Si può lanciare con rotante e guidafilo?

This is a discussion for the topic Si può lanciare con rotante e guidafilo? on the board ATTREZZATURE PESCA PROVE E CONSIGLI.

Author Topic: Si può lanciare con rotante e guidafilo?  (Read 12986 times)

pomatomus

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 170
on: December 07, 2012, 18:13:07
Come da titolo. Non parlo di effettuare lancio tecnico o raggiungere distanze estreme, In pratica possiedo un Ambassadeur Big Game con manovella a sinistra e caricato con circa 250m di 0,50 30lb che abbino ad una Silstar Clallenger Caster da 360cm. Le rarissime volte che (ogni 1-2 anni) mi capita di viaggiare alle Eolie monto un piombo da 120-150g, un long arm in cavetto e innesco una alaccia da 150-200g che devo depositare più lontano possibile dalla riva (ovviamente con questa configurazione non si superano i 50m) con un bel side potente a scassare in attesa di qualche pesce che poi devo schiodare subito dalle rocce (è una pesca di pura violenza e con le prede più grosse c'è ben poco da fare purtroppo). Il rotante con manovella a sx è una gran comodità (posso tenere la canna con la dx) ma mi trovo molto male a dirigere il filo col pollice dx per questione di abitudine. Inoltre in altre occasioni posso scaricare il nylon e caricare il trecciato per jigging e roba varia dove il guidafilo è quasi indispensabile.
Quello che mi chiedevo è se con il guidafilo rischio di penalizzare esageratamente il lancio o di combinare qualche danno


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #1 on: December 07, 2012, 18:54:54
I rotantini che si usano a spinning hanno tutti il guidafilo...
Nei rotanti dotati di guidafilo, questo viene 'liberato' quando premi il pulsante per sbloccare la bobina: il guidafilo non oppone quindi alcuna resistenza in quanto fluttua da sinistra a destra 'trascinato' dal filo che fuoriesce dalla bobina (alcuni mulinelli di una volta, come gli ABU, avevano il guidafilo che si poteva separare in due parti durante il lancio, e ciascuna parte si poteva bloccare a ridosso delle guance).
I rotanti senza guidafilo sono nati per le esigenze più sofisticate dei long casters (per avere quei metri in più...), e di riflesso sono stati adottati anche dai surf casters.
I primi anni che utilizzavo i rotanti, usavo a pesca quelli col guidafilo senza particolari problemi. Se le distanze che ti interessano si aggirano sui 50 mt (ma anche qualcosa di più), non sussiste assolutamente alcun problema.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


pomatomus

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 170
Reply #2 on: December 07, 2012, 19:05:37
alcuni rotantini da light casting ho notato che tengono fermo il guidafilo quando si libera la bobina, strategia secondo me pessima poichè il filo è molto frenato in certe situazioni, il mio mulinello ha (come la maggior parte dei rotanti) il guidafilo che anche con la bobina libera si muove da destra a sinistra accompagnando quindi il filo.
Allora non mi preoccupo, grazie del consiglio, quando ho tempo vado a tentare dei lanci col solo piombo per vedere come si comporta il mulinello con il guidafilo

Sottolineo che in queste situazioni sono passato al rotante perchè, oltre ad essere molto più robusto e compatto, mi faceva guadagnare metri preziosi fondamentali per superare una fascia di scogli da incaglio assicurato. Considerando che adottavo una configurazione di pesca del tutto antiaerodionamica (esca enorme), col rotante riuscivo a toccare i 50 metri (ovviamente stimati ad occhio) mentre col fisso a parità di filo e configurazione superavo di poco i 40 (sempre ad occhio) incagliando molto di più


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #3 on: December 07, 2012, 19:16:10
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
alcuni rotantini da light casting ho notato che tengono fermo il guidafilo quando si libera la bobina

Ad essere sincero, non li ho presenti, ma chiaramente sono assolutamente da scartare. Il guidafilo, durante la fase di lancio, deve essere completamente libero di spostarsi da una parte all'altra senza opporre la minima resistenza.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


pomatomus

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 170
Reply #4 on: December 07, 2012, 19:43:27
il mio ambassadeur ha lo scorrifilo che si muove... non nel senso che lo puoi spostare a mano ma nel senso che si sposta da destra a sinistra man mano che la bibina ruota, proprio come fa in fase di recupero del filo. è un buon mulinello, l'unica cosa che gli rimprovero è la capacità della bobina: ci va più o meno lo stesso filo che entra nella bobina 8000 del mio Shimano biomaster ovvero circa 250m di 0,50... decisamente poco per un mulinello che si chiama "Big Game" ma intanto è difficilissimo trovare di meglio in commercio


Surfin Bird

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 454
  • Una pescata allunga la vita!!
Reply #5 on: December 10, 2012, 17:21:22
Prima di acquistare i rot da surf, ho giocherellato per un po' con un mulinello da traina munito di guidafilo (che poi ho modificato e che poi ho ripristinato), il problema di questi muli è che in realtà durante il lancio, il movimento del guidafilo è più lento della rotazione della bobina, quindi durante lo srotolamento la velocità con cui si sposta il filo lungo l'asse della bobina è superiore alla velocità con cui si muove il guidafilo che strozzando il filo è causa di mega parrucconi  calabria, se proprio hai necessità di lasciare il guidafilo puoi provare ad effettuare una modifica MAG, che serve a rallentare la velocità della bobina.

Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano!!


pomatomus

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 170
Reply #6 on: December 10, 2012, 21:28:50
quando ho tempo devo andare a mare e lanciare così sperimento di persona. non so se in un rotante da lancio il guidafilo è studiato per evitare questo problema


Surfin Bird

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 454
  • Una pescata allunga la vita!!
Reply #7 on: December 11, 2012, 10:32:41
Se parliamo di rotanti da surf il guidafilo non è previsto, anche perchè parliamo di mulinelli a lunga gittata, i piccoli da spinning o casting non li ho mai usati quindi non saprei.
Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano!!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #8 on: December 11, 2012, 11:50:48
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Se parliamo di rotanti da surf il guidafilo non è previsto....
Questo non è esatto. Esistono, eccome, mulinelli da surf dotati di guidafilo.
Il fatto poi che si preferisca usare a surf casting mulinelli da long casting privi di guidafilo è un altro discorso, come è un altro discorso usare i mulinelli da traina per il surfcasting (solo pochissimi pescatori riescono ad usare mulinelli da traina a surfcasting....).
Questi sono alcuni mulinelli ABU da surf casting dotati di guidafilo (per molti di questi esiste in commercio il kit di conversione per chi vuole eliminare il guidafilo)

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


pomatomus

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 170
Reply #9 on: December 11, 2012, 11:53:33
il mio è quello in alto a sinistra nell'immagine, è proprio lui ma il mio ha la manovella a sx invece che a dx come quello in foto


Surfin Bird

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 454
  • Una pescata allunga la vita!!
Reply #10 on: December 11, 2012, 12:18:47
Boccaccia mia che parla senza certezze ;D,
quindi esistono rot con guidafilo la cui bobina non va in over run anche con i lanci tecnici?

aspetta!!!!! mi rispondo da solo calabria, i lanci tecnici nascono per il long casting, e sono stati adattati alla spiaggia per superare il gap del classico above

in effetti mi sono ricordato che quando acquistai l'akios 656 ctm mi colpì anche il 757 CSM
è munito di guidafilo, ma anche di freno multimag, freno centrifugo, e dischi frizione in carbon matrix,
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano!!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #11 on: December 11, 2012, 13:35:35
Ciao Gaetano,
a dire il vero solo pochissimi rotanti da surf casting vengono oggi prodotti con il guidafilo, dato che ormai quasi tutti i surfcasters (anche quelli che stanno iniziando) preferiscono giustamente quelli senza guidafilo.
Quelli della ABU, per esempio, sono ormai solo 'fondi di magazzino', che però è conveniente comprare dato il loro prezzo abbastanza basso, ma a patto di reperire il kit di conversione per eliminare il guidafilo (oppure fare le modifiche da se, come dovetti fare io in 'temporibus illis' quando il kit era prodotto solo artigianalmente ed era raro trovarlo). Qualcuno di questi 'fondi di magazzino' ha fatto in tempo anche a conoscere il freno magnetico, ma per la maggior parte hanno solo il freno centrifugo (i 'bussolotti').
Un errore che alcuni commettono, quando acquistano questi mulinelli per risparmiare, è che sono convinti che è sufficiente smontare il guidafilo per toglierselo dai piedi, mentre invece non fanno altro che indebolire lo 'chassis' che si ripercuote sulla fluidità della bobina.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Surfin Bird

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 454
  • Una pescata allunga la vita!!
Reply #12 on: December 11, 2012, 17:03:44
Negli spot con misto spinto dove il fisso sarebbe d'obbligo perchè permette di recuperare in velocità non curandosi dell'imbobinamento, ha di contro che, lanciare con tanto vento fa uscire km di filo, ed un peso non indifferente, un rotante come quello che ho postato prima ha lo stesso rapporto di recupero di uno shimano ultegra 10000 xsb cioè 4,3:1, secondo me potrebbe avere diverse marce in più vedi potenza parliamo di frizione da 20 lbs, velocità, e leggerezza, sono però un po' scettico sull'effettiva possibilità di lanciare a tutta birra per esempio in ground senza trovarmi la testa di Branduardi al posto del mulinello.
Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano!!


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #13 on: December 11, 2012, 18:43:35
Occorre dire che la produzione di rotanti "level wind" è quasi totalmente dedicata a paesi come l'america dove questi muli vengono tanto utilizzati con gli artificiali. Personalmente trovo impossibile lanciare con il guidafilo anche per il solo ostacolo del nodo dello shock leader.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
..............quindi esistono rot con guidafilo la cui bobina non va in over run anche con i lanci tecnici?..............

Non ho mai visto nessuno a tagliarsi le pa@@e lanciando con il guidafilo. L'over run non si verifica per il semplice fatto che la bobina non acquisisce un minimo di velocità per produrre il fenomeno.....infatti viene subito bloccata dall'esplosione del nodo dello shock.  ;D
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Surfin Bird

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 454
  • Una pescata allunga la vita!!
Reply #14 on: December 11, 2012, 19:01:36
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Occorre dire che la produzione di rotanti "level wind" è quasi totalmente dedicata a paesi come l'america dove questi muli vengono tanto utilizzati con gli artificiali. Personalmente trovo impossibile lanciare con il guidafilo anche per il solo ostacolo del nodo dello shock leader.


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
..............quindi esistono rot con guidafilo la cui bobina non va in over run anche con i lanci tecnici?..............

Non ho mai visto nessuno a tagliarsi le pa@@e lanciando con il guidafilo. L'over run non si verifica per il semplice fatto che la bobina non acquisisce un minimo di velocità per produrre il fenomeno.....infatti viene subito bloccata dall'esplosione del nodo dello shock.  ;D
Shock leader? nodo?, 0,50 diretto, piombo spike alettato da 135 gr finale alto da 80 cm con seppiolina , ed aerograunding con calma, tanta calma, mi servono 60/70 mt per arrivare fin dentro la buca dei dentoni, e poi vai col tango  ;D
Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano!!


pomatomus

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 170
Reply #15 on: December 11, 2012, 20:09:40
shock leader?? 0,50 diretto e se mangia qualcosa inizia la violenza pura. la pesca fra le rocce è bella per questo, è un vero e proprio scontro fisico. Purtroppo servono hot spot dove ci si può recare super-occasionalmente e starci per pochissimi giorni, nulla a che fare con la disgustosa fogna calabrese. Sono passato alla 2 pezzi con rotante perchè la telescopica lì sembrava ridicola, il mulinello fisso con lo 0,50 faceva perdere troppi metri in lancio (attrito sul bordo della bobina) e nei recuperi di forza il piede del biomaster torceva in maniera preoccupante


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #16 on: December 11, 2012, 22:43:22
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
........... Purtroppo servono hot spot dove ci si può recare super-occasionalmente e starci per pochissimi giorni, nulla a che fare con la disgustosa fogna calabrese. ..................

Non mi risulta che la Calabria sia tutta una fogna e certamente alla mia terra fa più male l'atteggiamento di gente come te più di ogni scarico abusivo.
Sempre orgoglioso di esserlo (calabrese)
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


pomatomus

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 170
Reply #17 on: December 11, 2012, 23:03:49
a questa terra fa male chi fa come Scopelliti che 2-3 mesi fa minacciava di denunciare Goletta Verde perchè si è permessa di dire che il mare calabrese è in pessime condizioni. cioè... occultiamo il problema a vita sotto un velo di ottimismo altrimenti i turisti scappano! tanto questa è la nostra mentalità, pensiamo positivamente a oggi e freghiamocene del domani. e cmq direi che siamo decisamente ot
e in ogni caso non prendiamoci per i fondelli, quando ero piccolissimo prendevo un secchio, andavo anche nella spiaggia più schifosa immaginabile e lo riempivo di conchiglie fino a stufarmi e non avere più spazio, già una 15ina d'anni fa sono sparite completamente, ne emergeva più che altro qualcuna vecchia quando smuovevano la sabbia con la ruspa. quindi onestamente io di questo problema mi ero accorto già da parecchio tempo

e comunque si parlava di lanciare con rotanti dotati di scorrifilo, semmai si apre una discussione apposita per le lamentele ambientali


Surfin Bird

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 454
  • Una pescata allunga la vita!!
Reply #18 on: December 12, 2012, 09:18:03
Ritornando in topic,
alla fine penso proprio che nel lancio col rot  il guidafilo sia più deleterio degli anelli nel lancio col fisso, però mi incuriosiscono i mulinelli di cui parlava Nonno

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
alcuni mulinelli di una volta, come gli ABU, avevano il guidafilo che si poteva separare in due parti durante il lancio, e ciascuna parte si poteva bloccare a ridosso delle guance

la possibilità di eliminare il guidafilo solo per effettuare il lancio e poi ripristinarlo per il recupero specie col buio non mi dispiacerebbe, spesso mentre recupero  mi capita ancora di guardare la bobina per vedere se distribuisco bene il filo sull'asse, col pesce in canna ogni distrazione può essere "fatale"
Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano!!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #19 on: December 12, 2012, 10:13:48
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
la possibilità di eliminare il guidafilo solo per effettuare il lancio e poi ripristinarlo per il recupero specie col buio non mi dispiacerebbe, spesso mentre recupero  mi capita ancora di guardare la bobina per vedere se distribuisco bene il filo sull'asse, col pesce in canna ogni distrazione può essere "fatale"

Non è una buona mossa, sia per il continuo montare/smontare il guidafilo durante l'azione di pesca (in notturna, poi, è una delizia che non ti dico calabria), sia per il fatto che se non inserisci la modifica, una volta eliminato il guidafilo, indebolisci il telaio che subisce delle torsioni, torsioni che poi vanno ad incidere sul fluido scorrimento dell'albero della bobina.
A questo punto è molto meglio dedicare un pò di tempo ad esercitarsi ad usare il pollice come guidafilo, oppure usare un mulinello col guidafilo (prima di fare la modifica, ho usato due mulinelli ABU 5500 col guidafilo per un intero anno ed il nodo dello shockleader avrà impattato sulla guida si e no tre volte...)
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Tags: