tecniche per pescare la mormora

Aperto da Roadhouse, Luglio 19, 2010, 09:09:08

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve, ho letto tutti gli articoli a riguardo, ma ancora non ho capito se, una volta effettuato il lancio, bisogna lasciare la canna ferma o fare una trainetta leggera e costante...
poi un'altra cosa già stratrattata..
preferisco non prendere NIENTE che tirare decine di minutaglie che non mi consentono di lasciare l'esca in acqua... il coreano è impossibile.
credete che col muriddu sia meglio?
L'immensità in una goccia

Io, solitamente, faccio cosi:
Lancio, aspetto tot tempo (che puo' variare in base al proprio livello di pazienza) e lascio le canne ferme, se non vedo nessuna tocca, recupero, quando pero' faccio il recupero lo faccio molto lentamente (a trainetta o, come diciamo qua a scarroccio) e se l'esca e' ancora intatta al 90% becco una mormora (o altro, visto che mi e' capitato anche una spigoletta) durante il recupero.
Per l'esca, io solitamente uso coreano ed arenicola.
Saluti
Raf

ma il recupero a che velocità?
L'immensità in una goccia

Lentissimo.
Anzi, ti spiego come faccio io.
In pratica metto la lenza in tensione e poi piano piano sposto la canna, tenuta bassa, indietro, molto lentamente, cercando di sentire le varie asperita' del fondo, fermandomi ogni tanto.
Quando sento le prime toccate mi fermo e aspetto con la lenza in tensione, poi do una ferrata decisa e comincio il recupero del pesce.
Saluti
Raf

Citazione di: Nathz il Luglio 19, 2010, 10:09:05
Lentissimo.
Anzi, ti spiego come faccio io.
In pratica metto la lenza in tensione e poi piano piano sposto la canna, tenuta bassa, indietro, molto lentamente, cercando di sentire le varie asperita' del fondo, fermandomi ogni tanto.
Quando sento le prime toccate mi fermo e aspetto con la lenza in tensione, poi do una ferrata decisa e comincio il recupero del pesce.

Quoto 

se poi il tuo calamento non prevede i pasturatori  e vuoi fare la "trainetta", come piombo ti consiglio quello con i rampettini (vedi foto)

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/piombomormore.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

La particolarità di questo piombo è che, se trascinato sul fondo, tende a creare una nuvoletta di sabbia che risulta essere molto attrattiva per i grufolatori...

Ciao
Daniele

#5
Citazione di: danieleesposito70 il Luglio 19, 2010, 11:32:24
La particolarità di questo piombo è che, se trascinato sul fondo, tende a creare una nuvoletta di sabbia che risulta essere molto attrattiva per i grufolatori...

Ciao Daniele, il problema di quel piombo è l'aerodinamicita pressochè inesistente!!! Io lo vedo bene in condizioni di forte corrente laterale in quanto tende a "piantarsi" nella sabbia e a non essere spostato facilmente, ma per la pesca alla mormora tenderei a scegliere un piombo diverso che mi permetta di sondare uno specchio di mare più ampio. Tieni presente che io ragiono sempre con le misure "salentine", quindi a 100mt da riva parliamo di 2mt di fondo, quando va bene!!!

Citazione di: Roadhouse il Luglio 19, 2010, 09:09:08
Salve, ho letto tutti gli articoli a riguardo, ma ancora non ho capito se, una volta effettuato il lancio, bisogna lasciare la canna ferma o fare una trainetta leggera e costante...
poi un'altra cosa già stratrattata..
preferisco non prendere NIENTE che tirare decine di minutaglie che non mi consentono di lasciare l'esca in acqua... il coreano è impossibile.
credete che col muriddu sia meglio?

Ciao Roadhouse, se vuoi una pesca più selettiva dovresti utilizzare esche più selettive, quindi parliamo di bibi in primis, poi muriddu e americano. Per il recupero puoi regolarti a tempo o quando vedi qualche sussulto del cimino della tua canna o sul segnalatore di abboccata.

Quello che ti hanno spiegato per le mormore va più che bene, confermo con SurfMaster che se vuoi selezione devi usare esche selettive il muriddo va bene, bibi e americano ottimi, anche se ho notato che dove pesco io il più gradito alle orate è l'americano di buone dimensioni, unico neo che a volte viene consumato da saraghetti.