Pesca all'inglese e Spinning - Catture di Francesco_89

Aperto da Francesco_89, Ottobre 16, 2009, 20:09:16

Discussione precedente - Discussione successiva
Grazie ragazzi per i complimenti!


Citazione di: giufà il Maggio 24, 2010, 23:55:33
sto organizzandomi per venire domenica da te se ci sei...spero di riuscire....così mi presenti sti barra e faccio il porco pure io guardando la premierina mia!!! ahahah
certo giannetto, credo di esserci e riguardo i barracuda...bhè te li presenterei volentieri ma senza il loro consenso non si può fare niente calabria



Citazione di: ClaudioFisher il Maggio 25, 2010, 10:30:02
Ma sbaglio o quello è un aluzzo e non un barracuda ?...comunque complimenti lo stesso
non credo, per quel che sò l'aluzzo non supera il mezzo metro di lunghezza mentre il barracuda può arrivare anche ad un metro e mezzo. Il mio era lungo 80 centimetri quindi si tratta di barracuda, credo di esserne abbastanza sicuro.
La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!

#21
Dopo circa dieci giorni di astinenza causa esami all'università, ieri sera riesco a trovare 2 orette per andare a pesca. Arrivato sullo spot intorno alle 20, scelgo uno scoglio in cui piazzarmi, e via con i lanci. Per primi finiscono in acqua i più famosi plastichetti, per fare qualche nome Tide 175, Mommotti 180, Sasuke 140, M168, AK 140 e tanti altri. Passata circa mezzora ed arrivato il momento magico del tramonto che adoro, decido di spostarmi di una trentina di metri e mettermi proprio di fronte a dei "giochi" di corrente, piccoli vortici e punti in cui prende la montante ed altri in cui invece prevale l'ascendente. Continuo con i lanci, cambiando artificiale ogni 10 minuti circa e, mentre il buio ormai è prevalso sulla luce, verso le 21:15 arriva una bella botta, ferro come un animale (mai ferrato con tanta forza prima d'ora!!!) ed in meno di un minuto spiaggio un barracuda. Dopo questa preda ho avuto soltanto un'altra botta su un Mommotti 180 armato con ami singoli ma con seguente ferrata a vuoto!
Ecco una fotina...

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/k1024dsc03389.jpg/]

Orario: 21:15 circa
Condizioni meteo: mare poco mosso, vento moderato, cielo sereno
Canna: Fs-6-166
Mulinello: Rarenium 4000 FA (PP da 20 lb)
Artificiale: Daiwa Sea Bass Hunter
Fluorocarbon: Berkley Vanish 0,41 mm (nodo di giunzione Tony Pegna)

Vorre infine sottolineare una cosa...a me sembra che la maggior parte degli spinners (IO COMPRESO!!!) sia fissata con gli artificiali che costano 20/25 euro, considerandoli forse gli unici capaci di fare la differenza in determinate situazioni. Il Sea Bass Hunter è un artificiale che costa meno di 10 euro (usato si riesce tranquillamente a trovarlo a 5/6 euro), ha un buon nuoto, una colorazione abbastanza resistente e si lancia discretamente. Ieri sera ho usato almeno una quindicina di artificiali, tra i quali il più "scarso" valeva 13 euro ma, come già mi è capitato tante volte, solo col Sea Bass (al secondo lancio) ho fatto strike. Questo conferma il fatto che anche gli artificiali meno blasonati e meno costosi possono fare la differenza, secondo me basta crederci e non usare sempre i "vip", che per di più stanno raggiungendo costi stratosferici!!!
Alla prossima cattura amici

Francesco_89
La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!

Bravo Francesco, concordo sul fatto che anche con un artificiale da 2 euro si puo' fare preda. Comunque il prezzo degli artificiali lo facciamo noi, cioe' piu' vengono venduti, piu' i rivenditori ci speculano sopra aumentanto smisuratamente il prezzo.
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

Complimenti!! Hai proprio ragione sugli artificiali, il fatto è che è una malattia, li devi avere tutti però usi sempre gli stessi, guarda caso quelli che hai pagato di più. E' normale però che a barracuda si prova sempre con gli artificiali più grandi e che sbandano di più (mommotti 180, shoreline 170) ma il bass hunter essendo snodabile va più che bene, io ne ho presi anche con i toby dell'Abu garcia (7euro)
Complimenti ancora per la cattura.
La fortuna favorisce le menti preparate..... e quelle furbe...........

#24
complimenti per la cattura francesco

e ti faccio i complimento  anche per il pensiero sugli artificiali più o meno "famosi".,...la penso esattamente come te.....alla fine quando il pesce c'è mangia e basta,anche se un artificiale non costa un occhio della testa non vuol dire che non sia catturante,poi ormai oggi come oggi siamo davvero arrivati allo schifo.....sento sempre pescatori giustificare i prezzi dei tide e altri artificiali famosi con scuse che rasentano il ridicolo,la piombatura magica,il movimento stupendo fuori dal normale,almeno per il mio modo di vedere le cose,se era per me i costruttori di tide e shoreline potevano fare la fame!poi vedi se non abbassavano i prezzi ;)

complimenti di nuovo

#25
Innanzitutto grazie ragazzi per i complimenti...poi volevo dire a CAPONESPIN che il Sea Bass Hunter che possiedo non è il modello snodato ma quello "intero" da 13 cm per 23 gr di peso (sinking).
In questa foto lo puoi vedere http://img704.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img704/7874/k1024dsc03382.jpg 
La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!

#26
Sarà che più si pungono con gli artificiali che usiamo di più (tide, saltiga, SL ecc) e più diventano diffidenti nei confronti di questi?


Citazione di: LUCA il Giugno 30, 2010, 22:10:51
Peccato!!!!!!! che non posso mettere un link se no tutti sti rivenditori dovrebbero chiudere saracinesca oppure adeguarsi ai prezzi degli artificiali, che il più caro costa in euro 5 più spedizione gratuita dagli stati uniti
Eh lo so...considera che lo spinning pratimente è nato in America...e si pratica da una vita...ma oltre a questo è proprio questione di mentalità commerciale, noi Europei siamo sempre quelli ai quali succhiare i soldini...poi quell'artificiale che ti ha fatto catturare una volta, lo userai sempre di piu' e lo "pubblicizzerai" come il migliore...e allora tutti li' a comprarlo, ed i prezzi aumentano...ripeto, siamo anche noi che facciamo i prezzi degli artificiali. Il tide all'inizio costava 15 euro...ora 27.
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

so che stiamo andando off topic ma credo che se francesco ha fatto quell'osservazione è proprio per discuterne insieme e far riflettere ed ha toccatto un tasto che davvero mi interessa sia da costruttore che ha mparato qualcosa sugli artificiali che da pescatore che non ha centinaia di euro da spendere per gli artificiali,e come io credo un pò tutti,in ogni caso mi scuso per l'off topic ma ci tengo a rispondere

Citazione di: LUCA il Giugno 30, 2010, 22:10:51
Peccato!!!!!!! che non posso mettere un link se no tutti sti rivenditori dovrebbero chiudere saracinesca oppure adeguarsi ai prezzi degli artificiali, che il più caro costa in euro 5 più spedizione gratuita dagli stati uniti

dici bene luca ed è proprio questo il punto,che non si sta a giudicare se gli shore line o i tide o altri artificiali famosi cattturino o meno,perchè lo sappiamo tutti che sono catturanti,ma si parla proprio del prezzo che per quanto possa essere un artificiale catturante è davvero vergognoso,ragazzi ma ci rendiamo conto che aquistando 3 tide o shore line si spende sulle 75 euro!!! che se ci pensiamo sono le care vecchie 150 mila lire calabria,non dimentichiamolo,onestamente io non navigo nell'oro e per me è un offesa spendere tutti questi soldi che poi per che cosa???,dei plastichetti che dopo un pò inevitabilmente si rovinano o magari li perdiamo alla prima uscita,poi almeno fossero resistenti....i materiali usati sono proprio terra terra,tra i più scadenti,a cominciare dalla paletta per finire alle ancorette,mah..io penso che si dovrebbe riflettere,e lo dico per gli altri che io non ne compro,ma continuando così a gonfiare sti plastichetti arriverete a pagarli 50 euro cadauno prima o poi,pensateci


Citazione di: Shark il Luglio 01, 2010, 09:29:08
Eh lo so...considera che lo spinning pratimente è nato in America...e si pratica da una vita...ma oltre a questo è proprio questione di mentalità commerciale, noi Europei siamo sempre quelli ai quali succhiare i soldini...poi quell'artificiale che ti ha fatto catturare una volta, lo userai sempre di piu' e lo "pubblicizzerai" come il migliore...e allora tutti li' a comprarlo, ed i prezzi aumentano...ripeto, siamo anche noi che facciamo i prezzi degli artificiali. Il tide all'inizio costava 15 euro...ora 27.


e vedi shark questo è proprio il problema di noi italiani,che su qualsiasi cosa sappiamo di essere presi per i fondelli ma non facciamo niente per cambiare le cose....ora dico io,sapendo che è proprio un fatto di sponsorizzare troppo questi artificiali fino a far esplodere i prezzi cosa si dovrebbe fare?semplicemente cercare di non comprarli,anche perchè ragazzi si sa che l'artifciale catturante è quello che si usa di più,quello a cui diamo noi più fiducia,e che non esiste l'artificiale magico ma solo la nostra bravura nel saper utilizzare quello giusto al momento giusto,e di crederci,se non ci fosse informazione capirei ma ci sono centinaia di catture da spavento che sono state fatto con qualsiasi tipo di artificiale,perchè dobbiamo andare a gonfiare le tasche (ancora più di quanto già le hanno gonfie) a questi "ladri"??io dico di non comprarne o almeno andarci piano,al posto di comprare l'intera serie come molti fanno magari comprarne solo uno...pensateci

comunque chiedo di nuovo scusa per l'off topic,se la discussione interessa poi si potrebbe anche spostare nella sezione adatta

france ti rinnovo i complimenti per le catture!e per il modo di pensare!!





#28
Stamattina per me prima uscita in barca dell'anno alla ricerca di pesantoni. Verso le 4:50 io, mio padre e mio fratello siamo già in mare. Quando la luce inizia a prevalere sul buio, notiamo una mangianza a circa 50 metri da noi, ci fiondiamo lì e subito il mio artificiale colpisce e la mia Falcon senza minimamente impensierirsi tira sù un pesantone. Dopo questa preda il nulla fino alle 6:30 circa, quando notiamo ad una bella distanza da noi delle belle sciacquate (non vi nascondo che ho pensato alla lecciona!!!) ed i pesantoni che saltavano come matti; mentre ci avviciniamo guardando bene notiamo subito dei grossi dorsi scuri che fuoriescono dall'acqua...i delfiniii!!!...che spettacolo ragazzi, coprivano una vasta zona di mare e ce n'erano di tutte le dimensioni. Subito abbiamo cambiato direzione perchè eravamo convinti che con i delfini in caccia nessun pesantone avrebbe mai attaccato i nostri plastichetti, ma (mooolto) stranamente subito sento una bella botta sulla mia Falcon (avevo lasciato l'artificiale in acqua), ferro ed ho in canna un altro bel pesantone che sfortunatamente si slama dopo una ventina di secondi. Dopo questo pesce perso niente di niente ed alle 7 circa torniamo a casa perchè mio padre e mio fratello dovevano andare a lavoro ma ugualmente contenti delle bellissime 2 ore trascorse a contatto con il mare.
Questa una fotina scattata col cell...


[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/22072010003.jpg/]

Condizioni meteo: mare poco mosso, vento moderato da Nord, cielo sereno
Orario: 5:15 circa
Canna: Fs-6-166
Mulinello: Rarenium 4000 FA (PP da 20 lb)
Artificiale: Rapala Husky Jerk 8 cm
Fluorocarbon: Berkley Vanish 0,41 mm (nodo di giunzione Tony Pegna)

La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!

Ciao Francesco, ma eri a spinning o a traina? Comunque gli alletterati iniziano a farsi vedere...
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

#30
Citazione di: Shark il Luglio 22, 2010, 11:12:50
Ciao Francesco, ma eri a spinning o a traina? Comunque gli alletterati iniziano a farsi vedere...
Grazie per i complimenti...comunque ero a spinning inizialmente, ma poi, non notando segnali che indicassero la presenza di tonnetti in caccia, ho buttato l'artificiale in acqua pescando a traina con la canna da spinning...e tirare dei pesantoni con la mia Falcon e con il mio Rarenium è di una goduria unicaaa (per me è il primo anno che pesco a pesantoni con la canna da spinning).

Se mi permettete sarei felicissimo di farvi partecipi con una serie di fotografie di un'altra bella pescata, terminata proprio un'ora fà. Anche stamattina sveglia presto ed a mare con papà e Vito (un amico), il quale ci ha messo a disposizione il suo motoscafo. Mio padre si è messo alla guida mentre io e Vito pescavamo. Anche oggi ho deciso di mettermi a traina con la mia inseparabile monopezzo, riuscendo a tirare sù tre pesantoni (arrivando proprio al limite di 5 chili di pescato). Vito ne ha presi 2.


Spero tanto di non avervi annoiato con le mie foto, ma per me è bellissimo condividere le mie pescate con gli altri (pure se le prede non sono di chissà quali dimensioni come nel mio caso!), infatti a me piace tantissimo anche vedere topic di altri utenti che, come me, vogliono rendere partecipi gli altri delle loro emozioni a pesca con tante foto. Alla prossima cari amici
La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!

fantastico!!! Li hai presi in mezzo ad una mangianza?

complimenti francesco! bella pescata!
una domanda, quanto pesava il primo?
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....


#33
Grazie a tutti per i complimenti


Citazione di: falcorn il Luglio 23, 2010, 12:01:10
Li hai presi in mezzo ad una mangianza?
di mangianze non ne abbiamo notate ieri, forse perchè il mare era abbastanza increspato (l'unico pezzo di mare un pò calmo era quello che si vede nelle foto) e quindi ci veniva difficile inividuarle...per questo motivo abbiamo impostato la pescata solo ed esclusivamente a traina, senza aspettare di vedere la mangianza per lanciarci di sopra...


Citazione di: Flea83 il Luglio 23, 2010, 15:53:51
una domanda, quanto pesava il primo?
Luigi ti riferisci a quello preso il 22 Luglio? se si, è pesato 1,8 kg...comunque le prede erano tutte di questa taglia più o meno...
La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!

grazie francè.. non so se era il 22 luglio, mi riferivo al primo del giorno in cui ne hai presi 3 (dove si vede la bella curva della canna)... e proprio per la curva della canna ti ho chiesto il peso... per essere di 1,8 kg la falcon si è piegata un bel pò!
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....


Citazione di: Flea83 il Luglio 25, 2010, 13:23:07
grazie francè.. non so se era il 22 luglio, mi riferivo al primo del giorno in cui ne hai presi 3 (dove si vede la bella curva della canna)... e proprio per la curva della canna ti ho chiesto il peso... per essere di 1,8 kg la falcon si è piegata un bel pò!
ah...allora quello nelle foto è stato il secondo preso ed è pesato 1,6 kg...comunque hai ragione Luigi, ti giuro che sono rimasto sorpreso io stesso, non credevo che la Falcon potesse piegarsi tanto con un tonnetto da 1,6 kg!!!...ma credimi, tirano come matti e, nonostante la loro piccola mole, in un batter d'occhio ti sbobinano 7/10 metri di trecciato!...immagino se fossero pesati 5 chili o più...per farti capire meglio (visto che di barra ne ho presi parecchi) un pesantone da 1,6 kg tira almeno quanto un barracuda da 2,5 kg...credo sia dovuto anche al fatto che i tonnetti fanno delle bellissime fughe, mentre i barracuda no, limitandosi a dare forti testate ed a saltare
La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!

Citazione di: Francesco_89 il Luglio 26, 2010, 15:04:49
Citazione di: Flea83 il Luglio 25, 2010, 13:23:07
grazie francè.. non so se era il 22 luglio, mi riferivo al primo del giorno in cui ne hai presi 3 (dove si vede la bella curva della canna)... e proprio per la curva della canna ti ho chiesto il peso... per essere di 1,8 kg la falcon si è piegata un bel pò!
ah...allora quello nelle foto è stato il secondo preso ed è pesato 1,6 kg...comunque hai ragione Luigi, ti giuro che sono rimasto sorpreso io stesso, non credevo che la Falcon potesse piegarsi tanto con un tonnetto da 1,6 kg!!!...ma credimi, tirano come matti e, nonostante la loro piccola mole, in un batter d'occhio ti sbobinano 7/10 metri di trecciato!...immagino se fossero pesati 5 chili o più...per farti capire meglio (visto che di barra ne ho presi parecchi) un pesantone da 1,6 kg tira almeno quanto un barracuda da 2,5 kg...credo sia dovuto anche al fatto che i tonnetti fanno delle bellissime fughe, mentre i barracuda no, limitandosi a dare forti testate ed a saltare

secondo me influenza anche il fatto che sono stati presi dalla barca... mi spiego meglio... prendendoli dagli scogli o dalla sabbia, non hanno possibilità di puntare il fondo quando vengono vicino riva.. invece dalla barca, quando si avvicinano possono puntare a fondo...
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....


#37

Data: oggi
Luogo: costa reggina
Condizioni meteo: vento lieve di scirocco, mare calmo, cielo sereno
Orario: 09:00 circa
Canna: Fs-6-166
Mulinello: Daiwa Seagate 3500E-QD (PP Vermilion red da 30 lb)
Artificiale: Mava Mini ketc
Fluorocarbon: Berkley Vanish 0,41 mm (nodo di giunzione Tony Pegna)

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/14082010072.jpg/]

Questa lampughetta (che mi ha tanto divertito anche se il combattimento è durato pochi secondi) è il primo pesce tirato col mio nuovo mulinello...spero ne tiri tantissimi altri e più grossi.
L'unico rimpianto è quello di non averla potuta liberare...:(
La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!

In attesa che qualcosa di grosso si decida ad attaccare un mio artificiale, ieri sera una simpatica riccioletta (C&R) è venuta a farmi visita. Sono stato a pesca dalle 18:00 alle 20:30 ma non ho preso nient'altro. Purtroppo ho provato a fare il video del rilascio ma è venuto una caca@@!
Un'ultima cosa...quando mi stavo accingendo a rilasciare questo pesce è passato un gruppo di signori (stavano correndo) sulla spiaggia ed uno di questi, quando già era molto distante da me, con tono scontroso mi ha urlato: "Na ittari, na ittari, è legali!!!" ("Non buttarla, non buttarla, è legale!!!")...io l'ho solo guardato senza rispondergli e poi la mia attenzione è stata esclusivamente rivolta alla bella riccioletta che, ritornando a casa e con tono amichevole (a differenza del signore!), mi ha detto "grazie"...
Alla prossima amici



Data: 17/09/2010
Luogo: costa reggina
Condizioni meteo: vento moderato di bora, mare poco mosso, cielo sereno
Orario: 18:55
Canna: St. Croix PS70HF2 custom
Mulinello: Daiwa New Certate 3000 (PP da 20 lb)
Artificiale: Tide 175
Fluorocarbon: Berkley Vanish 0,41 mm (nodo di giunzione Tony Pegna)
La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!

Stamattina alle 06:00 in punto appuntamento col mio carissimo amico Mario e subito via a mare!!!
Neanche arrivati sul nuovo spot, ancora intenti a sistemare le ultime cose prima di iniziare, sentiamo rumore in acqua, ci giriamo verso il mare e...sorpresina!!!...tantissimi barracuda stavano facendo colazione ed era come se stessero giocando...in un arco di mare di circa 50 metri c'era una vera e propria !!!...sciacquate, inseguimenti e salti (cavolo uno era enorme!!!) che sembrava fossimo al circo calabria Insomma, senza perderci in chiacchiere iniziamo a lanciare ma niente di niente...neanche uno tra tutti quei barracuda si decideva ad attaccare. Provando svariati recuperi, ho iniziato con un SL 17, poi Tide 175, poi per mia fortuna ho montato il Payo Seashot, che stavo da tempo trascurando. I primi 2 lanci con questo artificiale non sono serviti a nulla, ma, quando mi sono deciso di provare con lo stop&go (che mi ha salvato parecchie volte da imminenti cappottoni!!!), proprio nel momento dello stop, arriva la botta...ferro con forza e tiro finalmente un barracuda. Subito dopo rilancio, altra botta ma ferrata a vuoto. La dei barracuda è durata la bellezza di 20 minuti circa, durante i quali in 2 abbiamo salpato un solo barracuda, nonostante avessimo provato decine di artificiali. Infine, per tutta la mattinata non abbiamo preso altro purtroppo, ma, in compenso, mi porterò con me il ricordo di quel bellissimo spettacolo, al quale i barracuda hanno deciso di farci assistere!

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/23791179.jpg/]

Data: 02/10/2010
Luogo: costa reggina
Condizioni meteo: vento da NW quasi impercettibile , mare calmo
Orario: 06:45 circa
Canna: Falcon Fs-6-166 (il mio amore)
Mulinello: Daiwa New Certate 3000 (PP da 20 lb)
Artificiale: Payo Seashot Minnow 150 (adesso molti mi chiederanno di più :) )
Fluorocarbon: Berkley Vanish 0,41 mm (nodo di giunzione Tony Pegna)
La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!