Spinning le catture di Jigger89

Aperto da Jigger89, Ottobre 13, 2010, 00:23:22

Discussione precedente - Discussione successiva
Preda: Barracuda 4.2 lbs
Tecnica: Spinning
Canna olympus 3 mt azione 10-40
Mulinello: Ryobi Vertigo 5500, treccia 0.12 spiderwire, terminale fc 100 20 lbs
Esca Mammotti 180 Bianco e arancione
[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/img0550hb.jpg/]

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/img0551yv.jpg/][/noim]

Il barra è un discreto combattente e ogni combattimento è semrpe divertentissimo.
Dopo il primo barra ho avuto un'altra mangiata ma molto più irruenta rispetto alla prima, ma dopo un paio di minuti si slama ( sicuramente un'altro barra un pò più grosso del primo )

Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

#1
Oggi ennesima spinnata senza cappotto  
Spot Litoranea salentina ( stessa scogliera dell'altra sera )
Mare poco mosso in attenuazione con vento a circa 3 nodi da N
Orario: Crepuscolo
Canna:Olympus 3 mt azione 10-40 ( ultima pescata in quanto la canna si è rotta )
Mulinello: Ryobi Vertigo 5500
Treccia: PE Jigger Hg 0.10
Terminale FC 100 16 lbs
Nodo di giunzione : All Bright
Artificiale: Mammotti 180 bianco e arancione
Recupero medio con ampie jerkate laterali
Preda Barracuda 4lbs

[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/img0552hs.jpg/]

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/img0554z.jpg/][/noim]

Piccola nota un'oretta prima del barra ho slamato un serra sui 3 kg, la canna si è rotta per colpa del barra che ha attaccato quasi quando stavo alzando l'artificiale dall'acqua e mi è caduta rompendosi a metà ;D
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

#2
Spinnata del 22/10/2010
Da un pò di tempo volevo raggiungere uno spot che tutti dicevano irraggiungibile, una scogliera naturale abbastanza alta sul mare, visto che ero molto scettico della sua "Irraggiungibilità" ieri verso le 3 prendo la macchina  e dopo un'ora e mezza tra viuzze e sterrato riescio ad arrivare sullo spot.
Posiziono tutto e inizio a lanciare, appena inizia a tramiontare il sole arriva la botta Sul Mammotti 180 Giallo e arancione, e devo essere sincero questa volta tira come un pazzo, dopo qualche min di tira e molla lo vedo arrivare, oltre ad essere un pò più grande degli altri l'avevo ferrato in testa.

Canna : Bassterra 7
Mulinello : Ryobi Vertigo 5500
Treccia : PE Jigger Hg 0.10
Terminale : FC 100 20 lbs
Nodo di giunzione : Tony pegna con una modifica di Peppino ( la prima )
Arrificiale : Mammotti 180 colore giallo ed arancione
Recupero : lento con accelerazioni dovute a jerkate improvvise
Preda Barracuda 7 lbs

[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/dscn0001g.jpg/]

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/dscn0587z.jpg/][/noim]

Note: Dopo una mezz'ora dalla cattura del barra cambio spot dove immediatamente arriva un altro barra di dimensioni... Mignot  ;D subito rilasciato.
scusate se le foto non sono il massimo ma ero da solo.
Nota 2: Bassterra sverginata alla prima uscita, visto che mi hanno sbagliato l'ordine ( avendo ordinato la 6.6) appena arriva faccio una post con le differenze tra le due canne
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

ti faccio i complimenti per tue catture  , ti volevo chiedere a che esca hanno abboccato le mormore?

Citazione di: Jigger89 il Ottobre 29, 2010, 23:34:05
Cari amici sono in partenza per l'africa, i prossimi 10gg sarò in kenia tra safari Diurni/notturni e anche battute di snorkeling alla ricerca di qualche scatto unico dei magnifici pesci del reef 
Ci sentiamo presto e con tante foto   ;D
ma l'attrezzatura per un paio di lanci a spinning non te la porti? immagino cosa gira in quelle acque...
one man, one rod, one hundred lures!!!

Amici dopo un mese di astinenza finalmente trovo una mezza giornata da dedicare al mio mare.
Oggi 1 dicembre la sveglia suona alle 4, mi sveglio subito, il tempo della barba e il caffè sono in macchina lungo la litoranea salentina.
Il vento è quello di scirocco ( sud est pieno ), con onde alte circa 2 mt, molti spot sono impraticabili, quindi decido di trovare qualche caletta riparata dal vento.
Arrivo sul primo spot vesro le 5 e un quarto e inizio a spinnare cn la mia Sainte Croix 5/8 7', in questo spot non infilo i wanders perchè si tratta di una scogliera naturale molto scoscesa su mare, decido di usare solo il coixedda perchè in questo posto mi ha regalato diverse catture.
Verso le 6.15 iniziano a sopraggiungere i primi lampi di luce dal mare e come ogni alba che si ripete rimango senza fiato per la bellezza smisurata del nostro Ionio per me il mare più speciale che ci possa essere.
Alle 7 decido di cambiare spot non avendo avuto neanche un attacco. Il nuovo spot lo raggiungo verso le 7 e mezza, spiaggia aperta con granulometria molto fine e con onde alte circa un mt e mezzo.Infilo i wanders e mi fiondo in acqua. I lanci continuano intercambiando Sibilla e mephisto entrambi floating, finchè non arriva l'attacco di una grossa aguglia di circa una 50ina di cm sulla sibilla, non avendo la macchina fotografica a portata di mano ( scordata in macchina ) decido di rilasciarla immediatamente senza lo foto di rito per non rischiare che muoia " nell'attesa della mia venuta " con la macchina .
Dalle 7.45 sino alle 14 ho cambiato altri 6 spot lungo circa 150 km di litoranea salentina senza nessun attacco/inseguimento.
Sono le 14 e la fame e la stanchezza iniziano a farsi sentire, ma mentre percorrevo la strada di rientro decido di provare in un ultimo spot costituito da una piccola spiaggia lungo una scogliera frangiflutti al riparo delle onde proprio a 5 minuti da casa.
Scendo dalla macchina e porto solo il Boga e la sibilla Mod.Anguilla floating. Al primo lancio vedo una bella regina ( stimata 3kg ) che inizia a seguire avanti e indietro il plastichetto, sembre quasi che abbia capito l'inganno e voglia giocare con me. tra me e me penso questo pesce è diverso dagli altri se dovesse abboccare lo libero, ma dopo una mezzoretta di Stop and go, recuperi lenti e velovi, con jerkate e senza decido di riporre i ferri e tornare a casa, oggi sono stato fortunato ad assistere al comportamento di questo spledido pesce "diverso" dai suoi simili.
Mentre percorrevo il piccolo arenile verso la macchina la vedo con la coda dell'occhio tra le onde che sguizza nella schiuma come se avesse voluto salutarmi e ringraziarmi per la bella mattinata di giochi trascorsa insieme  ;D
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

il secchio è il mio porta fortuna
il primo giorno portato in barca 8 kg di pettinesse ( in dialetto calabro credo si chiamino surici )
Prima volta in spiaggia 7 mormore quasi 5 kg erano tutte bella grassocce
e quando l'ho lasciato in macchina per andare a spinning ho preso la spigola del mio avatar
calabria
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

#6
Amici di  ;D  per adesso riesco a postare solo qualche foto del viaggio che ho fatto in africa spero vi piacciano ;)

Pesce Palla trovato lungo una distesa di poseidonea uscito dall'acqua per la foto di rito e subito rilasciato
[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/dscn1029z.jpg/][/noim]

Ecco una bella foto che ritrae lo splendore di questi paradisi naturali
[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/dscn1019.jpg/][/noim]

Una lucertola maschio dai colore splendidi ( ma anche molto aggressiva )
[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/dscn0934d.jpg/][/noim]

Bellissimo tramonto al rientro dal safari diurno nel parco nazionale dello Tzavo
[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/dscn0775v.jpg/][/noim]

e questa è una bellissima spiaggia con sabbia scura dove avrei voluto lanciare i miei plastichetti xD
[noim][noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/dscn0679p.jpg/][/noim]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us[/noim]
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

#7
Ieri 26/05/2011 passo l'ennesimo esame all'università ( e anche diritto tributario è archiviato   ), torno a casa mangio, carico l'attrezzatura in macchina e via lungo la litoranea salentina.
Il tempo, afoso con vento praticamente assente mi obbliga ad impostare la spinnata ai barra e ai serra.
lo Spot prescelto è un costone roccioso che si prolunga in mare per una trentina di mt.
Arrivo sullo spot e decido di non montare la bassterra, voglio sverginare la canna del professore che da novembre non ha ancora visto il mare, la mia piccola Athena Platinum. Sin dai primi lanci mi rendo conto che è una signora canna, molto nervosa ma allo stesso tempo morbida nelle jerkate, riesco a lanciare a distanze considerevoli sia la sibillina che i popper o i ketch sui 35/40 gr.
La scelta dello spot risulta essere giusta infatti dopo 5 min di lanci la canna si flette e vedo il mammotti 180 arancione saltare completamente fuori dall'acqua con un piccolo barra alle sue spalle, essendo troppo piccolo decido di rilasciarlo, nella foto si vede il raffio, andando quasi sempre solo preferisco tenerlo sempre a portata di mano  per ogni evenienza ^^

[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/853/dscn2370.jpg/]
[/noim]
Il mare come sempre ricompensa chi lo rispetta, e poi vedere la scodata di un pesce che torna nel suo elemento non ha veramente prezzo.
SI susseguono i lanci e dopo un pò riesco a ferrare un barra un pò + simpatico del precedente, per non dilungarmi più di tanto la serata si conclude con 5 barra, tra cui 2 trattenuti e 3 C&R, più un serrasauro credo sui 3/4 kg che dopo una lunga sfuriata di una quindicina di mt si slama con un bel salto da olimpionico calabria

ecco le foto dei due trattenuti
[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/600/dscn2373r.jpg/]
[/noim]
Canna:Atehna Platinum Moreno Bartoli 2.40mt azione 7-35gr
Mulinello: Shimano Raenium c14
Arificiali: Mammotti 180 colore giallo e arancione
Multi: Spiderwear 0.12 diretto sull'artificiale
Split adn Solid ring: Yamashita 150 e 200 lbs
Prede: Barracuda mediterraneo
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

Tra tutti pesci insidiabili a spinning, penso che il serra sia la preda che detiene la percentuale più alta di slamate.

Premesso ciò, quello che mi sento (se mi permetti) di consigliarti, sono tre piccoli accorgimenti.

1 tieni la canna in asse al filo, (dritta verso l'esca) con un'inclinazione rispetto al mare di circa 45°. Così, in caso di attacco, la ferrata sarà pronta e decisa.

2 se la prima ferrata è stata un pò lenta, ferra una seconda volta e con più decisione.

3 quando durante il combattimento salta (e puoi star sicuro che salta), abbassa prontamente la canna, così facendo il filo va in bando e non permette al serra di fare perno sull'artificiale e di conseguenza di slamarsi.

Usando questi tre piccoli "accorgimenti", ho ridotto (e di tanto) la % di slamate. 

Prova e fammi sapere.



Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Grazie peppino oggi pomeriggio andrò in uno spot in basilicata dove mi hanno detto che c'è una elevata presenza di serra, come esche apparte le classiche di superficie, vorrei provare sia long minnow ma anche la sibilla, secondo te con esche piccole ( inferiore ai 10 cm ) mi converrebbe mettere lo spezzone di cavetto?
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

#10
aspettando il parere di peppino (sicuramente più autorevole), ti dico il mio...
per lo spinning mai e poi mai userei il cavetto d'acciaio...troppo rigido e visibile, comprometterebbe senza dubbio il corretto movimento dell'artificiale e la sua pescosità...
anche con minnow e ondulanti da 8-9 cm nessun serra ha mi mai tranciato il finale, se ci fai caso il serra anche con pesci piccoli che potrebbe ingoiare in un sol boccone tende sempre a mordere per tranciarlo a metà, e le allamate quasi sempre sono sull'ancoretta posteriore...ciao
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

#11
Eccomi di ritorno... oggi è successa la cosa opposta, ero invaso dai serra stazionavano dai 10 sino agli 80 mt da riva... unico problema non attaccavano ne gli artificiali, ne il vivo ne i tranci sgallati, il motivo un'elevata presenza di novellame.
Lunedì ci riprovo speriamo  

Allego due foto fatte dal mio compare durante la spinnata
[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/844/dscn2376un.jpg/]

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/24/dscn2378v.jpg/][/noim]
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

Citazione di: Jigger89 il Maggio 28, 2011, 14:19:25
... secondo te con esche piccole ( inferiore ai 10 cm ) mi converrebbe mettere lo spezzone di cavetto?

In merito alla tua domanda, riporto un mio vecchio post:

Citazione di: ^PEPPINO^ il Dicembre 09, 2008, 13:09:50
Artificiale skitter pop della rapala 9 cm colore MU
Note: meno male che c'era uno spezzone di cavetto di acciaio! Altrimenti lo avrei perso!
Dalla foto, si può vedere che l'aveva ingoiato tutto!



Quando si usano artificiali di superficie e di piccole dimensioni, (sotto i 10 cm) è consigliabile uno "spezzoncino" di cavetto.


Logicamente con i minnow il discorso cambia perchè il cavetto sarebbe ben visibile e ne falserebbe il nuoto. Con quest'ultimi conviene rischiare.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#13
Ragazzi anche oggi i barra non sono mancati ma il tanto agognato serra non si è fatto vedere, non mi posso lamentare visto che la mia Athena col passare dei giorni mi lascia sempre più soddisfatto, le dimensioni dei pesci aumentano ma lei li richiama alla riva come se fossero della semplice faloppa :D
[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/38/dscn2392m.jpg/]
[/noim]
Canna: Athena Platinum Moreno Bartoli 2.40mt azione 7-35gr
Mulinello: Ryobi vertigo 5500
Treccia spiderwired 0.17 diretto sull'artificiale
Artificiale MAmmotti 180 e Mephisto Fluo
Split and Solid Rign Yamashita 150 and 200 lbs
Spot: scogliera Litoranea Salentina
Prede Barracuda 1.100 e 2.300 kg


Ps : dalla foto non si vede bene ma il Barra di destra, curvo su se stesso, è quello più grosso
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

Complimenti Jigger...mamma mia che mostri!!! calabria


PS.Ma si tratta solo di catture sporadiche , o anche il  Salento è stato invaso dai  Barrra ...????


Ciao e Complimenti..
Rocco

Citazione di: Rocco il Giugno 02, 2011, 10:47:57
Complimenti Jigger...mamma mia che mostri!!! calabria


PS.Ma si tratta solo di catture sporadiche , o anche il  Salento è stato invaso dai  Barrra ...????


Ciao e Complimenti..

Anche il salento è stato invaso dai simpatici, ora le dimensioni rimangono tra il kg e i 3 kg, in quanto si accostano per l'elevata presenza di cefaletti nel sottoriva, ma con l'arrivo dell'autunno dei veri e propri mostri ( presi dai pescatori locali ) si accostano il più grosso che ho visto preso con le reti ad una trentina di mt da riva era lungo quasi un mt e mezzo e pesava 9kg.
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

#16
Questa volta è successo tutto per caso... Sabato sera torno stranamente presto a casa, vedo l'orario ed erano le 3, faccio una chiamata la mio compare che è appena uscito dal lavoro e decidiamo di farci l'alba a spinning, destinazioni la nostra amata Litoranea salentina.
Alle 4 siamo già sullo spot, per il forte vento di tramontana decidiamo di provare su una scogliera dove il vento da N prende alle spalle, la scelta risulta essere quella giusta infatti al primo lancio prendo un bel barra con il mammotti 180 bianco, il mio compare in contemporanea ha anche lui una bella mangiata ma purtroppo il combattimento finirà con la slamata del pesce, ci sono state altre due slamate ( probabilmente altri barra ma molto piccoli ) calabria

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/24/dscn2480tq.jpg/]

Canna: Athena Platinum Moreno Bartoli 2.40mt azione 7-35gr
Mulinello: Rarenium Shimano C14 4000
Treccia spiderwired 0.12, Fc 100 20lbs
Artificiale MAmmotti 180 Bianco
Split and Solid Rign Yamashita 150 and 200 lbs
Spot: scogliera Litoranea Salentina
Prede Barracuda 2.100 kg


Ora vado a dormire perchè ho bisogno di fare un frontale col cuscino calabria
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

#17
Ragazzi ecco il resoconto di alcune giornate di spinning.
Per 4 albe consecutive ho preso diversi barra ( tutti sul kg e mezzo ) ma non avendo la macchina in riparazione no foto.
Ieri decido di provare in uno hot spot costituito da una scogliera molto alta sul mare con una profondità di circa 10/12 mt con fondo roccioso.
Arrivo sullo spot al tramonto e decido di fare qualche lancio con artificiali di superficie per sondare la zona, al primo lancio una bella botta dul mio Pro-Q bianco preannuncia un combattimento divertentissimo , anche se piccola mi ha fatto divertire davvero, non immagino quando crescono che forza abbiano

[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/29/img0763mf.jpg/][/noim]

Ovviamente foto di rito e subito torna nel suo/nostro mare.
Come sempre la speranza che questi gesti vengano ricompensati continuo a spinnare per un'altra oretta ma purtroppo la serata si conclude senza altre catture.

La mattina torno sullo spot alle 4 e inizia una nuova avventura, per circa un'ora niente di niente ma appena albeggia accade il fattaccio... Lancio il Pro-Q, bollata incredibile, parte come un treno, AZZ ,preso dall'emozione mi scordo di ferrare (errore che non ricapiterà più )combattimento serratissimo,credo che per il mio Raenium sia il primo sforzo, canna inarcata ad U e parte verso il largo.
Sinceramente non sò quanti minuti sono trascorsi dalla ferrata ma le braccia mi fanno un male cane, inizio a sentire la stanchezza ,dopo la seconda fuga lunghissima ( credo una sessantina di mt ) provo a forzarla leggermente, non l'avessi mai fatto... riparte e questa volta per sempre... si slama... credo che mi abbiamo sentito anche in  città per quante me ne sono dette... Ma anche se ho perso questo predone ( credo leccia o ricciola ) sono contento perchè tutto il sistema pescante ha retto, nodi di giunzione tra multi e FC, nodo sul solid.
torno a casa un pò affranto ma con la convinzione che riuscirò a riprenderla, km visto che manco da tanto nella mia amata calabria dopo alciune ore di sonno, faccio 20euro di Diesel e parto per il mio spot.
Lungo la 106 vedo il mare all'izinio dello ionio cosentino... mmm a roseto ci sono troppe persone...proseguo e opto per un'altra spiaggia, spiaggia che conosco bene per le numerose nottate passate a mormore ma mai a spinning.
arrivo, parcheggio e inizia la camminata. ormai il tramonto è passato, e non c'è alcun movimento in acqua, provo diversi artificiali, ma mi sono impuntato sul Pro-Q ed è l'unico che passa la maggior parte della serata in acqua.
Verso le 9.30 passo vicino a dei ragazzi che pescano col vivo, chiedo se hanno preso qualcosa ma anche loro stanno cappottando, chiedo se posso fare due lanci vicino a loro ( credo che se lo dovessi rifare mi lincerebbero :D  ), la mia Athena nel buio sembra una catana del sol Levante, lancio lenza in tensione 4 giri di mulinello e SBAMM!!!!!!!!
per precauzione gli do 1-2-3-4-5-6 bho non ricrdo quante ferrate, e inizia il combattimento ;)
Capisco subito che è lui la mia nemesi, rimango calmo assecondo le sue fughe, quando salta abbasso la canna, e nel giro di poco lo spiaggio, non vi dico la faccia dei ragazzi affianco a me  O_O
Foto di rito fatta dai ragazzi ( oltre il danno anche la beffa xD ), decido che per oggi può bastare qui mi rimetto in macchina verso casa con un sorriso a 32 denti stampato sulle labbra ( sorriso che ci sarebbe stato lo stesso anche se avessi cappottato come la maggior parte delle volte che vado a spinning  )

[noim][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/838/img0767yw.jpg/]
[/noim]

spero di non essermi dilungato troppo ma volevo trasmettervi con due righe le emozioni vissute in queste giornate di mare

Canna: Athena Platinum Moreno Bartoli 2.40mt azione 7-35gr
Mulinello: Rarenium Shimano C14 4000
Treccia spiderwired 0.12, Fc 100 16lbs ( 0.33 )
Artificiale Pro-Q Bianco
Split and Solid Rign Yamashita 150 and 200 lbs
Spot:Alto Ionio Cosentino
Preda SErrasauro 3.113 kg


ps scusate per la qualità delle foto ma sono state fatte con l'IPhone e non rendono merito a questo splendido pesce
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )

#18
bravo Luigi, il proQ è sempre fantastico...ma dopo averci perso 3-4 pesci di seguito, ho notato una cosa: le ancorette sono affilatissime ma senza ardiglione (è microscopico)...entrano bene ed escono meglio; per questo poi le ho cambiate ed è un'altra cosa...non so se è il tuo caso
anche a me ultimamente è capitato di fare una cattura di serra, ma additittura doppia, a pochi metri dai pescatori con il vivo: batteria di 3 canne che ha cappottato, io arrivo fresco fresco con il walk e prendo i serra...sono i pesci che decidono cosa attaccare, nessuno si deve offendere

a volte capita di non ferrare, perchè il pesce parte immediatamente e non abbiamo fatto in tempo...però si può sempre fare quando si ferma (l'emozione del treno in canna è facile che ci faccia perdere la concentrazione)
ciao
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

Sicuramente cambierò le ancorette e metterò le st31 della Tubertini ;)
Saluti Da Jigger89 ( Luigi )