Surfcasting e pesca a fondo con mare calmo

This is a discussion for the topic Surfcasting e pesca a fondo con mare calmo on the board CATANZARO.

Author Topic: Surfcasting e pesca a fondo con mare calmo  (Read 27701 times)

MATFRA

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 248
  • Non avrai mai fallito finché continuerai a provare
on: March 24, 2012, 20:23:40
Salve a tutti ho un quesito da porvi:sono due giorni che vado a pescare di dalle sei del mattino fino mezzogiorno più o meno...con terminali dedicati per lo più alla ricerca di qualche mormora...il mare una lastra di marmo vento assente,il primo giorno 2 mormore e il secondo 1 c'e di buono che la taglia e soddisfacente.Dimenticavo l'esca coreano lo so non e un gran che ma questa passa il "convento".Ditemi dove sbaglio...ciao a tutti  ;D ;D


emil.anto

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 199
  • faith and perseverance
Reply #1 on: March 24, 2012, 20:38:10
Con mare calmo non sussiste più il termine di surfcasting e le tecniche annesse.
Se fai i terminali in maniera perfetta e presenti l'esca ottimamente,magari non è un tuo errore il fatto che prendi poco o niente,ma è solo che non ci sono pinnuti.
Per cui cambia spot durante l'arco della battuta se non vedi toccate.
MAI ODIARE IL MARE!


^GIOVANNI^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2096
  • Catanzaro Lido
Reply #2 on: March 24, 2012, 21:06:55
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
sono due giorni che vado a pescare di dalle sei del mattino fino mezzogiorno più o meno...
secondo me avresti maggiore possibilità provando ad insidiarla nelle ore serali, quando accosta maggiormente per restare in pascolo tutta la notte
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Varnon

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 148
Reply #3 on: March 25, 2012, 00:34:28

Con il mare che è una lastra di marmo non sono mai riuscito a fare una buona pesca alla mormora. L'idea della sera è buona, o comunque potresti usare il bigattino invece del coreano. Ho avuto pescate soddisfacenti con bigattino e pasturatore e magari vedendo un po' più di movimento una mormora si avvicina.

Altra possibilità è quella di utilizzare un bilancino come terminale, magari smuove un po' fondo e funge sempre da richiamo.


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #4 on: March 25, 2012, 00:45:07
Il coreano è un'ottima scelta pescando di giorno e a mare calmo; qualora non lo avessi già fatto ti consiglio di utilizzare terminali in fuorocarbon che essendo quasi invisibili e molto più moridi rispetto ad un normale nylon rendono più naturale la presentazione dell'esca.


^GIOVANNI^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2096
  • Catanzaro Lido
Reply #5 on: March 25, 2012, 07:06:17
non hai accennato alla tipologia dello spot, essendo la mormora un grufolatore sceglierei una
spiaggia sabbiosa, nei dintorni di Catanzaro non mancano, ma soltanto un'assidua
frequentazione può aiutarti a scegliere quale al momento più produttiva, la conoscenza della
morfologia del fondo può aiutarti molto, a volte basta spostarsi di poco per avere a tiro una
depressione del fondale dove si accumulano molti alimenti che attirano appunto i pesci
grufolatori, aiuta molto anche poter osservare l'evoluzione di una scaduta, perchè poi con il
mare calmo saprai meglio scegliere la postazione, può aiutare anche improntare un'azione di
pesca più dinamica, effettuando ogni tanto qualche metro di recupero, utilizzando un paio di
canne alterna la distanza, accorciando i tempi di attesa si favorisce la ricerca, da tempo
non pesco più a fondo ma ricordo comunque che dalle nostre parti avevamo maggiore
riscontro, nei confronti della mormora, qualche mese più avanti
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Surf 33

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 919
Reply #6 on: March 25, 2012, 11:57:18
Se non erro ho letto da qualche parte che sei di Cropani Marina, siccome sono anche io dalle tue parti, dove sei andato a pesca? Ci sono un paio di ottimi spot dalle nostre parti per la pesca alla mormora, anche se come diceva sopra Giovanni ancora è un pochino presto per le nottate prolifiche.
Sull'esca:::: il coreano è sicuramente un'esca polivalente ma va necessariamente innescato intero, lasciando liberi dall'amo un paio di centimetri, compro raramente l'arenicola anche perchè dalle nostre parti arriva lo scarto, io personalmente preferisco l'americano innescato a pezzi, rigorosamente tagliati con le mani dopo aver esercitato un po di pressione sulla parte da tagliare..Ciao   
************Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login************


MATFRA

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 248
  • Non avrai mai fallito finché continuerai a provare
Reply #7 on: March 25, 2012, 12:54:38
Grazie a tutti per le risposte...
Comunque si sono di Cropani Marina ma vedo spesso a pescare al lido in località San Vincenzo nel comune di Sellia M.
Ma non mi arrendo ci riproverò appena posso,come terminale ho usato un long arm con un terminale fluorcarbon della colmic 0.18 e amo n°12 esca coreano come ho già detto con il bigattino ho provato ma zero...io non lo so...
Poi con queste reti fanno uno schifo neanche a cento metri sono mah...Buona domenica a tutti ;D  ;D
 


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #8 on: March 25, 2012, 13:22:27
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ti consiglio di utilizzare terminali in fuorocarbon che essendo quasi invisibili e molto più moridi rispetto ad un normale nylon rendono più naturale la presentazione dell'esca.
Quoto in pieno per il discorso dell'invisibilità in acqua. Per il discorso della morbidezza, personalmente, ho notato il contrario. Il fluorocarbon a parità di diametro è più rigido. Questo tipo di inconveniente non si presenta se decidiamo di presentare l'esca sul fondo. Se invece optiamo per esche sospese di poco peso, tipo tutti gli anellidi di mare, è meglio il nylon. Personalmente utilizzo il Falcon Match.
Quote


[author=matfra link=topic=36247.msg151970#msg151970 date=1332672878]
Ma non mi arrendo ci riproverò appena posso,come terminale ho usato un long arm con un terminale fluorcarbon della colmic 0.18 e amo n°12 esca coreano ........

Il mio personale consiglio è quello di provare solo di giorno.. in questo periodo. La temperatura dell'acqua è più alta, rispetto alla notte, e i pesci sono più attivi. Il calamento che hai utilizzato va bene. Ottimo il consiglio di Surf33 circa l'innesco del coreano intero. Ti consiglio di provare anche con l'americano intero.

saluti
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


MATFRA

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 248
  • Non avrai mai fallito finché continuerai a provare
Reply #9 on: March 26, 2012, 13:55:58
Quindi voi dite che e solo questione di innesco?io ho sempre innescato il coreano a pezzi intero pochissime volte.Una domanda quando vado ad innescarlo intero lo devo salire su lungo il filo? ;D


carlo86

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 689
  • ..é nu morzu,è propio piccolo!!!uahauhau
Reply #10 on: March 26, 2012, 14:36:51
No,secondo me non è solo una questione di innesco!!Certo,l'innesco va fatto bene,io personalmente il coreano lo innesco solo intero,con l'ago,lo faccio risalire sul filo,e lascio un centimetro di coda penzolante,oppure se voglio fare un innesco più voluminoso e succulento,metto due o tre coreani innescati a grappolo,poi se trovi l'arenicola sei a cavallo,la mormora ne va pazza!!Per quanto riguarda lo spot,come ti ha detto Giovanni la mormora predilige i fondali di tipo sabbioso,cerca quindi di sondare il fondale lanciando le tue esche a varie distanze;Se vuoi un consiglio,prova ad andare un ora prima del tramonto e le ore successive,le migliori catture di mormore l'ho sempre fatte dal tramonto in poi!!
Carlo!!


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #11 on: March 26, 2012, 15:54:27
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Salve a tutti ho un quesito da porvi:sono due giorni che vado a pescare di dalle sei del mattino fino mezzogiorno più o meno...con terminali dedicati per lo più alla ricerca di qualche mormora...il mare una lastra di marmo vento assente,il primo giorno 2 mormore e il secondo 1 c'e di buono che la taglia e soddisfacente.Dimenticavo l'esca coreano lo so non e un gran che ma questa passa il "convento".Ditemi dove sbaglio...ciao a tutti
Ciao Matfra,
hai intitolato questo tuo topic "Surfcasting e pesca a fondo con mare calmo" ed hai esordito dicendo "......il mare una lastra di marmo vento assente,il primo giorno 2 mormore e il secondo 1" per cui non si capisce bene se sei andato a fare surfcasting ed invece hai trovato mare piatto, oppure se sei andato a pesca di mormore con attrezzatura da surfcasting.
Nel primo giorno, visto che ormai eri sul posto, per non sprecare la giornata hai giustamente tentato di pescare comunque con l'attrezzatura da surfcasting, ma non ti è andata molto bene. Non è troppo colpa tua, in quanto quel giorno disponevi solo di quell'attrezzatura e solo con quella potevi pescare.
Nel secondo giorno, invece, hai sbagliato a continuare a pescare con l'attrezzatura da surfcasting, in quanto già sapevi che avresti incontrato un mare piatto, e nonostante ciò sei tornato a pesca con l'attrezzatura da surfcasting, per nulla adatta a pescare con un mare in simili condizioni.
Quindi il tuo sbaglio è stato il continuare a pescare con un'attrezzatura non adeguata al tipo di mare, in quanto il secondo giorno saresti dovuto andare a pesca con un'attrezzatura da beachledgering, molto più adatta alla pesca alle mormore che non quella da surfcasting.

Per poterti dare una risposta più precisa, dovresti però descrivere con quale attrezzatura hai pescato in quei due giorni.

Per quanto riguarda il pescare con il verme tagliato a pezzi, questo metodo può avere successo se ti sei creato una zona di pascolo con la pastura. Personalmente pesco con il verme tagliato a pezzi quando, a beachledgering, ho creato una zona di pascolo con il pasturatore: una volta richiamati i pesci nella zona, e nella scatola mi avanzano pochi vermi, non esito a tagliarli in due/tre pezzi e le catture avvengono comunque. Quando invece non uso il pasturatore, evito di tagliare il verme a pezzi in quanto è molto meno efficace del verme intero.
Il verme intero lo innesco con l'ago infilavermi a partire da 2 cm sotto la testa (per evitare di ammazzarlo), faccio uscire la punta dell'ago a un 4/5 cm dalla coda (in modo che questa rimanga libera di scondinzolare e funga da richiamo) e quindi faccio scorrere il verme sul gambo di un amo Aberdeen e lo faccio risalire per un tratto anche sul bracciolo, con i 4/5 cm di coda libera di muoversi.
L'efficacia di escare il verme intero è naturalmente valida se il pesce di taglia mangia subito dopo aver lanciato, perché in caso contrario la minutaglia o i granchi attaccano l'esca rendendola di fatto come se avessi escato un verme tagliato a pezzi....
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Eugenio68

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 761
  • MARE MARE E... MARE
Reply #12 on: March 26, 2012, 19:25:11
Io dico che devi insistere.
Con il coreano pure io a volte sto l'intera mattinata e non prendo nulla, ma poi ci sono orari, tipo la mattina presto quando sta per fare giorno in cui il coreano va a... ruba.
Secondo me devi provare con i giusti orari.
La mattina prestissimo, infatti, se ti fai trovare preparato, secondo me, non avrai delusioni.
Poi prova a diversificare l'esca.
Coreano va benissimo, ma anche altre cose trovate sulla spiaggia possono andare, l'importante è che crei una certa diversità nelle esche.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire


MATFRA

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 248
  • Non avrai mai fallito finché continuerai a provare
Reply #13 on: March 26, 2012, 20:15:51
Ciao  ^NONNOROBY^
Il mio problema vero sai qual'è?che disponendo di sole tre canne di 4.20m che possono lanciare pesi di 120g non posso utilizzare attrezzature più leggere...ma comunque i cimini riescono a sentire anche la minima toccata poi io gli fisso anche i campanelli quindi...lo so faccio una pesca un po arrangiata ma la teoria la so tutta e anche parecchia pratica ma manca sempre il fattore principale cioè i MONEY...ma la passione E'   ;D


tiburon88

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1339
  • pescare.............uno stile di vita...........
Reply #14 on: March 26, 2012, 22:35:22
120 gr. sono adatti per la pesca alla mormora...il problema non è da ricercare nell' attrezzatura a mio avviso.

Piuttosto, il periodo sta appena iniziando ad essere propizio, dunque devi avere un po di pazienza, inoltre l' esca a mio avviso se si cerca la mormora deve essere l' arencola, altrimenti, se magari costa troppo, con queste tipologie di mare ti consiglio il pasturatore e bigattino cercando di pasturare una zona, vedrai che non mancheranno le mangiate, gli orari da considerare secondo me sono quelli nelle ore centrali della giornate, in questo periodo personalmente ho sempre riscontrato maggiore attività, se non punti esclusivamente alla mormora ti consiglio di frequentare spot con fondale misto, a mio avviso più pescosi, soprattutto con mare in scadute ed esche più corpose.

Altrimenti vai di arenile, anche se l' esperienza in questa pesca è tutto, in quanto questi pesci hanno comportamenti diversi in base agli spot.

Un saluto
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #15 on: March 27, 2012, 10:12:10
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao  ^NONNOROBY^
Il mio problema vero sai qual'è?che disponendo di sole tre canne di 4.20m che possono lanciare pesi di 120g non posso utilizzare attrezzature più leggere...ma comunque i cimini riescono a sentire anche la minima toccata poi io gli fisso anche i campanelli quindi...lo so faccio una pesca un po arrangiata ma la teoria la so tutta e anche parecchia pratica ma manca sempre il fattore principale cioè i MONEY...ma la passione E' 
E allora cosa centra il surfcasting in tutto questo discorso? calabria
Le tue canne invece vanno benissimo per il tipo di pesca che sei andato ad affrontare, solo che il periodo non era ancora molto propizio a quel tipo di pesca e per di più fatto in condizioni di mare piatto, condizioni certamente non favorevoli a nessun tipo di pesca.
Il mese di aprile, almeno teoricamente, dovrebbe essere un mese favorevole alla pesca alle mormore, dove è facile incocciarne anche di 6/8 etti, pescando con i vermi dal tramonto per tutta la notte. Il mese di maggio, sempre teoricamente, dovrebbe essere favorevole alle orate della stessa taglia, però pescando nelle ore più calde della giornata, affiancando ai vermi anche il bibi ed il cannolicchio sgusciato.
Per questo tipo di pesca cala con il diametro della lenza madre (0.23) e dei braccioli (0.20), per le mormore cala di peso con i piombi, usali da 50 gr, mentre per le orate cala a 80 gr (lo shockleader è indispensabile, usa un trecciato diametro 0.10). Metti il pasturatore con i bigattini e lancia una decina di volte sempre nello stesso punto solo con il pasturatore senza esca per crearti una zona di pascolo, poi usa il pasturatore mettendo anche l'esca sull'amo.
Per quanto riguarda i costi, la penso esattamente come te: comprare l'esca sta diventando un lusso e se continua così saremo costretti a ripiegare sul solo bigattino, il cui prezzo sta comunque aumentando anch'esso di anno in anno. Oppure utilizzare trancetti di sardina e di muggine, o striscioline di calamaro, che per questo tipo di pesca, purtroppo, non hanno la stessa efficacia dei vermi e del bibi....
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


tobimaru69

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 29
Reply #16 on: March 27, 2012, 13:17:22
Forse è normale per il periodo,anche io sono andato un paio di volte e marmore ne ho prese una o due,peraltro lanciando molto lontano,prova in questi giorni di alta pressione magari abboccano di più.


MATFRA

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 248
  • Non avrai mai fallito finché continuerai a provare
Reply #17 on: March 27, 2012, 15:04:29
Grazie dei consigli penso di andare in settimana vi farò sapere...comunque ho un po di confusione potreste spiegarmi la differenza tra surf e paf?in linea di massima...grazie  ;D 


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #18 on: March 27, 2012, 18:42:36
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie dei consigli penso di andare in settimana vi farò sapere...comunque ho un po di confusione potreste spiegarmi la differenza tra surf e paf?in linea di massima...grazie  ;D 
La macro-differenza è: il surfcasting lo fai quando ci sono le onde, la paf quando il mare è calmo o quasi.
In base a quanto suddetto per fare surf necessita un'attrezzatura adeguata che ti faccia stare in pesca con le onde.
Se vuoi puoi addentrarti più approfonditamente nella filosofia di questa magnifica disciplina, leggendoti i vari 3d nella specifica sezione...
Daniele


Eugenio68

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 761
  • MARE MARE E... MARE
Reply #19 on: March 27, 2012, 18:45:36
PAF
Pesca
a
Fondo
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire


Tags: