Paternoster

Aperto da Sparus Aurata, Dicembre 07, 2010, 00:18:36

Discussione precedente - Discussione successiva
 ;D E' possibile  bloccare  gli stopper sul paternoster senza usare la colla?In modo che il bracciolo non vada ne su e ne giu'.Devo aver letto quacosa da qualche parte ,ma non ricordo piu dove, con un nodo speciale.Grazie

Gli stopper sul trave non devono essere bloccatti con la colla.
Il nodo utilizzato per chiudere i fermi è l'UNI.
Con la colla cianoacrilica è possibile bloccare le perline di fermo sul trave.

comunque se usi la funzione di ricerca, troverai molte discussioni in merito

Ciao
Daniele

Grazie per la risposta rapida.Ho provato con il nodo Uni,ma quando recupero il pesce allamato,inevitabilmente  la trazione esercitata dal pesce in fuga fa scedere il nodo,  la perlina,la girella verso il fondo delle montatura con un inevitabile groviglio sui braccioli.Se io blocco la perlina con la colla, allora a cosa serve in nodo Uni?.Non è quello che avevo visto su you tube,non si chiamava Uni ,era un filmato inglese,ma purtroppo non sono riusito piu a trovarlo Ciao

Citazione di: danieleesposito70 il Dicembre 07, 2010, 08:35:42
Gli stopper sul trave non devono essere bloccatti con la colla.
Perchè con la colla no?che usi?

Ciao Sparus!
Per fermare gli snodi utilizzo del filo cerato, quello utilizzato per cucire le pelli si intende, e non ho mai avuto problemi! Altrimenti utilizzo i coil crimps della breakaway che per me sono imbattibili, non li muovi neanche se preghi in turco! Altri utilizzano per fare gli stopper la power gum che si utilizza nel carpfishing!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

ciao Draycon cosa sono icoil crimps? Grazie

Il nodo UNI prende il nome di nodino di stop quando serve per evitare lo scorrimento degli snodi sulla lenza.
Uno dei migliori fili da utilizzare è il filo interdentale, resistentissimo alla trazione, oppure il filo Power Gum.
Per travi grossi (minimo diametro 0.60), io uso addirittura il multifibra e stringo il nodo usando due paia di pinze.
Per evitare qualsiasi scorrimento del nodino, che a volte capita con travi sottili, puoi mettere una goccia di Attack sulle spire prima di assuccare il nodo (devi essere un pò veloce, prima che la colla faccia effetto).
Per quanto riguarda l'incollatura delle perline senza usare il nodino di fermo, è assolutamente indispensabile che il foro delle perline sia solo di un pelino superiore a quello del trave (in pratica, devi faticare per infilare il trave nel foro della perlina). Se c'è un pò di gioco, anche minimo, la colla risulta inefficace durante il recupero di una preda discreta.
N.B.: prima di stringere il nodo, assicurati che le spire (ne bastano 5) non siano accavallate.
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/senzatitolo1copiam.png/]


Citazione di: Sparus Aurata il Dicembre 07, 2010, 18:29:03
ciao Draycon cosa sono icoil crimps? Grazie
Sono dei tubicini metallici che stringi con la pinza. Esistono con lo snodo direttamente montato oppure singoli da assemblare con perline e girella.

Saluti
NinoRC
__________________________
http://www.associazionesofia.it

Ecco, adesso  si sta   delineando tutto con piu chiarezza grazie. Chiedo scusa  se ho sbagliato sezione, cerchero' di essere piu' accorto  calabria

#9
Citazione di: danieleesposito70 il Dicembre 07, 2010, 08:35:42
Gli stopper sul trave non devono essere bloccati con la colla.
Perchè con la colla no?che usi?
Ciao riottoli
secondo me il vantaggio di avere uno snodo realizzato con nodino di fermo (o stopper) - perlina - attacco del bracciolo - perlina - nodino di fermo (o stopper), è che puoi variare l'altezza dello stesso sul trave, variando così l'assetto in pesca, senza smontare questo calamento e cambiarlo con un altro.
Se i nodini di fermo (o stopper), li blocchi con la colla, il vantaggio suddetto inevitabilmente lo perdi.
Io personalmente preferisco quest'ultima soluzione e quindi incollo le perline direttamente sul trave con la loctite 406, senza utilizzare nodini di fermo. Questo perchè in passato anch'io ho avuto problemi di "slittamento" degli stopper sul trave .
Naturalmente, come sottolineato da Nonnoroby, per fare questa operazione è necessario avere delle perline con foro calibrato, ossia di poco superiore al diametro del filo in cui andranno inserite; questo proprio per evitare un eccessivo "gioco" tra perlina e trave, con la presenza del quale, la colla non riuscirebbe a saldare la stessa sul filo.
La stessa operazione di incollaggio perline la realizzo per fare le asole di attacco alla lenza madre (o shock leader) e al piombo.

Citazione di: Sparus Aurata il Dicembre 07, 2010, 13:17:02
...Se io blocco la perlina con la colla, allora a cosa serve in nodo Uni?
Ciao sparus
innanzitutto mi scuso con te se ti ho "liquidato" con una risposta troppo rapida, ma ero al lavoro e non potevo dilungarmi troppo.
Infatti per questa mia "telegraficità" ho visto che sono stato poco chiaro.
Quando ti ho detto che è possibile bloccare le perline sul trave con la colla, intendevo che così facendo potevi evitare di utilizzare i nodini di fermo...

Alla prossima   ;D
Daniele

Ciao Sparus Aurata,
lo stopper, di per se, ha la funzione di "bloccare" la girella posta tra le due perline, quindi problemi legati allo slittamento si possono verificare soltanto se scegli una misura troppo grande rispetto al diametro del trave; giusto per fare un esempio, per un trave di diametro 0,50, la misura corretta è la "L". Un'altra cosa importantissima da tenere bene in considerazione è il materiale con cui sono fatti gli stopper: diffida da quelli troppo economici, in genere colorati, spacciati per caucciù, ma che in realtà sono di plastica, motivo per cui potrebbero dar luogo a fenomeni di slittamento sul trave. Tenendo presenti questi due accorgimenti, e cioè, misura correttamente rapportata alla misura del trave e qualità dello stopper, non avrai bisogno di utilizzare colla o nodini.

Citazione di: Sparus Aurata il Dicembre 07, 2010, 18:29:03
ciao Draycon cosa sono icoil crimps? Grazie
Citazione di: NinoRC il Dicembre 07, 2010, 23:00:27
Sono dei tubicini metallici che stringi con la pinza. Esistono con lo snodo direttamente montato oppure singoli da assemblare con perline e girella.
Quelli che intendo io non sono dei tubicini metallici che si usa stringere nel trave, ma non sono altro che delle mollette rigide nel quale avvolgo il trave nelle spire della molletta stessa! Questo tipo di crimps sono venduti in matasse da 50cm, ma per fare lo stopper ne basta appena 3-4 mm! Come ho detto risultano efficacissimi, mai avuto problemi!
Sarebbero questi qua:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/coilcrimps.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

#12
__________________________
http://www.associazionesofia.it

Grazie per la vostra  disponibilita',sono daccordo con Daniele che dice  che se si vuole spostare il bracciolo non deve essre bloccato da niente. Ma credimi , sono stufo di sbrogliare braccioli che si avvitano  sulla trave Grazie. Ho seguito i consigli di Friend e Di Nonno e in piu ho applicato il nodoUni suggeritomi da DANIELE ,e rispettando  i diametri del trave e dell'Uni sono riuscito ad ottenere un bracciolo senza nessun tipo di slittamento ne superiore e ne inferiore, proprio quello che interessava me.Adesso non mi resta che aspettare un giorno di tempo decente per andare a Genova e farmi una pescata e collaudare il tutto.Ho preparato paternoster  per mare mosso e mare con calma, poi vi diro' ciao a tutti.PS ho ancora tanto da chiedere, approfittero' della vostra disponibilita'. calabria

Gli stopper (in gomma, caucciù ecc.) sono soggetti a diventare laschi dopo il loro spostamento o dietro forte trazione di un pesce. I nodini di fermo hanno lo stesso problema se fatti con il nylon. Per la mia esperienza la migliore tenuta con travi da PAF (diciamo fino allo 0.50) si è rivelato il power gum nella misura dello 0.30-0.35. Per travi di maggior spessore è meglio ricorrere al filo cerato o ai crimps (magari quelli con interno siliconico che però hanno il difetto di non muoversi più. Il problema del groviglio dei braccioli (già affrontato diverse volte) non può essere imputato solo alla tenuta dei nodi di fermo. Sicuramente se lo snodo ha un ampio gioco fra le due perline, il groviglio è più probabile.
P.S. Sparus, sei di Genova? Che spiagge frequenti? mi auguro non quelle cittadine.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: Sparus Aurata il Dicembre 08, 2010, 23:32:42
....sono riuscito ad ottenere un bracciolo senza nessun tipo di slittamento ne superiore e ne inferiore, proprio quello che interessava me.
In effetti la possibilità di poter spostare lo snodo lungo il trave non non ha senso, in quanto i travi che si utilizzano con gli snodi sono di tre tipi: Longarm, Shortarm e Pater Noster.
A seconda delle condizioni del mare decidiamo di usare l'uno o l'altro:
- Mare calmo o poco mosso: usiamo il Long arm, posizionato nella parte bassa del trave. Questa è una posizione fissa, non ha senso spostare il long arm in una posizione intermedia.
- Mare da mosso a molto mosso: usiamo lo Short, posizionato nella parte bassa. Si può quindi utilizzare lo stesso trave del Longarm. Se si desidera lo Short Rovesciato (posizionato nella parte alta) è sufficiente montare il trave al contrario.
- Mare con elevata turbolenza: usiamo il Pater Noster. Anche il Pater Noster ha una posizione fissa dei suoi due snodi, al massimo si accorciano o si allungano i due braccioli.
Pertanto non riesco a capire in cosa consista l'utilità di poter spostare lo snodo lungo il trave....

Citazione di: ^NONNOROBY^ il Dicembre 09, 2010, 05:41:45
... Pertanto non riesco a capire in cosa consista l'utilità di poter spostare lo snodo lungo il trave....

Ciao Roberto
condivido con te che i tipi di calamenti da utilizzare in pesca sono standard, tant'è vero che preferisco realizzare i travi "fissi", incollando le perline con la cianoacrilica, e con due asole (una in testa e una in coda) senza nessun attacco predisposto, in modo da poter "versionare" il calamento e adattarlo a varie situazioni piscatorie.
Ma sicuramente il fatto di poter trasformare uno short con attacco basso in uno short rovesciato, semplicemente slittando lo snodo, senza smontare e rimontare il trave al contrario, può essere vantaggioso in termini di velocità e praticità, soprattutto se i ns. attacchi sono legati al trave con dei nodi (mi riferisco soprattutto a girelle con moschettone per i piombi), e siamo in pesca in pieno inverno, magari di notte e con le mani quasi congelate dal freddo...
Quanto detto sopra è solo una mia opinione e quindi non vuol essere assolutamente una regola...

Un abbraccio 

Daniele

Per i fermi io utilizzo i crimps della breakaway, sono in metallo ed internamente fatti in gomma,si possono stringere a nostro piacimento, rendendoli più mobili o fissi e mi ci trovo benissimo.
Solo quando capita che devo fare il trave solidale, uso fare i fermi con il filo di montaggio per praticità.
Concordo con Daniele che per praticità è preferibile, soprattutto nello short, avere la possibilità di spostare gli attacchi ed infatti i miei travi sono quasi tutti con snodi mobili.
Questi sono i crimps che uso
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/brekmacchinettapercrimp.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Citazione di: eagle78 il Dicembre 09, 2010, 10:28:26
Per i fermi io utilizzo i crimps della breakaway, sono in metallo ed internamente fatti in gomma,si possono stringere a nostro piacimento, rendendoli più mobili o fissi e mi ci trovo benissimo.
Solo quando capita che devo fare il trave solidale, uso fare i fermi con il filo di montaggio per praticità.
Concordo con Daniele che per praticità è preferibile, soprattutto nello short, avere la possibilità di spostare gli attacchi ed infatti i miei travi sono quasi tutti con snodi mobili.
Questi sono i crimps che uso
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/brekmacchinettapercrimp.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Ciao Erminio
i fermi da te indicati ho avuto modo di vederli in una battuta di pesca con l'amico Etfreaky* e sembrano davvero un'ottima soluzione.
Ma la macchinetta in foto, serve per stringere il fermo?
Si deve per forza usare quella o si possono utilizzare delle semplici pinze?
Daniele

Ciao Daniele io uso esclusivamente quella macchinetta non so se si potrebbe usare una pinza qualsiasi poichè non ho mai provato ad usarla, poichè avevo paura di rovinarli