Prima esperienza e consiglio su Olympus INDIO 5-25

Aperto da dinoala, Novembre 07, 2010, 11:55:21

Discussione precedente - Discussione successiva
salve a tutto il forum, spero non vi annoierete a leggere questo romanzo!!!

sono un palermitano e seguo da tantissimo tempo il vostro forum, ma per mia abitudine posto poco perchè preferisco utilizzare il "CERCA".

sono malato di pesca "inglese/bolognese" e la classica "tuppuliata" nonchè la pesca con il sardone attaccato con l'elastico rivoltato e piombazzo a perdere...godo...

frequento a palermo un molo famosissimo dove si puo prendere di tutto, ieri infatti ho visto prendere una cernia da un paio di chili ad un signore...chissa quale divinità ha pregato...è pieno di pesci luna enormi, tempo fa si vedevano anche i delfini, un ragazzo che conosco ci prende le palamite con degli artificiali blu, roba grossa, tipo quanto un braccio, chissà che emozione...insomma il posto è un molo lungo circa 1km che va verso l'esterno del mare, con profondità nella punta di circa 15 metri dove spesso pesco con galleggianti o a "tuppuliare" e prendo sempre(sempre si fa per dire, però spesso si, perchè ormai conosco bene abitudini e tecnica) bei saraghi occhiate e d'estate delle belle lecce stella sui 400 grammi massimo 500g con fili sottili, tipo 0,10/12 terminale e 016 in bobina, queste ultime prese con una sorta di spinning con il bigattino o coreano...tirano come treni considerando l'attrezzatura esile...

da un po di tempo vedo degli inseguimenti, dei pesci saltare sicuramente dei serra che seminano il panico, spesso vedo dei pesci pilota (credo siano questi, hanno delle striscie molto evidenziate sul dorso) che prendono aguglie e le spezzano in 2 letteralmenet lasciando la nuvoletta di sangue in acqua...quanto godo con queste visioni (anche se mi dispiace per l'aguglia dilaniata)...dei "savari-aricciola" (ricciole bastarde...va') o "scibbiole" (credo siano lecce amia) sui 50/60cm circa (visti dall'acqua, quindi magari mi sbaglio) che vicinissimo al molo fanno la strage di cefalotti o sardella....insomma io vado a pescare sempre li perchè è incredibilmente bello vedere ste cose, nonostante sia una specie di porto e non c'è chissà quale spettacolo naturale da ammirare...

ieri son andato a pesca alle 7 del mattino, pastura affondante, bigattino innescato e bigattino con sfarinati nel pasturatore, ho prso il fondo, ho messo lo stoppino nel primo anello per segnare 20cm sollevato dal fondo ed ho posato la canna a nel mio reggicanna incorporato nella sediolina per fare la classica "tuppuliata" ed ho preso insieme a mio cugino, circa una 30ina di saraghi varatole tanute e qualche occhiata di dimensione poco piu grande di una mano, non so stimare il peso del singolo pesce...per non contare quanti ne abbiamo rilasciati.
inoltre qualche aguglia è stata anche pescata nonappena ho visto le mangianze!

armato quindi di canna surf (ho solo questa per pescare in questa maniera, non so se ne esistano specifiche) ho innescato un aguglia di circa 35 cm  con 2 ami, uno nella schiena ed uno nell'ano e lasciata libera di scorrazzare...ogni tanto sentivo sfrizionate, ma era lei che scappava...ahimè non è stata attaccata...avranno preferito altre del suo branco...ma forse anche perchè non avevo fluorocarbon...boh...
mi chiedevo, se voi ne siete conoscienza, avete mai utilizzato gli elastici delle boils per il carpfishing per innescare l'agulglia? come si comportano? la tengono bene? e se il fluorocarbon è essenziale per questa pesca.  (e queste sono solo le prime domande... calabria )

non contento di questo, prendo un vecchio artificiale trovato su di uno scoglio circa 2 anni fa, 9 cm con paletta con riflessi sul verde peso stimato sui 10 grammi e prendo una cannetta in fibra da 4 metri che usavo per "tuppuliare" tempo addietro e monto un 2500 shimano con nylon da 025 e diretto attacco sto artificiale...riuscivo a lanciarlo a distanza (penso) considerevole data la scarsità dell'attrezzatura e subito dai primi lanci ho visto prima salire dal basso 2 palettoni, credo ricciole bastarde o lecce amia, a venire contro il plastiichetto ma per poi andarsene per come sono venute, poi in altri lanci le aguglie che lo inseguivano ed io provavo a fermarmi e ripartire, dare strattoni alla canna, aumentare la velocità...ma nulla...recuperavo il minnow in maniera quasi veloce generalmente e notavo che faceva un po di leggerissimo zigzag come i WTD ma senza dare i classici colpetti come quel tizio (scusa se non ricordo il nome) che ha realizzato il video che illustra come recuperare i WTD (molto ben fatto...complimenti)...concludendo non ho preso nulla ma mi son gia innamorato di queste splendide visioni....un pezzo di plastica inseguito da un animale...sembrerebbe una cavolata, vallo a spiegare alla mia ragazza (appena saprà che mi devo comprare l'ennesima canna e mulinello stavolta mi lascia e mia madre mi radia dall'albo dei figli) ma lei non potrà capirmi...sono malato!

insomma, ho postato il tutto nell'attrezzatura spinning perchè volevo acquistare una canna adatta, un mulo adatto qualche artificiale.
pescherò principalmente in questo molo e poi voglio provare una scogliera  piena di rocce frastagliate.
il molo famoso( 90% delle mie battute) è su 2 livelli...il primo è alto come tutti i moli, quindi saranno circa 1 metro e mezzo dall'altezza del mare e qui si prendono le palmite...andando nell'esterno quindi scavalcando un muraglione di circa 5 metri con una corda messa ad oc dai pescatori malati peggio di me o una scala in legno posta prima del cancello che le autorità portuali hanno purtroppo saldato per evitare di farci accedere al molo (da come sporca la gente fanno bene a chiudere tutto...dovrebbero mettere guardie armate e sparare agli incivili) si arriva in questo muro alto circa 5 metri e largo circa 3, quindi molto comodo per pescare se non fosse per l'altezza e qui vedo tutti sti pescioni seminare il panico tra il foraggio.
considerato che il muro è alto 5 metri posto sul molo base, quindi ad un altezza di 1,5 mt dal mare, arriviamo dalla superficie calpestabile (sopra il muro) al livello dell'acqua a 6,5 metri.

che canna mi consigliate per pescare qui?
pensavo ad una bassterra 240/270 da utilizzare 240 dalla parte bassa del molo, e 270 nella parte alta( in verità sarebbe meglio una bolognese di 7 metri per fare spinning li   calabria) ma considerando anche che l'angolo che crea il filo rispetto alla superficie dell'acqua è ampio, quindi magari si sfalsa anche il movimento dell'artificiale. come si fa in questi casi?

però viste le prede mi chiedevo se era opportuno avera una canna tipo queste piu sottili della alcedo che costano anche meno e con grammatura 7/30 o meno anzicchè 10/40 son indeciso...vorrei pescare oltre che con i classici artificiali con i siliconici che secondo me son molto più belli da vedere (ho visto i video) e son più naturali...e poi li potrei utilizzare per prendere anche le aguglie e le leccie stella in estate.

quanto pesa un siliconico? se è necessario lanciarlo con la bombarda allora opto direttamente per la bassterra 10/40 ma se si lanciano senza bombarda devo misà ridurre la canna alle alcedo piu sottili...

son troppo confuso, voi cosa fareste al mio posto? vorrei una canna per lanciare sia popper che wtd che minnow che siliocnici.

per concludere la giornata piscatoria di ieri, dimenticavo di dirvi, che tornando in macchina mio cugino guardava spesso il bordo del molo, quando (Stranamente ) quasi a livello della superficie vede un polpo. di corsa prende un gamberone per le seppie lo collega ad uno 035 e lo butta vicino al polpo che si avvinghia immediatamente su di esso e lo tira su...un bel polpo con la  testa poco piu piccola di un pugno chiuso....
e siamo tornati a casa

se siete arrivati a leggere fin qui, vi ringrazio tantissimo e spero di non avervi annoiato

Ciao dinoala, fa sempre piacere leggere questi bei report in cui si descrivono così minuziosamente le nostre abitudini piscatorie. La nostra passione, da molti considerata un malattia ...  calabria ... , ci da la possibilità di vivere per qualche ora il contatto diretto con il mare e con i suoi meravigliosi abitanti, lontani dal trambusto della città e dallo stress della vita quotidiana. Altro che malattia, credo che questa sia una CURA!!!
Pescare su di un molo o su di uno scoglio o ancora su una spiaggia ci permette di ricaricare le batterie aspettando la prossima battuta. Venendo alle tue domande, posso rispondere soltanto a quella relativa all'utilizzo del fluorocarbon per l'innesco dell'aguglia e ti posso rispondere per quella che è la mia esperienza. In genere quando pesco utilizzando il vivo, non bado molto all'invisibilità del terminale, anzi a dire il vero, utilizzo quasi sempre uno spezzone di cavetto d'acciaio per evitare di perdere il pesce in caso di abboccata!!! Vedessi come lo riducono le lampughe che ho preso innescando proprio l'aguglia!!! Per non parlare poi se sulla tua aguglia si fiondasse qualche bel serra: il fluorocarbon non avrebbe scampo ed in pochi istanti verrebbe reciso. Detto questo, e sempre secondo la mia esperienza, ritengo che il fluorocarbon sia superfluo in questo tipo di pesca.
Per le risposte relative alle tue domande sullo spinning, lascio la parola agli esperti.

PS: ho visto che non ti sei ancora presentato quindi ti invito a farlo nell'apposita sezione BENVENUTI IN CALABRIA PESCA ONLINE FORUM, così come previsto dal regolamento e dalla 'netiquette'.
Sicuri della tua collaborazione, ti porgiamo cordiali saluti.
LO STAFF DI CALABRIA PESCA ONLINE.

grazie per la risposta surfmaster,
dopo pranzo andrò a fare la presentazione nell'apposita sezione.

anche se non è la sezione adatta ti chiedo un rapidissimo consiglio sulla mia montatura (banalissima) per il vivo.

lenza madre, girella consistente, nylon abbastanza spesso con 2 ami, uno fermato con l'elastico (come insegna stefano passarelli nel programma televisivo) ed uno attaccato normalmente.
aguglia innescata e libera di andare dove vuole. niente piombo niete teleferica dato il fondale di oltre 15 metri. che ne pensi?

questa montatura mi ha fatto pensare subito allo spinning...ecco perchè son in questa sezione!

Certo avendo 15mt di fondo, la configurazione della tua montatura può andar bene, ma per il terminale ti consiglio di utilizzare comunque uno spezzone di cavetto d'acciaio, in quanto per la dentatura di alcuni predatori, non c'è nylon che tenga!!!

ok grazie surf.
non ho molte catture alle spalle con questa tecnica anche perchè quando c'è molta gente nel molo non la posso applicare perchè altrimenti mi devo litigare in continuazione con la gente per i grovigli con le altre canne della gente ><;D< .

avendo ricevuto questi consigli passiamo allo spinning...

come avete letto ero orientato per una bassterra 240 prolungabile a 270 ma ho visto che è solo in edizione 15/60gr e non 10/40 e credo che per pescare con i siliconici non vada bene.
a spinning ci vorrei prendere anche le leccie stella e le aguglie con questi siliconi nei quali infili l'amo con la testina piombata. credo però che questi artificiali abbiano un peso irrisorio pertanto non riuscirei a lanciarli.

valutavo quindi una canna con un azione minore... come sono le alcedo come canne? e che mulinello abbinargli? ho visto un offerta di un exage 2500...è piccolo? meglio un 4000?

so che mi direte "usa il cerca" io lo faccio sempre prima di scrivere però vorrei un consiglio inerente al mio spot...e di questo genere non ho trovato nulla

#5
salve ragazzi, dal momento che non mi avete più risposto al mio vecchio topic ne apro un altro sperando di essere più breve (quello in effetti era lungo kilometri)

ho adocchiato una canna da spinning OLYMPUS INDIO 5-25 lunghezza 2.40m 2 sezioni ed anelli in simil-sic
volevo abbinare un tica 4000 (prezzo sulle 50 euro ma non ricordo il modello...però aveva qualcosa di rosso) ed un trecciato della BULL

avevo il dubbio se fosse un attrezzatura non idonea per questa pesca.
la canna mi ha lasciato perplesso, era ne dura ne rigida...era metà e metà, la conoscete?

ho scartato l'idea della forcemaster perchè troppo molliccia.

qualche canna con azione magari 7/30 da 2,40 metri massimo 2,70 ed abbastanza rigida esiste?
non so, qualsiasi marca, tubertini, trabucco daiwa...voi qui parlate solo di shimano e falcon, le altre case non servono a niente????

Quanto vuoi spendere?
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

intorno alle 40/50 euro...questa olympus costava anceh meno e non sembrava malaccio!

acquisto solo canne da 2,40 massimo 2,70 ed un range massimo di 30/40gr che consenta di farmi lanciare anche artificiali sull'ordine dei 10 grammi come piccoli popper da 6-7 cm cosiccome qualche piccolo jig da 30grammi !!!

di shimano avevo visto la forcemaster, ma è una molla!!!

Prova a vedere se ti piace qualcosa nel catalogo Alcedo. Ci stanno belle cannette a pochi euro.
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

intendi le alcedo pride spin (eventualmente versione II ) ???
ho visto che da 240 cm c'è la versione 10-40 che sembra fare al caso mio.
sai se però sono rigide?non penso che le canne molto elastiche siano buone per questa tecnica...

e riguardo a quell'olympus? non sai dirmi nulla?

Scusa, prima cosa, quale è la morfologia dello spot dal quale intendi pescare? Scogliera, spiaggia, porto? Cosa ci vuoi pescare: spigola, serra, barracuda, leccia?
Inoltre ti rimando a questo topic dove potrai toglierti un po' di dubbi:
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesca_a_spinning/spinning_domande_dei_principianti-t21825.0.html
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/spinning_attrezzature/prima_esperienza-t23299.0.html

qui ho descritto minuziosamente lo spot che frequento e le prede insidiabili.

cmq ti riassumo brevissimamente : molo alto 6,5 mt quasi come se fosse una diga. ci sono serra, pesci pilota (o ricciole a striscie, non so chi siano, le ho viste dall'alto) , ricciole bastarde (sauri-ricciola), palamite e credo qualche spigolotta.

se leggi bene il post che ti ho linkato ti rendi conto.

la canna la userei anceh per pescare da un molo alto da 1.5metri e scogliere medio basse, ma in linea di massima quello spot molto alto!

ringrazio shark per la sua disponibilità (ahimè non riesco a rispondere privatamente al tuo messaggio).

penso alla fine che opterò per una alcedo green line da 2,70 azione 10/40.
venerdì mattina vado a fare sta spesa.

come trecciato mi hanno proposto uno 015 della BULL. 100 metri circa 11/12 euro...pensate che vada bene?

Buonasera dinoala
Presumo che la diga (passami il temine) su cui vuoi andare a pescare abbia un fondale importante in termini di profondita'. Gli spot che hai brevemente illustrato, a mio avviso, necessitano di attrezzatura specifica ...per insidiare pesci combattivi e di un certo peso. La canna che hai menzionato viene utilizzata per pescare le trote nel lago, con artificiali medio piccoli e non è adatta ...alle tue necessita' perchè ha un'azione parabolica. Per concludere il combattimento a tuo favore hai bisogno di una canna tosta e corta..ma nello stesso tempo leggera e con il budget che hai a disposizione ..risulta difficile trovare.
Tuttavia esistono in commercio alcuni grezzi che potrebbero fare al tuo caso.
Sono un felice possessore di una Shimano Forcemaster 240 cm con range 50-100 gr e ti posso dire che è tutto tranne che molliccia. Pesa circa 200 gr. Il prezzo si aggira intorno ai 60 euro.
Un'altra canna che ho avuto la fortuna di provare è la Warrior Spin della Fox con potenza di lancio 20-80 gr. E' una canna reattiva, leggera e potente e potrebbe fare al caso tuo. Sempre 240 cm. Il prezzo si aggira intorno ai 60 euro.
Infine potresti optare per una Daiwa tipo la Megaforce Sea Spin 260cm con range 15-60 gr. il cui prezzo si aggira intorno ai 45 euro.

saluti

p.s. se dovesse abboccare un pesce di peso ..come hai intenzione di recuperarlo da quell'altezza?
Ti chiedo questa cosa perchè ...potrebbe risultare pericoloso per la tua incolumita' ...specialmente se vai a pescare da solo.

Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

#14
grazie per le risposte vittorio. siete tutti gentilissimi n questo forum!

iniziamo a rispondere al tutto :
CitazionePresumo che la diga (passami il temine) su cui vuoi andare a pescare abbia un fondale importante in termini di profondita
esatto....proprio sotto la "diga" siamo gia ad una quindicina di metri...avanzando orizzonatlmente il fondale aumenta in maniera non troppo esagerata.

CitazionePer concludere il combattimento a tuo favore hai bisogno di una canna tosta e corta..
tosta ci siamo, ma corta non penso proprio...formerei un angolo eccessivo tra filo ed acqua muovendo male artificiali tipo cucchiaini e minnows che, ho letto sia qui che in riviste, vanno recuperati con canna più bassa possibile.correggimi se sbaglio!!!
alto discorso per i jig (30 grammi circa per le palamite), che andrei a farli affondare e recuperare in maiera "diagonale"...e qui la canna corta potrebbe pure andare bene, ma per il resto penso di no. minimo una 240, ma anche una 270 non sarebbe male per me

CitazioneSono un felice possessore di una Shimano Forcemaster 240 cm con range 50-100 gr e ti posso dire che è tutto tranne che molliccia. Pesa circa 200 gr. Il prezzo si aggira intorno ai 60 euro.
e ci credo che una 50/100 sia un palo!!! i io avevo intenzinoe di gestire artificiali non troppo grandi.. al massimo 30 grammi...da qui la scelta di avere la canna 10/40...ho scartato gia l'idea della olympus


CitazioneWarrior Spin della Fox
mi era sembrata di vederla su ******** (è ammesso fare per così dire "pubblicità" ?...daltronde viene fatta tantissimo alla shimano e falcon su questo sito...)
mi è sembrata una bella canna, a palermo non esiste ed onestamente non mi va di acquistare una canna online poichè vorrei toccarla con mano come ho sempre fatto.
avevo visto delle canne buone( almeno penso...le conoscete?) 20-80 gr da 2,70metri della CAPTURE versione BLACK sulle 50 euro...mi son sembrate delle signore canne...ma il dubbio era il 20/80...mi farebbe lanciare bene anche minnows più piccoli? ho il timore di non riuscirci!!!
per il resto, mi son sembrate reattive e ben fatte.

Citazionep.s. se dovesse abboccare un pesce di peso ..come hai intenzione di recuperarlo da quell'altezza?
Ti chiedo questa cosa perchè ...potrebbe risultare pericoloso per la tua incolumita' ...specialmente se vai a pescare da solo.
allora...ti spiego la conformazione del posto.
hai presente un molo lunghissimo e largo (almeno uan decina di metri) ?
benissimo. immagina che la parte interna (che si estende per circa 7 metri di larghezza) è alta 1,50 metri dal livello dell'acqua...circa... i restatnti 3 metri son un muraglione enorme di cemeto pieno che da sul mare aperto...al quale si accede scavalcando dei cancelli e poi con una scala messa dai pescatori ad'oc oppure essendo il muro interno non proprio perpendicolare al "pavimento" bensì leggermente inclinato, sempre questi famosi pescatori hanno realizzato degli incavi nel muro con scalpello e mazzuolo fino a trovar eil ferro di costruzione al quale hanno legato una fune dalla quale puoi arrampicarti e salire nel molo...insomma...il pericolo è questo piu che il pesce...
siccome io pesco sempre vicino alla punta dove è possibile, facendo pochi passi, girarsi il pesce in canna e portarlo a portata di guadino dalla parte di molo alta 1,5 metri dal mare da cui puoi guadinare tranquillamente...mi è capitato di abbocare bei saraghi grossi sopra il mezzo chilo ed ovviamente di non poterli guadinare da quella altezza...allora ho fatto il giro con il pesce in canna molto delicatamente e amici o gente che comunque pesca li mi li ha guadinati...
li si fa sempre cosi...ci si aiuta a vicenda ad ora di ste cose...ma GUAI e dico GUAI quando ingarbugli con le altre persone...ti conviene scappare calabria

#15
Buonasera dinoala
i consigli che vengono puntualmente dati, a chi cerca informazioni su attrezzatura e tecniche, sul Forum di CALABRIAPESCAONLINE ....fanno parte del bagaglio tecnico e dell'esperienza che ognuno di noi ha maturato nel suo piccolo mondo ..per la passione comune che ci unisce. La pesca. Il mio voleva essere un consiglio ..dato ad un utente (tu in questo caso) che ha chiesto informazioni su una canna ...da utilizzare in un particolare tipo di spot. stop. Citare ogni passaggio e controbbattere su un consiglio dato senza malizia...mi sembra poco elegante ..perchè alla fine resta un consiglio ....da seguire se lo si ritiene opportuno ......oppure no.
Citazione di: dinoala il Novembre 10, 2010, 21:02:54
tosta ci siamo, ma corta non penso proprio...formerei un angolo eccessivo tra filo ed acqua muovendo male artificiali tipo cucchiaini e minnows che, ho letto sia qui che in riviste, vanno recuperati con canna più bassa possibile.correggimi se sbaglio!!!
La canna lunga risulterebbe utile se oltre il muro di cemento, lato esterno, ...fosse presente una barriera frangiflutti ...a protezione del muraglione ...ma non lo hai specificato...quindi presumo che non sia presente e che il muraglione scenda a picco nel mare.
La particolarita' delle canne corte sta proprio nel fatto di poter avere un contatto diretto con l'artificiale. Cosa che diventa man mano più difficile ... con canne più lunghe. Dubito fortemente che si riesca ad animare un plastichetto con una canna superiore a 240 cm a canna bassa...senza grattare con il cimino a terra, specialmente se si intende insidiare la preda nella tecnica WTD....restando parzialmente nascosti ai pesci. Se si ricerca la spigola o un altro predatore con minnows più o meno pesanti ... con jerkate più o meno evidenti....è opportuno lavorare a canna alta ..vista la postazione da cui peschi....per permettere all'artificiale di lavorare in una fascia d'acqua importante. Parere personale. Poi chiaramente la decisione spetta a te.
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

allora vittorio, io ti ringrazio, come ho fatto in precedenza, per il tuo consiglio. semplicemente controbattevo(o meglio...semplice divergenza di opinioni) su alcuni punti inerenti la lunghezza della canna poichè mi era sembrato di capire che minore è l'angolo che il filo forma con l'acqua, migliore sarà il movimento dell'artificiale, quindi molo alto, canna lunga!(soprattutto per wtd)
considerando poi che la userei anche per qualche scogliera "di passaggio" ho la preferenza per queste misure.tutto qui!

il fatto che ho citato più parti del tuo discorso non era mica una polemica su tutte le tue frasi...anzi...ho fatto questo per dare un ordine a cio che avevo da dirti...scrivere tutto di fila magari poi si sarebbe perso il filo del discorso o avrei dimenticato a scrivere qualcosa che ritenevo utile! non prenderla mica come un atto di "sovversione" alla tua risposta o antipiatia o roba simile...ripeto ceh apprezzo e ti ringrazio per la risposta!

tornando al discorso molo.non è presente una barriera frangiflutti...ogni tanto spuntano barre di ferro da muro dove spesso si impigliano le lenze se non si sta attenti.questi ferri sono l'unico "ostacolo"...per il resto il molo cala a picco sull'acqua!

adesso quindi non prendertela se quoto un paio di cosette...è per fare chiarezza  calabria
CitazioneDubito fortemente che si riesca ad animare un plastichetto con una canna superiore a 240 cm a canna bassa...senza grattare con il cimino a terra, specialmente se si intende insidiare la preda nella tecnica WTD....restando parzialmente nascosti ai pesci.
il fatto di stare nascosto....beh a 7 metri di altezza dall'acqua + la lunghezza del lancio penso di non andare nell'occhio...(o si?)
data l'altezza, il cimino non lo gratto completamente a terra. potrei avere problemi con la 270 nella scogliera un po piu bassa, quindi meglio la 240 forse in questo caso...che credo sarà la scelta che farò!

Citazionee si ricerca la spigola o un altro predatore con minnows più o meno pesanti ... con jerkate più o meno evidenti....è opportuno lavorare a canna alta ..vista la postazione da cui peschi....per permettere all'artificiale di lavorare in una fascia d'acqua importante
fammi capire un po di gergo:
jerkata = colpi con canna mediamente alta. si fa con i minnows e cucchiaini
sbacchettata =colpi con canna bassa. WTD e poppers!
giusto?

quindi quando recupero un minnow devo stare con canna alta?
la canna alta implica raggiungimento di maggiori profondità d'azione dell'esca?
credevo il contrario onestamente...non si smette mai d'imparare...(sempre se non ho capito male)

Ciao dinoala
Inizialmente pensavo fosse solo un discorso di canne e spot ..poi successivamente ...dai contenuti delle tue domande e dalle tue perplessità tecniche ..mi è parso di capire che ti sei documentato da un punto di vista teorico ...ma ti manca l'esperienza sul campo nello spinning. Scusami se non ho afferrato questa cosa sin da subito. Idem per il discorso delle citazioni e tutto il resto.
Il miglior consiglio che ti posso dare è quello di provare a pescare con le canne che hanno i tuoi amici ..per vedere come ti trovi e successivamente sceglierne una in base alle tue caratteristiche. Qualora questo non sia possibile .. ti consiglio di orientarti su uno degli attrezzi che ti hanno consigliato gli amici del Forum ...per iniziare ...e successivamente andare a pescare ...pescare e continuare a pescare. Le riviste e i consigli sono importanti per farti un'idea ..ma la pratica è la medicina migliore ..per dare la risposta a tutte le tue domande.
Citazione di: dinoala il Novembre 10, 2010, 23:30:10
quindi quando recupero un minnow devo stare con canna alta?
il recupero dei minnows a canna alta ... nel modo che intendo io....va effettuato a bassa velocità con delle pause più o meno evidenti (stop and go) e delle jerkate (strappi improvvisi ...che fanno sbandare l'artificiale ..facendolo sembrare un pesce ferito). Se la velocità di recupero resta bassa ..l'artificiale sinking (affondante) guadaguerà la profondità ...per cui è stato progettato con pochi giri di manovella..e lavorerà in quella fascia d'acqua.
Saremo noi ...poi ad animarlo con i movimenti che ho spegato sopra....per farlo sembrare vivo.
I minnows galleggianti (floating) ...a riposo (fermi) restano a galla ...ma appena cominciamo a recuperare in modo lento tendono a guadagnare il fondo. Se ci fermiamo ...tendono a salire a galla..spanciando come pesci morenti. Se diamo qualche jerkata ... sempre mentre recuperiamo lentamente ...sbandano ...attirando i predatori.
I WTD (i miei preferiti) li puoi utilizzare per fare una pesca di ricerca. Recuperati lentamente e sbacchettati lentamente e sempre a canna bassa (con sei - otto colpi di polso ogni giro di manovella) manterranno un movimento ampio e lento a zig zag. Ottimo per serra e spigole. Recuperati in modo medio veloce (quattro colpi ogni giro) attireranno anche le lecce amia e le lampughe...che seguiranno l'artificiale. Per farle attaccare bisogna accellerare in modo improvviso ...arrivando anche ad un colpo ogni giro.

Ultima cosa ..ma non meno importante ..è il discorso legato alla visibilità. Se malauguratamente la tua ombra finisce in acqua ..dubito fortemente che la giornata possa concludersi a tuo favore ...specialmente se intenti insidiare le spigole...che guarda caso ..stanno sempre a ridosso o nei pressi del muro ..perchè si cibano dei gamberetti e dei pesciolini che cercano riparo ...vicino ad esso. Inoltre non bisogna dimenticare ..che il muro va battuto in tutta la sua lunghezza ..in modo da scorgere una bollata o una mangianza ..che successivamente porterà il tuo artificiale nei pressi di essa. Questo per dire che se ti sposti .... dovrai tenere conto di questo particolare ..anche se i metri che ti separano dalla superficie ..sono tanti.

Vittorio
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

grazie per i consigli vittorio.

per la canna, beh a quanto pare, conoscendo pochissime persone che praticano spinning devo perforza acquistarla (qui da noi è poco praticato, son tutti bolognesari convinti di essere il dio nettuno e nemmeno sanno pasturare...ridicolo...poca gente ho ammirato per come pesca a palermo!!!)

ormai son orientato per una 240 10/40 cosi posso fare un po tutto...
in merito all'ombra in acqua...beh questa non la sapevo, grazie per la dritta.


in merito al recupero...ci manca poco e stampo la pagina e la infilo nel portafogli per tenerla sempre con me!!! calabria  proporrei di inserire questa perla di saggezza nelle discussioni utili magari aggiungendo cio che mi risponderai (spero) a cio che ti sto per chiedere nelle prossime righe.

poppers, jig e cucchiaini.
per i poppers suppongo che sia lo stesso discorso dei WTD, o sbaglio?

invece per i jig suppongo che il lancio lungo, l'affondamento fino al fondo (sperando di non arroccare) e poi 3-4-5 strattoncini decisi durante i quali compiere un giro di mulinello andando verso la risalita ed ogni tanto farlo scendere altri 3-4-5 metri per non andare subito in profondità.

invece per i cucchiaini ondulanti so che si recuperano linearmente, il lavoro lo fanno tutto loro...scandagliando però più fasce d'acqua! correggimi se sbaglio!

grazie di tutto!!!

Citazione di: dinoala il Novembre 11, 2010, 19:37:25
per i poppers suppongo che sia lo stesso discorso dei WTD, o sbaglio?
I popper sono artificiali top water (di superficie) come i wtd ..ma il tipo di recupero è differente.
I popper piccoli ...dai 5 ai 10 grammi vanno recuperati in modo lento, in stop and go ...  con strappetti che gli permettano di sollevare spruzzi di acqua e fare rumore. Di solito il pesce abbocca nella ripartenza dopo una piccola pausa. E' consigliabile dotare i più piccoli (dai 4 ai 6 cm) di una decina di cm di cavetto d'acciaio da 40 lb ... per evitare che le eventuali fauci del serra taglino il terminale ..portandosi via l'artificiale ...con conseguente morte del predatore.
Quelli grandi vanno recuperati in velocità a canna alta con strappetti ...che gli consentano di spostare una buona quantità di acqua e fare rumore.

Citazione di: dinoala il Novembre 11, 2010, 19:37:25
ormai son orientato per una 240 10/40 cosi posso fare un po tutto...
la lunghezza della canna va bene ma quello che mi preoccupa un po è il range 10-40 gr.
Al tuo posto mi orienterei più verso un attrezzo con range 20-70 gr. anche perchè i jig nelle misure più piccole non vanno mai sotto i 40 grammi. Idem per kabura e inchiku. I popper medi ..arrivano e sforano i 50 grammi. Lanciare e recuperare continuamente questi artificiali con canne sottodimensionate potrebbe diventare un problema ..dopo poche uscite.

I cucchiaini e gli ondulanti non li uso.

saluti.

Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca