Aspettando i serra!

Aperto da serrax, Febbraio 25, 2009, 09:46:30

Discussione precedente - Discussione successiva
Buongiorno a tutti. Durante la passata stagione dei serra, ricordo in particolare una giornata. Stavo effettuando dei lanci all'esterno di un molo portuale. L'acqua era sporchissima, era una delle prime mareggiate di ottobre. All'improvviso mi viene in mente un'immagine di quando pescavo col vivo. Molte volte il predatore si avvicinava al malcapitato cefalotto quando questo risaliva dal fondo e scodinzolava creando delle piccole increspature sulla superficie. Dopo questo flash, col mio angel kiss testa rossa, provo un recupero lento con la canna alta, in modo da riprodurre quel tipico movimentoin superficie. Appena mi fermo, risale un branco di cinque o sei serra e un paio  prende a testate il mio artificiale. Non vi dico che stupore. Diciamo che ero per lo più spaventato da quell'improvvisa apparizione! calabria Da quel momento  non ho avuto pace. Volevo un'artificiale che ricreava il movimento di un pesce esca , in grado di zig-zagare in superficie e di saltellare per effetto di colpi impressi col cimino della canna. Alcuni penseranno che ci sono i wtd. Certo, ma io volevo anche un'artificiale più facile da manovrare e con un nuoto più regolare e naturale. Dopo tante prove fatte sopratutto per la posizione-dimensione della paletta, è uscito fuori questo...........chiamamolo minnow di superficie 


Come tutti sappiamo, più la paletta tende ad essere perpendicolare al collo del minnow, minore sarà l'affondamento. Avevo paura, comunque, che posizionando la paletta a 90°, l'artificiale avrebbe nuotato qualche centimetro sotto la superficie. Così come prima prova ho posizionato la paletta inclinata leggermente all'indietro. Il nuoto non mi piaceva affatto. Lo scodinzolio era appena percettibile e più che altro il minnow tendeva a venire dritto provocando schizzetti sull'acqua. Osservando poi il video del nuoto dell' x-rat della megabass, ho cambiato la forma dell'artificiale e la posizione dell'anellino di testa. Con questi accorgimenti ho potuto posizionare la paletta un pelino inclinata in avanti senza provocare l'affondamento del minnow. Purtroppo a causa delle dimensioni della paletta non è possibile far volare il minnow a distanze ragguardevoli. Si può superare in parte questo handicap distribuendo il peso maggiormente nella parte posteriore. Bisogna trovare la giusta posizione. Nel mio caso durante una prova con piombatura tipica da wtd, l'artificiale tendeva ad affondare durante il nuoto. Detto questo parliamo del risultato ottenuto. Il minnow si presta prevalentemente ad un recupero lento. Recuperato in questo modo scodinzola in superficie lasciando un'ampia V dietro di sè. Se si accelera il recupero, il minnow alterna salti in superficie a scodinzolate (non mi viene in mente altro termine) sotto il pelo dell'acqua. L'ho provato anche in foce. Basta lanciarlo e tenere il filo in tensione. Scodinzola in superficie per effetto della corrente contraria. Speriamo che i serra gradiscano!!!  ;D

Complimenti, l'artificiale è bello, speriamo sia anche catturante!
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....


Complimenti per l'artificiale ma sopratutto per la passione che metti nello studio.

Il tuo ragionamento è corretto,hai avuto un'ottima idea,secondo me questo artificiale è una bomba.

#4
E' così esteticamente perfetto che non sembra realizzato artigianalmente!

Complimenti sei un artista! 
Vulera iesse panu pì cù nò mangi, aqua pì cù tene sìta...
Vulera iesse timpu pi cù adda more... 
(Maestro L. Le Voci)


Per fortuna che il ridicolo non uccide perchè altrimenti in Italia ci sarebbe una strage.
(Indro Montanelli)


Davvero molto bello questo artificiale.
Complimenti davvero per gli esperimenti fatti e per la tua ricerca di nuoto a te ideale!

posso farti una domanda? volevo tentare di costruire qualche artificiale ma nelle varie ferramente non ho trovato la grandezza ideale degli anellini di testa dove li compri?
il mare..il dono piu' grande fatto all'umanita'

Ciao Massimo. L'anello che vedi spuntare dalla testa, dalla coda e dalla pancia dell'artificiale, non è un'anello a vite. Molti autocostruttori usano quel sistema, ma io preferisco utilizzare un'armatura passante. In poche parole faccio uno scasso nella pancia dell'artificiale, preparo l'armatura con del filo d'acciaio da 1mm, la inserisco nello scasso e stucco con mastice per marmisti. Il filo d'acciaio (non armonico, quello arruginisce) lo puoi trovare nelle ferramenta più fornite oppure lo trovi su internet. Spero di esserti stato utile. Per rendere l'idea:

Davvero complimenti, mi piace, bellissima la livrea..aspettiamo il giudizio dei serra!!

aspetando i serra hai fatto un bell'artificiale! complimenti!
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE