Il pesce pettine a bolentino ( u surici)

Aperto da ^MOZZO^, Settembre 23, 2006, 11:51:02

Discussione precedente - Discussione successiva
Bolentino sottocosta - Il pesce pettine ( u surici)

Il bolentino a questi labridi è sicuramente la tecnica più indicata e, allo stesso tempo divertente; infatti, nonostante le dimensioni abbastanza ridotte di questi pinnuti, le toccate sull'esca sono molte decise e la combattività al di sopra di ogni sospetto.

Per pescare correttametne questi pesci  è bene che non ci sia molta corrente; in caso contrario converà utilizzare un qualsiasi sistema frenante per l'imbarcazione.  

La pesca a bolentino è molto piacevole sia con la lenza a mano che con canna e mulinello; nel primo caso si userà uno 0,40-0,50 e nel secondo uno 0,25 per la lenza madre.

Il terminale dovrà essere costruito  con piombo ad oliva  scorrevole di 20-50 grammi, con due braccioli al di sotto rispettivamente di 15 e 20 cm ed uno al di sopra di 20 cm,  la misura degli ami sarà compresa tra i numeri di 8 e 10 e i monofili saranno dello 0,20 per il corpo madre e dello 0,18 per i braccioli.

E' bene  munirsi di una pezza per bloccare questi pesci prima della slamatura.


Il periodo migliore per realizare ricchi carnieri, pescando a bolentino è tra luglio e settembre, durante le ore più calde della giornata.




Questo gustosissimo labride è un grosso combattente tenta quasi sempre di mordere il pescatore durante la fase della slamatura.
Una pezza facilita senza dubbio tale operazione..



#1
bel pesce u surici, quest'estate ne ho preso un paio dagli scogli pescando con lo striscio con il coreano,
devo dire che è abbastanza combattivo .
Non sapevo che viene chiamato pesce pettine, da noi per pettine intendiamo le sogliole che si pescano sul fondale sabbioso.
Che dimensione massima puo' raggiungere??

#2

Si chiama [c]pesce pettine[/c] anche perchè appartiene alla famiglia delle sogliole,

Le dimensioni che al massimo possono raggiungere, sono intorno ai 100-120 grammi.

La taglia media e sui 70 grammi.

#3
Da noi sulla ionica si cattura fino a dicembre, in questo periodo prorpio qui a riace ne sto prendendo diversi esca preferita, da me e da loro, il bigattino, terminale con piombo scorrevole tra due ami, lenza madre 0,30, in caso di eccessiva corrente la cosa piu' pratica è l'ancora galleggiante. :)

#4
Raga io con lo scorrevole mi trovavo un piu' male, il disgraziato mangia in fretta e non si fa in tempo a dare lo strappetto..
mettevo tre corti braccioli sopra ma molto vicini al piombo, 80% mangia al piu' basso, ma se mangia e non ci resta attaccato si puo' mollare un po' e convincerlo ad assaggiare il secondo.
consiglio bocconcini piccoli piccoli, io usavo la sarda ma salata per indurirla.

Segnalo inoltre che ha un comportamento sessuale piuttosto strano ma comune ad altri pesci: nasce femmina  (rosso) e poi diventa maschio, man mano si colora sempre di piu', "verdoni "chiamano quelli grossi, i maschi. tra l'altro questi ultimi si pescano sempre da soli, le femmine invece in genere sono in gruppetti.

marco00 come esca prova con il bigattino e fammi sapere 8), sono molti i pesci che hanno questo genere di cambiamenti come per esempio le cernie :)

#6
E' molto appetito è Comunque mi sa che mangia di tutto..
Dino vorrei poter dire lo provo, purtroppo il compare con cui uscivo non lo vedo più.. barca  idem
La [c]sarda[/c] è comoda perchè la prepari a tocchetti col sale e la congeli ed è sempre la' quando ti serve  8)



#7
ti posso assicurere che il bigattino e molto molto superiore e con €0,50 fai 2/3 pescate, basta il giusto contenitore ed un frigo. ;) alla prima prova :-*

fra un po' anzi gia' da adesso si inizia a prendere questi magnifici pesci...molto combattivi..tra le esche oltre a quelle citate funziona molto il coreano o anche il gambero, che trattato con un pizzico di sale e molto zucchero gli dona un sapore dolciastro dei quali i pesci sono ghiotti... :-X

Si vero mondra cominciano quelle belle giornate passate in barca io uso il bigattino lo trovo piu' pratico e piu' veloce per l'innesco.

Come montatura uso il piombo con l' asticina in plastica non so il suo nome, ma ha due ami  legati all'estremita' dell' asticina con due braccioli non molto lunghi ,.

Conosci altre montature piu' funzionali o usi ache tu questo tipo di montatura.

grazie

uso appunto questa con due ami sotto il piombo appunto perke' nella maggior parte dei casi mangiano di piu' alle esche a contatto con la sabbia...anche nn disdeganno quelle al di sopra..

#11
DELLE NOTIZIE SU QUESTO PESCE CHE NON CONOSCEVO NEACHIE IO


Le esche.  L''esca preferita è sicuramente il gambero,  ma trattato con un pizzico di sale e molto zucchero che gli dona un sapore dolciastro dei quali i pesci sono ghiotti. Anche le Alici trattate allo stesso modo sono molto efficienti. Altra esca molto particolare ma che vi assicuro funziona è il petto di pollo, crudo, tagliato a pezzi piccolissimi.

Come si pesca.Ci portiamo su un fondalino dai 10 ai 25 metri, rigorosamente sabbioso, e a scarroccio ci si lascia trasportare dalla corrente. Se pescate con il filaccione o "lenza" il trave dovrà essere di un filo non più grosso dello 0,100, mentre il finale basterà dello 0,40. Una girella che collega trave e finale e tre braccioli, sottili ma non troppo (diciamo 0,30 o 0,35) per evitare che si rovini troppo presto. La sua lunghezza dovrà essere di circa 15 centimetri, ed il primo amo, quello più basso dovrà pescare sotto il piombo. Questo dovrà essere pesante in relazione alla corrente presente. Il Pesce pettine è vagabondo, non insegue l'esca e quindi, è necessario che il piombo tocchi sempre il fondale. Quando ci sarà la tocca (che è forte, tremolante e ripetuta, inconfondibile), dovremo dare filo affinchè con il suo piccolo apparato boccale possa inghiottire l'amo. L'amo sarà un 12 o 14 a gambo lungo.

Anchio l'estate con amici vado a pescare i surici dalla barca veramente divertente .
Meglio un uovo oggi che una gallina domani

#13
dove posso trovare qualche disegno per realizzare il finale???
In commercio ne esistono di gi? pronti?cosa conviene aquistare?

Graazie e scusatemi per le domande un po stupide, ma è la prima volta che mi dedico a questo tipo di pesca.... ;D  ;D

#14
Citazione di: Saverio il Agosto 03, 2007, 15:25:21
In commercio ne esistono di gi? pronti?cosa conviene aquistare?

Ciao Saverio, per quanto ne sappia io, i terminali per i "surici" li puoi trovare in quasi tutti i negozi di pesca, sono completi di piombo triangolare, e due astine che sorreggono i braccioli gi? completi di ami.

Ciao, omonimo!

A Falerna la pesca ai surici è già iniziata
ed anche con buoni risultati

Ora qui a Palizzi Marina la iniziamo pure noi,il primo di giugno se il mare è calmo ci provo anch'io.L'anno scorso c'erano giornate in cui ne prendevo 3-4 kg al giorno e mi capitava anche di prendere tracine o pesci porci che molte volte mi hanno tagliato.

Peppecayman Io Sono di Palmi,Sai se si incomincia a prendere qualche mormora a Palizzi? ;D ;D

#18
Citazione di: Valerio il Ottobre 22, 2007, 15:06:26
mordono cm bestie ;D

dalla mia ultima uscita a "surici" mi porto dietro delle belle cicatrici sulle mani..
Però la sera dopo averli mangiati, ho capito che... ne è valsa la pena...  
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

#19
Guarda ke ieri non avendo la barca a portata di mano ho provato a pescare con la canna fissa e all'inglese con il bigattino......niente di niente neppure un'abboccata!!!Comunque la sera scorsa ho calato un palamito di 1500 ami prendendo orate,saraghi,pagelli ed anche mormore di circa 400gr.Sapresti dirmi come faccio a inserire la foto nel forum???vorrei mostrartela