L'ultima mia (Stonefly)

Aperto da donatot, Agosto 25, 2010, 21:01:02

Discussione precedente - Discussione successiva
Questa e la ninfa di un Plecottero

Per la loro mole li utilizzeremo per la ricerca di qualche bell'esemplare, nei periodi di Luglio e Agosto e non solo all'imbrunire come spesso facciamo, ma orari centrali ben definiti... che sono dalle 13 alle ore 16 con schiuse piuttosto massicce.
Riuscendo a far salire esemplari di trote che molte spesso non riusciamo nemmeno a vedere.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Complimenti!!! con cosa hai fatto le zampette e la sacca alare??'
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

Citazione di: Flyfisherman il Agosto 25, 2010, 21:07:50
Complimenti!!! con cosa hai fatto le zampette e la sacca alare??'

Ciao Alex

Le zampe sono di:fibra biot d'oca
le sacche alari sono di:quill dell'ala di condor

E materiale che uso poco e ogni tanto mi diletto a fare qualcosa (inventare)

ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

complimenti Donato hai realizzato un'opera d'arte, altra cosa importante per me è il suggerimento quando utilizzarla, non ci avrei mai pensato 

Ciao Giovanni, grazie per i complimenti.

La StoneFly (Plecotteri) schiude risalendo i piccoli o grossi massi, sia nei torrenti sia nelle acque basse dei fiumi (quelle di fini buche). Questo modello, non e appesantito e leggero va lanciato nelle prossimità dei massi sottoriva.
Ne farò qualcun'in più, per fartele provare, se poi farai prima di me a costruirla...non ti dimenticare... ;D. (scherzo)

Cmq... già fatto anche per te... ciao

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

e per me niente???!!!    ;D ;D
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

Va bè anche per te...ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

e x me?
SONO RESPONSABILE DI CIO CHE SCRIVO,MA NON DI QUELLO CHE VOI VOLETE CAPIRE

#8
Loro sono piccoli...una ne basta  a te credo di no... ;D e poi loro mi hanno fatto i complimenti tu no ;D
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

molto bella donato, ma i biot sono abbastanza flessibili? intendo le zampette non è che risultano un pò rigide e si muovono poco in acqua ?

#10
Ciao Massi,

Non sono proprio rigidi ma flessibili e resistenti, rispetto hai quill di coda di fagiano che utilizzano per le zampette, son fragile e si rompa presto. Tieni presente che l'utilizzo di questa StoneFly, prima perchè e alleggerita, seconda noi la lanciamo a ridosso dei massi. La StoneFly fa la risalita sulla superficie del masso per schiudere e molte ricadono nell'acqua. La trota e lì in attesa che cadono, per questo si fa la pesca a battere all'inizio del masso per poi proporla. Con i quill di coda di fagiano, in queste operazioni si possono rompere e la ninfa non avrebbe più la stessa forma.
Non so se mi sono spiegato... ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Ciao Donato,
ti ho fatto i complimenti anche se la pesca in acque dolci non la pratico per nulla (almeno per il momento).
Voglio proporti questo quesito: mi capita ogni tanto di assistere al fenomeno di sciami di 'formiche alate' (almeno presuppongo che di tali insetti si tratti) che si adagiano (o cadono) sul pelo dell'acqua dei canali di acque salmastre e subito vengono ingurgitate dai pesci, specialmente spigole, che sembrano come impazzite.
La domanda è: ammesso che sia possibile riprodurre artificialmente quell'insetto, date le piccole dimensioni, con quale metodo si potrebbero usare, sempre a causa delle piccole dimensioni?

Ciao Nonnoroby, grazie per i complimenti.

Certo, noi ci peschiamo molto con le formiche alate, (nero e rosso) specialmente nelle giornate ventose, di cui quando cadono le foglie e rami secchi. Le trote stanno in agguato e catturano solo quelle. Sono montato su ami curvi (grub) del 12 al 16, quelle alate non superano il 7/8 mm anche 10 mm, ti mostro qualche mio modello fatto:
queste fatte su ami grub del 12 modellati un poco da me, è molto adescanti per le trote.

Fammi sapere se sono come quelle che hai visto tu... ciao.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

#13
Citazione di: donatot il Agosto 27, 2010, 14:32:55
Ciao Nonnoroby, grazie per i complimenti.

Certo, noi ci peschiamo molto con le formiche alate, (nero e rosso) specialmente nelle giornate ventose, di cui quando cadono le foglie e rami secchi. Le trote stanno in agguato e catturano solo quelle. Sono montato su ami curvi (grub) del 12 al 16, quelle alate non superano il 7/8 mm anche 10 mm, ti mostro qualche mio modello fatto:
queste fatte su ami grub del 12 modellati un poco da me, è molto adescanti per le trote.

Fammi sapere se sono come quelle che hai visto tu... ciao.

Ciao Donato,
mi sembrano proprio quelle...
In ogni caso, date le dimensioni, presumo che si debba usare la coda di topo, o sbaglio?
Se volessi spinnare con un metodo più tradizionale (diciamo più 'marino'), come potrei fare?

#14
Ciao, Nonnoroby
Una volta prima che passavo alla pesca a mosca, negli anni 70, si pescava con la moschiera. E stato scritto un articolo dal nostro Aldo (FLY) vedi questo "CAVEDANI CON LA MOSCHERA IN CALABRIA" : http://www.calabriapescaonline.it/home/pesca-con-la-mosca/cavedani-con-la-moschera-in-calabria.html, E un articolo ben fatto che spiega tutto. Ecco con questo sistema puoi anche spinnare sul leggero ma redditizio.
Provaci e divertente... ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Grazie Donato,
ho letto l'articolo di Fly e solo in quel momento mi è venuto in mente il metodo corrispondente alla moschiera che si usa (o almeno si usava una volta) in acque salate: la 'mitraglietta'.
Chissà che non sia arrivato il momento di dedicarmi alla costruzione delle formiche alate... calabria

Ciao Nonnoroby, 
La costruzione e piacevole e rilassante, specialmente quando ci sono giornate che non si può pescare quelle (fredde e piovose). Sarà per te una nuova avventura...ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

i miei complimenti....davvero bravo....

mi sa che il virus della moschite acuta sta incubando in nonnoroby  ;D ;D
SONO RESPONSABILE DI CIO CHE SCRIVO,MA NON DI QUELLO CHE VOI VOLETE CAPIRE

Citazione di: maccio il Agosto 28, 2010, 13:39:44
i miei complimenti....davvero bravo....

grazie maccio
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.