Wader è una bufala!!
Anche se pieni d'acqua questi galleggiano!!

Video dimostrativo:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Eugenio68

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 761
  • MARE MARE E... MARE
Reply #1 on: February 24, 2014, 19:10:07
Il video non mi convince per niente.
Perché il tizio non prova nel mare agitato a cadere in acqua con gli stivaloni, e poi vediamo se ride.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #2 on: February 24, 2014, 19:40:46
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Andando un attimo OT vorrei dire che la morte da Wader è una bufala!!

Si? Lo sai quanti ne sono morti solo nella provincia di Cs? Casi recenti anche quest'anno, purtroppo. Se ti fai una passeggiata andiamo a parlare con i parenti di qualche vittima.
Ti ho dato questa risposta brusca perché una cosa è una piscina, un'altra un mare con la sua forza, la risacca, la sabbia morbida, oppure un fiume con la sua corrente, le suole degli stivali magari appesantite dal fango...occhio quando si dicono certe cose. Ciao
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


Master Of Puppets

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 233
Reply #3 on: February 24, 2014, 19:56:41
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Andando un attimo OT vorrei dire che la morte da Wader è una bufala!!

Si? Lo sai quanti ne sono morti solo nella provincia di Cs? Casi recenti anche quest'anno, purtroppo. Se ti fai una passeggiata andiamo a parlare con i parenti di qualche vittima.
Ti ho dato questa risposta brusca perché una cosa è una piscina, un'altra un mare con la sua forza, la risacca, la sabbia morbida, oppure un fiume con la sua corrente, le suole degli stivali magari appesantite dal fango...occhio quando si dicono certe cose. Ciao


Difatti dice che in piscina è anche più difficile che in mare in quanto l'acqua è meno densa. Una risposta brusca non è una risposta esatta, rimane una bufala.
Saluti.


Master Of Puppets

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 233
Reply #4 on: February 24, 2014, 20:18:13
Quale salvagente??? Quella è la parte superiore del wader  ;D
Semmai è il wader che fa da salvagente, quindi sarebbe una sicurezza in più in caso si finisse in mare e non il contrario. calabria


^DARIOCRETA^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2468
  • Fish Responsibly
Reply #5 on: February 24, 2014, 20:45:41
Quello nel video non è un salvagente, però, sono waders in neoprene con bretelle di velcro adesivo. Secondo me la ragione sta nel mezzo, nel senso che so anch'io che i waders sono sicuri anche se si riempiono d'acqua, almeno quelli in neoprene, mentre gli stivaloni lunghi, i cosciali ecc. quelli sì che sono pericolosi perché fanno da effetto calamita. Massimo rispetto per le morti in mare e in acqua in generale, anche se con mare agitato ritengo che ci possano essere diverse concause, come la corrente, le onde, magari un malore, la perdita dell'orientamento, il panico ecc. è sempre difficile stabilire la dinamica di un incidente per annegamento, del resto si annega anche in costume da bagno, quindi la prudenza non è mai troppa, per cui il mio consiglio è sempre - waders o no - di fare attenzione, di non immergersi in acque che siano troppo agitate come si vede in video di extreme spinning, ad esempio, che sono alquanto diseducativi, e rispettare sempre i massimi standard di sicurezza, perché dobbiamo ricordarci che la pesca è e deve restare solo un grande divertimento, la nostra passione, e non una trappola mortale, sfidare il mare vuol dire non rispettarlo.


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #6 on: February 26, 2014, 16:40:34
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Semmai è il wader che fa da salvagente, quindi sarebbe una sicurezza in più in caso si finisse in mare e non il contrario. calabria

Dunque tu vieni a sentenziare su un argomento molto delicato per il quale molte persone hanno perso la vita, solo per aver visto un video su internet. Qual è la tua esperienza in merito?
Premettendo che mi riferisco solo ai waders in pvc perché li ho usati e li conosco (su quelli in neoprene non mi esprimo ma è opinione comune che siano meno pericolosi perché tendono a galleggiare), ti racconto una mia piccola esperienza e ti dimostro che i waders possono essere mortali, dato che non vuoi cercare i parenti delle vittime e chiedere il loro parere.
Mi è capitato più di una volta di forare i waders mentre pescavo, ovviamente in inverno e con mare mosso. Quasi sempre si tratta di un forellino all’inizio dello stivale, il quale si riempie di acqua: nessun problema. Una volta la lesione si è formata all’altezza della coscia, quindi tutta la “gamba” dei waders era piena, parecchi litri. Finché ero in acqua nessun problema, riuscivo a muovervi anche se sentivo un leggero impedimento…il problema fu invece quando dovetti togliere la gamba dall’acqua: una faticaccia per uscire, sembrava di avere lo stivale pieno di cemento.
Ora immagina una persona che pesca in foce o nel gradino di risacca, come facciamo tutti in inverno, un'onda lo sbilancia e cade, in pochi secondi i waders si riempiono di acqua e sabbia. Prova a rialzarsi e quasi ci riesce, ma la risacca come ben saprai toglie la sabbia sa sotto gli stivali (oppure la corrente del fiume), mentre le onde continuano a sbattergli sulla schiena e sulla testa…la paura fa 90, gli occhi bruciano per il sale, le forze vengono meno anche per aver bevuto e quando riesce a rialzarsi questi waders fuori dal’acqua pesano una tonnellata.
Altra osservazione: non tutti “riempiamo” i waders come il signore del video (se ho capito bene il secondo indossa quelli in pvc). Chi ha una costituzione esile o media lascia molto più spazio libero, che si traduce in molti litri d’acqua in più che possono entrare.
Ora ti è più chiaro come sono morte le persone che pescando indossavano i waders (in pvc credo) e sono annegate?
Bisogna fare molta attenzione quando si affermano certe cose senza sapere bene di cosa si parla, non è come parlare di canne, mulinelli e nodi…in questi casi se diciamo una fesseria pazienza, al massimo facciamo perdere un pesce e ci facciamo 2 risate.
Se ancora non sei convinto fai una prova: indossa dei waders in pvc e vai a pescare in foce con mare mosso, nella corrente, poi fai un tuffo e prova ad uscire; non dimenticare di legarti una corda al busto facendola passare sotto le ascelle, lega l’altro capo ad un appiglio stabile ed assicurati che ci siano almeno 2 persone a tirare…ovviamente è una battuta, non provarci che non ti voglio avere sulla coscienza.
Cerchiamo sempre di metterci in guardia dai pericoli della pesca…se uno arriva e legge che “la morte da waders è una bufala”…cosa deve pensare? Un saluto.

p.s. Un amico che pesca da tanti anni con il rezzaglio, e di waders ne ha provati tanti, mi ha suggerito di spendere 2 lire in più ed acquistare waders in neoprene che terminano con il calzerotto e non con lo stivale in gomma, che la misura sia più attillata possibile e di indossare sempre la cintura all'altezza della pancia o sotto il petto, per rallentare un'eventuale entrata di acqua. Mi ha detto inoltre che ci sono artigiani che producono waders in neoprene su misura, sarebbero davvero i meno pericolosi.
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


Master Of Puppets

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 233
Reply #7 on: February 26, 2014, 17:52:10
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Semmai è il wader che fa da salvagente, quindi sarebbe una sicurezza in più in caso si finisse in mare e non il contrario. calabria

Dunque tu vieni a sentenziare su un argomento molto delicato per il quale molte persone hanno perso la vita, solo per aver visto un video su internet. Qual è la tua esperienza in merito?

Se non ti bastasse la mia (mai avuto problemi sul Brenta che non è certo un fiume piccolino) ci sono migliaia di articoli su internet come questo per esempio: Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Molto interessante sopratutto la parte dove scrive e cito: because everyone knows that the water inside your waders is always heavier than the water outside.
Traduzione: perché tutti sanno che l'acqua all'interno dei waders è sempre più pesante dell'acqua all'esterno.
Ovviamente il tono di chi ha scritto l'articolo è molto ironico.

Come ha detto Dario le cause possono essere innumerevoli ma di certo non sono i waders, in qualsiasi situazione di caduta in acqua i waders comunque ti fanno galleggiare.
I waders fanno parte dell'abbigliamento tecnico di moltissimi pescatori, se nelle occasioni tragiche di cui parli erano indossati dalle vittime non vuol dire che siano stati loro i colpevoli ti tali tragicità, sarebbe come dire che gli aerei cadono perché hanno le ali.
A riprova chiunque vada a pescare con il belly boat (anche in mare) indossa waders e non ho mai sentito parlare di annegamenti per colpa dei waders, cosa che è e rimane una bufala smentita da più fonti.
Se poi vuoi crederci o meno fai pure, sta di fatto che su internet ci sono tantissimi articoli e video che smontano tale bufala ed io pure di ho guadato pezzi di Brenta in totale tranquillità, ovviamente quando si cerca di uscire dall'acqua il liquido presente al'interno dei waders fa un certo peso ma anche se si dovesse ricadere in acqua comunque si tornerebbe a galleggiare.

Detto questo siamo molto OT e sarebbe meglio chiuderla qua,
Saluti :)


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #8 on: February 26, 2014, 22:24:57
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
[...] e ti dimostro che i waders possono essere mortali [...]

Confermo in pieno. I pescatori dello stagno, nel mio paese, utilizzano i waders quando vanno a salpare le reti per non inzupparsi d'acqua. Siccome usano piccole imbarcazioni per salpare km di rete, le imbarcazioni diventano alquanto instabili per il peso e capita ogni tanto che si rovescino. Pur essendo abili nuotatori, ben sei di loro, negli ultimi anni, sono morti affogati perché trascinati a fondo dai waders. Altri si sono salvati perché sono riusciti a sfilarseli.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Varnon

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 148
Reply #9 on: February 26, 2014, 22:46:38
Sebbene non ho mai usato dei waders, ho iniziato a pensare sulla loro pericolosità e tenendo conto delle diverse opinioni espresse, vi dico quel che penso.

Innanzi tutto bisogna dividere i waders in base al materiale in cui sono fatti, ovvero neoprene o pvc. Penso che questa sia la chiave delle diverse opinioni che si hanno nel loro merito in questo topic.

I waders in neoprene, se della giusta misura del pescatore, non penso siano un grosso problema in caso di caduta in acqua. Questo perché si riempono poco di acqua in quanto molto aderenti e il neoprene è un materiale meno denso dell'acqua quindi galleggia. Mi viene quindi da dire che al massimo con solo i waders in neoprene, le gambe tenderebbero a galleggiare più del busto, ma comunque è una situazione accettabile. Poi se i waders sono come quelli del video, ovvero a salopette, aiutano a galleggiare anche sul busto, e quindi non creano problemi. E' un po' come andare a pescare con una muta da sub in cui sono state tagliate le maniche per avere maggior mobilità.

Il tasto dolente invece sono i waders in polivinilcloruro (PVC). Questi invece a mio parere sono molto pericolosi in quanto non aderiscono al corpo, ma lasciano molto spazio all'acqua di infilarsi in essi. E seppur è vero che la massa dell'acqua è sempre la stessa (all'interno ed all'esterno) dei waders, bisognerebbe invece dire a chi pensa di essere ironico che seppur la massa è la stessa, una ce l'hai praticamente addosso, l'altra no. Infatti, dato che l'acqua è nei waders, per galleggiare devi avere una spinta che riesca a supportare anche il massa di quell'acqua, che ora è in tutto parte del tuo corpo. E per galleggiare cosa devi fare?? devi spostare acqua con le gambe e con le braccia (nuotare). Ma quando vai ad utilizzare le gambe, queste sono appesantite dall'acqua che la circondano, e seppur fai forza con le gambe, la tua forza si disperde perché muovi l'acqua nei waders, ma non quella esterna in quanto c'è lo stato di PVC che attenua, smorza lo sforzo che tu stai facendo con le gambe. Ergo, seppur tu stia facendo uno sforzo immane, non riesci di fatto a restare a galla in quanto nel frattempo i vestiti si sono appesantiti in quanto inzuppati, acqua nei occhi, magari in bocca e via dicendo. Purtroppo quindi in casi come questi si va probabilmente in panico ed poi accade quello che purtroppo è irreparabile.

Detto questo, a mio parere penso che quindi sia necessario focalizzare il discorso su un tipo preciso di waders e poi magari discutere su questi e la loro sicurezza.
 


alessandroserra24

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 525
  • DEAL WITH IT
Reply #10 on: February 26, 2014, 23:19:22
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Andando un attimo OT vorrei dire che la morte da Wader è una bufala!!
Anche se pieni d'acqua questi galleggiano!!

Master... mi dispiace ma devo dissentire assolutamente dalla tua affermazione...
non devi lasciarti abbindolare da un video su youtube di due tipi che provano i waders in piscina, anche perchè trovo la tua affermazione anche abbastanza "irrispettosa" nei confronti di chi magari ha avuto una brutta esperienza del genere o di chi addirittura è morto.
se magari capita che i waders o i cosciali si riempiono d'acqua quando il mare è calmo può essere molto facile liberarsi... ma quando ci sono condizioni di mare mosso o quando si attraversa un fiume con forte corrente e si scivola giu...bhè, credo che sia un altro paio di maniche. la morte da wader non è una bufala... assolutamente. e i wader in pvc ti assicuro che non galleggiano. come gia detto in vari topic, facciamo sempre attenzione, non ridiamo e non scherziamo su alcune cose, non facciamo gli eroi... perchè quando c'è di mezzo la natura non si scherza.

giusto per citare qualche racconto

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Se malauguratamente dovesse succedere di finire in acqua (come è successo ad un mio amico presso la foce di un fiume in piena), la prima cosa da fare è cercare di liberarci dei wader e vi garantisco che la cosa non è molto semplice! Praticamente, l'acqua che entra, fa un effetto tipo ventosa! E poi, basta pensare al tempo che impieghiamo a toglierli quando siamo all'asciutto, figuriamoci in acqua!

Il mio amico, come accennavo prima, per lanciare sempre più lontano, passo dopo passo, si è avventurato "TROPPO" fin quando a messo un piede in una buca, ha perso l'equilibrio e il fiume lo ha portato al largo! Fortunatamente è anche un bravo sub e trattenedo il respiro per qualche minuto è riuscito a "spogliarsi" sott'acqua!
Poi, nuotando, piano piano è arrivato a riva ma era diventato "cianotico" e ha rimesso tutta l'acqua che aveva ingoiato, per riprendersi c'è voluta quasi un'ora! Praticamente è vivo per miracolo!

Quindi occhio a non "avventurarci" troppo, la pesca è e deve rimanere solo un divertimento! perchè si rischia veramente la vita!!!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Vi racconto l'avventura accaduta mio padre, che era grande appassionato di pesca, ma soprattutto cacciatore...e che ho perso un anno e mezzo fa...una mattina partono in 3 per una battuta, arrivati sul posto di caccia si allontanano prendendo ognuno il proprio posto, uno degli amici di mio padre si avvicina troppo all'argine di un lago e scivola in acqua, l'argine era a taglio, quindi l'acqua era gia' profonda, mentre scivolava si era riuscito ad aggrappare con le dita alla terra, ma avendo gli stivali che si erano riempiti, sprofondava sempre piu', lui gridava ma nessuno lo sentiva, essendo lontano dal gruppo. E' riuscito a non andare oltre riuscendo con una mano a prendere il coltello e a conficcarlo nel terreno, poi ha preso il cellulare ed è riuscito a fare uno squillo a mio padre che subito è accorso sul posto con l'altro amico e sono riusciti a salvarlo, con il mezzo busto praticamente gelato dall'acqua a temperatura invernale...è andata bene

Master... davvero, non è per il gusto di darti torto, ma per invitarti a fare attenzione anche in futuro, qualora dovessi utilizzare dei waders o dei cosciali che magari sono in pvc.
con tutti questi cappotti potremmo aprire un bel negozio di abbigliamento
---------------------------------------------
passion is life


Master Of Puppets

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 233
Reply #11 on: February 27, 2014, 08:04:58
Guardate più che farvi vedere video e postarvi articoli non so che fare. Poi non è che casca il mondo eh, ognuno può pensarla come vuole.

Il dato certo è che tutti quelli che vanno in bally boat usano i wader, e pescano col  calabria in acqua ma questo non fa di loro aspiranti suicidi sopratutto se si pensa che pescano in posti come il Brenta, Po, l'Idrovia e anche in mare. Il neroprene è un materiale dall'alta galleggiabilità, mentre Goretex e PVC sinceramente non so e non posso esprimermi con certezza ma dubito ti tirino giù come un sasso.

Comunque direi che si potrebbe aprire una nuova discussione se la si vuole continuare.


Surfin Bird

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 454
  • Una pescata allunga la vita!!
Reply #12 on: February 27, 2014, 08:51:08
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Comunque direi che si potrebbe aprire una nuova discussione se la si vuole continuare.
Una discussione in merito esiste e se non erro era stata aperta da Peppino, purtroppo non riesco a trovarla.
Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano!!


^PEPPINO^

  • "CapoTosta"
  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1930
  • il Mare unisce le terre che gli uomini dividono
Reply #13 on: February 27, 2014, 09:46:01
Lo ripeto da una vita:
Waders e cosciali in neoprene= galleggi come una boa (ho fatto il bagno in mare volontariamente)
Waders e cosciali in PVC= vai giù come un sasso!!!


Bravo Varnon, in poche parole...

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
E seppur è vero che la massa dell'acqua è sempre la stessa (all'interno ed all'esterno) dei waders, bisognerebbe invece dire a chi pensa di essere ironico che seppur la massa è la stessa, una ce l'hai praticamente addosso, l'altra no. Infatti, dato che l'acqua è nei waders, per galleggiare devi avere una spinta che riesca a supportare anche il massa di quell'acqua, che ora è in tutto parte del tuo corpo.

...hai saputo spiegare perfettamente cosa avviene quando si finisce in acqua con i waders in PVC.

Ragazzi, non scherziamo! C'è di mezzo la nostra vita!

Circa dieci giorni fa, incontro un amico pescatore (Lorenzo) e mi racconta:
Stavamo facendo spinning nei pressi di una grossa foce (senza fare nomi: Corace) e c'era una ragazzo con i waders in pvc che, piano piano entrava nella foce sempre di più.
Bene, (cioè male), ha fatto un passo "di troppo" ed è finito in mare! Faccio subito tre, quattro passi in avanti e gli porgo la canna che avevo in mano. Riesce a prenderla e, con una fatica immane riesco piano piano a riportarlo a riva!
Il wader si era riempito d'acqua e il fiume in piena lo aveva praticamente sommerso.
Questa è solo l'ultima esperienza che per fortuna è finita bene.
La penultima (che purtroppo è finita in tragedia):
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Comunque direi che si potrebbe aprire una nuova discussione se la si vuole continuare.
Una discussione in merito esiste e se non erro era stata aperta da Peppino, purtroppo non riesco a trovarla.

eccola:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ricorda di fare la tua presentazione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login sezione, saremo lieti di aiutarti.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua LoginNon sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login     Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.

Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


VittorioC

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 64
Reply #14 on: February 27, 2014, 12:34:03
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Lo ripeto da una vita:
Waders e cosciali in neoprene= galleggi come una boa (ho fatto il bagno in mare volontariamente)
Waders e cosciali in PVC= vai giù come un sasso!!!

Mi permetto di ribadire questo concetto, osservando che è una questione di peso specifico (che è quello che conta nel principio di Archimede)...
in particolare,il peso specifico del pvc mi pare che sia quasi una volta e mezzo quello dell'acqua (1.4 kg/dm^3), che vuol dire che affonda e pure assai, mentre il peso specifico del neoprene dipende dalla densità ma, a quanto testimonia PEPPINO, quello del neoprene usato per i waders, è sufficiente per galleggiare.


Master Of Puppets

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 233
Reply #15 on: February 27, 2014, 15:26:06
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Ragazzi, non scherziamo! C'è di mezzo la nostra vita!

Circa dieci giorni fa, incontro un amico pescatore (Lorenzo) e mi racconta:
Stavamo facendo spinning nei pressi di una grossa foce (senza fare nomi: Corace) e c'era una ragazzo con i waders in pvc che, piano piano entrava nella foce sempre di più.
Bene, (cioè male), ha fatto un passo "di troppo" ed è finito in mare! Faccio subito tre, quattro passi in avanti e gli porgo la canna che avevo in mano. Riesce a prenderla e, con una fatica immane riesco piano piano a riportarlo a riva!
Il wader si era riempito d'acqua e il fiume in piena lo aveva praticamente sommerso.
Questa è solo l'ultima esperienza che per fortuna è finita bene.
La penultima (che purtroppo è finita in tragedia):
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Scusa Peppino ma in quale delle due occasioni è colpa dei wader??
Nel primo caso parli di un ragazzo che entra in acqua col fiume in piena e nel secondo c'è un'immagine surreale di una di quelle giornate dove a stare a casa non ci penserei 2 volte. Senza wader sicuro che le cose sarebbero andate diversamente? E' colpa dei wader o dei pescatori?

Poi come ho già detto:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Il dato certo è che tutti quelli che vanno in bally boat usano i wader, e pescano col  calabria in acqua ma questo non fa di loro aspiranti suicidi sopratutto se si pensa che pescano in posti come il Brenta, Po, l'Idrovia e anche in mare. Il neroprene è un materiale dall'alta galleggiabilità, mentre Goretex e PVC sinceramente non so e non posso esprimermi con certezza ma dubito ti tirino giù come un sasso.


^PEPPINO^

  • "CapoTosta"
  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1930
  • il Mare unisce le terre che gli uomini dividono
Reply #16 on: February 27, 2014, 15:49:32
Scusami tu ma ti assicuro che in entrambi i casi è stata colpa de waders in pvc. Se indossavano quelli in neoprene, sia con il fiume in piena che con mare mosso, non avrebbero corso nessun rischio.
Anzi, ti dico di più con il neoprene, anche se strapieni di acqua, non si affoga neanche a volerlo! Si rimane a galla anche se non sai nuotare.
Ricorda di fare la tua presentazione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login sezione, saremo lieti di aiutarti.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua LoginNon sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login     Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.

Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Master Of Puppets

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 233
Reply #17 on: February 27, 2014, 16:43:58
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Scusami tu ma ti assicuro che in entrambi i casi è stata colpa de waders in pvc. Se indossavano quelli in neoprene, sia con il fiume in piena che con mare mosso, non avrebbero corso nessun rischio.
Anzi, ti dico di più con il neoprene, anche se strapieni di acqua, non si affoga neanche a volerlo! Si rimane a galla anche se non sai nuotare.


Ma sul neoprene sono d'accordo con te come ho già detto, li ho anche io e ci guado il Brenta e non ci piove che al massimo possa salvare la vita.
Detto questo non mi sognerei mai di entrare nel Brenta in piena anche con i wader in neoprene, che si galleggi o meno un fiume in piena trascina via qualsiasi cosa, pvc o neoprene trovo poca differenza tra un morto affogato ed un morto tritato contro le rocce.
Sono d'accordo che non si debba scherzare col mare ma un fiume in piena non fa meno paura, sopratutto se in superficie sembra calmo ma sotto tira una corrente da paura. Per questo nei casi da te citati la colpa secondo me va esclusivamente ai pescatori e non certo ai wader, ci sono giornante in cui pescare non sa da fare.


^PEPPINO^

  • "CapoTosta"
  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1930
  • il Mare unisce le terre che gli uomini dividono
Reply #18 on: February 27, 2014, 17:51:27
Che vuoi che ti dica, più che ribadirti:

Waders e cosciali in neoprene= galleggi come una boa (ho fatto il bagno in mare volontariamente)

E se galleggi come una boa... come fai ad affogare?

Questo giusto per dirti (e senza ombra di dubbio) che, aimè, chi ci ha lasciato la vita, indossava waders in PVC.
Ricorda di fare la tua presentazione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login sezione, saremo lieti di aiutarti.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua LoginNon sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login     Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.

Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


olandesevolante

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 322
Reply #19 on: February 27, 2014, 23:05:54
Scusami Masters ma il video è chiaro: in neoprene si galleggia, in PVC di affonda. Nel video coi PVC lui lo dice, affondano ma con un buon nuoto e senza panico si può stare a galla. Ora il punto credo sia che nel momento in cui si cade in acqua coi PVC , inizialmente il flusso di acqua che entra ( vista la presenza di aria) si comporta come il peso di un liquido aggiuntivo al peso dei pvc( come detto sopra hanno un peso specifico maggiore). Solo nel momento in cui fuoriesce tutta l'aria allora il liquido non avrà più peso ( solo ora vale il principio di Archimede)mischiandosi di con l'acqua circostante. Purtroppo a quel punto , tra il peso dei PVC, la caduta in acqua e il peso del liquido all'interno dei PVC , il malcapitato si trova 5 m sotto(  ha preso respiro prima?) e deve risalire( sperando che non vada nel panico) vincendo anche la forza del peso dei PVC. Sicuramente saranno concause. Nei fiumi peggio ancora perché i PVC faranno sicuramente da paracadute ( correnti varie ecc). Quindi non vedo nulla di bufala!!


Tags: