Incongruenza tra misure minime e tecniche di pesca

Aperto da ^DANIELEESPOSITO70^, Luglio 06, 2010, 09:22:24

Discussione precedente - Discussione successiva
Buongiorno a tutti
guardando la tabella delle misure minime dei pesci catturabili (riportata in basso), mi è saltata all'occhio una incongruenza:
come mai, se si parla di "canna da riva" la misura minima della mormora è 7 cm e se invece si parla di surfcasting, la stessa diventa 12 cm?
Ho riportato l'esempio della mormora, ma tale differenza vale anche per altre specie (per esempio occhiate e leccie stella)...

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/tabellaq.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
Daniele

Mi sembra veramente assurdo, il surfcasting non è pesca con la canna da riva?

#2
Ciao Daniele
Nella pesca agonistica per "Canna da riva" si intendono le tecniche della canna fissa, bolognese e inglese.
Per regolamento FIPSAS ....si pesca con una sola canna e il pescato non si pesa ....ma si conta. Ecco perchè esisteva questa disparità tra la disciplina suddetta e il Surfcasting...per quanto riguardava le misure minime e le prede tecniche. Tuttavia la tabella che hai pubblicato appartiene al regolamento agonistico FIPSAS del 2006.

La tabella in vigore la puoi visionare cliccando su  TAGLIE MINIME FIPSAS 2010
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Ciao Daniele,
concordo pienamente con la tua osservazione. In effetti anche leggendo la tabella postata da Vittorio, si notano delle anomalie: tanto per citarne una, la misura minima "per legge" della leccia amia è di 7 cm!!!

calabria

Ovviamente sta al buon senso di ogni pescatore decidere come comportarsi se sulla nostra esca mangiasse un pesce da 7cm.

Bisognerebbe sapere se le misure minime per legge contemplano anche la pesca professionale.
Se è così (come penso che sia), la FIPSAS (ente sportivo) ha giustamente elevato le misure di certi pesci per la pesca sportiva intesa come competizione. Essendo poi il surfcasting considerato come la pesca sportiva per eccellenza, questo spiega il motivo per cui le misure minime di certi pesci sono state ancor più elevate per questa disciplina.
Il pescatore amatoriale che non partecipa alle gare, (naturalmente secondo il mio punto di vista), dovendo vincere solo la sfida con se stesso, dovrebbe invece elevare ancor di più le misure minime della FIPSAS sui pesci che intende trattenere. La soddisfazione che ne trae vale quanto aver vinto una gara di pesca.

La vera "INCONGRUENZA" è TUTTA LA TABELLA!  ;D   
E non servirebbe neanche citare qualche esempio, per rendersi conto che è semplicemente RIDICOLA!

Però due esempi LAMPANTI li faccio lo stesso.

Ricciola: misura min. 30 cm. e una potenzialità di crescita fino a quasi 2 metri e 90 kg di peso!

Giozzo: misura min. 20 cm e una potenzialità di crescita fino a 30 cm (chissà in quali mari tropicali)!!!

Sarò pure stato sfortunato ma (in 40 anni di mare) non ho mai visto un ghiozzo che superasse i 20 cm!!!


Citazione di: Nonnoroby il Settembre 04, 2010, 03:44:03
Il pescatore amatoriale che non partecipa alle gare, (naturalmente secondo il mio punto di vista), dovendo vincere solo la sfida con se stesso, dovrebbe invece elevare ancor di più le misure minime della FIPSAS sui pesci che intende trattenere. La soddisfazione che ne trae vale quanto aver vinto una gara di pesca.
Ma come non quotarti! 
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Ritengo tale tabella Troppo Permissiva, ma, ancora Più permissivo il fatto che neanche questa tabella si faccia rispettare !
Giorgio

Rispetto alle vecchie tabelle agonistiche ..la situazione non è cambiata di molto. Alcune speci classificate come prede tecniche (orata e spigola) sono state presubibilmente tolte ...esclusivamente perchè vengono allevate in mare e spesso per rottura accidentale delle gabbie ...vengono catturate dai garisti in competizione. Come potete ben vedere ... non si tratta di misure atte a salvaguardare l'ambiente ... ma di misure restrittive ...prettamente agonistiche. Se non fosse cosi ....perchè tenere i dentici e le ricciole tra le prede tecniche?  calabria
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Chiedo scusa per la mia ignoranza (per mia precisa scelta non ho mai partecipato ad una gara di pesca), ma il pesce pescato durante una competizione viene mantenuto vivo e poi rilasciato, oppure viene trattenuto?
Mi auguro che venga rilasciato, perché altrimenti più che di pesca sportiva si dovrebbe parlare di pesca indegna di uno sportivo, viste le misure minime di certi pesci....

Non ho mai fatto gare ma so che il pescato, viene trattenuto e non rilasciato.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Citazione di: Nonnoroby il Settembre 04, 2010, 12:25:48
Chiedo scusa per la mia ignoranza (per mia precisa scelta non ho mai partecipato ad una gara di pesca), ma il pesce pescato durante una competizione viene mantenuto vivo e poi rilasciato, oppure viene trattenuto?
Mi auguro che venga rilasciato, perché altrimenti più che di pesca sportiva si dovrebbe parlare di pesca indegna di uno sportivo, viste le misure minime di certi pesci....

In acque interne, per regolamento, bisogna mantenere le prede vive per poi rilasciarle, pena la squalifica.
per le gare in mare non saprei.

E... caro Aldo, purtroppo, tra acqua dolce e acqua salata, c'è ancora un abisso!
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#12
Aldo, non per smentirti, ma da noi purtroppo, specialmente per le gare a trote, li trattengono quindi "morte" perchè la gara dura tre ore circa, e le prime, anche se sono segnate la cattura, a fine gara si deve pesare il pescato. ;D
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Ognuno fa come gli pare, io ho citato soltanto il regolamento FIPSAS. Che non è valido in acque private.

Secondo me il problema principale non è la tabella (anche se con misure a dir poco ridicole per alcune specie), ma sono i controlli inesistenti per fare rispettare almeno quel minimo di misure consentite.
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

#15
Ciao Domenico
Citazione di: Shark il Settembre 04, 2010, 13:21:58
Secondo me il problema principale non è la tabella (anche se con misure a dir poco ridicole per alcune specie), ma sono i controlli inesistenti per fare rispettare almeno quel minimo di misure consentite.

La tabella che ho linkato è un documento ufficiale a tutti gli effetti per l'anno in corso. Parecchie delle speci catturabili ..vengono considerate prede tecniche ...anche quando sono sottomisura (non avrebbe senso scrivere da 7 a 14,99 cm...per fare un esempio). Il suddetto documento è sotto gli occhi di tutti ..perchè online. Ora mi chiedo. Possono esserci dei controlli minimi ...se poi una Federazione fa passare per lecito ......tutto ciò che non lo è?
Per rimanere in tema di pesca e pesci ...al mio paese si dice che ..."u pisci puzza da capu" (il pesce puzza dalla testa).

Citazione di: Nonnoroby il Settembre 04, 2010, 12:25:48
ma il pesce pescato durante una competizione viene mantenuto vivo e poi rilasciato, oppure viene trattenuto?
Purtroppo viene trattenuto....sia per la conta finale (disciplina canna da riva) sia per la pesatura (surfcasting ..e altre discipline).
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Citazione di: ^VITTORIO^ il Settembre 04, 2010, 16:30:06
Purtroppo viene trattenuto....sia per la conta finale (disciplina canna da riva) sia per la pesatura (surfcasting ..e altre discipline).
Grazie Vittorio. Che sappia tu, per quale motivo c'è questa differenza di regolamento tra acque dolci e acque salate?

La cosiddetta "preda tecnica", dovrebbe per legge, essere rimessa in acqua, senza arrecargli danno...
In una gara, quando viene catturata una preda tecnica, si chiama il giudice di sponda per la misurazione, e poi si procede al rilascio...
mi domando come si faccia a non recare un danno al pesce, dato che comunque, da quando viene pescato, a quando arriva il giudice di sponda, viene tenuto in un secchio, magari anche senza ossigenatore... (comunque non viene portato alla pesatura)

Comunque, penso che sia inutile inorridirsi qui, delle cosidette prede tecniche, se poi, chi posta catture di medagliette, non viene neanche richiamato da nessuno...
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.

Citazione di: etfreaky* il Settembre 04, 2010, 17:28:47
In una gara, quando viene catturata una preda tecnica, si chiama il giudice di sponda per la misurazione, e poi si procede al rilascio...

Ciao Manù, purtroppo la cosiddetta preda tecnica prima di essere rilasciata viene "marchiata" per evitare che che più garisti possano pescarla nella stessa gara. Quando io facevo le gare, i giudici di solito prima di rilasciare la preda, usavano tagliarli metà coda.

Citazione di: etfreaky* il Settembre 04, 2010, 17:28:47
Comunque, penso che sia inutile inorridirsi qui, delle cosidette prede tecniche, se poi, chi posta catture di medagliette, non viene neanche richiamato da nessuno...

Straquoto!!!   

Citazione di: etfreaky* il Settembre 04, 2010, 17:28:47
Comunque, penso che sia inutile inorridirsi qui, delle cosidette prede tecniche, se poi, chi posta catture di medagliette, non viene neanche richiamato da nessuno...
Ciao Manu,
sono assolutamente d'accordo che dovrebbe essere richiamato quel pescatore dilettante che trattiene le medagliette, ma inorridisco che a farlo sia un pescatore che si definisce sportivo: che cosa c'è di sportivo in una gara di pesca che si avvale dei punti dati da un micro pescetto?
Anziché segnalarlo al giudice di gara, chi per sua sfortuna allama uno di questi pescetti dovrebbe rilasciarlo in tutta fretta, e facendo addirittura in modo che gli altri non se ne accorgano, per evitare la vergogna.
Il fatto è che una gara di pesca tutto può definirsi meno che una gara sportiva: chi ama davvero l'agonismo sportivo dovrebbe evitare di usare le mille astuzie tecnologiche che lo mettono in grado di allamare un micro pesce che, per forza di cose, è destinato a morire.
Ma i premi in palio fanno gola, il proprio nome sulle riviste di settore fa gola, essere contattato come testimonial da una ditta produttrice fa gola, essere pagati per scrivere un articolo di pesca fa gola, per cui... fanc@@@lo lo sport.
La pesca sportiva è morta. Evviva la pesca sportiva!