LA COSTRUZIONE DELLE MOSCHE

This is a discussion for the topic LA COSTRUZIONE DELLE MOSCHE on the board COSTRUZIONE MOSCHE ARTIFICIALI.

Author Topic: LA COSTRUZIONE DELLE MOSCHE  (Read 160541 times)

vincenzo92

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 367
  • M.M. Semper Fidelis
Reply #80 on: February 09, 2009, 16:19:34
dall'ltima foto postata sembra che gli ami siano a sezione quadra, pensavo fossero tondi, ma ce un motivo per cui si costruisce su ami quadrati? gli ami quadrati aiutano a mettere le ali perfettamente perpendicolari con la punta dell'amo? sono curioso


ciao
il cuoco copre i suoi errori con la maionese,  l'avvocato con le parole, il medico con la terra.

pescare e un arte, non una gara a chi piglia piu pesci


Flyfisherman

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 401
  • Difendiamo la natura e tutti i suoi abitanti...
Reply #81 on: February 09, 2009, 21:51:24
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
dall'ltima foto postata sembra che gli ami siano a sezione quadra, pensavo fossero tondi, ma ce un motivo per cui si costruisce su ami quadrati? gli ami quadrati aiutano a mettere le ali perfettamente perpendicolari con la punta dell'amo? sono curioso
Ciao

Non c'è una spiegazione precisa... dipende dalle preferenze del costruttore... io ad esempio preferisco usare gli ami a sezione tonda..ma molti preferiscono quella quadrata..quindi la cosa è soggettiva..
Nei negozi, si trovano un' infinità di ami, che si differenziano per filo, sezione, tipo di punta, caratteristiche tecniche, e diversi materiali, tutti a discrezione dell'aqquirente, che ha già in mente il suo tipo di amo preferito, perchè provato in pesca, o sotto consiglio di qualche amico...

Spero di esserti stato utile

Alessandro
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..


flyangler

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 71
Reply #82 on: February 09, 2009, 22:51:51
Ciao Vincenzo92
se Alessandro mi permette, vorrei fornirti una ulteriore spiegazione.
Gli ami a sezione quadrata sono meno robusti rispetto a quelli tondi (proprio per via degli angoli della sezione) ed appartengono ad una generazione o due fa. Io, per esempio, mi trovavo benissimo con gli 94840 della Mustad, che ormai sono introvabili e sostituiti con altri più acuminati, leggeri e robusti. La sezione, come giustamnte dice Alessandro, è una questione soggettiva anche se ci sono dei "fanatici" che non potrebbero fare a meno di "quel" tipo di amo. La sezione non influisce sulla costruzione (non facilitano la posa delle ali, come suggerisci tu) perche la superficie d'appoggio è talmente minima e soprattutto perche una volta creato il sottocorpo (il primo passaggio di filo) sull'amo, gli angoli della sezione spariscono per via delle spire di filo.
Se proprio vogliamo fare un distinguo, possiamo dire che i "vecchi" usavano l'amo quadrato ed i giovani il tondo. Ma è un distinguo empirico.
La tradizione vuole, per esempio, che le "vere" mosche da salmone siano realizzate su ami senza occhiello e quest'ultimo venga realizzato in "gut".
Oppure che x le secche si utilizzino ami con occhiello verso l'alto (up-eye) e per le sommerse con l'occhiello verso il basso (down-eye) perche un artificiale che si posa correttamente sulla superficie presenta un "ponticello" di nylon che non deve toccare l'acqua e l'occhiello in alto aiuta questo artifizio.
Ma, credimi, sono "seghe mentali" (aiuto, è una parolaccia?...) che sono molto interessanti per chi si interessa a fondo della cultura e della filosofia della pesca a mosca ma in pesca pratica non fanno altro che aumentare la confusione in testa al neofita.
Se vuoi un consiglio - pur apprezzando la tua curiosità e voglia di sapere - non farti troppi problemi di questo genere. Solo andando a pesca imparerai cosa è meglio o peggio.
Comunque sia, qui troverai sempre Alessandro e tanti altri che insieme a lui saranno pronti a soddisfare tutte le tue curiosità.
Ciao
The Gods will deduct from the allotted time of life the days spent fishing...


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #83 on: February 10, 2009, 10:07:50

Se Giove Pluvio la smettesse di tormentarci e ci desse la possibilità di recarci sul fiume, con questi livelli di acque si potrebbe provare  l'utilizzo dei Matuka. Sono artificiali semplici da costruire e che imitano gli avannotti. Possono essere utilizzati con code galleggianti, nei sottoriva dove la corrente è meno forte e dove in genere stazionano questi piccoli pesci, ambite prede di grosse trote e cavedani.

p.s. Forse nelle colorazioni chiare : bianco; crema; grigio chiaro potrebbero andar bene anche in mare perché imiterebbero il novellame.
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


cris

  • -Member-
  • *
  • Posts: 9
Reply #84 on: February 18, 2009, 10:59:17
perdonate la mia ignoranza! Sento parlare di mosche secche , sommerse, ninfe ecc. ma rispetto alla pescosità quali sono più redditizie? e quando conviene usare l'una o l'altra?

grazie.


vincenzo92

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 367
  • M.M. Semper Fidelis
Reply #85 on: February 18, 2009, 13:01:31
graie a tutti e due per la spiegaione sugli ami, ora ho capito la differenza



ciao e grazie 1000000
il cuoco copre i suoi errori con la maionese,  l'avvocato con le parole, il medico con la terra.

pescare e un arte, non una gara a chi piglia piu pesci


Flyfisherman

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 401
  • Difendiamo la natura e tutti i suoi abitanti...
Reply #86 on: February 18, 2009, 13:58:09
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
perdonate la mia ignoranza! Sento parlare di mosche secche , sommerse, ninfe ecc. ma rispetto alla pescosità quali sono più redditizie? e quando conviene usare l'una o l'altra?

grazie.

Ciao Cris.
Riguardo la pescosità ,sono tutte in egual modo catturanti.. la loro utilizzazione, dipende maggiormente dal tipo di tecnica che il PAM ( Pescatore a Mosca) adotta, e dal luogo in cui si peschi.. Comunque, questi tipi di imitazioni, si possono usare sempre e comunque, in qualsiasi situazione.  ovviamente, in inverno, qualora non si vedano in aria, o sull'acqua insetti, bisognerebbe pescare con mosche sommerse e/o ninfe, e qualora, invece, ci sia "svolazzamento" in aria, si usano le mosche secche (galleggianti).Oppure, in caso di un torrente dalle acque turbolente e veloci, è preferibile una bella ninfa, o sommersa, mentre in acque calme e piatte, ci starebbe bene una bella mosca secca.
Nulla toglie comunque, che possano essere usati indistintamente in qualunque momento della giornata, o periodo dell'anno.

Spero di esserti stato utile.

Alessandro
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #87 on: March 12, 2009, 10:08:06



.
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Flyfisherman

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 401
  • Difendiamo la natura e tutti i suoi abitanti...
Reply #88 on: March 12, 2009, 17:20:37



FILO: giallo
CORPO: giallo con due herl di pavone sul dorso
TORACE: dubbing ad asola con pelo di lepre
SACCA ALARE: le herl usate per il dorso del corpo
ZAMPETTE: fibre di pernice
APPESANTIMENTO: 3 giri di filo di piombo
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #89 on: March 13, 2009, 16:10:10

.
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #90 on: March 16, 2009, 17:42:36




.


.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #91 on: March 19, 2009, 12:52:20

In questo periodo fiumi e torrenti sono gonfi di acqua e per il PAM che ama la mosca galleggiante non è proprio l'ideale. Per coloro che invece non disdegnano pescare sommerso, ecco il dressing di un'ottima ninfa.







.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #92 on: March 20, 2009, 12:02:21


.
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #93 on: March 21, 2009, 11:00:22
MARCH BROWN variante

.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #94 on: March 24, 2009, 12:20:01



DRESSING CLASSICO
Amo                   12-18 
filo di montaggio    nero 
ali                       gallo grigio 
coda                   fibre di gallo grigio e marrone, mescolato 
corpo                  dubbing grigio
collarino               gallo grigio e bruno mescolato

DRESSING PARACHUTE
Amo                   12-18 
filo di montaggio    nero
Ali                      cdc bianco
corpo                  dubbing grigio
coda                   fibre di gallo grigio e marrone, mescolato
collarino               gallo grigio e rosso mescolato
 
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #95 on: March 26, 2009, 12:06:10
Amo                    16-18
Filo di montaggio    bianco
Corpo                  quill bianco
Ali                       punte di hackles bianche
Collarino               hackles bianche montate parachute






.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #96 on: March 28, 2009, 17:49:31
Queste foto ritraggono l'imitazione di una "PERLA" insetto della famiglia dei plecotteri. E' stata realizzata dall'amico Donato Tedesco su dressing di  Claudio D'Angelo della SIM.
E' un'imitazione veramente splendida, complimenti a Donatot.





.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #97 on: March 31, 2009, 08:59:11

ROYAL COACHMAN

Una mosca classica da caccia, un po fuori moda, ma sempre efficace


Amo                   12 - 14 - 16

Filo di montaggio   nero

Code                  fibre di fagiano doratore

Corpo                 fibre di pavone e seta rossa

Ali                      sezione di penne di germano reale

hackle                 gallo marrone
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #98 on: April 07, 2009, 14:44:12
LE MOSCHE DEI FRATELLI FACOCCHI

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #99 on: April 09, 2009, 13:23:30





.



.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login