Resoconto problemini!

This is a discussion for the topic Resoconto problemini! on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: Resoconto problemini!  (Read 2886 times)

olandesevolante

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 322
on: October 30, 2013, 09:39:06
Volevo farvi un resoconto di qualche problemino incontrato durante le ultime battute di pesca, anche se con buone catture con mormore di taglia:
- innesco americano: avendo aumentato, rispetto al beachledgering, le misure di ami, fili e piombi, ho qualche prob sull'innesco dell'americano, di solito lo uso su un amo beck n.6 tubertini a paletta che presenta degli ardiglioni anche laterali, il problema si presenta nello scorrimento a livello della paletta, forzando l'ingresso anche con americani grossi, sempre messo intero, si spappola in quel punto facendo fuoriuscire il sangue, amo sbagliato o nodo a scendere che non va bene? Ho comprato questi ami poiché gli unici che ho trovato con quei ardiglioni blocca verme!
-innesco coreano: intero o a tocchetti sugli Aberdeen senza ardiglioni laterali non tiene( almeno a me), ma il dubbio principale è se usato a fondo senza galleggiantino può essere efficace per pesci di fondo o conviene metterlo in un attacco alto con galleggiante? Di solito lo uso in una genovese attacco alto a tocchetti senza risultati, provato a fondo intero con 0 risultati.
- innesco arenicola : non so voi ma l'arenicola che compro quasi non s'infila nell'ago sottilissimo per arenicola!! È normale che sia così o è un arenicola troppo piccola? Nei video mi sembra più grossa... Stranamente, dopo innescandola con immensa fatica, quasi intera non mi ha mai dato una cattura, ami Aberdeen gambo sottile gamakatsu n.8.
Problemi comuni o avete consigli in merito, in particolare sugli ami? Grazie mille!!! ;D


Ardito

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1002
  • Siamo quelli che siamo.
Reply #1 on: October 30, 2013, 10:26:04
Ciao.
Personalmente, ti consiglio di provare ad utilizzare ami ad occhiello per l'innesco degli anellidi; il nodo si chiude sopra l'occhiello dell'amo, non "ingrossa" quindi il gambo di quest'ultimo e la scorrevolezza e l'integrità dei vermi ne beneficiano, specie se parliamo di arenicola. Degli ardiglioni "ferma-esca" sull'amo si è parlato ogni tanto sul forum e posso dirti che a me non sono mai piaciuti molto.
Per l'americano un amo beack è idoneo, ma se usi vermi di pezzatura medio-grande puoi arrivare anche alle misure 4, 5...dipende dalle marche (per esempio, io utilizzo, tra gli altri, ami tipo i bad bass 327 e 614 del 4 o del 5). Per quanto riguarda il coreano, può capitare che si trova "raccolto" verso l'amo, ma credo che devi prestare più attenzione all'innesco; non hai specificato che misura di ami usi per quest'esca, che viene, come dici, spesso usata con flotter per i pesci di galla, ma può anche dare soddisfazioni direttamente a fondo, regalando qualche bella orata con le giuste condizioni. Io, per esempio, a fondo non la uso, in quanto ho notato nel tempo che non rende nei posti che frequento, mentre flotterata fa il suo lavoro. Infine, relativamente all'arenicola, il discorso è quasi sempre lo stesso: la visione dell'esca, al momento dell'acquisto, non va trascurata o fatta sommariamente; è inevitabile che il negoziante, soprattutto se non si ha un certo rapporto clientelare, tolga dal reparto esche per prime le confezioni meno "buone"; quindi è bene controllare attentamente il contenuto e, se necessario, chiedere l'apertura di altre scatole. Gli ami che utilizzi direi che sono idonei, ripeto, meglio con occhiello a mio parere; puoi provare anche hooks del tipo bad bass 314, ottimi nelle misure 8, 9 e 10.
Un saluto


olandesevolante

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 322
Reply #2 on: October 30, 2013, 10:52:55
Grazie ardito! Gli ami del coreano sono quali che uso per l'arenicola , qualche volta un po' più grandi Aberdeen del 4 sempre con quei ardiglioni! Ho notato che ami di alcune marche meno conosciute, comprati perché ad occhio mi sembravano della dimensione e forma corretta, in realtà fanno scivolate via l'esca più di altri, sono arrivato alla conclusione che dipenda dalla curvatura dell'amo ( non so come si chiama)!
Purtroppo quando vado in un negozio e chiedo un certo tipo di amo me ne presentano 200 modelli e vai con la confusione!!!!  Per questo chiedevo se avete avuto in passato prob simili!


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #3 on: October 30, 2013, 10:56:16
Ciao olandese!!!
Anche io utilizzo per la maggior parte ami a paletta e i problemi che riscontri tu sono gli stessi che avevo io!!!
Il problema dell'innesco non è la paletta ma bensì il nodo!!! Ho risolto i problemi utilizzando il "reverse knot":
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Oltre a essere particolarmente semplice nell'esecuzione, mi permette di far scivolare l'esca senza particolari problemi!!! Inoltre si forma un baffetto rivolto verso l'alto che ti aiuta tantissimo nel trattenere l'esca!!!
Un'altro motivo delle tue difficoltà, può essere il diametro del finale!! Utilizzare finali relativamente spessi (0.30 in su) aumenta le dimensioni del nodo, in quel caso ci vuole un po' più di pazienza facendo roteare a destra e a sinistra, con l'indice e il pollice l'anellide, mentre si cerca di far entrare il nodo che lega l'amo!!
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
-innesco coreano: intero o a tocchetti sugli Aberdeen senza ardiglioni laterali non tiene( almeno a me)
Il coreano lo innesco sempre intero!! Così come con l'americano, faccio entrare l'ago 2-3 cm sotto la testa e lo faccio uscire 4-5 cm prima della parte finale del verme. In questo modo, visto che l'amo non esce all'estremità dell'anellide mi consente un'ottima tenuta dell'esca, aiutata anche dal baffetto del nodo sopra citato!!
In caso di anellidi molto grossi, come capita per l'americano, può capitare che pur restando sul finale, il verme si afflosci su se stesso!!! In questi casi le soluzioni sono due:
- la prima quella di tagliarlo: per evitare di far uscire il sangue basta prendere l'anellide con le dita indice e pollice di entrambe le mani nel punto dove lo si vuole tagliare; stringere un po' e successivamente girare una delle due metà fino a quando questo si divide.
- la seconda, qualora si voglia tenere l'americano per intero, è quella di dare qualche giro di filo elastico (evitando di stringere troppo) quando l'anellide è inserito sull'ago! Questo gli darà la giusta compattezza!!

L'utilizzo di pop up, cioè quei classici piccoli "galleggianti" che si mettono ai finali per tenere su l'esca, è opportuno utilizzarli quando si pesca in presenza di posidonia e/o quando si punta a specie che pascolano a mezz'acqua come, ad esempio, le lecce stella. Utilizzando un calamento genovese puoi provare entrambe le soluzioni, magari sgallando il finale superiore, mentre quello inferiore a fondo!!! Attenzione però, l'uso del pop up è limitato solamente a condizioni di mare calmo!!!

L'arenicola è difficilissima da innescare proprio perché è molto delicata: ci vuole un po' di pratica!!! Di solito, sempre con tanta pazienza, bisogna innescarla per intero sull'ago e poi passarla a pezzi di 6-7 cm sul finale!!! Uno dei problemi di innesco dell'arenicola, almeno per me, è quello di riuscire a mantenerla con le mani perché spesso e volentieri scivola!!! Io ho risolto questo problema passando delicatamente il verme sulla sabbia fine "infarinandolo"!! In questo modo riesco a tenerla più saldamente!!!
Gli ami aberdeen a gambo sottile sono d'obbligo, così come fili sottili (0.16-0.20): naturalmente l'arenicola è un'esca da mare calmo, altrimenti ti si spappola non appena tocca l'acqua!!!
E' vero che l'arenicola è un'esca universale, gradita da molte specie di pesci, ma utilizzarla non vuol dire certo cattura sicura!!! Come si è ribadito tantissime volte sul forum, ci sono moltissime variabili (condizioni, ore della giornata, luogo di pesca ecc ) e accorgimenti (lunghezza e diametro dei finali, distanze di lancio, scelta appropriata dei calamenti ecc) per effettuare una buona pescata e anche un po' di  calabria non guasta mai!!!

Spero di esserti stato utile!!!
Ciao!!!

Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


olandesevolante

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 322
Reply #4 on: October 30, 2013, 14:02:53
Bene, grazie ragazzi, mi consola il fatto che non sono il solo ad avere qualche dubbio e qualche problemuccio!!siete stati chiarissimi, evidentemente bisogna prestare attenzione quando si comprano esche, ami, fili ecc ... Onestamente non preventivavo tutte queste cose fin quando non ho avuto il confronto con il mare! Userò bene questi consigli alla prox battuta! Stavolta porto il cell e vedrò di fare qualche foto ( speriamo) di qualche cattura! Grazie mille!


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #5 on: October 30, 2013, 15:03:09
Ti hanno già detto tutto gli altri. Posso solo consigliarti di dare un'occhiata agli ami Tecnofish Reflex 5555 BLN o BLNR del n° 2 o 4 per l'americano e coreano intero e n°6 per arenicola. Per evitare lo scorrimento puoi usare delle perline fermaesca e/o un leggero giro di filo elastico.
A volte l'arenicola è più sottile dell'ago  calabria3
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Tags: