Montatura per sarda: preda Pesce Serra

Aperto da saviuzzo, Aprile 26, 2010, 21:38:38

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti.....
volevo chiedervi cosa ne pensate di questa montatura per insidiare il pesce serra allamando una sarda???
Scusate la grafica ma sono al lavoro e non sono picasso calabria  Grazie a tutti voi



e di questa che ne pensate???
All'interno della sarda con la carne rivolta all'esterno, inserisco il polistirolo.....
In questo modo pero' non ho fatto tante catture.... diciamo tendenti a = calabria;D

Io credo che per i serra andrebbe meglio la tecnica della teleferica col vivo.
A fondo con la sarda morta non so se è consigliabile poi non sono un esperto di serra quindi aspetterò anche io le risposte degli esperti

ciao saviuzzo, dalle mie parti (versilia), con la sarda vanno bene entrambi i tuoi modi; è logico che col vivo è tutta un altra storia!

io personalmente quando nn riesco a reperire il vivo metto la sarda intera...

cmq nn ti preoccupare... se i serra ci sono... e hanno fame.... puoi metterci ancheun hamburger.. ahahahahah

ciao ciao.. facci sapere le tue catture!

Si scusate... non ho specificato che la sarda la allamo come un pesce vivo normalissimo.... un amo tra i due buchi sopra la testa e uno quasi alla coda, in modo da renderla il piu' naturale possibile.....

Ciao saviuzzo, l'amo prima della pinna caudale va bene; quello della testa spostalo sotto la spina dorsale e vedrai che la sardina resterà più vitale.



Citazione di: SurfMaster76 il Aprile 27, 2010, 00:54:42
Ciao saviuzzo, l'amo prima della pinna caudale va bene; quello della testa spostalo sotto la spina dorsale e vedrai che la sardina resterà più vitale.
Ciao Luigi,
scusa la domanda che può sembrarti banale (tieni presente che fino ad oggi ho utilizzato la sarda solo ed esclusivamente sfilettata...): ma con la sarda intera innescata come dici tu, gli ami bisogna "coprirli" per bene o basta solo appuntarli come se il ns. pesce fosse vivo?
Inoltre, nell'innesco suddetto, si può flotterare il finale in modo da renderlo più catturante?

Grazie

A presto
Daniele
Daniele

Ciao Daniele,
nessun problema. Da quello che ho capito, io la sardina a cui fa rifermiento l'amico saviuzzo, dovrebbe essere viva: per questo gli ho proposto di inserire l'amo sotto la spina dorsale e prima della pinna caudale. Chiedo scusa a saviuzzo se ho mal capito.

Nel caso in cui la nostra sardina fosse morta, l'ideale sarebbe il classico innesco. Tolta testa, coda e lisca centrale, la si rivolta e la si lega con del filo elastico. Sicuramente in questo caso è molto meglio flotterare l'esca per renderla più attirante e "vitale" con l'aiuto della corrente. Per la pesca al serra, gli ami che in genere si utilizzano, vanno dal 2/0 al 5/0 pertanto risulterebbe difficile farli scomparire del tutto, ma non ti preoccupare perchè al serra non danno fastidio!  calabria

A presto,
Luigi.

Citazione di: SurfMaster76 il Aprile 27, 2010, 23:45:18
... Da quello che ho capito, io la sardina a cui fa rifermiento l'amico saviuzzo, dovrebbe essere viva: per questo gli ho proposto di inserire l'amo sotto la spina dorsale e prima della pinna caudale. Chiedo scusa a saviuzzo se ho mal capito.
Grazie della risposta.

A me però è parso di capire che Saviuzzo fa il suo innesco su una sarda intera morta...

Ciao
Daniele
Daniele

Caro daniele, caro Luigi, inanzitutto buonasera!!!!

Scusate se non mi sn spiegato bene...io intendevo la sarda intera morta.... io pescavo sempre con la serda intera morta e piombo scorrevole..ma forse il terminale era troppo corto e non prendevo mai un vel c***o!!! poi degli amici mi hanno dato dei chiarimenti e, a quanto ho capito, la montatura ideale, dovrebbe essere la prima che ho postato......

Luigi che intendi per classico innesco???? Nel senso:30 cm di cavo e una cinquantina di 0.50 vanno bene ( vedi secondo esempio) o è meglio il primo tipo di lenza? Una domanda: che intendi per flottare???? sono molto poco tecnico... ho sempre pescato solo e non conosco i termini specifici come voi...

Grazie e a dopo!!!

Ciao Saviuzzo
chiarito il discorso dello stato di salute della sarda (... calabria), ti chiedo:
riferito alla tua montatura con due ami, qual'è l'amo che inneschi sulla testa e quello invece sulla coda?
C'é una regola o è indifferente?
Gli ami devono essere nascosti bene nella sarda o anche se visibili è indifferente?

Citazione di: saviuzzo il Aprile 28, 2010, 15:57:24
...Luigi che intendi per classico innesco? Nel senso:30 cm di cavo e una cinquantina di 0.50 vanno bene ( vedi secondo esempio) o è meglio il primo tipo di lenza? Una domanda: che intendi per flottare?
...
Provo a rispondere in parte a quanto affermato da Luigi, poi sarà lui stesso, se lo riterrà opportuno, integrare e/o variare quanto detto da me:
per classico innesco con la sarda morta si intende la sarda sfilettata, privata di testa e coda, rivoltata sull'ago da innesco (con la carne all'esterno il giorno; con la carne all'interno se peschi in notturna...)
e chiusa con molti giri di filo elastico.
All'interno del salsicciotto si può mettere del polistirolo per staccare la sarda dal fondo e farla muovere in corrente (flotterare l'esca) e le interiora della sarda stessa che comunque in acqua rilasciano una scia odorosa...
Per fare questo innesco, conviene usare almeno due ami zerati (cè chi ne usa tre...), perchè cos' puoi aumentare le dimensioni dell'innesco; onde per cui la tua prima montatura è quella più idonea se vorrai utilizzare questo innesco...

A presto
Daniele
Daniele

Grazie per i chiarimenti.......

Come da consigli di gente molto, molto, molto piu' esperta e pratica di me, l'amo finila (piu grosso) lo metto sulla testa, l'altro alla coda.... ma fino ad ora nulla ;D ;D

Consigli e spiegazioni cercasi disperatamente......

PS Quando la posto io una bella cattura?.........

.........................(penso mai!).......................

Citazione di: danieleesposito70 il Aprile 28, 2010, 18:10:31
Ciao Saviuzzo
chiarito il discorso dello stato di salute della sarda ...

;D

Citazione di: danieleesposito70 il Aprile 28, 2010, 18:10:31
per classico innesco con la sarda morta si intende la sarda sfilettata, privata di testa e coda, rivoltata sull'ago da innesco (con la carne all'esterno il giorno; con la carne all'interno se peschi in notturna...)
e chiusa con molti giri di filo elastico.
All'interno del salsicciotto si può mettere del polistirolo per staccare la sarda dal fondo e farla muovere in corrente (flotterare l'esca) e le interiora della sarda stessa che comunque in acqua rilasciano una scia odorosa...
Per fare questo innesco, conviene usare almeno due ami zerati (cè chi ne usa tre...), perchè cos' puoi aumentare le dimensioni dell'innesco; onde per cui la tua prima montatura è quella più idonea se vorrai utilizzare questo innesco...

Ottimo!!! Daniele vorrei chiderti solo una cosa: perchè con la carne all'esterno il giorno; con la carne all'interno se peschi in notturna? Per una questione di luminescenza?

Citazione di: saviuzzo il Aprile 28, 2010, 15:57:24
Luigi che intendi per classico innesco? Nel senso:30 cm di cavo e una cinquantina di 0.50 vanno bene ( vedi secondo esempio) o è meglio il primo tipo di lenza? Una domanda: che intendi per flottare? sono molto poco tecnico... ho sempre pescato solo e non conosco i termini specifici come voi...

Ciao Saviuzzo, buonasera anche a te. Per innesco classico intendo, un terminale da circa un metro di 0.50 con una 40 di cm di cavetto d'acciaio su cui saranno montati i due ami del 5/0 (cinque zero, da quì la definizione di "amo zerato"). Il primo sarà fisso, il secondo scorrevole per regolarlo in base alla lunghezza della sarda che io in genere uso indistintamente sia di giorno che di notte con le carni all'esterno. Per me questo è un "classico" in quanto ha già dato buoni frutti.

Citazione di: saviuzzo il Aprile 28, 2010, 18:17:20
Consigli e spiegazioni cercasi disperatamente
PS Quando la posto io una bella cattura? (penso mai!)

Dai non buttarti giù e vedrai che prima o poi arriverà qualche bella preda anche nel tuo forno. Ormai la stagione dei "serra" è arrivata!!!

Grazie master... ma io come gia' detto non sono nè professionista, ne tecnico.....  non so proprio cosa sbaglio quando pesco porca miseria :(  spero di poter pescare cn qualcuno di voi prima o poi......

avevo letto,se non sbaglio,per quanto riguarda l'innesco della sarda,che di notte con luna piena,magari nei peridi non proprio caldi ,si innesca con le carni dentro per cercare di sfruttare la lucentezza della pelle messa in risalto dalla luna stessa,mentre nei periodi caldi si può sfruttare il suo odore che con la temperatura un po piu alta,riesce ad espandersi meglio.Inoltre mi sembrava di aver letto che con queste accortenze,si potevano avere delle possibilità in più.Spero di non aver scritto sciocchezze,in tal caso invito gli esperti a smentirmi ondevitare di dare informazioni sbagliate al nostro amico saviuzzo.Ciao
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma

Citazione di: SurfMaster76 il Aprile 28, 2010, 20:19:39
Ottimo!!! Daniele vorrei chiderti solo una cosa: perchè con la carne all'esterno il giorno; con la carne all'interno se peschi in notturna? Per una questione di luminescenza?


Di notte, soprattutto con luna piena, la sarda si può innescare con le carni all'interno per sfruttare appunto la lucentezza della pelle...
Addirittura qualche pescatore usa fare il classico salsicciotto di sarda (con carne all'esterno) ed inserisce dentro, oltre al polistirolo, anche uno starlight...
Questa però non è una mia esperienza personale quindi la cito soltanto come ipotesi da provare...

Ciao
Daniele
Daniele

Citazione di: nemo76 il Aprile 28, 2010, 23:31:50
avevo letto,se non sbaglio,per quanto riguarda l'innesco della sarda,che di notte con luna piena,magari nei peridi non proprio caldi ,si innesca con le carni dentro per cercare di sfruttare la lucentezza della pelle messa in risalto dalla luna stessa,mentre nei periodi caldi si può sfruttare il suo odore che con la temperatura un po piu alta,riesce ad espandersi meglio.Inoltre mi sembrava di aver letto che con queste accortenze,si potevano avere delle possibilità in più.Spero di non aver scritto sciocchezze,in tal caso invito gli esperti a smentirmi ondevitare di dare informazioni sbagliate al nostro amico saviuzzo.Ciao
E' vero, in tanti utilizzano il sistema di innescare la sardina con la pelle all'esterno per sfruttarne la lucentezza alla luce lunare. Per quanto mi riguarda, i migliori risultati li ho sempre ottenuti innescandola al contrario, luna o non luna. Ritengo le proprietà olfattive di gran lunga superiori a quelle visive, in modo particolare quando l'acqua è più calda (settembre, ottobre, novembre), che favorisce il diffondersi degli umori tipici di quest'esca.
La sardina (come il muggine grasso) lasciano una scia in corrente che ha un'efficacia di richiamo di gran lunga superiore a quella visiva. Montandola con la pelle all'esterno, anche a causa della forte stretta del filo elastico, il rilascio degli umori è molto inferiore.
Per sfruttare la visibilità di un'esca, è preferibile montare una perlina fosforescente a ridosso della stessa, ma con esche fortemente odorose come la sardina se ne può fare benissimo a meno.
Chiaramente riveste una parte fondamentale imbroccare l'ora della risalita della corrente da parte del pesce: se la nostra esca è ancora a monte della risalita, le probabilità di abboccata saranno grandi. Se il pesce ha già risalito il punto in cui si trova la nostra esca, le probabilità di cattura calano notevolmente.

Citazione di: Nonnoroby il Aprile 29, 2010, 10:09:55


Chiaramente riveste una parte fondamentale imbroccare l'ora della risalita della corrente da parte del pesce: se la nostra esca è ancora a monte della risalita, le probabilità di abboccata saranno grandi. Se il pesce ha già risalito il punto in cui si trova la nostra esca, le probabilità di cattura calano notevolmente.
ciao roberto,mi spiegheresti meglio questo passaggio???
per risalita della corrente cosa intendi ...la marea,la direzione della corrente oppure tutte e due perche  l'una coincide con l'altra  calabria3 ?
se il pesce ha gia risalito la corrente,cosa consigli di fare per aumentare le probabilità di abboccata,lanciare a valle della corrente oppure conviene lanciarla sempre nello stesso posto?Spero di essere stato chiaro nell'esprimere i miei interrogativi.ciao bruno
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma

Citazione di: nemo76 il Aprile 29, 2010, 11:31:09
ciao roberto,mi spiegheresti meglio questo passaggio???
per risalita della corrente cosa intendi ...la marea,la direzione della corrente oppure tutte e due perche  l'una coincide con l'altra  calabria3 ?
se il pesce ha gia risalito la corrente,cosa consigli di fare per aumentare le probabilità di abboccata,lanciare a valle della corrente oppure conviene lanciarla sempre nello stesso posto?Spero di essere stato chiaro nell'esprimere i miei interrogativi.ciao bruno
Ciao Bruno,
in questo caso parlo solo della direzione della corrente.
Quando, in notturna, i pesci si avvicinano alla costa alla ricerca di cibo, lo fanno seguendo il flusso delle correnti. Ammettendo di avere una corrente che si sposta parallela alla spiaggia da destra verso sinistra, per poi risalire verso il largo dopo un tratto più o meno lungo a seconda della conformazione della spiaggia e del fondale, avremo che i pesci che arrivano dal largo seguono dapprima (ovviamente contro corrente) la rotta della corrente che si spinge al largo, per poi seguirla nel suo andamento parallelo alla spiaggia (da sinistra a destra). Se ci capita di arrivare in spiaggia ad una certa ora, potrebbe succedere che il punto in cui lanciamo le canne i pesci l'abbiano già sorpassato, per cui c'è il rischio di restare per ore senza sentire una toccata. Siccome non possiamo 'inseguire la corrente' (a meno di praticare il 'walking fishing'...), l'unico è attendere che si verifichi una reversione della corrente, che però deve avvenire entro un certo lasso di tempo. Se ciò avviene troppo tardi, il pesce ha già preso la via del ritorno, ormai sazio.
Questo è ciò che avviene in linea di massima, in quanto si presentano sempre delle eccezioni.
Avrai notato questo fenomeno quando vai a pesca con gli amici: ammettendo una corrente da destra a sinistra, tu cominci a pescare e i tuoi amici alla tua destra ancora nulla. Ad un certo punto tu smetti di pescare ed iniziano a farlo quelli alla tua destra, e così via per tutti i pescatori alla tua destra. Fino a quando arriva un momento che più nessuno pesca, perché i pesci hanno già risalito la corrente.