Pescare gli amour in fiume?

Aperto da sampey95, Settembre 29, 2009, 18:07:32

Discussione precedente - Discussione successiva
mi potete dire come posso pescare gli amour in fiume??????????????
;D
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono

Li per li per "amour" pensavo intendessi il tuo "amor" per qualche pesce  calabria

Cmq per l'Amur io so che si usano le tecniche da carpfishing, essendo appunto una carpa erbivora.
Al contrario della carpa pero' non "succhia" il cibo ma lo addenta ed e' molto sospettoso.
Potresti tentare l'innesco con mais su hair rig molto vicino pero' alla curvatura dell'amo e magari con un piccolo flotterino che lo stacchi di qualche centimetro dal fondo.

Saluti
Raf

grazie mille ne faro tesoro della tua spiegazione
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono

Figurati, e' stato un piacere.
Aggiungo che e' sempre valido il principio della pastura preventiva (in piu' giorni) con lo stesso tipo di esca che poi userai in pesca e di non fare troppo rumore sulle sponde quando sei in pesca in quanto questi pesci sono molto sensibili alle vibrazioni.
Ah... i bei vecchi tempi di quando andavo a pesca di carpe nell"Agri" :D
;D
Saluti
Raf

la pasturazione quanto deve durare
manu :) pesci non ne prendi se non hai il coraggio di lanciare dove sono

Io di solito, visto che potevo andare a pescare solo sabato e domenica, pasturavo durante tutta la settimana con almeno 2-3 barattoli di mais alla volta.
Saluti
Raf

ieri 3 amur nel fiume crati
se la passione è grande non muore mai e,nonostante i sacrifici necessari per coltivarla, continua a crescere dentro di noi dando i suoi frutti...grazie a dio c'è la pesca...

Cosa? ;D "amour sul crati? è impossibile io ci sono cresciuto sul crati e da 10 anni che pesco la a mais e non ho preso mai un pesce simile. Comunque mi sa che o sei tu che dici bugie o sono io che non so pescare.... Vorrei sapere in che zona le hai prese.....io il crati lo so come le mie tasche, non c'è posto dove io non ci ho messo piede. fammi sapere ciao!!!!!!
Mmm.... Questo torrente è "Trotabile"

secondo me puoi utilizzare una pasturazione ad ampio raggio utilizzando granaglie, tipo mais fioccato o no, canapa germinata cotte in acqua assieme a zucchero,rosmarino e salvia;per l'innesco va bene uno stiff-rig che permette di tenere l'esca molto vicino alla curva dell'amo o addirittura puoi innescare il mais in parte direttamente sull'amo e in parte sul capello.
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!

l'amur è un gran bel pesce . io non lo pesco ma ho imparato molto su di ui bazzicando i canali del nord italia per siluri. ed ho appreso..... mais mais e ancora mais... dei ragazzi hanno pasturato con quantità mostruose per addirittura una settimana ma quando sono andati in pesca hanno fatto una strage (in senso figuarato ovviamente tutto C&R)
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

#10
[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/amur5.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us[/noim]

Vista la curiosità espressa sul forum riguardo l'amur o carpa erbivora,voglio mettere in mostra quelle che sono le mie (poche) conoscenze riguardo le principali caratteristiche di questo magnifico pesce.Il nome scientifico è Ctenopharyngodon idellus e proviene dal fiume Amur (da cui il nome) tra Mongolia e Cina.Nelle prime fasi di vita, ha una dieta di tipo onnivoro, si nutre in branchi piuttosto numerosi di invertebrati, molluschi,germogli etc. mentre nelle fasi successive si nutre principalmente di una dieta erbivora o prettamente erbivora, da cui il nome di carpa erbivora.Da ciò si deduce come la pesca di questi magnifici esemplari venga effettuata con successo con alimenti naturali tipo le granaglie(mais in primis), ma anche bacche d'acero, tiger nuts o altri tipi di germogli.In realtà, l'attitudine dei pescatori ad utilizzare le boiles ha portato questi pesci a virare la loro attenzione verso questa tipologia di esche, specie se aromatizzate alla frutta(tipo banana).Per quanto riguarda la pesca vera e propria, vengono effettuate enormi (e dico enormi) pasturazioni con mais in modo tale da attirare i branchi e farli alimentare.Una massiccia pasturazione viene effettuata in quanto tale pesce ha un appetito davvero di tipo insaziabile!!
Altra caratteristica importante,che lo distingue in questo dalla carpa comune,è la conformazione dell'apparato buccale nonchè della modalità di alimentazione;infatti, presenta due labbra molto dure, che ci consigliano di usare ami molto affilati e di grosse dimensioni per fare presa nella bocca del pesce(l'abboccata a volte è superficiale e ciò rende molto probabili le slamate nel momento in cui
il filo perde tensione)e hanno la famosa attitudine a MORDERE l'esca e non a succhiarla come la carpa, quindi anche gli inneschi devono essere adeguati a questa caratteristica.Gli inneschi,infatti,sono effettuati in modo tale che l'esca rimanga il più possibile vicino alla curvatura dell'amo e il finale spesso è in fluorocarbon proprio per dare maggiore rigidità al terminale e facilitare la presa.Tra i diversi, uno molto utilizzato è lo stiff-rig o simili:[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/amoamur.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/ingedstiffrig.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us[/noim]

Quste sono solo alcune immagini, esplicative del concetto che l'esca deve essere vicino alla curvatura dell'amo.Sperando in un vostro intervento,vi saluto,a presto e in bocca alla carpa!!
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!

Citazione di: grande pesc il Ottobre 05, 2009, 17:17:03
ieri 3 amur nel fiume crati

è quasi impossibile per una serie di motivi:
- E' stato portato in italia ed immesso solo in alcune acque, sopratttutto canali per far fronte al dilagare della vegetazione acquatica, anzi in alcuni casi ora sta creando problemi con il crollo degl'argini dei canali che mancano di vegetazione.
L'immissione di questa specieh a provocato anche un "cambiamento ecologico", e se da una parte lo scopo era quello di avere un controllo della vegetazione, dall'altra c'è stato un danno all'ecosistema ittico togliendo lo spazio vitale alle carpe comuni ed anche ad altre specie.
- E' un pesce che si nutre quasi esclusivamente di sostanze di origine vegetale, è un gran divoratore di erbe acquatiche e alghe, non credo che il Crati abbia le condizioni ambietali per far sopravvivere questa specie.
- Non si riproduce nelle nostre acque perchè non ci sussistono le condizioni climatiche ideali, anche se in alcuni luoghi negl'ultimi anni si sono trovati piccoli di amur il che fà pensare che la natura vince sempre.
- E' stato più volte scambiato con il cavedano per una sua apparente assomiglianza, l'amur ha la testa più larga e schiacciata con ampia apertura della bocca legermente rivolta verso il basso, la pinna dorsale è piccola e inpiantata perpendicolarmente alle ventrali.

Inserisci una foto così possiamo verificare di che pesce si tratta.

Le foto potrebbero essere risolutive per verificare se effettivamente si tratta di amur(difficile, come dimostrato da giuggiolo), comunque le foto da me postate possono essere utili per comparare i pesci!!
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!