vertical jig ( terminale )

Aperto da valerio65, Gennaio 31, 2011, 18:30:17

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti volevo chidere se l'amo va inserito sulla girella o sull'artificiale e se è consigliato inserire più ami. se possibile includete qualche foto del particolare ( terminale-girella-amo-artificiale ). Grazie

Di solito,sui Jig,si usa un anellino di acciaio che collega il jig stesso alle lenza,in questo anellino devi inserire anche l'amo aggiuntivo ( Assist Hook ).
Se il Jig è della tipologia con doppio foro,ovvero uno in testa ed uno in coda,puoi inserire il secondo amo.
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

Grazie della pronta risposta. Visitando i tuoi post o visto che l'esperienza e le persone valide al tuo fianco non mancano. Aprofitando di ciò ti chiedo se è più catturante  un solo amo in testa all'esca. dato che quando ne inserisco uno in testa e l'altro in coda prendo solo aragne ( inoltre l'amo della coda va sul terminale bloccando la pesca) invece montando l'amo sulla testa sono riuscito a prendere una riciola da 25 kg - tieni conto che io l'amo lo montavo direttamente sull'artificiale e non sulla girella come o visto su qualche video. mi puoi spiegare quale è la montatura giusta per un fondale che va dai 40 ai 54 metri? grazie

Rettifico il messaggio di ieri la ricciola pesava 2,5 Kg. e non 25 come erroneamente scritto (scusate ma ieri a causa del temporale la connessione e l'energia elettrica andava e veniva) , ma al di la del peso penso d'averla presa solo per fortuna dato che visionando diversi video o notato che la montatura da me usata non viene mai menzionata, ma al contrario è proposto l'opposto. Se qualcuno m'indica quale è la montatura giusta       calabria3      magari includendo qualche foto o disegno gliene sarei grato.

Io uso sempre un unico amo ferrante...
Inutile metterne 2,se il primo amo è ben calibrato,ovvero di dimensioni adeguate alla preda che vai a insidiare,difficilmente fai fiasco.
Le montature dipendono dalla preda che vuoi insidiare,e non dal fondale in metri d'acqua.
Usa Jig con un solo Assist Hook se vai a ricciole o a dentici,mettine magari 2 di cui quello basso in coda al jig di una misura più piccolo di quello messo in testa.
Prova e facci sapere!
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

#5
Ciao a tutti documentandomi in vari siti e visionando molti video credo di aver capito che la montatura corretta sia: treciato multifibra al quale va annodato il terminale di flour carbon ( 2 mt. ) che a sua volta va annodato ad una girella e non ad un moschettone (tenuta 80 kg.) alla quale si fissa sia il cordino dell'amo e l'artificiale. Chiedo se quanto citato è corretto per poter effettuare una pesca senza i fastidiosi ingarbugli tra amo-artificiale-terminale.

#6
E' tutto giusto, solo il terminale è un pò cortino, ti consiglierei dai 5 ai 7 metri. Questo per la diffidenza innata che hanno le ricciole e i dentici.

Metti un solo assist hook e che l'amo sia leggermente più largo dell'artificiale.
La lunghezza dell'assist, deve essere circa un terzo della lunghezza del jig.

P.S.: Se metti due assist, praticamente rischi di incagliare ad ogni calata (con conseguente perdita sia del jig che del finale), oltre al fatto che sarebbe praticamente inutile, poichè, nella quasi totalità, gli attacchi, saranno in fase di recupero.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Io montavo un terminale sui 4 metri ma il nodo tra il terminale e il multifibra m'inceppava la calata bloccandosi sul mulinello, rendendomi difficile sia la discesa che il lancio anche a breve distanza. alcune volte mentre lanciavo l'artificiale ( specie con mare mosso ) mi tornava indietro andando a sbattere sulla barca e quindi per praticità e sicurezza o scelto di montarne uno di 2 metri su una canna da 1.82.

Per evitare di incagliare quando cali col doppio amo sul jig,ti basta fare una cosa semplicissima,fai battere il fondo al jig,recuperi un giro e metti un nodino di cotone sulla lenza madre all'altezza di riferimeto,così saprai sempre quando devi chiudere l'archetto prima che il jig ti tocchi per terra.
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

#9
Il nodino di riferimento, sarebbe utile con fondale fisso ma purtroppo il cambia (vedi rocce e scarroggio) ad ogni calata.
Per non contare i tantissimi spostamenti che si fanno (da spot a spot) durante una battuta.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...


Il movimento. in certi video vedo che eseguono dei recuperi velocissimi e in altri ad andatura lenta inoltre alcuni danno dei colpi di canna su e giu tanto forti da imprimere una semi S al multifibra e altri tirano solo su e giu con la canna inserita nella cintura da combattimento e recuperando nella fase di calata. quale è la tecnica più appropriata? C'è un video ?

#11
Non esiste (che io sappia) una "tecnica appropriata" nel vertical jigging
Ti consiglio di alternare fasi di short jerk a fasi di long jerk, (anche nella stessa risalita) così facendo, si "stimola" la curiosità e magari l'attacco del predatore.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Citazione di: ^PEPPINO^ il Febbraio 02, 2011, 12:37:29
Il nodino di riferimento, sarebbe utile con fondale fisso ma purtroppo il cambia (vedi rocce e scarroggio) ad ogni calata.
Per non contare i tantissimi spostamenti che si fanno (da spot a spot) durante una battuta.


Questo è vero,ma spostarlo ad ogni cambio di posta è una operazione che richiede al massimo 2 secondi.
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

#13
Certo, certo, nodini di lana, girelle di connessione tra multi e finale, finale di soli 2 metri, etc., ognuno è libero di fare come crede, ma leggendo le tue "varianti" (peraltro mai sentite da nessun altro), mi viene il serio dubbio che, o tu non abbia mai praticato il vertical, o al massimo pochissime volte!
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Io quando pratico il vertical visiono tramite l'ecoscandaglio il fondale, se vedo che mi segnala dei pesci incomincio le calate e se dopo 10 - 15 minuti non ottengo risultati mi sposto e procedendo a velocità ridotta visiono il fondale e se individuo delle potenziali prede ricomincio a gigare e così via, in altre occasioni mi preparo sul gps un itinerario di pesca e mi sposto velocemente da una posta all'altra. In entrambe i casi vi assicuro che inserire un nodino oltre a farmi perdere del tempo prezioso lo ritengo inutile dato che il fondale non è una lastra di marmo ma è piuttosto accidentato con delle praterie alternate a dei crepacci quindi secondo me non serve a nulla, spesso facendo battere l'artificiale sul fondo tiro su qualche polpo e a volte e l'unica preda che porto a casa.

Dimenticavo un salutone a tutti.
Quando calo il jig l'ecoscandaglio lo segnala come se fosse un pesce, come posso fare per renderlo invisibile all'ecoscandaglio? questa situazione a volte mi crea dei problemi dato che non riesco a capire se un'eventuale preda si avvicina e quindi continuare a jigare o semplicemente se sto solo inseguendo me stesso ( come fa il cane, quando insegue la sua coda ). l'unico rimedio che trovo è quello di tirarlo su e attendere la schermata successiva oppure far riposare il jig sul fondo e vedere se sulla schermata continua ad apparire il pesce. soluzioni....................

#16
Citazione di: valerio65 il Febbraio 03, 2011, 10:26:56
...se vedo che mi segnala dei pesci incomincio le calate

Mi è capitato di prendere un dentice o una cernia, anche senza aver visto marcature di pesci, questo magari perchè il pesce può anche stare in tana (vedi cernia) e l'eco non la vede o comunque essere fuori dal cono, ma comunque nel raggio di azione del nostro jig (*).
Penso che comunque, se ci sono delle rocce (specialmente scogli isolati in mezzo al fango), qualche cala, convenga sempre farla!


Citazione di: ^PEPPINO^ il Maggio 11, 2010, 16:50:04
...Non avendo visto marcature rilevanti (solo minutaglia) ma c'erano degli scogli isolati in mezzo al fango, mi son detto: provo a fare un paio di "calate" ma già alla prima:


(*) Il "raggio di azione" del jig è di oltre 30 metri.  calabria


Citazione di: valerio65 il Febbraio 03, 2011, 10:44:40
Quando calo il jig l'ecoscandaglio lo segnala come se fosse un pesce, come posso fare ...

Il nostro jig, non sta mai fermo (o scende o sale), basta che lo fermi un attimo e ti accorgi se è lui.

In situazine di calma piatta e poca o assenza di corrente, l'eco ci mostra il nostro artificiale, questo no è un male! Anzi, quando capita è un vantaggio, poiché conoscendone la posizione esatta, possiamo insistere all'altezza delle marcature dei pesci, senza perforza farci tutta la colonna d'acqua e di conseguenza jiggare in acque non proficue perdendo tempo prezioso.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Citazione di: ^PEPPINO^ il Febbraio 03, 2011, 09:03:33
Certo, certo, nodini di lana, girelle di connessione tra multi e finale, finale di soli 2 metri, etc., ognuno è libero di fare come crede, ma leggendo le tue "varianti" (peraltro mai sentite da nessun altro), mi viene il serio dubbio che, o tu non abbia mai praticato il vertical, o al massimo pochissime volte!



Rimarrai allora molto ma molto deluso...
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!

Deluso? Non saprei da cosa!  ;D

Queste (dovresti riconoscerle) sono parole tue:

Saragone: il Lun Apr 26, 2010 7:15 pm
Sinceramente non saprei dirti...
...quindi le mie poche esperienze sono circoscritte al territorio italiano.


E chidiamola qui. Grazie.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Ma lai preso con il terminale da 4 mt. e con un solo amo in testa all'artificiale ?
per curiosità puoi raccontare il tutto partendo dalla scelta dello jigging e finendo con il peso della preda Ciao

- queste soddisfazioni si che ripagano dei mal di schiena e braccia -