REALIZZAZIONE MONTATURA PER SERRA

Aperto da ^SURFMASTER76^, Ottobre 16, 2010, 18:56:19

Discussione precedente - Discussione successiva
Si la testa la devi togliere...e la devi spinare,praticamente la devi aprire a libbro!Se la sarda non è molto grande usa un solo amo...

Ciao
Carlo!
Carlo!!

Citazione di: giiz il Luglio 09, 2013, 09:23:59
... quale pesce usi per fare il trancio io o delle sarde disponibili vanno bene?

Ciao Giovanni, in genere utilizzo il trancio(ne) di cefalo, perché mi piace fare bocconi visibili e sostanziosi, ma conosco tanti pescatori che hanno preso dei bei serra anche con la sarda.

Citazione di: giiz il Luglio 09, 2013, 09:23:59
... ho sentito un rumore mi sono irato e la canna era sbalzata  fuori dal picchetto,corro recupero la canna ma niente,recupero il piombo e la stella non aveva un occhio,e un pezzetto di testa,cosa sarà stato?

Potrebbe essere stata opera di una grossa seppia: siamo un po' fuori periodo, ma con il clima ballerino  di questi ultimi giorni, non è escluso che ve ne siano ancora in giro; sono convinto che se quella botta fosse stata opera di un serra, difficilmente saresti stato in grado di riconoscere la tua leccia ...  calabria

Citazione di: giiz il Luglio 09, 2013, 09:23:59
Infine volevo chiederti il mese di luglio e buono per i serra,meglio il gionro o la notte,ciao e grazie di uto

Certo, questo è un ottimo mese per fare delle catture interessanti, soprattutto di notte e con mare calmo. Non avrai bisogno di lanciare lontano la tua esca poiché i serra, di solito,  amano perlustrare il sotto costa.

grazie surfmaster,volevo chiederti che ami usare per la sarda,e se deve essere rigirata per fare il trancio

Citazione di: giiz il Luglio 09, 2013, 10:20:40
il problema e che la canna stava a terra sulla riva,io in panico,poi ho rimesso la canna nel picchetto circa 10 minuti e poi o recuperato

Non credo che una seppia,possa far sobbalzare la canna dal picchetto e farla cadere a terra  calabria
Carlo!!

Citazione di: giiz il Luglio 09, 2013, 16:13:46
grazie surfmaster,volevo chiederti che ami usare per la sarda,e se deve essere rigirata per fare il trancio

Quello sotto è il metodo che uso io, valido sia per la sardina che per il muggine.
Per la pesca al serra utilizzo un cavetto d'acciaio, mentre per altri tipi di pesci utilizzo un comune nylon


per attaccare il cavetto d'acciaio alla lenza madre non si può usare il nodo di sangue?
CARPE DIEM e dagli la ferrata!


Citazione di: carlo86 il Luglio 09, 2013, 17:44:14
Mi sembra un po difficile da fare col cavetto!Io disolito uso il tony pena o albright..

Albright:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/4/qfi.gif/] Tony pena: [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/850/58gc.jpg/]



ma lo usi per unire il cavetto d'acciaio al nylon più grosso che poi va attaccato alla girella della lenza madre o attacchi la lenza madre al cavetto ??
CARPE DIEM e dagli la ferrata!

Lo uso per attaccare il cavetto + spezzone di nylon.....che poi attaccherò alla girella della lenza madre!
Carlo!!

Puoi usare anche questo terminale molto semplice, che dalle nostre parti usiamo con efficacia per i serra:
- Cavetto d'acciaio con 2 asole bloccate dai crimps: in un'asola si inserisce una girella, nell'altra asola un solo amo
- Lenza madre diametro 0.40
- Piombo scorrevole da 100/150 gr infilato nella madre
- Gommino salvanodo infilato nella madre
- Annodare direttamente la madre alla girella del cavetto d'acciaio, se si utilizza la canna solo per la pesca al serra
     oppure
- Annodare la madre ad una girella con moschettone, se vogliamo cambiare il terminale con un altro più adatto ad altri predatori (spigole, lecce amia, ecc.)




Citazione di: ^NONNOROBY^ il Luglio 09, 2013, 16:53:36
Citazione di: giiz il Luglio 09, 2013, 16:13:46
grazie surfmaster,volevo chiederti che ami usare per la sarda,e se deve essere rigirata per fare il trancio

Quello sotto è il metodo che uso io, valido sia per la sardina che per il muggine.
Per la pesca al serra utilizzo un cavetto d'acciaio, mentre per altri tipi di pesci utilizzo un comune nylon


Premetto che è la soluzione perfetta, io mi permetto di aggiungere  l'opportunità di flotterare l'esca, per mantenerla lontano dall'attacco dei granchi, che specie d'estate rendono molte volte vana la nostra attesa, ti suggerisco quindi di porre una striscia di polistirolo, o di altro materiale galleggiante nella stessa direzione dell'asta di acciaio e di procedere alla chiusura del salsicciotto come nella figura postata. Ciao
************Le mie catture************

Citazione di: giiz il Luglio 09, 2013, 16:13:46
grazie surfmaster,volevo chiederti che ami usare per la sarda,e se deve essere rigirata per fare il trancio

Dal momento che l'obiettivo è il serra, ti consiglio di usare almeno un amo 2/0 a becco d'aquila. Per quel che riguarda l'esca, sia che si tratti di cefalo, sia che si tratti di sarda, è buona norma rivoltare il trancio per favorire il rilascio di una maggiore quantità di olio dalle sue carni.

Citazione di: carlo86 il Luglio 09, 2013, 16:44:03
Non credo che una seppia,possa far sobbalzare la canna dal picchetto e farla cadere a terra

In effetti la dinamica dell'accaduto è piuttosto anomala, così come pure la mangiata sul pesce esca, tuttavia mi pare strano che un serra si limiti soltanto a staccare un occhio ed un pezzettino di testa ... boh ... probabilmente si trattava di un serra timido ...  calabria

scusami surfmaster ieri ho provato con il tranci di sardina rovesciato,ma ancora l ennesimo cappotto ma io non mollo ,volevo solo chiederti che lanciare un esca cosi voluminosa  non ti permette di lanciare ad una grande distanza,ma i serra attaccano anche sotto riva ciao attendo risposta

Certo giiz, per insidiare il serra non c'è bisogno di lanciare molto lontano; in genere lancio la mia esca tra i 20 ed i 40mt, ma non è escluso che si possano avvicinare anche a distanze inferiori.
Non preoccuparti dei cappotti, io nemmeno li conto più, insisti ... 

grz surf,di mollare  neanche lontanamente ci penso,ti volevo chiedere quando pesco col vivo quindi non e obbligatorio che il pesce esca raggiunga il piombo,basta che esce quel poco che basta,però penso che il terminale deve essere lungo almeno 3m,giusto o sbaglio

Citazione di: giiz il Luglio 10, 2013, 21:09:03
... lanciare un esca cosi voluminosa  non ti permette di lanciare ad una grande distanza,ma i serra attaccano anche sotto riva

Usa piombi da 150 gr, 40 mt dalla riva sono più che sufficienti...

Citazione di: giiz il Luglio 10, 2013, 23:35:09
... ti volevo chiedere quando pesco col vivo quindi non e obbligatorio che il pesce esca raggiunga il piombo,basta che esce quel poco che basta,però penso che il terminale deve essere lungo almeno 3m,giusto o sbaglio

Ciao giiz, non è necessario un terminale così lungo, ritengo che 1,5m siano più che sufficienti. Metti la canna in posizione verticale ed in prossimità della battigia per limitare in ritorno del pesce esca verso riva. Naturalmente la teleferica è una tecnica da adottare preferibilmente su spiagge che degradano molto rapidamente o dalla scogliera.

capito,solo che la spaggia dove pesco ha un fondale basso,però le catture si sono verificate lo stesso,cmq il terminale facendolo 1,5 quando il pesce esca fa ritorno verso la riva l altezza della lenza madre fa stare il pesce esca praticamente sull acqua,percio avevopensato di allungare il terminale

Disolito solo i piccoli cefali cercano di risalire...puoi provare a risolvere mettendo un piombino di 20gr sulla lenza madre,cosi facendo il pesce esca non riuscirà a tornare indietro!
Carlo!!

scusa carlo dato che viene lanciato solo piombo come fai  mettere il piombino scorrevole dopo il pesce esca fammi capire