Quanto filo avvolgere su bobina?

This is a discussion for the topic Quanto filo avvolgere su bobina? on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: Quanto filo avvolgere su bobina?  (Read 4018 times)

dariogym

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 31
  • :-)
on: February 23, 2015, 14:17:58
Ciao Ragazzi mi sono trovato davanti una indecisione allora:
ho comprato del filo dello 0.20 300 metri la mia bobina dice che ne porta 300 del 018, quindi sarebbe dovuto avanzare :-) invece no :-O finisce prima e mi sono trovato con uno scalino che nn sò se lasciarlo cosi o fare un pò di base..
Volevo chiedere a voi cosa mi consigliate?
ho messo foto spero si capisce :-D
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


MICCIO DEL RE

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 97
Reply #1 on: February 23, 2015, 17:49:15
ciao,in teoria il filo andrebbe messo max a filo con il bordo,compreso di shock leader............invece nei mulinelli shimano consigliano di non arrivare fino al bordo,ma di fermarsi prima,questo perchè la shimano adotta delle bobine con tecnologia AR-C SPOOL,dove i bordi delle bobine sono a profilo svasato per qualche mm,questo fa si che il filo fuoriesca liberamente senza ostacoli,permettendo di caricare il filo senza dover arrivare per forza a fine bobina...............nel tuo caso sarebbe meglio guadagnare qualche mm,quindi metterei un po di fondo.......anche se alla fine specialmente su un mulinello da beach,non credo faccia tantissima differenza




Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #2 on: February 23, 2015, 19:18:08
Ciao, guarda anche io capito spesso che sulla bobina dei mulinelli c'è riportato 200 metri 0,20mme poi caricando lo 0,20 alla fine 200 metri non bastano, ma in teoria non è che non bastano, sono esattamente quelli che la casa costruttrice del mulinello consiglia per non incappare in parrucche o problemi durante il lancio in caso dovessimo caricare più filo. Da come vedo la foto, io lascerei così, io carico sempre fino a quel punto e mai oltre. Mi trovo benissimo e non si creano mai parrucche. Poi, tutto dipende dai gusti personali...


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #3 on: February 23, 2015, 22:43:03
Intanto sposto in altra sezione il topic poichè un filo dello 0.20 e un mulinello da 300 m dello 0.18 non sono pertinenti con il surfcasting.
L'imbobinamento del mulinello è una delle cose più aleatorie della pesca: se mettiamo dieci pescatori a riempire una bobina con lo stesso filo sono sicuro che avremo dieci risultati diversi, ergo non prendete con le pinze le indicazioni sulla bobina.
I manuali vogliono che la bobina venga riempita sino ad 1,5/2 mm. dal bordo esterno ma poi entrano in gioco le caratteristiche del filo nel senso che uno morbido consente di spingersi oltre i limiti di uno rigido.
La foto della bobina non fornisce l'effetto reale (era megio riprenderla in verticale) ma direi che nella parte inferiore potrebbe essere OK (forse un pochino oltre). La parte superiore ha un deficit che potresti livellare con le rondelle (se sono in dotazione) o imbobinando manualmente diverse spire nella parte superiore quando inizi il riempimento.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


dariogym

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 31
  • :-)
Reply #4 on: February 24, 2015, 07:32:35
Grazie A tutti   solo una cosa non ho capito come si livella con la rondella  calabria3
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #5 on: February 24, 2015, 08:53:32
Allora togliendo la bobina dal mulinello c'è una rotellina dentata. Su di essa c'è una rondellina in teflon, o se non c'è la puoi mettere te. Più rindelline metti e più in fase di imbobinamento il filo sarà concentrato nella parte bassa della bobina. Senza rondelline sarà il contrario, cioè il filo sarà distribuito maggiormente sulla parte superiore della bobina. Comunque da come vedo io la foto direi che non hai bisogno di aggiungere rondelline perchè mi sembra che il filo sia imbobinato in maniera omogenea, magari se riesci a mettere un'altra foto nella quale la bobina sia presa in verticale(magari smontata dal mulinello) riusciremo a capire meglio la situazione. Io visto così quel mulinello lo lascerei, non metterei dell'altro filo. Inoltre non te ne andare mai alle misure che trovi scritte sulle confezioni dei fili, perché un monofilo venduto per 0,20 magari in realtà è uno 0,195/0,196. Se hai a disposizione un micrometro e misuri il filo ti accorgerai che sono poche le volte che il filo corrisponderà effettivamente alla misura scritta sulla confezione.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk


dariogym

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 31
  • :-)
Reply #6 on: February 24, 2015, 09:40:33
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Allora togliendo la bobina dal mulinello c'è una rotellina dentata. Su di essa c'è una rondellina in teflon, o se non c'è la puoi mettere te. Più rindelline metti e più in fase di imbobinamento il filo sarà concentrato nella parte bassa della bobina. Senza rondelline sarà il contrario, cioè il filo sarà distribuito maggiormente sulla parte superiore della bobina. Comunque da come vedo io la foto direi che non hai bisogno di aggiungere rondelline perchè mi sembra che il filo sia imbobinato in maniera omogenea, magari se riesci a mettere un'altra foto nella quale la bobina sia presa in verticale(magari smontata dal mulinello) riusciremo a capire meglio la situazione. Io visto così quel mulinello lo lascerei, non metterei dell'altro filo. Inoltre non te ne andare mai alle misure che trovi scritte sulle confezioni dei fili, perché un monofilo venduto per 0,20 magari in realtà è uno 0,195/0,196. Se hai a disposizione un micrometro e misuri il filo ti accorgerai che sono poche le volte che il filo corrisponderà effettivamente alla misura scritta sulla confezione.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
ok grazie infinite 
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Tags: