MONTATURA MORMORE .. MICIDIALE

Aperto da surfman93, Ottobre 14, 2010, 21:16:23

Discussione precedente - Discussione successiva
commentate x qualsiasi  cosa spero di essere stato di vostro aiuto .. ;De
[noim][/noim]

Ciao surfman,alla fine è un semplice Pater Noster...solo che, invece di avere il piombo finale,l'hai messo scorrevole tra i due braccioli!!alla fine è la stessa identica cosa..
Carlo!!

Citazione di: carlo86 il Ottobre 14, 2010, 21:51:13
....alla fine è la stessa identica cosa..

sembra.....  ma a mio avviso da come la vedo io non lo e'....  in quanto il piombo non e' fisso ma bensi' scorrevole ;
per cui il pesce che andra' a mangiare l'esca innescata sull'amo di sotto tira ingoiando il tutto senza avvertire il contrappeso del piombo;
e se non ricordo male questa e' la classica montatura  chiamata genovese.

Citazione di: carlo86 il Ottobre 14, 2010, 21:51:13
Ciao surfman,alla fine è un semplice Pater Noster...solo che, invece di avere il piombo finale,l'hai messo scorrevole tra i due braccioli!!alla fine è la stessa identica cosa..

comunque non è
alla fine è un semplice Pater Noster perchè a due funzioni diverse uno in questo modo tutte e due gli ami sono poggiati sul fono con il pater noster il braciolo di sopra e sempre piu  alto non poggia bene ... e  poi uno e libero di pescare come vuole questo e un mio modo non lo visto da nessuna parte e ti posso garantire che in gara no mi ha mai deluso ..


questo tipo di calamento è detto alla genovese ideale per le mormore.. utilizzato con poca turbolenza e visto la presenza di un piombo scorrevole riesce ad ingannare anche i pesci più sospettosi.
Giuseppe

E' una versione modificata del classico trave scorrevole alla genovese. In questo caso il piombo è attaccato con un moschettone, nel genovese si usa un piombo con foro passante inserito nel nylon del trave. Volevo chiedere se lo hai già testato perchè così ad occhio non mi sembra molto funzionale. Mi dà l'impressione che il trave venga "impiccato" dal piombo che lavora accostato ad esso, ma ovviamente posso sbagliarmi.
P.S. il trave in fluorocarbon mi sembra uno sperpero di quattrini.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

oltremare io uso una montatura simile ma la faccio direttamente sullo shock e sono venuti fuori belle coppiole di saraghi sparaglione e mormore..
Giuseppe

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Ottobre 15, 2010, 15:41:03
Mi dà l'impressione che il trave venga "impiccato" dal piombo che lavora accostato ad esso...
quoto oltremare, come attacco per il piombo vedrei meglio un antitangle...
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.

io non o mai avuto nessun problema con questo trave anche in gare l'unico problema e che costano le lenze ...e il resto

Sinceramente non vedo l'utilità di quel piombo messo lì in mezzo,frenato dagli stopperini.
Anche se fai 2 snodi con piombo fisso rimarranno poggiati sul fondo,anche quello alto.
Ma se ti dà risultati perchè non usarlo...
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

concordo con saragone, un piombo forato sarebbe meglio...comunque ho notato che siete molto esperti per quanto riguarda la mormora, e volevo porvi un interrogativo:
l'altra notte sono andato a pescare, avevo intenzione di insidiare qualche bel mormorone, cosa che ahimè non è accaduta poichè c'era una gran mangianza di piccole mormore che sistematicamente ingoiavano l'amo (banalissimo n° 8: no gambo lungo, no uncinato) come esca ho usato tremolina e coreano e un pater noster come montatura principale...

qualcuno sa dirmi dove ho sbagliato e perchè c'era questo problema dell'inghiottitura dell'amo da parte dei pesci???
calabria3

Citazione di: pescaiolo il Ottobre 17, 2010, 12:23:25
concordo con saragone, un piombo forato sarebbe meglio...comunque ho notato che siete molto esperti per quanto riguarda la mormora, e volevo porvi un interrogativo:
l'altra notte sono andato a pescare, avevo intenzione di insidiare qualche bel mormorone, cosa che ahimè non è accaduta poichè c'era una gran mangianza di piccole mormore che sistematicamente ingoiavano l'amo (banalissimo n° 8: no gambo lungo, no uncinato) come esca ho usato tremolina e coreano e un pater noster come montatura principale...

qualcuno sa dirmi dove ho sbagliato e perchè c'era questo problema dell'inghiottitura dell'amo da parte dei pesci???
calabria3
ciao il problema puo essere non uno ma tanti .. io le mormore piu grosse quest anno le o prese a un 40 -50 m da riva ora pero si sono allontanate e mi tocca lanciare un bel po ..

ciao innanzi tutto grazie di avermi risposto, ma mi sono espresso male.
il mio problema (oltre a quello dei pesci piccoli) era il fatto che questi ultimi inghiottivano completamente l'amo fino alle branchie!! e per slamarli facevo sempre una fran fatica ><;D<

sai dirmi come posso risolvere il problema?? cioè come evitare che le mormore ingoglino del tutto l'amo....

amo troppo piccolo e canna poco sensibile... la mormoretta arriva all'amo prima di quella adulta e te ne accorgi quando ha già ingoiato...
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.

Citazione di: pescaiolo il Ottobre 17, 2010, 17:48:37
ciao innanzi tutto grazie di avermi risposto, ma mi sono espresso male.
il mio problema (oltre a quello dei pesci piccoli) era il fatto che questi ultimi inghiottivano completamente l'amo fino alle branchie!! e per slamarli facevo sempre una fran fatica ><;D<

sai dirmi come posso risolvere il problema?? cioè come evitare che le mormore ingoglino del tutto l'amo....
ciao non c'era nemmeno il bisogno di ringraziare  ;D guarda su questo fatto ci sono pro e contro ti dico subito se usi un 8 qualke mormora ti potrebbe scappare poi bisogna vedere tanti fattori che lenza usi e che canna .. io non ti nascondo in gara uso il 12 cm amo e un 0.16 asso discovery pero li uso in diurna e con mare calmo non in notturna se peschi di notte un 0.20 o un buon 0.22 e quando non sono in competizione uso anche un 10 cm amo ma anke un 8 poi dipende da che esca e cm la inneschi .. se ti serve altro chiedi pure ..

ne appprofitto finchè posso

allora la mia montatura era un pater noster così formato: lenza madre di circa 90 cm con piombo fisso finale di 50 gr; il bracciolo più basso fissato con perline di 1mm distava 5 cm dal piombo ed era lungo circa 60 cm con amo n° 8 "standard"; il bracciolo più in alto distava dal piombo un 50 cm era fissato anch'esso con perline di 1 mm ed era lungo sui 30 cm con lo stesso amo del bracciolo inferiore.

sul bracciolo vicino al piomo innescavo un pezzo di tremolina "a calza" (operazione che faccio con l'ago per inneschi) di circa 5 cm che andava a ricoprire il monofilo fino a dopo la paletta dell'amo, sull'amo del bracciolo superiore con la stessa tecnica innescavo il coreano

il monofilo da me utilizzato sui braccioli è un trabbucco dello 0.20 (con carico di rottura dichiarato 4.00kg); sulla madre lenza uno 0.30 della asso
prego qualcuno di dirmi se c'era qualcosa di sbagliato, e soprattuto se la mia tecnica di innesco è valida

altra cosa che secondo me ha contribuito all'inghiottitura dell'amo da parte dei pesci è stato l'utilizzo dei campanellini come avvisatori di abboccata, poichè essendo i pesci di dimensioni esigue non davano strattoni decisi e di conseguenza i campanellini non suonavano(mi accorgevo della mangiata solo dopo aver guardato il cimino della canna)


Citazione di: pescaiolo il Ottobre 18, 2010, 09:24:43
ne appprofitto finchè posso

allora la mia montatura era un pater noster così formato: lenza madre di circa 90 cm con piombo fisso finale di 50 gr; il bracciolo più basso fissato con perline di 1mm distava 5 cm dal piombo ed era lungo circa 60 cm con amo n° 8 "standard"; il bracciolo più in alto distava dal piombo un 50 cm era fissato anch'esso con perline di 1 mm ed era lungo sui 30 cm con lo stesso amo del bracciolo inferiore.

sul bracciolo vicino al piomo innescavo un pezzo di tremolina "a calza" (operazione che faccio con l'ago per inneschi) di circa 5 cm che andava a ricoprire il monofilo fino a dopo la paletta dell'amo, sull'amo del bracciolo superiore con la stessa tecnica innescavo il coreano

il monofilo da me utilizzato sui braccioli è un trabbucco dello 0.20 (con carico di rottura dichiarato 4.00kg); sulla madre lenza uno 0.30 della asso
prego qualcuno di dirmi se c'era qualcosa di sbagliato, e soprattuto se la mia tecnica di innesco è valida

altra cosa che secondo me ha contribuito all'inghiottitura dell'amo da parte dei pesci è stato l'utilizzo dei campanellini come avvisatori di abboccata, poichè essendo i pesci di dimensioni esigue non davano strattoni decisi e di conseguenza i campanellini non suonavano(mi accorgevo della mangiata solo dopo aver guardato il cimino della canna)


ti rispondo di nuovo  ;D secondo me devi provare a mettere un piombo più pesante e lanciare lontano .. io uso come amo ti ripeto un 8-10-12 a gambo lungo con occhiello ci si fa un nodo particolare e il verme scorre solo solo .. come lenza diciamo che ci sei .. io il pater noster lo uso pero con braccioli piu corti ..

sono contento di sapere che claudio (surfman93) abbia trovato una società con cui gareggiare a surfcasting... comunque farei una distinzione tra gara e pescata ordinaria: in gara é più che giusticato l'utilizzo di ami medio-piccoli (non conta la grandezza delle prede, comprese quelle 'tecniche' cioè sottomisura, ma il punteggio che ne deriva), nella sessione 'amatoriale', cioè fatta per diletto, si può operare una selezione per evitare l'inconveniente dei pescetti che si 'impiccano' senza scampo e per finalizzare alla ricerca di prede 'importanti', adulti combattivi che danno molta più soddisfazione...
il fatto che il campanellino non abbia suonato per me significa che non c'era vento, il fatto che non abbia suonato sulle mangiate significa che le mormorette hanno ingoiato e si sono dirette verso la riva e la cima non 'sente' questo movimento...
non so quale canna usa pescaiolo, per cui rivolgo la mia attenzione alla grandezza degli ami, indipendentemente dalla tipologia del terminale, e al sistema di segnalazione delle mangiate: l'amo piccolo finisce in bocca a pesce piccolo e pesce grande, l'amo grande solo in bocca al pesce grande, per evitare i pescetti famelici meglio usare ami i nn. 4 e 2, si prendono meno pezzi, ma di buone dimensioni...
e, al posto dei campanellini, é più funzionale il 'lift' (ascensore) che offre molteplici vantaggi: non occorre fissare continuamente la cima della canna, se si solleva di colpo vuol dire che il pesce ha spiombato e si sta allontanando da riva, se si abbassa lentamente significa che il pesce si sta avvicinando a riva trascinandosi il piombo...
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.

Citazione di: greybear il Ottobre 18, 2010, 12:57:04
sono contento di sapere che claudio (surfman93) abbia trovato una società con cui gareggiare a surfcasting... comunque farei una distinzione tra gara e pescata ordinaria: in gara é più che giusticato l'utilizzo di ami medio-piccoli (non conta la grandezza delle prede, comprese quelle 'tecniche' cioè sottomisura, ma il punteggio che ne deriva), nella sessione 'amatoriale', cioè fatta per diletto, si può operare una selezione per evitare l'inconveniente dei pescetti che si 'impiccano' senza scampo e per finalizzare alla ricerca di prede 'importanti', adulti combattivi che danno molta più soddisfazione...
il fatto che il campanellino non abbia suonato per me significa che non c'era vento, il fatto che non abbia suonato sulle mangiate significa che le mormorette hanno ingoiato e si sono dirette verso la riva e la cima non 'sente' questo movimento...
non so quale canna usa pescaiolo, per cui rivolgo la mia attenzione alla grandezza degli ami, indipendentemente dalla tipologia del terminale, e al sistema di segnalazione delle mangiate: l'amo piccolo finisce in bocca a pesce piccolo e pesce grande, l'amo grande solo in bocca al pesce grande, per evitare i pescetti famelici meglio usare ami i nn. 4 e 2, si prendono meno pezzi, ma di buone dimensioni...
e, al posto dei campanellini, é più funzionale il 'lift' (ascensore) che offre molteplici vantaggi: non occorre fissare continuamente la cima della canna, se si solleva di colpo vuol dire che il pesce ha spiombato e si sta allontanando da riva, se si abbassa lentamente significa che il pesce si sta avvicinando a riva trascinandosi il piombo...
sono d'accordo con lei pero ti ripeto io le mormorette le butto sempre x poi la prossima volta trovarle piu grandi cose che non fanno tutti però vi ripeto io ami grandi li uso per prede tecniche di grossa taglia .. su un 2 o un 4 ad innescare l'arenicola la vedo un po strana  ;D poi ognuno a i suoi modi ...

Citazione di: surfman93 il Ottobre 18, 2010, 14:17:41
sono d'accordo con lei
ti ringrazio di aver usato il 'lei', ma io sono soltanto un pò più anziano di te  ;D ed ho ancora tanto da imparare da tutti voi, dammi semplicemente del 'tu'... per quanto riguarda l'arenicola basta 'addomesticarla' un pò e, con l'aiuto di un ago lungo e sottile, calza anche su un aberdeen del n. 1...
per prepararla ci vorrebbe una bustina con della segatura asciutta, ma in mancanza va bene anche la sabbia asciutta: si raccoglie delicatamente un filo di arenicola e si poggia nella segatura (o sabbia), il verme (sentendosi seccare) si rotola per bene  e si ingrossa e si indurisce, così é più facile passarlo sull'ago senza spezzettarlo e poi trasferirlo sull'amo e su su anche sul bracciolo... a dire il vero, colpa dell'età e della mia pigrizia, é già un pò di anni che non uso l'arenicola e la vermara (troppo costosi) o la cozza (troppo delicata e complicata da innescare), preferisco fare bocconi più grossi con americano, bibi, sarda, calamaro, granchio, paguro, spirografo, ecc...
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.