Piume di Fagiano

Aperto da Flyfisherman, Novembre 30, 2009, 19:42:00

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve a tutti.. ogni tanto, mi faccio risentire..(impegni universitari permettendo)...e oggi vi voglio porre un quesito..

Online, ho appena comprato un intera pelle di fagiano, con tutte le sue parti (tranne penne della coda), e mi chiedevo, realmente, come potrebbero essere utilizzate le varie tipologie di piume nella costruzione di mosche??soprattutto in quelle secche??

Grazie in anticipo
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

Ciao Alessandro, è un piacere risentirti.
Pelle di fagiano dorato o classico?
calabria3
Gennaro

"Quando il piacere del rilascio sarà pari o superiore al piacere della cattura, allora caro amico, sarai un Pescatore!"

Classico
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

Ciao Alessandro,
Le penne tratte dall'ala del fagiano vengono impiegate per la realizzazione delle ali di tricotteri e piccoli plecotteri,
quelle più piccole della parte del collo vanno bene per il collarino di imitazioni tipo Devaux 699/700.
Tutto il resto va bene per le sommerse.

ok, grazie mille dell'informazione..avevo pensato anchio a questo (senza esserne sicuro, però) appena mi arriva, al volo preparo le piume per le ali delle sedge..ho pagato il tutto 7euro.. comprese spedizioni da Teramo.. un affare.

Ciao
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..