Metodi per realizzare asole strette

Aperto da ^DANIELEESPOSITO70^, Gennaio 31, 2010, 10:38:42

Discussione precedente - Discussione successiva
Buongiorno a tutti
la questione che voglio sottoporvi, ai più sembrerà elementare...
Ebbene, quando faccio le asole (parlo di quelle con nodo, non asole incollate...), mi riescono sempre molto grandi.
Vorrei riuscire a farle più strette possibile: esiste qualche metodo e/o nodo da poter utilizzare?
Con la funzione "cerca" ho visto un bel topic con vari schemi di nodi, tra cui anche quelli usati per realizzare asole. Però, anche usando quei tipi di nodi, il mio "problema" rimane...   ;D

Se non erro, una volta avevo sentito che in commercio esiste un attrezzo per realizzare asole piccole: c'è qualcuno che ne sa qualcosa?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte..  ;D
Buona vita
Daniele
Daniele

Ciao Daniele,e'un piacere risentirsi.
Giusto per capire,quanto sono piccole quelle che fai,o meglio che diametro vorresti?
Non ne sono a conoscenza purtroppo dell'attrezzo che tu dici,per cui,in merito,non posso aiutarti.
Ci risentiamo.
ciao

enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

Citazione di: enzo. il Gennaio 31, 2010, 11:17:09
Ciao Daniele,e'un piacere risentirsi.
Giusto per capire,quanto sono piccole quelle che fai,o meglio che diametro vorresti?
Non ne sono a conoscenza purtroppo dell'attrezzo che tu dici,per cui,in merito,non posso aiutarti.
Ci risentiamo.
ciao
enzo
Ciao Enzo, ti assicuro che il piacere è tutto mio...
le asole le vorrei fare circa 1 cm, perchè ho preso degli sganci rapidi per i travi, a cui appunto vanno collegati i finali tramite delle asolette, ed il tutto poi viene chiuso con dei tubetti di silicone per dare "sicurezza" e nello stesso tempo "rigidità" allo snodo, in modo da evitare ingarbugliamenti del finale intorno al trave...
Purtroppo ora come ora, non riesco a fare asole più piccole di 3 - 4 cm, che se realizzate sul trave (attacco alla lenza madre e/o piombo), non mi creano grossi problemi...

Ti saluto e ti ringrazio...
A presto
Daniele
Daniele

Ciao Daniele,
il problema delle asole piccole è abbastanza comune, particolarmente per chi si ritrova con certe 'manone' che spesso sono un impedimento anche per legare i piccoli ami da bigattino.
Comunque ci ha pensato la Stonfo, che ha creato un meccanismo apposito per fare asole microscopiche. Purtroppo non mi ricordo come si chiama, ma con una ricerca sul web non ti dovrebbe essere difficile rintracciarlo. Nel frattempo puoi risolvere parzialmente il problema con la colla cianoacrilica, in attesa di procurarti il meccanismo.
Ciao

Questo è il calibro per asole della Stonfo http://img4.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img4/6807/89870544.jpg
Attrezzo molto utile, credo costi intorno ai 3 €.
Se, però, non ti va di utilizzarlo, puoi sempre optare per un tipo di nodo che, con un po' di pratica, ti permette di realizzare asole microscopiche: il "perfection loop". Eccolo qui: http://img714.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img714/60/perfectionloop.jpg

Buone asole!

Citazione di: 19bassman86 il Gennaio 31, 2010, 18:33:39
Questo è il calibro per asole della Stonfo http://img4.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img4/6807/89870544.jpg
Attrezzo molto utile, credo costi intorno ai 3 €.
Se, però, non ti va di utilizzarlo, puoi sempre optare per un tipo di nodo che, con un po' di pratica, ti permette di realizzare asole microscopiche: il "perfection loop". Eccolo qui: http://img714.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img714/60/perfectionloop.jpg
Grazie 19bassman86, sei stato esaustivo...
Bello anche il nodo che hai postato... non lo conoscevo affatto
Citazione di: Nonnoroby il Gennaio 31, 2010, 13:03:11
Ciao Daniele,
il problema delle asole piccole è abbastanza comune, particolarmente per chi si ritrova con certe 'manone' che spesso sono un impedimento anche per legare i piccoli ami da bigattino.
Ciao
Ciao Roby
innanzitutto ringrazio anche te, sia per le dritte, ma anche e soprattutto perchè mi hai tranquillizzato sul problema comune della grandezza delle asole...
D'altronde come si dice: MAL COMUNE MEZZO GAUDIO...  ;D

A presto
Daniele
Daniele

Ciao Daniele, io per le asole dei terminali, utilizzo questo sistema. Doppio il filo del terminale di una decina di centimetri; prendo la parte corta del terminale (quella doppiata per intenderci) con una mano e la parte lunga con l'altra. Inizio a girare il filo con le dita per ottenere una treccina: a questo punto sarà un gioco da ragazzi fare l'asola della dimensione desiderata. Alla fine della treccina faccio un sempice nodo per evitare che si apra. Con questo tipo di terminale, la parte doppiata, essendo più rigida, ti permette anche di allontanare di qualche millimetro il terminale dal trave ed evitare così che si formino nodini sul terminale. Spero di esserti stato utile!!!  ;D

Citazione di: SurfMaster76 il Febbraio 01, 2010, 20:58:56
Ciao Daniele, io per le asole dei terminali, utilizzo questo sistema. Doppio il filo del terminale di una decina di centimetri; prendo la parte corta del terminale (quella doppiata per intenderci) con una mano e la parte lunga con l'altra. Inizio a girare il filo con le dita per ottenere una treccina: a questo punto sarà un gioco da ragazzi fare l'asola della dimensione desiderata. Alla fine della treccina faccio un sempice nodo per evitare che si apra. Con questo tipo di terminale, la parte doppiata, essendo più rigida, ti permette anche di allontanare di qualche millimetro il terminale dal trave ed evitare così che si formino nodini sul terminale. Spero di esserti stato utile!!!  ;D
Ciao SurfMaster,
quella che hai citato si chiama 'Brillatura', che è utilissima per i braccioli sottili. Però, specialmente per i travi, spesso serve solo un'asola semplice. La 'macchinetta' della Stonfo è insuperabile (se la osservi bene, te la puoi ricostruire in casa...)

ma se la parte del trave che va collegata alla lenza madre ci facciamo un "cappio",quello classico,pensate che non vada bene.cosi facendo una volta messo nell'apposito sgancio rapido,lo si puo' tirare in modo che questo si serri pure. calabria3
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma

Citazione di: nemo76 il Febbraio 01, 2010, 23:40:48
ma se la parte del trave che va collegata alla lenza madre ci facciamo un "cappio",quello classico,pensate che non vada bene.cosi facendo una volta messo nell'apposito sgancio rapido,lo si puo' tirare in modo che questo si serri pure. calabria3
Cosa intendi per serrare? Se intendi che il nodo che chiude il cappio si stringa di più, va bene. Se invece intendi che sia il cappio (l'asola) a serrarsi, questo gli sarà impedito dal nodo stesso. Ma anche ammettendo che il cappio si serri su se stesso sino a ridursi a zero, che senso ha fare un cappio? Tanto vale fare un altro tipo di legatura, che è anche molto più sicura.
L'unico vantaggio del cappio è quello di poter sostituire rapidamente il terminale dalla madre (o il bracciolo dal terminale), quando in entrambi i casi usi uno sgancio rapido. 
Nel primo caso, un'asola di 1 cm è più che tollerata, nel secondo caso è meglio che sia microscopica (ed è utilissima la 'brillatura' suggertita da SurfMaster).
Se invece intendevi un'altra cosa ti chiedo scusa (ma dovresti spiegarti meglio: non aver timore di usare parole semplicissime e neanche tecniche).     

Citazione di: SurfMaster76 il Febbraio 01, 2010, 20:58:56
Ciao Daniele, io per le asole dei terminali, utilizzo questo sistema. Doppio il filo del terminale di una decina di centimetri; prendo la parte corta del terminale (quella doppiata per intenderci) con una mano e la parte lunga con l'altra. Inizio a girare il filo con le dita per ottenere una treccina: a questo punto sarà un gioco da ragazzi fare l'asola della dimensione desiderata. Alla fine della treccina faccio un sempice nodo per evitare che si apra. Con questo tipo di terminale, la parte doppiata, essendo più rigida, ti permette anche di allontanare di qualche millimetro il terminale dal trave ed evitare così che si formino nodini sul terminale. Spero di esserti stato utile!!!
Ciao SurfMaster
perdonami ma non ho ben capito il metodo che usi tu...
Potresti spiegarti meglio?
Io la brillatura la faccio con lo spezzone di lenza che mi avanza al termine del nodo e la treccina ottenuta la chiudo con un nodino, ma non riesco a capire come questa soluzione possa applicarsi all'asola (per intenderci, non metto in dubbio il tuo metodo, è solo che non ho capito come si effettua...).
Ti ringrazio anticipatamente.
Ciao
Daniele
Daniele

Ciao Daniele, purtroppo spiegare certe cose senza vederle è molto più complicato che farle, ma provo a spiegarmi meglio. Allora, taglia lo spezzone di filo per il terminale: da un lato leghi l'amo, dall'altro doppi il filo per circa una decina di centimetri piegandolo per bene con le dita. Prendi il terminale con una mano e la parte di filo doppiato con l'altra. Fai girare il filo con le dita, e vedrai che così facendo si creerà una una treccina. L'asola (la testa della treccina) la puoi dimensionare come vuoi: quanto più sarà serrata la treccina, tanto più piccola sarà l'asola. Se non sono stato chiaro, proverò a fare un disegno per postarlo.

Citazione di: Nonnoroby il Febbraio 02, 2010, 00:35:39

Ma anche ammettendo che il cappio si serri su se stesso sino a ridursi a zero, che senso ha fare un cappio? Tanto vale fare un altro tipo di legatura, che è anche molto più sicura.
mi sa che hai ragione,non avevo riflettuto abbastanza,se lo avessi fatto avrei dovuto capire che adoperando uno sgancio rapido,facendo un cappio come dicevo io ,non va ad ottenere quello che è il suo scopo principale che è la sostituzione veloce del calamento,visto che questo si serra su se stesso fino ad arrivare a zero come tu giustamente hai detto   ;D
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma

Citazione di: SurfMaster76 il Febbraio 02, 2010, 15:18:58
Ciao Daniele, purtroppo spiegare certe cose senza vederle è molto più complicato che farle, ma provo a spiegarmi meglio. Allora, taglia lo spezzone di filo per il terminale: da un lato leghi l'amo, dall'altro doppi il filo per circa una decina di centimetri piegandolo per bene con le dita. Prendi il terminale con una mano e la parte di filo doppiato con l'altra. Fai girare il filo con le dita, e vedrai che così facendo si creerà una una treccina. L'asola (la testa della treccina) la puoi dimensionare come vuoi: quanto più sarà serrata la treccina, tanto più piccola sarà l'asola. Se non sono stato chiaro, proverò a fare un disegno per postarlo.
Ciao Surf
grazie per la disponibilità, ma non voglio complicarti la vita...
Purtroppo sono fuori per lavoro e non ho con me del filo per mettere in pratica quello che mi hai detto.
Appena ne ho la possibilità proverò, perchè effettivamente spiegare certe cose è più difficile che metterle in pratica...
A presto
Daniele
Daniele

Un metodo efficace per fare la treccina della 'brillatura' è anche questo:
dopo aver doppiato il filo per una quindicina di centimetri, tenere i capi doppiati uno con la mano sinistra e l'altro con la mano destra. Adesso con il pollice e l'indice della mano sinistra far ruotare uno dei capi verso sinistra, mentre con il pollice e l'indice dell'altra mano far ruotare l'altro capo verso destra. I due capi cominceranno ad intrecciarsi in spire strettissime e molto omogenee.
Chiudere con un semplice nodo la parte finale della brillatura. Con uno stuzzicadenti infilato dentro l'asola, ruotare ulteriormente la treccina per ridurre il diametro dell'asola e bloccarla nella dimensione voluta con una goccia di colla cianoacrilica. Quando la colla è asciutta, bloccare l'asola con un semplice nodo. Non sarebbe poi male qualche goccia di colla lungo la brillatura.
La brillatura è molto efficace con i braccioli sottilissimi ed ha lo scopo di tenerli il più possibile perpendicolari al trave. Naturalmente lo snodo deve essere formato da perline e da un aggancio rapido (insuperabile il microscopico 'fast connector' della Stonfo), ricoprendo il punto di giunzione aggancio rapido_asola con uno spezzone di 6 cm di tubicino di silicone, da infilare nel bracciolo prima di fare la brillatura.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/brillatura.png/]

Nonnoroby ha dato una spiegazione perfetta di quello che indevo io per "treccina". L'unica cosa che io non faccio è quella di utilizzare la colla. Per quanto riguarda la connessione del terminale al trave, io faccio passare dapprima l'asola nella girella e successivamente l'amo nell'asola. Tiro sinchè il terminale non si allinea alla girella ed il gioco è fatto.

;D

Perfetto e chiarissimo...
Un ringraziamento particolare a Roby e SurfMaster  ;D
A presto
Daniele
Daniele