SONDAGGIO: "Specializzarsi"… conviene?

Aperto da ^PEPPINO^, Gennaio 26, 2011, 11:03:46

Discussione precedente - Discussione successiva

Specializzarsi... conviene?

SI
34 (94.4%)
NO
2 (5.6%)

Totale votanti: 35

Prendendo spunto dal topic: VOTA LA TUA TECNICA DI PESCA PREFERITA e vedendo che alcuni utenti, si dedicano a tante tecniche (secondo me troppe), ho deciso di aprire questo topic/sondaggio, per sentire il vostro parere in merito.




Espongo le ragioni del mio SI.

Sicuramente, per tutti noi, la pesca è bella a 360° e che tutte le tecniche possono regalarci delle ore di completo relax, ma per ottenere dei risultati soddisfacenti o comunque non sempre deludenti, bisognerebbe (se mi passate il termine), "specializzarsi" solo in qualche tecnica, dedicando il poco tempo che si ha a disposizione, cercando di migliorarci volta dopo volta "affinandoci " sempre di più, magari studiando il comportamento (molto lunatico/smaliziato) dei pesci che varia tantissimo da specie a specie e da tecnica a tecnica.

Inizialmente è normale che non sapendo quale, delle svariate tecniche esistenti, è più consona/gradita alla nostra indole, dobbiamo più o meno "sondarne/provarne" tante.
Ma poi, bisognerebbe sceglierne solo qualcuna ed aimè tralasciare le altre.

Ne ho praticato una miriade (pescavo anche le alborelle nei laghi silani) ma purtroppo, non conoscendo bene il comportamento dei pinnuti, i risultati erano scarsi o addirittura nulli.

Non dimentichiamoci poi, dell'aspetto economico, ogni tecnica prevede un'attrezzatura specifica!

Chiudo con un detto antico:
"chi dua riapuli vò 'macchiappa... uno fuhj e ll'atru scappa"
(chi vuole tanto... nulla prende)

Ringrazio, fin da ora, tutti coloro che diranno la loro.  

P.S.: Logicamente, chi va al mare, lago o fiume, per il solo gusto di fare una passeggiata o prendere il sole, non è interessato alla cosa.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Io penso che si debba specializzarsi nelle varie fasi della vita, ad esempio io fino a 15 anni pescavo con mio nonno nei laghi silani, poi ho fatto per vari anni pesca a fondo al mare, poi per 2 annetti pesca con cavetto d'acciaio per serra, con discreti risultati, ed ora da circa 5mesi spinning, quindi giusto specializzarsi ma non mollare mai le altre tecniche imparate.. un saluto

Ciao Peppino, come ben sai io pratico una sola tecnica, la pesca a mosca. Ti dirò di più: io sono un "talebano" (passami il termine) della pesca a mosca. Tra tutte le sue espressioni, sommersa ; ninfa; streamer; secca e mettiamocci pure quella in mare( che a mio parere non è da annoverare nella pesca a mosca, la chiamerei piuttosto pesca con la coda di topo), pratico esclusivamente la tecnica con la mosca secca. A prescindere dal mio estremismo (non basterebbero dieci pagine per spiegare il mio punto di vista, comunque opinabile), per forza di cose non posso che essere d'accordo con te. Mi complimento per il bel topic 

Bè, secondo me è giusto che un pescatore "assaggi" molte varianti della pesca per farsi diciamo una specie di cultura sulle tecniche di pesca e sui pesci, per tralasciare alle proprie spalle le vecchie tecniche e portare a miglioramento solo una.
Io ho iniziato a pescare nel 96/97 all'età di 5-6 anni, mi avventuravo sul fiume Crati, ma essendo completamente autodidatta i risultati erano nulli, dopo qualche anno ho iniziato a specializzarmi in pesci gatto e ne prendevo tantissimi con metodi di pesca assurdi che ora che ci ripenso provo vergogna, però grazie a quelle rozze tecniche mi hanno portato a migliorare. Dopo aver passato quasi 6-7 anni a pescare Carassi, Carpette e pesci gatto ho iniziato a pescare in mare a Cefali con la classica pastura e mazzetta di ami, da allora iniziai ad utilizzare vere e proprie tecniche che ognuna dava i propri frutti e dopo poco pescavo di tutto, dai Cefali ai sarghi, dalle Marmore alle Aguglie, invece in fiume stavo alla ricerca di Barbi e Carpe.
Questi ultimi 5 anni sono stati favolosi, insidiavo Serra, grasse Carpe e le regine dei nostri torrenti, le famose Trote Fario, iniziai ad innamorarmi di questo fantastico pesce. Ora mi sto inoltrando nella pesca a mosca, secondo me la regina di tutte le tecniche e ho deciso di dedicarmi solo a questo tipo di pesca.

Perdonatemi il fatto che vi ho raccontato la mia biografia sulla pesca ma ho voluto farvi capire che tutte queste tecniche di pesca che ho utilizzato, tutti i pesci presi e tutti i cappotti hanno svolto un importante ruolo che mi hanno portato e preparato ad affrontare una delle (secondo me) tecniche più difficili da praticare, il Fly Fishing. Un saluto a tutti ciao! Paolo
Mmm.... Questo torrente è "Trotabile"

#4
Peppino,come vedi sotto, sono "1" di questi
CitazioneP.S.: Logicamente, chi va al mare per il solo gusto di fare una passeggiata o prendere il sole, non è interessato alla cosa.

Ovviamente (scherzo), cmq ho votato (si), anche se la leggenda non riguarda la pesca a mosca.
Anche se sono ormai quasi 30 anni che faccio solo questa.

Però quando posso pratico anche la pesca al mare come: la pesca a galleggiante, il ledgering, lo spinning alla foce (qui mi diletto un poco)...ecc.).

Rispondendo alla specializzazione, non e tanto poi il lancio che e interessante, quello che m'interessa e di capire come i pesci pensano, il tipo di mare, il tipo di tempo:

Secondo un mio punto di vista, forse e questo che ci vuole per avventurarsi, nella specializzazione e la pesca.

Grazie per avere aperto il sondaggio, mi hai dato modo di dire la mia.

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

sì, è necessario dedicarsi ad una sola tecnica di pesca.
solo in questo modo, infatti,  è possibile affinare le proprie conoscenze e vedere  ridotti  i cappotti.
giustifico il passaggio da una tecnica di pesca ad un'altra solo all'inizio dell'attività alieutica, quando l'angler deve ancora individuare quella che lo affascina di più.
vulesse addeventare 'na bannera, oj nenna ne'...

itala nam tellus Graecia Maior erat (ovidio, fasti, IV)
io capisco e perdono tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi (j. w. goethe, viaggio in italia)
Che cosa sperate di trovare a Londra, a Parigi, a Vienna? Vi troverete Napoli. È il destino dell'Europa di diventare Napoli. (Curzio Malaparte)
Napoli è una città straordinaria e unica, impossibile da spiegare ai leghisti e a chi vive di pregiudizi. Sarebbe come tentare di far comprendere la Magna Grecia a quelli che portavano in testa le corna. (Roberto Vecchioni)

'mpara l' arte e minta e parte...........
dbmaxim    la mia esca preferita e' "l'esca che pesca"

Sono assolutamente d'accordo con Peppino sul fatto che per avere risultati "importanti" c'è bisogno di focalizzare i propri sforzi e le propie energie verso la tecnica che più ci aggrada, e se questa passione verrà alimentata con costanza, porterà di conseguenza ad un continuo miglioramente. E' giusto provare tante tecniche sinchè non si è trovata quella giusta, ed è proprio per questo motivo che consiglio ai neofiti di qualsivolgia disciplina di non spendere mai un patrimonio per acquistare attrezzature che potrebbero essere rivendute dopo poche settimane.

A mio parere c'è un filo conduttore che unisce tutte le tecniche di pesca,per esempio per lo spinning è importante capire il comportamento dei predatori,ma anche come si muovono le "prede",altro esempio: per la pesca a teleferica col vivo bisogna saper pescare i pesci-esca (ovviamente evitando rezzagli,nasse,e altre cose che non fanno parte della pesca sportiva). Per cui,secondo me,bisogna conoscere un pò di tutto,e poi è bello "spaziare",e non fermarsi ad una sola tecnica.A me pice particolarmente lo spinning,ma pratico anche altre tecniche,indipendentemente dai risultati non vedo perchè dovrei fermarmi solo allo spinning,è bello accettare anche altre "sfide".

Non ho detto che bisogna sceglierne solo una:

Citazione di: ^PEPPINO^ il Gennaio 26, 2011, 11:03:46
Ma poi, bisognerebbe sceglierne solo qualcuna ed aimè tralasciare le altre.

forse, solo una... diventerebbe monotona! 



Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Quando ero bambino pescavo solo e soltanto con la canna fissa, odiavo proprio il mulinello.
Poi me lo sono fatto piacere, ho pescato per molti anni solo all'inglese ( e qualche volta col vivo).
Adesso credo di aver trovato la mia strada, lo spinning. Diciamo che mi sto specializzando (in realtà ne ho di strada da fare!!) solo su questa tecnica. Credo che specializzarsi su una, al massimo due tecniche sia la cosa migliore per non lasciare nulla di incompiuto, specialmente con il tempo a disposizione che è, ahinoi, sempre troppo poco.

Salve!
Anche io sono del parere che bisognerebbe specializzarsi su un numero limitato di discipline! Infatti già una risulta complicata di per sè, sempre che la praticassimo in maniera ottimale dove ci vogliono anni e molta costanza per capirne bene la filosofia, figuriamoci farle tutte! Naturalmente sono del parere che tutte le tecniche di pesca sono bellissime, se potessi le praticherei tutte!!! Meglio comunque farne poche e bene che tante e male!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Io ho votato SI, e brevemente vi spiego le mie ragioni.
Provengo dalla pesca in fiume e nel corso di tanti anni ho coltivato varie tecniche: tocco, spinning, inglese, carpfishing, con buoni risultati.
Passare da una tecnica all'altra spesso non è così immediato e come metodo cerco di sviscerare quasi scientificamente ogni dettaglio. Questo mi ha portato ad essere molto analitico e sperimentale.
Ho iniziato a pescare in mare.
E mi sembra di essere ritornato bambino. Il mare è un altro mondo, altre tecniche, altri pesci. Ho salpato carpe da 5, 6kg. con naturalezza ed adesso in questa nuova avventura faccio fatica a pescare pesciolini da 100gr.
E' fondamentale specializzarsi, capire ogni sfaccettatura della tecnica utilizzata. Calarsi in quello che si fa. Spesso riflettendo sulle montature, sulle attrezzature, le faccio diventare parte integrante del mio essere.
Per me la pesca è questo. Non è importante pescare un pesce enorme, ma far si che anche quello piccolino sia stato portato a riva coscienti di quello che si è fatto.
Per poi rimettersi in gioco.
prima di andare a casa raccogli la tua spazzatura
Piero G

Citazione di: PieroG il Gennaio 26, 2011, 17:46:45
Non è importante pescare un pesce enorme, ma far si che anche quello piccolino sia stato portato a riva coscienti di quello che si è fatto.

Come non quotarti! 

Un pesce pescato per "caso", rimarrà una bella ma rara (se non unica) sorpresa.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Ritengo che spaziare fra diverse tecniche di pesca è quasi naturale quando ancora non si è scelta la strada da intraprendere.
Una volta però che si è capito cosa "si vuol fare da grandi...", secondo me è giusto concentrarsi su una tecnica e sviscerarla fino in fondo. In tal modo ci sarà molta soddisfazione nel tornare a casa con un bel carniere o con una preda da urlo, ma soprattutto si creerà una sorta di simbiosi / scambio con la tipologia di pesca scelta, che anche in caso di clamorosi cappotti, ci permetterà di ragionare sugli errori commessi per assimilarli ed annullarli poi, nella battuta di pesca successiva.
Quando di crea questo feedbak positivo con la tecnica scelta, si può decidere di investire su di essa energia e denaro...
Detto ciò, se nei vari passaggi a tecniche diverse ci è rimasto qualcosa dentro (p.e. a me rimane l'amore per la pesca alla trota...), nessuno ci vieta di praticarle ancora.
E' vero anche che nel momento che uno trova una tecnica che lo affascina (come è successo a me quando ho iniziato a pescare in mare...), egli cercherà di indirizzare il suo tempo libero piscatorio nel 98% dei casi alla tecnica di cui si è invaghito...
Questo è un mio parere e quindi  del tutto opinabile da parte degli altri utenti...

A presto
Daniele

Da amante del surfcasting, che vede la propria disciplina limitata da tanti fattori (condizioni meteomarine, stagioni, tempo libero ecc.) ritengo che altre due specialità si possono affinare e "specializzare" senza problemi. Ad esempio la Pesca a Fondo che ha molte attinenze con il surf e poi la pesca a galleggiante da praticare quando non si può con le altre due.
In definitiva sono le tre tecniche in cui io sono specialista  ;D Scherzi a parte, penso di cavarmela con tutte e tre e penso che non ci siano grosse difficoltà per nessuno a svolgerle bene tutte. Ovviamente non contemporaneamente
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Ho votato sì anche io.
Anche perché in pesca a fondo non sono ancora in grado di controllare più di due canne, e se dovessi anche mettermi a fare spinning su e giù per la spiaggia o altro mi distrarrei troppo. E poi per me la pesca è relax, e se devo stare con 3000 occhi aperti per fare 10000 cose diverse contemporaneamente non mi gusterei la pescata.

#17
Da parte mia è certamente conveniente specializzarsi in una o due tipi di Pesca.
Ognuno di noi, dopo aver provato i diversi tipi Pesca ed averne valutato tutti i PRO e i CONTRO che si trovano in ogni tipo di Pesca, conviene prendere la decisione: quale Tipo di Pesca è più congeniale al mio carattere?.
Avendo scelto il tipo di Pesca si si può organizzare al meglio per avere: il Materiale più adatto a quella pesca e senza il dover acquistare del materiale che alla fine non ci serve.
In sintesi: Avere la Canna più Performante possibile, avendo: Mulinelli, Fili, Ami, Piombi, Galleggianti, tutti espressamente consigliati dagli esperti per quella Pesca, senza dispersioni inutili nello acquistare i prodotti. Parola chiave "RISPARMIO"
Spero di aver commentato chiaramente la domanda esposta dall'amico Peppino, ossia  "SPECIALIZZARSI conviene?".
Ciao mario ;D  ;D  
La furia dei marosi sulla scogliera...
La natura... si sfoga... contro di noi.

Preferisco spaziare a 360 ° per aver sempre la possibilità di fare qualcosa in ogni singolo periodo di pesca dell'anno...
Tralasciando l'acqua dolce che non mi ha mai attratto,nella pesca in mare,che amo in tutti i suoi aspetti,pratico molte tecniche,tra le quali spinning,surfcasting,paf,beach legering,bolognese,traina,bolentino,bolentino di profondità,vertical jigging.
Amo il mare  e la pesca in generale,limitarmi ad una sola tecnica non mi renderebbe felice ed appagato,se invece dovesse essere una fonte di lavoro e quindi di un guadagno legato,allora avrebbe senso fare una sola tecnica,fatta a dovere per essere tra i numeri 1 del mondo.
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

Ho votato si perchè l'ho fatto, o almeno lo sto facendo, sto cercando di apprendere i segreti dello spinning come in passato ho fatto per le altre tecniche.

Non è una fossilizzazione, anche perchè ogni specialità ha delle "sotto categorie" che consentono di variare l'azione di pesca, ed ognuna di queste necessita di una certa curva di apprendimento che rende interessante il percorso.

Lo spinning passa attraverso la comprensione dello spot e delle possibili prede e l'applicazione della tecnica più idonea utilizzando minnows galleggianti, neutri o affondanti,con grandi caratteristiche di lancio e nuoto ma straconosciuti anche dai pesci, lanciabili ma con poco nuoto, che nuotano bene e si lanciano male, le gomme, con o senza zavorra aggiunta o con zavorre diverse, e chi più ne ha...

Mi divertivo molto in passato con la bolognese o con il vivo in mare, a passata in fiumi e torrenti, e continuo a farlo ora con lo spinning.

Il tipo di percorso o la scelta della tecnica derivano da un sentire del tutto personale, che nulla toglie a quanti affrontano il mare o l'acqua dolce con altre tecniche, ma con lo stesso entusiasmo che ci fa sognare, ogni volta che prepariamo l'uscita, di catturare la preda della vita. calabria
Gianni