terminale amia

Aperto da giuliodc, Aprile 02, 2012, 22:04:36

Discussione precedente - Discussione successiva
ciao a tutti vorrei chiedervi qualche consiglio sulle dimensioni del terminale da usare per la leccia amia con la tecnica della teleferica dalla spiaggia ... posseggo come fluorocarbon un 0.45 con carico di rottura da 30 lbs e varie bobbine da 50-60-70-80! non saprei quale utilizzare, il fluoro da .45 andrebbe bene?(tenete presente oggi sono state avvistate delle lecce oversize stile peppino a circa 60 metri da riva) ... inoltre la leccia stella di 300 400 gr andrebbe bene come esca? per l'innesco l'amo trainante e farrante dove vanno appuntati?
grazie

vediamo, fossi in te userei la bobina almeno dello 0.50, se la pescata è mirata alla leccia perchè lesinare?..il finale puo andare anche se lo vedo un po al limite(sempre per lo stesso discorso, la pescata è specifica per il carangide).

La leccia stella tanto grande(300-400 gr) è il top secondo me come esca, addirittura meglio dell' aguglia semplicemente perchè innescando a teleferica puo star sicuro che partirà ed arriverà ai 60 mt che hai indicato, ricordo che una tecnica di cui ora mi sfugge il nome con una stella di neanche 200 gr superai i 70-80 mt di distanza con vento a favore!

amo pescante prima della pinna dorsale, amo scorrevole prima della pinna caudale!
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

ciao giovanni su una leccia di 400 gr come amo i 6/0 jaguar ap unta storta vanno bene o so piccoli?

ad essere sincero usavo degli ami della owner per il vivo che costano 2 pezzi 5euro  ;D , na mazzata praticamente però erano buoni, questi della jaguar non li conosco però credo che l' amo pescante 6/0 vada bene, quello scorrevole scenderei anche ad un 5/0.

Ultimamente ne usavo un tipo con la punta piatta, per i serra erano micidiali. 
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

scusa se ti assillo giovanni ma il cavetto non va messo come per i serra?

si certo, io quando pescavo a teleferica, raramente facevo una montatura senza cavetto(a meno di non pescare esclusivamente per le lampughe in un determinato spot), solitamente pratico questa tecnica sempre fra settembre- ottobre dunque la possibilità di incocciare il serra, oltre alla amia o altri è molto alta, ma i suddetti ami si possono tranquillamente usare anche senza cavetto.
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

quindi per le amie un monofilo 0.50 senza cavetto in acciaio andrebbe bene!! per il serra dalle parti mie ancora non si sono visti quindi il cavetto non lo considero proprio...oggi si è visto un movimento di grosse pinne lunghe e appuntite simili all'amia che uscivano dall' acqua ... davanti decine dai sardoni e cefalotti che schizzavano da tutte le parti speriamo a domani!!!

Si giulio, anzi ti dirò se pesci specificamente per le amia io non andrei tanto per il sottile, se lo disponi anche un 0.60 fluorcarbon.

in bocca al lupo, spero in un tuo report. 
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Nella mia zona ci sono non meno di 20 persone che si dedicano esclusivamente alla pesca alla leccia amia o alla ricciola, in cui sono dei veri specialisti: si procurano l'esca (il muggine) con la bilancia, usano in bobina il nylon 0.50, come bracciolo il nylon 0.70 e come amo il N.6 (monoamo).
Pescano con tre canne (nessuna con la teleferica), di quelle laterali portano l'esca al largo usando un canottino gonfiabile o uno di quei mini barchini in plastica, mentre con la canna centrale si limitano a lanciare l'esca dalla spiaggia a 30 o a 40 mt.
I risultati che ottengono sono molto lusinghieri (sto parlando di lecce da 25/30 kg).

grazie roberto per la risposta avevo pensato che per il terminale 0.50 era un pò "fino" lo sostituito con uno 0.60 fluorocarbon! oggi però mi è successo una cosa che purtroppo non doveva succedere: ho perso una leccia causa ROTTURA del trecciato 0.35 (70 lbs)!!! possibile questo?in pratica sento il mulo sfrizionare paurosamente (e osservo una grossa bollata a circa 70-80 mt da riva) vado a ferrare dopo 5-6 sec ma sento una stuccata e mi ritrovo solo il trecciato senza shock nè piombo nè terminale solo trecciato filo a vuoto e ci rimango veramente di c...o! ma come avrò fatto possibile il nodo di giunzione tony pena oppure il moschettone (tipo hawaii) ha segato la treccia?sconsigliate l'utilizzo dello shock 0.70 nella teleferica?

Giulio sono davvero rimasto male per te.....hai fatto bene a salire con uno 0.60 al terminale, MA COME TI E' VENUTO IN MENTE DI FARE UNO SHOCK LEADER CON LA TELEFERICA??????...non ha alcuna utilita'!!!.il moschettone deve poter scorrere libero sul filo..se c'è il nodo di shock ovviamente quando il moschettone sfrega sul nodo lo danneggia, rompi ed il pesce se ne va...in tutti i modi per la teleferica preferisco il naylon in quanto è più resistente all' abrasione nel momento in cui il moschettone sfrega in caso d' abboccata.

.......Comunque non disperare, capita di commettere qualche errore, io ne ho commessi a valanghe perdendo pesci belli grossi....avrai più fortuna la prossima volta!!
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

lo so lo so  ;D è la prima volta che mi capita un bestione avrei dovuto informarmi meglio! cmq ho tolto lo schock e treccia diretta fino al piombo e domani ci si riprova !!!

fai un nodo sicuro, per la treccia il clinch normale non va bene..e SOPRATTUTTO RICORDA DI USARE UNA PERLINA SALVANODO!!..così anche se il moschettone arriva a fondo filo non sfrega direttamente contro il nodo rischiando di danneggiarlo.

Sono piccole accortezze ma possono fare la differenza, sono fiducioso, vedrai che ti andrà bene!!!
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

come nodo per la treccia al moschettone dove agganciare il piombo va bene il palomar?

inoltre ho comprato le girelle crane ad alto libraggio e dietro la confezione ho visto un nodo particolare da fare alla girella ma non riesco a capire come si fa! cmq ho optato per il clinch doppiato tra il terminale 0.60 e la girella al posto di questo!
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/845/dsc00019un.jpg/]

si, palomar, dovrebbe andare bene(in ogni caso testalo per bene), io uso improve clinch(forse addirittura meno sicuro) per la pesca agli alletterati e palamita e non ho mai avuto problemi.

In tutti i modi fatti un giro con il tasto "cerca" sul forum e troverai tanti possibili nodi, basta non usare il clinch classico, perchè sotto trazione si scioglie, mentre per il nodo del finale credo che il nodo che fai vada benissimo.

Lascia perdere i disegnini, sono complicati questi nodi, soprattutto se uno li fa per le prime volte rischia di sbagliare, e tu non puoi commettere neanche un minimo errore!!..
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Buongiorno! vorrei fare una domanda a voi esperti: ma ad una montatura indirizzata alla spigola (nel mio caso fc berkley trilene 0,41 senza cavetto) non potrebbe capitare la lecciona? ed in quel caso sarebbe persa? Ho anche un nylon 0,70 però mi sembra eccessivo per la spigola, in quanto, oltre a precludere la mobilità dell'esca, diventerebbe molto visibile. Mi sbaglio? Grazie in anticipo.

Citazione di: Lisio il Novembre 15, 2012, 13:35:28
Buongiorno! vorrei fare una domanda a voi esperti: ma ad una montatura indirizzata alla spigola (nel mio caso fc berkley trilene 0,41 senza cavetto) non potrebbe capitare la lecciona?
Certo che potrebbe
Citazione di: Lisio il Novembre 15, 2012, 13:35:28
ed in quel caso sarebbe persa?
In questo la risposta non può essere certa, in quanto dipende da molti fattori, certo con uno 0.50/60 si ha la possibilità di forzare un po di più, ma comunque con un ottimo mulinello e magari con 300 metri di filo in bobina, si ha la possibilità di portare a termine la cattura.
Citazione di: Lisio il Novembre 15, 2012, 13:35:28
Ho anche un nylon 0,70 però mi sembra eccessivo per la spigola, in quanto, oltre a precludere la mobilità dell'esca, diventerebbe molto visibile. Mi sbaglio? Grazie in anticipo.
No non sbagli lo 0.70 è veramente eccessivo per la spigola....Ciao
************Le mie catture************

Ciao surf33 grazie per la celere risposta  calabria
Io utilizzo come mulinelli 2 trabucco auris 8000 fs, hanno una bobina molto capiente. Tu credi possano andare bene? Come lenza madre il nakima galaxy 0,40 da 300 metri. Da che periodo secondo la tua esperienza posso eliminare il cavetto d'acciaio dal terminale? Fammi sapere se in quello che ti ho elencato c'è qualcosa che non va.

#19
Citazione di: Lisio il Novembre 15, 2012, 13:35:28
Buongiorno! vorrei fare una domanda a voi esperti: ma ad una montatura indirizzata alla spigola (nel mio caso fc berkley trilene 0,41 senza cavetto) non potrebbe capitare la lecciona? ed in quel caso sarebbe persa? Ho anche un nylon 0,70 però mi sembra eccessivo per la spigola, in quanto, oltre a precludere la mobilità dell'esca, diventerebbe molto visibile. Mi sbaglio? Grazie in anticipo.

Nella mia provincia, da sempre, si utilizza come bracciolo per la pesca alla leccia amia (sto parlando di lecce da 25 kg in su) il nylon con un diametro di 0.70 mm, per evitare che durante il recupero l'immancabile abrasione che subisce il bracciolo possa spezzarlo a causa di un diametro più sottile (in anni e anni di pesca abbiamo infatti constato che lo 0.70 rappresenta il giusto compromesso tra diametro massimo da usare e la sua resistenza all'abrasione dovuta alla strenua lotta opposta dall'amia).
Nylon in bobina diametro 0.50.
Il bracciolo va chiaramente sostituito dopo ogni cattura. La mobilità dell'esca non risente più di tanto del grosso diametro, in quanto utilizziamo muggini a partire da 800 gr in su (sino ad arrivare anche ai 2 kg, se si ha la fortuna di reperirli).
Con questo pò pò di terminale è capitato talvolta di pescare anche spigole di taglia non elevata (2-3 kg), ma naturalmente questo non è il terminale più adatto per dedicarsi in modo specifico alla pesca alla spigola.
Per questo predatore le misure ideali sono:
- in bobina nylon 0.35 mm
- bracciolo 0.50 mm
- pesce esca 250 gr (max. 400 gr)
Va tenuto comunque presente che la spigola è un predatore 'puro' che non esita ad affrontare esche anche pari (o quasi) alla propria taglia: mi è capitato più di una volta di agganciare spigole di piccola taglia con il muggine-esca che fuoriusciva per metà dalla sua bocca...
Se poi abbiamo la certezza che in quello spot non circolano spigole di taglia superiore ai 3 kg, possiamo scendere come diametro del bracciolo anche allo 0.35.