esche per mormora

Aperto da albe1996, Maggio 07, 2009, 23:19:02

Discussione precedente - Discussione successiva
vorrei pescare la mormora a beach ledgering con un pasturatore  , come esca vorrei usare il bigattino e anche per pasturare
puo andar bn?

può andare certamente...io in realtà bigattino e pasturatore lo uso quando pesco in zone scogliose....dalla spiaggia per la mormora arenicola e tremolina vince su tutte!! 

tremolina è la migliore ma anche il coreano innescato intero è ottimo
Carlo!!

io uso quei vermi che si trovano nel bagnasciuga(non so il nome)e ti dico che sono micidiali...cmq se non riesci a trovarli l'arenicola per la mormora e' la migliore

Come già premesso dai miei "colleghi" l'arenicola è l'esca regina per la mormora, molto costosa ma assolutamente micidiale; se ci sono mormore nei paraggi ed hai l'arenicola, le abboccate non tarderanno ad arrivare.
Il problema dell'arenicola è che essa non è assolutamente selettiva.
Ne vanno letteralmente ghiotti tutti i pesci e se c'è minutaglia in mare te la sbranano letteralmente nel giro di pochi secondi.
Se vuoi un'esca più selettiva per le grosse mormore punta sull'americano intero oppure sul bibi (anche se quest'ultimo è più indicato per la nobile orata).
Anche gli altri anellidi (coreano, muriddu, Jumbo, cordella e bigattino) possono dare discreti risultati.
Il coreano e il muriddu vanno innescati interi.
La cordella a pezzi.
Il Jumbo si innesca come l'arenicola.
Il bigattino da risultati solo in alcuni litorali, in altri è assolutamente snobbato dalle mormore, il suo impiego in genere necessita di pasturatore.
I vermi di cui parla Sampei83 sono i "Centolire". (a proposito leggi QUI )
Si trovano su alcuni bagnoasciuga sabbiosi e sono veramente micidiali, unico neo è che sono estremamente delicati e devono essere innescati con ami sottilissimi per evitare di farli "scoppiare", inoltre non hanno una tenuta eccezionale al lancio.

Ciao Ragazzi, sono daccordissimo con Davide, io uso Americano e Bibi e i risultati soo sempre stati buoni comunque c'è anche da dire che io pescando prevalentemente in Corsica non posso usare il bigattino perchè vietato, (NON LO USEREI LOSTESSO). Se comunque dovessi realizzare dei piccoli inneschi per la pesca con la bolognese, giù in ginocchio, e via alla ricerca sul bagnasciuga dei "Centolire"..............veramente micidiali.
Ciao alla prossima


Ciao ragazzi!

Volevo chiedervi una cosa...
quando usate come esca l'americano per pescare le mormore, lo usate intero o lo tagliate a metà?
e che cosa ne pensate del cannolicchio?



.....Venite a fare un giro.......

come mi ha insegnato il caro amico Giovanni...dipende dalle dimensioni: cerco sempre di ottenere un'innesco di circa 6 cm, e se il verme è più grosso, allora lo rompo a metà, ma nn spaccandolo in quanto lo si prende al centro(in genere ha una piccola strozzatura) fra il pollice e l'indice e lo si fà ruotare fra le dita fino a che nn si rompe da solo, in questo modo nn muore e nn si svuota di sangue 

Ma il 100 lire viene innescato come l'arenicola? o come il bigattino?

Citazione di: busman il Maggio 08, 2009, 23:19:06

Ciao ragazzi!

Volevo chiedervi una cosa...
quando usate come esca l'americano per pescare le mormore, lo usate intero o lo tagliate a metà?
e che cosa ne pensate del cannolicchio?




Ciao Busman, io lo innesco quasi sempre intero, se però dovesse essere troppo grosso, lo divido usando il giustissimo, modo che spiegava Free.
con la stessa frequenza uso il cannolicchio, che dove pesco io mi ha dato tantissime soddisfazioni.
Citazione di: orbitante il Maggio 09, 2009, 19:59:16

Ma il 100 lire viene innescato come l'arenicola? o come il bigattino?

Ciao Orbitante, il 100£ io lo innesco così: uno lo calzo su tutto l'amo e uno o due li punto (per dare un pò di movimento)
Ciao alla prossima

Ringrazio IVO che mi ha dato l'informazione.
Aggiungo: viene calzato usando l'ago o semplicemente facendolo scorrere sull'amo?

Citazione di: ivo il Maggio 11, 2009, 10:36:11
Citazione di: busman il Maggio 08, 2009, 23:19:06

Ciao ragazzi!

Volevo chiedervi una cosa...
quando usate come esca l'americano per pescare le mormore, lo usate intero o lo tagliate a metà?
e che cosa ne pensate del cannolicchio?




Ciao Busman, io lo innesco quasi sempre intero, se però dovesse essere troppo grosso, lo divido usando il giustissimo, modo che spiegava Free.
con la stessa frequenza uso il cannolicchio, che dove pesco io mi ha dato tantissime soddisfazioni.
Citazione di: orbitante il Maggio 09, 2009, 19:59:16

Ma il 100 lire viene innescato come l'arenicola? o come il bigattino?

Ciao Orbitante, il 100£ io lo innesco così: uno lo calzo su tutto l'amo e uno o due li punto (per dare un pò di movimento)
Ciao alla prossima




Ciao Ivo!

Grazie per il chiarimento.......
Adesso volevo comprarne un pò e metterli sotto salamoia, dovrebbero essere perfetti no?




.....Venite a fare un giro.......

Citazione di: orbitante il Maggio 11, 2009, 18:09:33
Ringrazio IVO che mi ha dato l'informazione.
Aggiungo: viene calzato usando l'ago o semplicemente facendolo scorrere sull'amo?


Basta farlo scorrere sull'amo, tanto è piccolo

PER BUSMAN: se ti rifeisci al cannolicchio, fai benissimo, lo faccio anch'io, anche se ogni tanto li congelo e quando mi servono li scongelo.................e hanno sempre funzionato lostesso

Ciao a tutti e a presto


PER BUSMAN: se ti rifeisci al cannolicchio, fai benissimo, lo faccio anch'io, anche se ogni tanto li congelo e quando mi servono li scongelo.................e hanno sempre funzionato lostesso


Ciao Ivo,
Quando dici che ogni tanto li congeli,
quando li scongeli non sono più molli, più fragili non sò se ho reso l'idea..........più delicati da infilare sull'ago.

Dici che hanno sempre funzionato bene.........
allora non trovi differenza da un cannolicchio fresco ad uno scongelato, riguardo la sua attrattività.

Ciao

.....Venite a fare un giro.......

Citazione di: busman il Maggio 12, 2009, 18:47:37

PER BUSMAN: se ti rifeisci al cannolicchio, fai benissimo, lo faccio anch'io, anche se ogni tanto li congelo e quando mi servono li scongelo.................e hanno sempre funzionato lostesso


Ciao Ivo,
Quando dici che ogni tanto li congeli,
quando li scongeli non sono più molli, più fragili non sò se ho reso l'idea..........più delicati da infilare sull'ago.

Dici che hanno sempre funzionato bene.........
allora non trovi differenza da un cannolicchio fresco ad uno scongelato, riguardo la sua attrattività.

Ciao



Ciao Busman, io solitamente pesco in Corsica e non è facile reperire il cannolicchio, quindi, sono costretto a portarmelo da Milano acquistandolo prima....................per forza di cose devo congelarlo. Comunque, l'esca fresca è sicuramente meglio, ma non mi lamento dei risultati raggiunti con quella congelata.
Pensa che al rientro da una battuta mi sono dimenticato che in mezzo a tutte le esche mi erano avanzati 2 cannolicchi, la sera successivati lascio immaginare la puzza, erano andati a male......................beh per sfizio li ho voluti innescare lostesso.............e dopo 20 minuti un'Ombrina da 1,1kg.
Quindi anche se seriamente deteriorato a portato a casa il risultato. L'innesco ? con il filo elastico tiene sempre allo stesso modo sia fresco che congelato.
Ciao alla prossima 

Perfetto!!!

Grazie Ivo

;D ;D ;D ;D
.....Venite a fare un giro.......