Spigola all'inglese

Aperto da Antares, Novembre 15, 2009, 14:35:04

Discussione precedente - Discussione successiva
scusate che misura e lunghezza di terminale ci vuole(filo) e l'amo di che misura per pescare di questi periodi la regina??? e comunque la pesca all'inglese può essere effettuata solo nei porti???

la pesca all' inglese la puoi effettuare dove c' è mare!! calabria comunque il terminale va fatto in base al fondale....la vera pesca all' inglese nasce in inghilterra e veniva fatta con un galleggiante con il bulbo ed un filo in bobina affondande in modo da tenere la punta della canna in acqua e pescare senza problemi anche con il vento forte!! in genere si pescava con il galleggiante scorrevole per pescare in fondali profondi e portare l' esca in prossimita del fondo!! noi italiani abbiamo modificato un po questa tecnica portandola alle nostre esigenze e adeguandola un po al nostro mare!! per quanto mi riguarda il terminale da utilizzare per la spigola va scelto in base allo spot e al periodo di pesca...mi spiego meglio, la spigola di taglia è molto sospettosa e va igannata con un terminale a svolazzo di circa 2metri (se il fondale è basso, soprattutto alle foci) dello 0,10 con un amo piccolo e un bigattino solo, bisogna pasturare molto e lanciare il galleggiante sulla scia di pastura!! questo va bene grosso modo per tutto l' arco dell' anno, ma nel periodo di febbraio-marzo le grandi femmine dopo la riproduzione non cacciano i pesciolini, ma data la stanchezza della riproduzione si comportano da grufolatori, per cui il terminale va fatto lungo anche il doppio del fondale alzando il diametro allo 0,12 e inserendo una spallinatura a 1,6metri dall amo per poggiare l' esca sul fondo...in ogni caso nella pesca da scogliera o nei porti, in tutte le stagioni, la spigola puo trovarsi spesso in prossimità del fondo, quindi dovrai allungare il terminale e inserire qualche pallino di piombo per far scendere il terminale...ho cercato di riassumere come potevo, poichè il discorso è molto ampio e solo molta esperienza potra migliorare la propria tecnica...comunque spero di esserti stato utile!!
a presto...
giufà 
comu n'cissi u surici a nuci....dammi tempu ca ti perciu!!

grazie tante giufà chiarissimo e disponibile come sempre..grazie ancora

Non aggiungo altro a quello che ha detto il "maestro" Giufà  calabria
Grande Gianni !!!
La pesca è un dono unico e meraviglioso, sappiamo farne buon uso rispettando l'ambiente, i pesci e, soprattutto, noi stessi !!!

maestro è una parola grossa ciccio!! calabria comunque ti ringrazio tanto per il complimento!!
comu n'cissi u surici a nuci....dammi tempu ca ti perciu!!

all'inglese va bene quando non c'è corrente

davvero non cacciano pesciolini nel periodo di febbraio marzo??? ed io che aspettavo proprio quei mesi per lanciare plastichetti...  calabria

 calabrianon è che non li cacciano...le femmine sono un po piu "pigre" per la riproduzione e quindi in quel periodo si comportano soprattutto da grufolatori!! in ogni caso non si esclude l' attacco a un plastichetto che imita un pesce in difficoltà in quanto è una preda "facile", le catture dei maschi in quel periodo infatti sono superiori a quelle delle femmine...(i maschi hanno un corpo piu allungato)!! crios io li lancerei piu da ora fino a gennaio i plastichetti...è periodo di belle bestione, femmine belle grassone!! calabria
comu n'cissi u surici a nuci....dammi tempu ca ti perciu!!

Citazione di: giufà il Novembre 19, 2009, 18:05:21
calabrianon è che non li cacciano...le femmine sono un po piu "pigre" per la riproduzione e quindi in quel periodo si comportano soprattutto da grufolatori!! in ogni caso non si esclude l' attacco a un plastichetto che imita un pesce in difficoltà in quanto è una preda "facile", le catture dei maschi in quel periodo infatti sono superiori a quelle delle femmine...(i maschi hanno un corpo piu allungato)!! crios io li lancerei piu da ora fino a gennaio i plastichetti...è periodo di belle bestione, femmine belle grassone!! calabria

e allora... li lancerò!