L'ultima mia (Stonefly)

Aperto da donatot, Agosto 25, 2010, 21:01:02

Discussione precedente - Discussione successiva
Quando deve capitare... l'ultima che ho fatto " vede foto " la stavo legando al Tip, una ventata, la fatto volare via, sull'acqua, poiché le mie cadono sempre in piede, la corrente la trasportava via vicino ad un cespuglio. Una decina di metri da me, cosa succede, all'improvviso appare una trota, non molto grosse 40 cm e la fa sua. La volevo lanciare io, la mosca, ma non fa niente la soddisfazione e la stessa. Tanto la doveva liberare (viva il C&R)
Plecottero <> Chloroperla


>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Citazione di: donatot il Agosto 31, 2010, 21:52:37
" la stavo legando al Tip, una ventata, la fatto volare via, sull'acqua, all'improvviso appare una trota, e la fa sua.
complimenti Donato, tanto perfetta da prendere il volo appena aperta la fly box  calabria
con cosa hai realizzato il corpo, il resto forse lo intuisco

Ciao Giovanni, il materiale e questo



Body Nymph

Trafilato fine e semitondo, ideale per la costruzione di chironomi, ninfe e bugs evidenziando gli anelli dorsali
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Il Tricottero



Chiamati comunemente dai pescatori "Sedge" o "Caddis", i tricotteri simili a farfalle, quando sono in volo, si riconoscono per le lunghe antenne, per il corpo notevolmente più grosso di quello delle effimere ma soprattutto, per le ali che sono quattro e quando l'insetto è fermo sono disposte a due a due ai lati del corpo in posizione obliqua, quasi a formare sul tozzo addome una piccola capanna. Il ciclo dei tricotteri passa attraverso quattro stadi: Uovo, Larva, Pupa, Imago. Non esiste lo stadio di subimago mentre è presente lo stadio di pupa che non appare nel ciclo vitale delle effimere. Una volta uscite dall'uovo, le larve (ve ne sono di fitofaghe, cioè che si nutrono di alghe, di onnivore e di carnivore) si costruisco degli astucci protettivi usando materiali vari che cementano con una secrezione. L' astuccio può essere di tipo "fisso" cioè costruito su oggetti che si trovano nel letto del fiume come sassi e legni, e viene quindi usato dall' insetto come ricovero tra una uscita e l'altra alla ricerca del cibo, oppure "mobile" in quanto costruito attorno all'insetto che lo trasporterà nei suoi movimenti tenendo fuori torace e zampe un po' come fanno le lumache. In questo stadio, gli insetti che hanno questi astucci vengono comunemente chiamato portasassi o portalegna a seconda del materiale con cui hanno costruito l'astuccio. Solo due famiglie trascorrono la loro vita allo stadio di larva completamente libere: la Ryacophila e la Hydropsiche.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

stamani ho filamente ricevuto l'ennesimo ordine comprendente anche il biot, ho fatto delle ricerche perchè non sapevo cosa fosse, sia d'oca che di tacchino, e il quill di condor diversi colori, pensavo avendo tutto ora la faccio anche io, e sono appena due ore che non riesco ad arrivare sino in fondo,
per la prova sto usando un tmc 4, forse è piccolo non so, procedo con del filo di montaggio sino al gambo poi monto le codine in biot e blocco uno spezzone di filo in seta marrone per realizzare successivamente i cerchi sul corpo, monto il corpo con il dubbing di colore simile alla foto posiziono le  tre zampette per lato e salgo ad anellare con il filo in seta sino a dove andranno montate le sacche alari, da qui in poi inizio ad uscir pazzo un disastro per il montaggio delle sacche alari dopo aver montato le zampette, difficilissimo per me pechè le coinvolgo sempre nel montaggio del filo, e poi prima delle sacche alari si monta altro dubbing per dare maggiore conicità e di colore un po diverso mi pare di intuire dalla foto
Donato mi dai qualche dritta sulle fasi di procedimento, sto sicuramente sbagliando tutto, ma devo riuscirci almeno ci provo  calabria

Giovanni fermati, sto facendo una seguenza di foto per il montaggio per la rivista, come quella della SEDGE.
Per il momento non posso pubblicarla, ma le foto te li manderò in privato, dopo che uscita la rivista li metteremo anche qui. ( Scusate e un accordo preso...grazie )
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.