come pasturare per attirare le orate

Aperto da nicovenezia, Giugno 11, 2010, 21:12:06

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao, disperatamente chiedo un aiuto. In questo periodo si pescano orate , il mio problema è che non trascorro tutta la giornata in barca ma 4/5 ore. Il punto è che in zona non mangiano tutte le ore ma solo durante l'ultima ora di fine marea. Pensavo che pasturando sotto la barca pot6rei attirare piu orate. Giorni fa con l'eco scandaglio ho visto passare diversi pezzi sotto la barca. Preciso che avevo pasturato spesso con cozze spaccate e granchi. Esca usata biscione. Nessuna toccata.
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.

Ciao, la miglior pastura in assoluto per conto mio son le cozze, un consiglio evita di schiacciarle  tutte ci penseranno loro, poi se ci peschi sopra con il muscolo farcito meglio ancora comunque, va bene pure il granchio il bibi, murice ecc .ecc...
                                            ;D
son qui in attesa,del pesce della mia vita.

Citazione di: marceu il Giugno 12, 2010, 14:40:42
Ciao, la miglior pastura in assoluto per conto mio son le cozze, un consiglio evita di schiacciarle  tutte ci penseranno loro, poi se ci peschi sopra con il muscolo farcito meglio ancora comunque, va bene pure il granchio il bibi, murice ecc .ecc...
                                           

Ciao Marceau
... cosa si intende per muscolo farcito?
E' per caso la cozza sgusciata e fissata all'amo tramite ago e filo elastico?
Daniele

Stessa domanda:poi se ci peschi sopra con il muscolo farcito meglio ancora. Cosa significa? Oggi sonoandato in apnea a raccogliere cozze perchè domattina prima dell'alba vorrei provare. Io le cozze le apro con coltellino e utilizzo almeno tre molluschi, li assemblo sull'amo legandoli con filo (filo di cotone per imbastire) non uso ilfilo di plastica perchè inquina il mare.
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.

Per cozza farcita intendo legare due ami in secuenza      quindi usare tre cozze di cui 2 andremo a sgusciarle per legarli all'amo che sara' del num.6 o 8 ha becco d'aquila quindi la terza cozza bisogna aprirla leggermente e in infilare il boccone da noi preparato precedentemente lasciamo pure trasbordare il frutto dalla cozza (da me la chiamano pubblicita ) e poi io chiudo il tutto con un elastico piccolo quello che si usa per le treccine dei bambini reperibili in qualsiasi drogheria spero di essere stato abbastanza chiaro comunque per qualsiasi cosa
   ;D o quasi
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/139z.jpg/]

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]] 
son qui in attesa,del pesce della mia vita.

Scusa la precisazione , la cozza farcita la usi anche con lancio? Un ultima domanda il terminale è?
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.

Ciao Nicovenezia,
Ti posso suggerire il metodo che usavo io quando avevo la barca e funzionava per davvero.
Mi cercavo un fondale non molto alto (max 4 mt) con vegetazione bassa. Usavo 2 ancore:: una la buttavo a prua e l'altra a poppa ed ancoravo la barca in modo che stesse ben ferma e non oscillasse. Mi preparava un grosso secchio di pastura formato da sardina tritata (se vuoi la trovi già pronta), olio di sardina (anche questo già pronto) e facevo volume mischiando il tutto con semola e pane ammollato. Appena ormeggiata la barca, una buona brumeggiata lanciando la pastura tutto intorno alla barca ad una distanza di 10 mt circa. Poi preparavo le lenze: 4 sugheroni da 30x15 cm in cui tenevo avvolti 4 spezzoni di nylon diametro 0.50 lunghi 50 mt. Ad ogni spezzone legavo un amo beack N.2/0 o 3/0 in cui innescavo un adeguato trancio di sardina fresca (la più facile da escare è il pezzo della coda) senza mettere alcun piombo sulla lenza. Man mano che lanciavo una lenza a 10 mt di distanza, la fissavo con un elastico robusto a qualche appiglio (scalmi, passacavi, ecc.). Lanciavo le lenze intorno alla barca e con cadenza buttavo una mestolata di pastura intorno. Quando le bestioline abboccavano (orate e spiglole), davano una bella stirata all'elastico (allora si trovavano degli elastici verdi, belli grandi, che erano proprio l'ideale) e si allamavano da sole.
Orari: da appena albeggia sino a quando non ti stufi, ma in questo periodo funzionava anche nel primo pomeriggio.

Proverò, in zona attorno agli allevamenti di cozze vi è una zona che ha fondale di 4 mt. Spostandosi di poco varia da mt.10 a  30 mt. Ti farò sapere. Grazie di cuore.
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.

Citazione di: nicovenezia il Giugno 12, 2010, 20:41:32
Scusa la precisazione , la cozza farcita la usi anche con lancio? Un ultima domanda il terminale è?
Si puoi lanciare, ma senza forzare io di solito la uso nel porto, e quindi faccio un lancetto. Di terminale uso 0.30 ma se peschi dalla barca ho dalla spiaggia puoi pescare anche piu fino ma con le orate io consiglio di non andare sul sottile perche se capita il pescione......
son qui in attesa,del pesce della mia vita.

Citazione di: nicovenezia il Giugno 13, 2010, 11:37:10
Proverò, in zona attorno agli allevamenti di cozze vi è una zona che ha fondale di 4 mt. Spostandosi di poco varia da mt.10 a  30 mt. Ti farò sapere. Grazie di cuore.
Le zone di allevamenti di cozze sono l'ideale. Il basso fondale è indispensabile sia per la pasturazione sia perché le lenze sono prive di piombo. La barca deve stare ben ferma per non trascinarsi le lenze da una parte all'altra. Fammi sapere i risultati che hai ottenuto. Divertiti. Ciao

Erano anni che non pescavo con le canne. I ricordi di pesca erano da bambinoquando pescavo in sicila a Trapani. Ora non essendo dellazona di Venezia sto impazzendo a scoprire posti e abitudini del pesce. Mi spiego, vado io e al massimo tiro su tre orate, va un mio amico che conosce posti e orari e fa un bottino che va da 14 a 18 orate di bella misura. Oggi mi ha spiegato modi e posti, quando l'acqua cala in un posto quando cresce in un altro. Circa 20 giorni fa ho perso l'orata della mia vita,una bestia che ha rotto il terminale da 0,25, colpa mia che ho forzato da studio, era enorme (è arrivata fino sotto la barca). Domani sera tempo permettendo andro a provare i posti indicati. Per l'aguato vicino agli allevamenti di cozze vedrò lunedi mattina che sono di riposo dal lavoro, sabato acquisterò le sarde.  Ciao
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.