T.L.T "pesante"

Aperto da ^FLY^, Aprile 13, 2010, 20:41:43

Discussione precedente - Discussione successiva
Nell'ultimo libro di Roberto Pragliola "MAGIA SULL'ACQUA", l'autore ha inserito un capitolo riguardante il lancio in tecnica TLT con canne e code pesanti, cioè adatte anche alla pesca in mare. La descrizione della tecnica è molto chiara e corredata da disegni molto esplicativi. Ve ne consiglio la lettura.
Abbiamo, inoltre, l'onore di avere tra gli iscritti del forum il sig. Bartolini Giampiero (bartfly) che è l'alter ego del maestro Pragliola, e che conosce benissimo anche la pam in mare. Approfittatene!!!!!!!!!

p.s. Giampiero perdonami. se ti do anche questa gatta da pelare....  ;D ;D

ciao aldo visto che non tutti hanno questo libro ci puoi postare qualche rigo di questa tlt pesante anche perchè mi incuriosisce molto poi faremo le eventuali domande al sig giampiero grazie
SONO RESPONSABILE DI CIO CHE SCRIVO,MA NON DI QUELLO CHE VOI VOLETE CAPIRE

Citazione di: ondulandes il Aprile 13, 2010, 21:16:51
ciao aldo visto che non tutti hanno questo libro ci puoi postare qualche rigo di questa tlt pesante anche perchè mi incuriosisce molto poi faremo le eventuali domande al sig giampiero grazie

Mi dispiace Martino, ma servirebbe l'autorizzazione dell'autore.....   ;D

Ciao Aldo,

La tua e stata una splendida idea, visto che già in passato, nel tuo bagaglio d'esperienze TLT, hai fatto dimostrazione di questa tecnica, si sta diffondendo molto anche verso il mare.

Molti pescatori di spinning mare, con eccellente esperienza, sia dalla spiaggia sia dalla barca, sapranno adattare anche questa tecnica di pesca a mosca/mare, nei migliori dei modi.

L'amico Giampiero, già da diversi anni pratica la pesca a mosca/mare e anche costruttore d'artificiali, sì sicuramente, non si sottrarrà alle spiegazioni, ma non basta, secondo un mio giudizio, sarebbe bene anche dimostrazioni di lancio, che e un poco differente da quelle di acque interne (fiume).

Nell'attesa che lui si pronuncia... ti saluto Aldo.

ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Salve a tutti, la TLt più che una tecnica, io la definisco un sistema efficientissimo per pescare. Si esalta con il leggero, si applica alle code fino al 7-8 con benefici evidentissimi per la distanza, grazie alle tensioni continue ed alla massimizzazione di accellerazione e spinta. E' questo che serve in mare, la distanza per pescare più acqua possibile e raggiungere le mangianze lontane.
Una canna 8'6" coda 6 è ottima per sgombri, sugherelli e lanzardi da natante, una 9' coda 7-8sarà ottima da riva o dai moli ed in Calabria i posti non mancano, credo, specialmente per le spigole........
Per le mosche non ci sono problemi, un'imitazione di alice funziona quasi sempre, ottimo il clouser minnow, gli zonkers in pelle di coniglio, importante invece è trovare la velocità di recupero giusta. Di solito le strippate velocissime e lunghe, alternate ai rilasci, funzionano bene ma ho preso alalunghe a mosca con esca in caduta......... La chiamo pesca a mosca, qualcuno storcerà il naso, comunque il fatto di attaccare quei pesci con attrezzature da mosca è cosa estremamente eccitante, come sentire i tironi non mediati dalla frizione....... o pescare a galla con i poppers o i gurglers sgombri, spigole o lampughe quando c'è bonaccia o mare in scaduta........In Calabria potrete avere grandi soddisfazioni e possibilità di insidiare diverse specie, fino ai pelagici di taglia. G

  Giampiero, una spiegazione molta dettagliata... 

ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.