Cefaloni e spigole a Pellaro Rc (di Kratos)

Aperto da kratos, Marzo 10, 2010, 16:23:44

Discussione precedente - Discussione successiva
Queste belle prede sono il frutto di una fortunata battuta sul litorale pellarese il 09 marzo nella tarda mattinata con una sola canna (casini incredible force), filo 0,40 diretto, calamento short arm, americano, e......fattore C..


http://img163.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img163/13/dsc0323hz.jpg

complimenti per le catture,ti sarai divertito un sacco con quei cefaloni.
volevo sapere se hanno abboccato tutti e tre sull'americano e a che distanza da pesca si trovavano le esche? e se il mare era mosso?ciao e grazie per la futura risposta

che bei cefali 

con che tecnica li hai catturati? non riesco a capirlo dal nome della montatura xD
Valerio

Citazione di: Cileri il Marzo 10, 2010, 19:58:48
che bei cefali 

con che tecnica li hai catturati? non riesco a capirlo dal nome della montatura xD
lo short arm e un tipo di calamento da paf e surf casting.visto la preda presa e lo 0.40 diretto,senza shok, direi la paf
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma

scusami ma non è sempre pesca a fondo? la paf è più "leggera" come tecnica?
Valerio

Citazione di: Cileri il Marzo 11, 2010, 11:59:08
scusami ma non è sempre pesca a fondo? la paf è più "leggera" come tecnica?
si è sempre pesca a fondo.però per la PAF(Pesca A Fondo)si usano canne telescopiche oppure tre pezzi con range piu bassi e calamenti piu sottili rispetto al surf casting 
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma

Dunque, parto con lo scusarmi per la cazzata detta all'inizio sul calamento in quanto ho usato un un long arm :mt.1,20 di 0,40 di lenza madre, con attaccato uno snodo con perline incollate e girella a circa 15cm. dal moschettone del piombo con alette (gr.130); in questi ultimi centimentri ho inserito un tubicino di silicone flourescente. bracciolo fluorocarbon casini dello 0,25 lungo circa 60 cm ed amo a paletta mustad del n.6. Avendo con me una scatola di americano ed una di coreano ed essendoci forte levante ho iniziato con l'americano e subito la prima spigolotta si è fatta sentire. Senza dilungarmi nel racconto la cosa che più mi è parsa strana è che il cefalone da Kg. 1,100 si è lanciato su un grosso coreano che avevo innescato dopo aver terminato l'americano e dopo avermi quasi svuotato il mulo si è deciso a darmela vinta dopo "appena" una trentina di minuti . Comunque ringrazio tutti per i complimenti e siccome sono dell'opinione che un vero pescatore ha piacere quando un collega effettua una bella cattura vi dico il posto preciso che quel giorno e con quelle condizioni si è rivelato magico per me, chi è della zona saprà certo di quale zona parlo: a pellaro dove c'è sulla spiaggia un busto di Gesù (credo) accanto alla fiumara, si va ancora avanti (verso bocale) fino a quando la strada svolta a sx. Là ho fermato la macchina ed ho piazzato l'attrezzatura in direzione del secondo dei quattro pali di legno che ci sono sulla spiaggia.    ;D

Citazione di: kratos il Marzo 11, 2010, 19:13:06
Dunque, parto con lo scusarmi per la cazzata detta all'inizio sul calamento in quanto ho usato un un long arm :mt.1,20 di 0,40 di lenza madre, con attaccato uno snodo con perline incollate e girella a circa 15cm. . bracciolo fluorocarbon casini dello 0,25 lungo circa 60 cm ed amo a paletta mustad del n.6.
innanzitutto ti faccio i miei complimenti per le catture anche se un pò fortunose.Mi spiegheresti meglio questa montatura?perche correggi dicendo di aver usato un Long Arm invece di uno Short Arm e poi mi dici che il bracciolo è lungo 60cm?secondo me avevi scritto bene all inizio
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma

Credo sia una via di mezzo anche perchè lo short arm anche se ha un bracciolo corto per il mare grosso è più in alto rispetto al piombo tanto che a 15cm da questo si usa alcune volte un bait clip. il long arm è vero che ha un bracciolo lungo il doppio ma l'attacco e più vicino al piombo. Credo almeno sia così (o no???).

comunque,giusto per intenderci e cercare di dare anche una giusta informazione a chi legge,credo che lo short vada attaccato come il long,alla stessa distanza dal piombo(se hai usato il trave) se poi lo attacchi alto che vada a sfiorare il piombo si chiama short rovesciato.un altra cosa poi non capisco.Hai aperto il post dicendo di aver usato il filo diretto e poi quando ti sei corretto hai detto che hai fatto lo snodo.Sinceramente anche qui mi sfugge qualcosina.cosa intendi dire con filo diretto 0.40?Mi faresti la cortesia di rispiegarmela?Grazie Bruno
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma

complimenti per i cefali davvero belli....le spigole quanto pesavano??non sono un pò piccole??? ciao ciao

30 minuti per un cefalo di 1 kg??? Doveva essere un cefalo-turbo  calabria
Io tempo addietro ne ho preso uno di 2,1 kg, aveva diversi ami conficcati in diverse parti del corpo, però è venuto su in 5 minuti! Comunque gran bel carniere, complimenti!!!   ;D
DaNNy88

Citazione di: nemo76 il Marzo 12, 2010, 17:57:03
comunque,giusto per intenderci e cercare di dare anche una giusta informazione a chi legge,credo che lo short vada attaccato come il long,alla stessa distanza dal piombo(se hai usato il trave) se poi lo attacchi alto che vada a sfiorare il piombo si chiama short rovesciato.un altra cosa poi non capisco.Hai aperto il post dicendo di aver usato il filo diretto e poi quando ti sei corretto hai detto che hai fatto lo snodo.Sinceramente anche qui mi sfugge qualcosina.cosa intendi dire con filo diretto 0.40?Mi faresti la cortesia di rispiegarmela?Grazie Bruno
Il filo diretto intendevo che non ho usato lo shock leader, ma ho attaccato il trave direttamente al 40 in bobina. Per il tipo di calamento grazie per la delucidazione anche perchè credo di aver fatto un pò di confusione calabria

mha...cefali con americano...era un conto prenderne uno solo e li si poteva dire che è stato culo, però vedo un paio di mugginoni di tutto rispetto!!! ho sentito pure di cefaloni presi in notte fonda a spinning.... a me ,quando avevo 6 anni(credo) , mi è capitato un cefalotto con la bombarda con il coreano sempre a pellaro...ma tu in che zona di pellaro li hai presi? io pesco sempre nei pressi della lampara....
comunque  ;D e complimenti
la mia passione...immensa e profonda come te

ho presente lo spot, eppure diversi amici me lo hanno sempre sconsigliato per la scarsa presenza di pesce...Se hai preso le spigole, allora sarà degno di una capatina...
DaNNy88

Anche io quello spot lo conosco in negativo visti gli svariati cappottoni di questo inverno, ma quella mattina sembra tutto così irreale (dal tipo di mare mosso e dal colore strano delle nuvole), che non sembrava nemmeno di essere a Pellaro. Davanti a quel litorale avevo sentito qulache pescatore che si cimentava nella pesca alle mormore visto il canalone di sabbia che corre parallelo alla battigia ma quella mattina tutto è stato diverso (per fortuna).