[Spinning] canna da spinning economica di qualità

This is a discussion for the topic [Spinning] canna da spinning economica di qualità on the board CANNE DA SPINNING.

Author Topic: [Spinning] canna da spinning economica di qualità  (Read 12424 times)

yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Ciao a tutti! oggi ho rotto il cimino della canna   ;D quindi devo comprarne una nuova.
Da titolo vorrei una canna da spinning da spendere poco(putroppo non ho avuto la possibilità di mettere soldi da parte per un attrezzo ottimo) ma avere un attrezzo di qualità, questo sembra un contro senzo, ma lasciando da parte le varie marche si può arrivare ad un ottimo compromesso(spero).
Ovviamente non avendo esperienza in campo, mi affido al vostro giudizio.
Requisiti:
  • Lanci lunghi
  • Resistenza, se piglio un animaletto di 10 kili che non mi lasci sul più bello
  • Facile manovra artificiali
Fino ad ora ho avuto una cannetta 15-45 non molto rigida, e credo di essermi trovato bene anche se i lanci lasciavano a desiderare, comunque o ho comprato artificiali per quel range e quindi non vorrei cambiare, anzi si potrebbe anche scendere un po di range...
Aspetto i vostri consigli, le prede da insidiare sono praticamente le solite da riva, serra, leccie, spigole, barracuda, etc.
Gli spot che pratico maggiormente sono la spiaggia e foci di piccoli torrenti, pesco raramente da sopra muraglioni o scogli scomodi (lo trovo poco rilassante)
Il baget orientativamente è 50 euro, ma è orientativo, si può anche salire un pò.

Ps mi spiace aprire un ennesimo post, ma la bassa esperienza purtroppo mi porta a non capire.


danielecm

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 159
  • non conta il risultato,ma il viaggio per esso...
Reply #1 on: April 23, 2012, 01:26:27
ciao Yuno non sono un esperto di spinning ma mi sto avvicinando a questa tecnica...
per quello che posso dirti con il tuo budget io prenderei una bassterra della shimano considerata un ottima canna per il suo basso costo (intorno ai 50). Io la possiedo a causa di alcuni problemi l'ho usata di rado ma quelle poche volte l'ho trovata fantastica..
Un saluto a tutti dagli U.S.A....


d1revolver

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 49
Reply #2 on: April 23, 2012, 06:44:01
Abu Garcia Vendetta,  io  ho la 2,10 mt   10-30    ed è molto potente,   io l ho trovata  a 39 euro su internet,  quindi  nei negozi il prezzo si dovrebbe aggirare intorno alle 45 - 50 euro


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Reply #3 on: April 23, 2012, 10:08:32
Grazie dei consigli, la bassterra era una canna che avevo in mente, anche se solo per sentito dire...
analizzando la componentistica delle 2 suggerite vediamo:
  • ABU GARCIA VENDETTA (prezzo intorno alle 50 euro)
    Canna realizzata in 30T Carbon con portamulinello in Cork, anelli LTS e manico in sughero.
    suggerita la versione 7" azione 10-30/media
  • SHIMANO BASSTERRA AX EV (prezzo intono alle 60 euro)
    Canna realizzata in CARBONIO XT60,
    nella versione lunga 213cm; anelli 8/sic ; peso 172g; pezzi 2; azione 10-40g;
    molto suggerita e consigliata, tutti ne parlano bene,
Sembrano due ottime canne, anche se a livello di componentistica non saprei quale è la migliore, ne come si comportano nel cast, indubbiamente da quello che ho letto in altri post la shimano rispetta 2 dei tre requisiti da me desiderati.
Sarei anche disposto a salire un po con il limite di prezzo, almeno per capire che salto di prezzo dovrei fare per salire di fascia, o cercare qualche buon usato. ;D

Edit aggiunte più info sulla bassterra


^SHARK^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1305
  • Come può uno scoglio arginare il mare...
Reply #4 on: April 23, 2012, 10:37:50
Sulle 90 euro puoi trovare usata la Gloomis 844s Live Bait, 7" monopezzo in gl2, grammatura 10-60gr. e ci fai un po' tutto, adattandoti.

Se prendi la bassterra, la 6,6", soprattutto per il periodo che sta per iniziare...

Economica, sulle 40 euro mi è piaciuta anche la daiwa crossfire 10-45 da 240cm.

Alla fine comunque la scelta della canna rimane correlata ai gusti personali.
Ricorda di presentarti Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e di leggere il Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.




È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino


fra_ca90

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 34
  • "Carpe diem".. In bocca al serra!!
Reply #5 on: April 23, 2012, 11:20:14
Ciao

io posseggo 2 cannette di fascia economica:

Shimano Nexave 210 10-30gr    spinning     (prezzo 55 euro da Decathlon)
Abu Garcia Vendetta 270 15-40gr casting   (prezzo 53 euro + spese spedizione su Fisherbag)

Impressioni?
La Shimano è stata la mia prima canna decente da spinning, ero contentissimo, credevo fosse la migliore canna al mondo. Molto bello il manico in sughero.
Poi ho preso la Abu per coprire un'altro range di grammature e.....be! Secondo me non c'è paragane! La Abu è mooooooolto meglio per i miei gusti. Bellissima, rifiniture pazzesche, la SENTI in mano, ti da sicurezza e l'impressione di poter fronteggiare una portaerei. La Shimano no.
Con questo non voglio dire che la Shimano non sia una buona canna, tutt'ora utilizzo più questa in quanto è da spinning (la Abu è da casting, con mulinello rotante, ma è identica alla canna che ti è già stata consigliata, salvo per l'impugnatura a grilletto).

Sono curioso di provare la Vendetta 210 da Spinning, ma credo che la pasta sia la stessa.
"Una pessima giornata di pesca è sempre meglio di una stupida giornata di lavoro"
Ernest Hemingway


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Reply #6 on: April 23, 2012, 14:45:38
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Sulle 90 euro puoi trovare usata la Gloomis 844s Live Bait, 7" monopezzo in gl2, grammatura 10-60gr. e ci fai un po' tutto, adattandoti.
La Gloomis mi sermbra già dal nome una canna davvero di alto livello, ma cosa intendi dire adattandoti? e dove potrei trovarla usata? Questa se non erro dovrebbe essere molto resitente, anelli fuji sic, e altre cosette costose.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Economica, sulle 40 euro mi è piaciuta anche la daiwa crossfire 10-45 da 240cm.
anche questa sembra interessante, proprio oggi un ragazzo mi ha consigliato le daiwa come canne da pesca ottime, sconsigliadomi la bassterra e le shimano in generale.
Riporto le caratteristiche:
  • Daiwa Crossfire
    Grezzo in carbonio ad alta resistenza;Anelli Alluminium Oxide, il primo a doppio ponte, gli altri a ponte singolo; Impugnatura sdoppiata in EVA; Portamulinello a scomparsa
Ci sono due tipi da scegliere media e fast; credo che nel mio caso sarebbe meglio una fast.
Poi per essere pignoli va in competizione con la Abu Vendetta, avendo lo stesso prezzo, il materiale è un po differente(credo), non so dire quale sia il migliore.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Alla fine comunque la scelta della canna rimane correlata ai gusti personali.
Sono daccordo pienamente, ma credo che i gusti personali si acquisiscano con l'esperienza e con varie prove ed errori, io ero contetissimo della mia cannetta fino a che... anche se sicuramente è stata colpa mia.



Varnon

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 148
Reply #7 on: April 23, 2012, 15:11:00
Io ho la daiwa crossfire rossa 15/40.

premesso che sono tutt'altro che esperto a spinning, infatti sono uscito ancora un'unica volta e con questa canna devo dire che mi è piaciuta molto sia per quel che riguarda il lancio che la maneggevolezza. Non ho potuto però provarla con nulla di allamato (l'uscita si è rivelata un cappottone :P)

L'ho usata insieme ad un catana4000 e devo dire che seppur l'ho usata per 4/5 ore (con un'ora di pausa centrale) a fine giornata non sentivo il braccio stanco. L'unica altra canna da spinning che ho provato è stata una lineaeffe e rispetto a quella non c'è paragone (ma si sa).

Modificato per aggiungere: è la 240cm e da listino dal negoziante veniva 41€ ma avendola comprata con un altro bell po' di cose mi ha fatto un po' di sconto e non so quanto mi sia venuta realmente alla fine.


^DARIOCRETA^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2468
  • Fish Responsibly
Reply #8 on: April 23, 2012, 17:50:08
Prendi una bella shimano forcemaster, io ce l'ho e si comporta molto bene. L' Abu Vendetta a leggere le recensioni è un'ottima canna, ma non ce l'ho quindi non saprei dirti con precisione.


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Reply #9 on: April 23, 2012, 19:03:40
    • FORCEMASTER AX 240MH (intorno alle 60 euro)
      lunghezza:2.40cm; peso:180g; ingombro:124cm; sezioni:2; anelli 7 in Hardlite; azione:14-40g; materiale:XT40 + Geofibre;
      Porta mulinello Shimano VIBRASPOT per un contatto diretto con il grezzo
    Questa dovrebbe essere la canna, putroppo non so se questi materiali sono migliori o peggiori di quelli elencati fino ad ora, c'è anche la versione 20-50 ma mi sembra troppo alto il minimo non riuscirei a laciare decentemente i minnow.
    Io non avendone provata nessuna di queste canne elencate, ed essendo una valutazione sicuramente soggettiva, vorrei applicare il metodo scentifico, analizzarne le fatture e i materiali, restringedo il range a pochi modelli, rendendo il post utile anche in futuro, poi si va dal rivenditore si prendono in mano i prescelti e si sceglie quale fa più simpatia al momento!
    Per quanto riguarda le sigle del carbonio sinceramente non so nemmeno come informarmi...
    L'unica cosa che, forse sbagliata, e che le sigle sono come le versioni di un software quindi maggiore è la sigla migliore e più teconlogico è il carbonio, (speriamo non siano come windows vista)


blackivan96

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 185
  • ci sono emozioni che solo il mare ti puo dare...
Reply #10 on: April 23, 2012, 22:47:34
Dal mio piccolo non posso che consigliarti la bassterra!Io uso per la maggior parte artificiali dai 20 g in su e sinceramente la bassterra è la mia canna ideale.Ci ho tirato poca roba e comunque non grossa,ma al momento mi ci trovo perfettamente 
Cercando il serra!


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Reply #11 on: April 24, 2012, 13:15:47
Ho studiato un po i materiali, putroppo sul carbonio non ho trovato molta roba, assumo per intuizione mia personale(sperando di non sbagliare) che la sigla del carbonio sia si un valore che tende a mostrare le varie versioni, ma sta anche a significare la durezza,(Esempio carbonio xt60 più duro e resistente del carbonio XT40, ma il xt60 è anche più rigido)
ricapitolando le canne consigliate,(levando la g lomis dalla classifica vista il grosso distacco) sono:
  • SHIMANO BASSTERRA AX EV (prezzo intono alle 60 euro)
    sembra la migliore, anelli in sic, che sono i migliori.
    carbonimo più resistente e rigida
  • FORCEMASTER AX 240MH (intorno alle 60 euro)
    secondo posto quasi a parimerito, anelli in Hardlite che è un nuovo prodotto tecnologico molto resitente e apprezzato, carbonio unito alla fibra probabilmente per dare caratteristiche resitente e meno rigide
  • Daiwa Crossfire(intorno alle 40 euro)
    Anelli Alluminium Oxide anelli economici ma resistenti(costa pure 20 euro di meno), sul carbonio non si hanno parametri di valutazione, ma chi la consiglia sa il fatto suo.
  • ABU GARCIA VENDETTA (intorno alle 40 euro)
    anelli in LIS, sono considerati scarsi, usando tracciati tendono a consumarsi e ad andare sostituiti,
    carbonio t30 essendo prodotto da un'altra casa, non possimo paragonarlo come per le prime 2,
    Chi la ha provata ne è rimasto positivamente sorpreso
Ovviamente sono tutte delle buone canne per il prezzo che hanno, poi uno sceglie quanto vuole spende e quanto vuole che una canna gli duri.

A questo punto bisognerebbe capire quale lancia meglio la rigida o la meno rigida?
su che mi sura mi dovrei orientare(pescando per lo più dalla spiaggia c'è chi dice + lunga + lanci ma forse perdo in manovra artificiale 240 massimo) ?
Qualcuno ha provato sia la BASSTERRA che la FORCEMASTER e sa per caso quale lancia più lontano(come metro intendo un artificiale simile con peso che sta al centro del rage di lancio)? ;D


oldninos

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 74
Reply #12 on: April 24, 2012, 18:46:09
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ho studiato un po i materiali, putroppo sul carbonio non ho trovato molta roba, assumo per intuizione mia personale(sperando di non sbagliare) che la sigla del carbonio sia si un valore che tende a mostrare le varie versioni, ma sta anche a significare la durezza,(Esempio carbonio xt60 più duro e resistente del carbonio XT40, ma il xt60 è anche più rigido)
Qualcuno ha provato sia la BASSTERRA che la FORCEMASTER e sa per caso quale lancia più lontano(come metro intendo un artificiale simile con peso che sta al centro del rage di lancio)? ;D
io possiedo entrambe le due canne, la bass è molto rigida mentre la force è più flessibile, ma la prima domanda che ti dovresti fare  è quale si adatta meglio alla pesca che vuoi fare. intendo che pesci vuoi insidiare, per la distanza ti direi che la force lancia meglio gli artificiali leggeri mentre la bass quelli più pesanti. la force si trova comunqua anche a 50 euro, la bass a 55.


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Reply #13 on: May 02, 2012, 20:32:32
Purtroppo ancora non ho avuto il tempo di poter andare a prendere le canne con mano!(soldi spendibili), oldninos ti rispondo dicendoti che io vorrei trovare la canna dei sogni... completamente all-roud, che ovviamente non esite. 
A questo punto credo che mi orienterò sulla bass (dopo averle prese in mano tutte e 2 però), range 10-40, 6,6" oppure 7" non di più.
Per il semplice motivo che forse rende più facile la manovra degli artificiali che è il cardine dello spinning.


Tags: