terminali ingarbugliati...come rimediare?

This is a discussion for the topic terminali ingarbugliati...come rimediare? on the board BEACHLEGERING & BEACHLEDGERING.

Author Topic: terminali ingarbugliati...come rimediare?  (Read 12001 times)

fralanzi

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 221
on: February 01, 2011, 13:47:00
ciao ragazzi, ho praticato la scorsa estate (e anche qualche giorno di mare calmo quest'inverno) beachledgering però devo dire che mi capita abbastanza spesso di ingarbugliare i terminali tra di loro(quando uso il paternoster) oppure si avvolgono al trave, anche non in modo eccessivo, magari basta tirare per benino i terminali e tutto torna alla normalità, però la cosa è snervante alla lunga...
il fatto è che ho usato/uso sempre snodi della colmic o fast connector della stonfo, quindi non di fascia bassissima (anzi i fast connector costano un casino!!) e non riesco a capire il motivo degli ingarbugliamenti...

avete qualche suggerimento? magari una sorta di brillatura??? boh
grazie a tutti

ps. questo mi è capitato sia con il pasturatore sia senza,  e sia con 0,19 fluorocarbon sia con lo 0,25 sempre in fluorocarbon ....


Ardito

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1002
  • Siamo quelli che siamo.
Reply #1 on: February 01, 2011, 20:20:13
Un recupero più lento e costante, l'utilizzo di un tubicino di silicone (che presumo utilizzi) intorno ai 2-2,5 cm o la brillatura potrebbero essere delle soluzioni per rimediare al problema.
Mi pare comunque che già si era discusso dell'argomento, prova ad utilizzare la funzione Cerca.


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #2 on: February 01, 2011, 20:30:13
Quoto quanto detto da ardito.
Fralanzi, per cercare di aiutarti ti faccio due domande:

1 - quanto sono lunghi i teminali che utilizzi?
2 - che diametro utilizzi per il trave?

Inoltre ti consiglio di controllare spesso gli snodi perchè alla lunga il sale e la sabbia tendono a bloccarli.


Saragone

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 898
Reply #3 on: February 01, 2011, 22:00:23
Quasi sempre,questi problemi derivano da 4  fattori :

- Diametro dei finali inadeguato alle correnti in gioco
- Lancio violento
- Recupero troppo veloce
- Girella o snodo che non scarica bene le torsioni

Prova subito a salire col diametro,lanciare più morbido e recuperare più lento e costante,sicuramente l'intoppo sta qui in mezzo..
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!


riottoli

  • Guest
Reply #4 on: February 01, 2011, 22:58:24
aggiungerei anche la direzione della corrente,se non lo stendi in corrente sicuramente ti si aggroviglia sul trave.


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #5 on: February 01, 2011, 23:10:45
Aggiungerei anche un'altra cosa che per me è fondamentale in un pater noster (o trave biamo): la distanza tra i due snodi. Se non è regolata bene in rapporto alla lunghezza dei braccioli, questi si aggrovigliano sempre. Può inoltre influire il tipo di esca (es. più pesante sopra e più leggera sotto)
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


fra85

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 118
Reply #6 on: February 02, 2011, 09:27:00
ciao ha tutti da poco che uso le sfere bucate con i 4 buchi ma da qnando uso questo sistema mi si ingarbuglia sempre il primo bracciolo del paternoster il trave è dello 0.50 poi 2 stoperini e la sfera poi una micro perlina per collegare il filo con l'amo prima di fare il nodo anche se li faccio cordi mi da questo problema


fralanzi

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 221
Reply #7 on: February 02, 2011, 14:23:08
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Quasi sempre,questi problemi derivano da 4  fattori :

- Diametro dei finali inadeguato alle correnti in gioco
- Lancio violento
- Recupero troppo veloce
- Girella o snodo che non scarica bene le torsioni

Prova subito a salire col diametro,lanciare più morbido e recuperare più lento e costante,sicuramente l'intoppo sta qui in mezzo..


ciao e grazie a tutti per le risposte!!! quoto saragone perchè mi ha citato più punti ma è come se lo facessi per tutti...allora...

-i diametri dei terminali penso vadano bene...gli ingarbugliamenti mi sono successs sia con lo 0,12 fluo(più comprensibile) ma anche con 0,19 fluo in estate con correnti e vento quasi assenti. In inverno mi è successo con lo 0,25 sempre fluo
-come trave uso un 0,35/ 0,40 nylon ma a volte ho utilizzato anche 0,25 fluorocarbon ( va bene il fluo per il trave? io l'ho usato in mancanza d'altro...)
-ok proverò a lanciare con più tranquillità
-ecco forse è questo il punto...devo provare a recuperare molto molto lentamente(di solito recupero a media velocità) per vedere se ricapita o meno
-questo non penso...seguo tutte le normali procedure(non blocco corpo girella ecc ecc), gli snodi sono nuovi e li pulisco se per caso dovesse andarci sabbia
-il peso dell'esca no perchè di solito uso bigattini su entrambi i finali però magari dalla prossima volta avrò l'accortezza di mettere meno bigattini sull'amo alto...
- il tubicino di silone lo metto sempre anche perchè ci sono nella confezione della stonfo(almeno quelli!) e sono lunghi circa 3-4cm più o meno

GRAZIE a tutti per i consigli!!! secondo me il problema principale è il recupero...farò più attenzione


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #8 on: February 02, 2011, 17:18:01
Ciao Fralanzi!
Che tipo di perline usi, di plastica, in vetro o in gomma?
Per quanto riguarda i tubicini di silicone, io li ho sostituiti con degli altri (sempre in silicone) che però non sono per la pesca, ma bensì sono dei tubicini che vengono utilizzati per legare le piante dei pomodori alle canne! Sono molto morbidi, però sono più spessi e facendoli di 2-3 cm, rimangono praticamente dritti, allontanandomi il bracciolo dal trave! L'unico limite è che, essendo spessi, entrano solo su girelle di piccole dimensioni (nel tuo caso sarebbe perfetto) e quindi non possono essere utilizzati per coprire le girelle che tengono il piombo! Li puoi trovare da negozi agricoli e forse in qualche brico, li vendono a matasse da 100mt e hanno un prezzo irrisorio, circa 6-7€!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


fralanzi

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 221
Reply #9 on: February 02, 2011, 17:48:04
grazie mille draycon!!!
perline in plastica (quelle nella confezione per capirci)
...ok magari provo a cercare in qualche negozio di giardinaggio...
la soluzione mi piace...e tanto!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #10 on: February 02, 2011, 18:59:24
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ciao ragazzi, ho praticato la scorsa estate (e anche qualche giorno di mare calmo quest'inverno) beachledgering però devo dire che mi capita abbastanza spesso di ingarbugliare i terminali tra di loro(quando uso il paternoster) sempre in fluorocarbon ....
Il pater noster è la soluzione ideale da usare in condizioni di massima turbolenza e la sua efficacia è (quasi) garantita da due fattori fondamentali: un grosso diametro del bracciolo e la loro cortezza (max. 15 cm), che evitano il groviglio.
Nonostante questo renda più 'vistoso' tutto l'apparato pescante, il pater noster funziona perché viene mascherato dall'elevata turbolenza ed i pesci attaccano le esche perché hanno 'paura' che le violenti correnti se le trascinino via.
A beachledgering (o comunque a mare calmo) tutto l'apparato diventa invece alquanto vistoso, per cui il pater noster confezionato allo stesso modo funziona molto di meno. Perché sia efficace bisogna diminuire il diametro dei braccioli e farli più lunghi, con la conseguenza che si aggrovigliano molto facilmente.
Si può ovviare in parte a questo inconveniente facendo sempre la brillatura (che personalmente considero quasi obbligatoria quando si utilizzano fili sottili) ed utilizzando sempre uno spezzone di silicone (o altro materiale adeguato) che allontani quanto più possibile il bracciolo dal trave.
Poi ovviamente lanci violenti o recuperi veloci influiscono a loro volta ad aggrovigliare i braccioli, ma questo avviene con qualsiasi tipo di paratura quando non si possono utilizzano i bait clip.

Un commento sui Fast Connector: è vero, costano un sacco di soldi, però sono i migliori 'sganci rapidi' al mondo per la facilità con cui scaricano le torsioni. Dopo l'utilizzo, andrebbero sempre lavati sotto un getto di acqua corrente per togliere le tracce di salsedine che potrebbero infiltrarsi all'interno.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


fralanzi

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 221
Reply #11 on: February 02, 2011, 21:55:22
grazie mille roberto, allora farò anche la brillatura oltre a mettere il tubicino di silicone,cosa che già facevo...
sisi è vero, anche secondo me sono i migliori sganci rapidi infatti preferibilmente uso quelli...
si in effetti i miei braccioli sul paternoster sono molto più lunghi di 15cm...vedrò di usare meno questo trave, anche se in realtà non lo uso spessissimo per via dei grovigli...
grazie ancora


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #12 on: February 03, 2011, 12:29:33
Dovresti leggerti "Le catture di Minosse": anche se questo non è il periodo migliore per praticare il beachledgering, i report di Mino possono suggerirti come prepararti ed utilizzare i terminali da beach che usa lui, vista l'efficacia delle sue catture.
Personalmente, per poltronite, non uso il pasturatore (errore da non fare a beach) e di solito uso un terminale "alla genovese" con il long arm da mt 1,50-2.00 ed il bracciolo superiore sui 20-25 cm (brillato per i primi 10 cm+spezzone di silicone).

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per quanto riguarda i tubicini di silicone, io li ho sostituiti con degli altri (sempre in silicone) che però non sono per la pesca, ma bensì sono dei tubicini che vengono utilizzati per legare le piante dei pomodori alle canne! Sono molto morbidi, però sono più spessi e facendoli di 2-3 cm, rimangono praticamente dritti, allontanandomi il bracciolo dal trave! L'unico limite è che, essendo spessi, entrano solo su girelle di piccole dimensioni (nel tuo caso sarebbe perfetto) e quindi non possono essere utilizzati per coprire le girelle che tengono il piombo! Li puoi trovare da negozi agricoli e forse in qualche brico, li vendono a matasse da 100mt e hanno un prezzo irrisorio, circa 6-7€!
Ciao Umberto,
non conosco questo particolare prodotto che hai citato (l'unico tipo di legaccio gommoso che conosco è un tubicino elastico verde ma pieno). Non è che potresti darmi maggiori indicazioni su cosa si tratta e magari postare un'immagine?
Grazie.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Ardito

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1002
  • Siamo quelli che siamo.
Reply #13 on: February 03, 2011, 12:49:12
Sono curioso anch'io di vedere questo tubicino Draycon.
Aspettiamo tue notizie.


fralanzi

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 221
Reply #14 on: February 03, 2011, 14:00:49
sisi roberto...il topic di minosse l'ho letto =) ...è un grande esempio da seguire per chi pratica beachledegering!


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #15 on: February 03, 2011, 18:30:55
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Umberto,
non conosco questo particolare prodotto che hai citato (l'unico tipo di legaccio gommoso che conosco è un tubicino elastico verde ma pieno). Non è che potresti darmi maggiori indicazioni su cosa si tratta e magari postare un'immagine?
Grazie.
Ciao Roberto!
Allora il filo che ho citato dovrebbe essere molto simile a quello che hai descritto tu, infatti è verde ed elastico! L'unica differenza che questo è cavo per tutta la sua lunghezza, molto morbido con totale assenza di memoria (molti tubicini in silicone per la pesca mantengono la forma della matassa)! Come ho detto i margini restano piuttosto spessi, perciò se se ne taglia un pezzo da 2-3 cm questo rimane dritto, senza dare alcun fastidio al movimento del bracciolo, infatti se si tira il finale, mettendolo in tensione, questo si piega! Li uso anche a surf casting con i micro murphy e si sono rivelati a dir poco fantastici! Li ho cercati allo sfinimento su internet, per postare una foto, ma non riesco a trovarli! Non li ho comprati io, ma mio padre che li usa per legare i pomdori e la vite! Purtroppo ora sono a Sassari, lontano dalla mia attrezzatura, ma fortunatamente questo fine settimana ritorno in paese! Lunedì posterò un articolo su "pesca & faidate autocostruzione" su questo argomento! Vi scriverò come si chiamano di preciso, il costo di preciso, e vi farò vedere delle immagini sul filo stesso, sulla matassa e come restano sul trave!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Tags: