MA COSA STANNO MANGIANDO LE TROTE?

Aperto da ^FLY^, Febbraio 22, 2011, 10:46:15

Discussione precedente - Discussione successiva
Racconto un aneddoto:

Giunti sul torrente iniziamo a montare le canne, ogni tanto diamo uno sguardo all'acqua per scorgere qualche attività. C'è una discreta trota che bolla a valle di una radice che si propende in acqua. Si intravvedono delle piccole effimere di "oliva" trasportate dalla corrente. Subito cerco nella scatola l'imitazione di tale insetto, effettuo tre o quattro lanci senza successo e la trota smette di bollare. Temo di averla allarmata in modo definitivo. Risalgo il torrente per un bel pezzo prima di scorgere un'altra bollata. Sull'acqua si vedono le solite effimere, questa volta decido di provare con un'emergente in CdC ma anche con questa ottengo lo stesso risultato di prima. Ma cosa mangiano? Frugando nella scatola scorgo un'emergente di tricottero, la lego al tip e lancio. Non appena l'imitazione  arriva in prossimità della trota viene risucchiata e dopo un po' di lotta riesco a portarla in secco per poi slamarla. Dopo qualche minuto arriva il mio amico, che nel frattempo aveva preso la trota che avevamo visto bollare, anche lui con una sedge.



Ci sono delle situazioni in cui si vedono molte bollate in mezzo a discrete schiuse di effimere ma le trote si nutrono di altri insetti che non riusciamo a vedere. Queste circostanze sono più comuni di quanto si possa pensare, potrei fare moltissimi esempi di fatti del genere che mi sono capitati.
E' evidente che le trote preferiscono la sedge all'oliva, visto la maggior consistenza del boccone.


Conclusioni:  nella pesca con la mosca, è molto difficile stabilire delle regole, e se è vero che il pesce segue dei comportamenti che siamo abituati a vedere, esistono molte eccezioni che sorprendono, talvolta anche il pescatore più esperto.




Grande Aldo, talvolta non stuzzica l'appetito...soltanto di farci venire la voglia di andare a pesca, di stare già sul posto con la canna in mano e perché no! Utilizzando l'artificiale della foto, quella pupa di tricottero "oliva", prima che emerge fuori dall'acqua, anche se non c'è presenza di schiusa di altri insetti e stata molto importante per te e per la trota catturata. Si vede, che stavano in ricerca di questi insetti, che molte volte ritardano a schiudersi.

Un uomo della tua esperienza di pesca, guardando i suoi artificiali nella scatoletta, al terzo tentativo, non poteva che mettere, quella pupa di tricottero. Mi sa che non c'è l'ha conti giusto! Solo con una trota, ne hai prese molte di più! Per non impressionarci sei stato modesto.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

la trota a mosca è strana :-) non è raro prenderle con qualcosa di otalmente contrastante rispetto a quello che mangiano
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

Ciao beka, La mosca, non e altro che un'imitazione d'insetto che vive nell'acqua di torrenti o fiumi, e l'alimentazione principe dei pesci e non solo trote, anche per i cavedani, temoli, barbi ecc. poi ci sono i terrestri che sono, insetti all'esterno e sempre nei pressi dell'acqua, che sono i più comuni che utilizziamo nella pesca con la mosca artificiale: formiche alate, cavallette, api, mosche,vermi ecc.

Detto questo, come vede c'è un'infinità di varianti, e molti non hanno peso, il problema e portarceli nei punti dove si avvista la trota, dove noi per scelta personale andiamo a insidiare. Detto anche questo, viene il lancio, questo e il problema, la tecnica per lanciare senza peso, chi non e abituato o non ha destrezza, abbandonano subito l'idea per pescare.

La pesca con questo sistema, non toglie nulla ad altri tipi di pesca, per me sono tutti belli da fare, ma questa pesca, la trova molto professionale, t'impegna a trecentosessanta gradi, tra costruzioni, lanci, entomologia (lo studio degli insetti) e poi c'è la natura che ti avvolge interamente e tanto ossigeno che ti fa star bene, e soprattutto chi sta con te condividendo tutto.

Spero di averti convinto...ciao

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

lo si potrebbe capire, magari non sempre è cosi, osservando il modo di mangiata un po meno irruenta che sta predando insetti in risalita o in prossimità della superfice,
è successo in qualche occasione di notare non le solite bollate che rompono la superfice ma come se la sfiorassero, questo in punti di acqua più l'enta, le vedevo ma non degnavano le mie presentazioni guardai anche io nella mia scatoletta cercando qualcosa di diverso non avevo le idee chiare ero alle mie primissime uscite, non avevo ninfe e non sarei stato neanche capace di usarle e poi mi piace la secca, notai che avevo una sola imitazione di emergente mi pare una phesant tail la legai e al primo lancio presi una bella trota, questo in quella bella buca che un giorno isieme lo scorso anno ci alternavamo nel lanciare, ricordi Aldo, quante trote che divertimento e quante risate
dopo quella esperienza dedico molto più tempo all'osservazione prima di decidere quale imitazione di mosca montare e per disturbare meno possibile il posto, ma non sempre faccio la scelta giusta per le conclusioni che hai detto prima

Ciao Giovanni, mi diceva un amico, quando io capivo di meno, sulla pesca a mosca.

Mi diceva che il lancio e fondamentale per la presentazione di un insetto... ma non basta! Bisognava osservare prima e poi lanciare e aveva ragiona, lo capii quando incominciavo a vedere bene cosa fosse la pesca.

Devi cercare di sfruttare bene Aldo, perché e un furbacchione sulla pesca, si vede già dal suo racconto, dove dice che al terzo cambio d'insetto, "tac" prende le trote... e mica una!  calabria
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Citazione di: donatot il Febbraio 22, 2011, 15:14:52
Ciao Giovanni, mi diceva un amico, quando io capivo di meno, sulla pesca a mosca.

Mi diceva che il lancio e fondamentale per la presentazione di un insetto... ma non basta! Bisognava osservare prima e poi lanciare e aveva ragiona, lo capii quando incominciavo a vedere bene cosa fosse la pesca.

Devi cercare di sfruttare bene Aldo, perché e un furbacchione sulla pesca, si vede già dal suo racconto, dove dice che al terzo cambio d'insetto, "tac" prende le trote... e mica una!  calabria


Donato, un proverbio calabrese dice: << quannu un po pigliare l'irtu piglia u penninu>> ( quando non puoi prendere la salita prendi la discesa) Io che pratico la tecnica Fai Da Te, non essendo un bravo lanciatore, aguzzo l'ingegno per supplire alle mie carenze. Alcune volte mi va bene, altre no.....

Citazione di: donatot il Febbraio 22, 2011, 13:13:20
Ciao beka, La mosca, non e altro che un'imitazione d'insetto che vive nell'acqua di torrenti o fiumi, e l'alimentazione principe dei pesci e non solo trote, anche per i cavedani, temoli, barbi ecc. poi ci sono i terrestri che sono, insetti all'esterno e sempre nei pressi dell'acqua, che sono i più comuni che utilizziamo nella pesca con la mosca artificiale: formiche alate, cavallette, api, mosche,vermi ecc.

Detto questo, come vede c'è un'infinità di varianti, e molti non hanno peso, il problema e portarceli nei punti dove si avvista la trota, dove noi per scelta personale andiamo a insidiare. Detto anche questo, viene il lancio, questo e il problema, la tecnica per lanciare senza peso, chi non e abituato o non ha destrezza, abbandonano subito l'idea per pescare.

La pesca con questo sistema, non toglie nulla ad altri tipi di pesca, per me sono tutti belli da fare, ma questa pesca, la trova molto professionale, t'impegna a trecentosessanta gradi, tra costruzioni, lanci, entomologia (lo studio degli insetti) e poi c'è la natura che ti avvolge interamente e tanto ossigeno che ti fa star bene, e soprattutto chi sta con te condividendo tutto.

Spero di averti convinto...ciao




bellissima disamina e spiegazione  (che peraltro già ben conoscevo avendo pescato a mosca per vari anni ad alti livelli  calabria) ma in tutta onestà non capisco di cosa dovresti avermi convinto ho semplicemente constatato una mia esperienza che in moltissimi avranno avuto. niente di più :-)
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

scusa beka, non sapevo, che tu pescavi a mosca, ecco perché ti ho detto questo "Spero di averti convinto...ciao"

ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Citazione di: ^FLY^ il Febbraio 22, 2011, 17:44:48
Donato, un proverbio calabrese dice: << quannu un po pigliare l'irtu piglia u penninu>> ( quando non puoi prendere la salita prendi la discesa) Io che pratico la tecnica Fai Da Te, non essendo un bravo lanciatore, aguzzo l'ingegno per supplire alle mie carenze. Alcune volte mi va bene, altre no.....

Caro Aldo, non ho parlato di lanci, ma di esperienza e poi, una volta ti potevi dichiarare un FdT, ora non lo sei più, sei un PaM a tutti gli effetti. Te lo garantisco io! Hai buona qualità di lancio e non sei meno a nessuno, questo e quello che conta.

Nella pesca a mosca, conta più l'esperienza nell'insidiare le trote, sapere leggere l'acqua e pensare come affrontare torrenti e fiume, quindi ci si conosce bene, per non starti a sentire.

Conosci tutti gli insetti da costruzione e sai anche costruire, allora! Che cosa vuoi di più della vita...una pescata in Lucania...
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Citazione di: ^FLY^ il Febbraio 22, 2011, 10:46:15
E' evidente che le trote preferiscono la sedge all'oliva, visto la maggior consistenza del boccone.
Il mio intervento è quello di un totale ignorante in materia, ma la spiegazione non potrebbe risiedere nella frase che ho evidenziato? Non so quale sia la stagione dell'aneddoto ma se è riferito a momenti di vacche magre e acque fredde penso che la trota riservi le energie ai bocconi più proteici, esattamente come avviene in mare, trascurando quelli di minor interesse alimentare.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

in genere le pupe di sedge rimango attaccate sotto la superficie e sono facile preda della trota per via del fatto che sono più visibili: se avete il modo di vedere un dvd "The Underwater World of Trout" li si vedono le pupe di tricottero attaccate sotto la superficie e visibili.
in genere io pesco a secca con delle grosse royal wulf e devo dire che sono ben gradite anche se non c'azzeccano nulla con la schiusa in corso.

quest'anno in calabria mi è capitato che una grossa trota letteralmente succhiva pupe di moscherino in un rigiro di corrente, provo con la RW nulla,provo con la pupa di tricottero un inseguimento, metto una parachute su amo 18 ed è venuta a sugghiarla, poi si è messa a saltare e doveroso è stato farla un video, di seguito un'immagine.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/image1ec.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us


Io di solito, quando vedo che non c'è presenza d'insetto, incomincio, con una Red spinner (ECDYONURUS VENOSUS) in montaggio parachute su ami dei 16 lunghi, la trovo molto originale, perché e un insetto vero, schiuse il giorno prima.

Le mosche di fantasia, che racchiudono più insetto in se stesso, le metto di rado, anche se sono eccellenti, non ci trovo molto gusto montarle sul Tip per prima.

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Febbraio 23, 2011, 08:20:40
Citazione di: ^FLY^ il Febbraio 22, 2011, 10:46:15
E' evidente che le trote preferiscono la sedge all'oliva, visto la maggior consistenza del boccone.
Il mio intervento è quello di un totale ignorante in materia, ma la spiegazione non potrebbe risiedere nella frase che ho evidenziato? Non so quale sia la stagione dell'aneddoto ma se è riferito a momenti di vacche magre e acque fredde penso che la trota riservi le energie ai bocconi più proteici, esattamente come avviene in mare, trascurando quelli di minor interesse alimentare.

Metto questa foto/disegno, per quelli che non hanno troppo infarinature di cose fanno le trote sotto acqua e come regolano in presenza di diverse famiglie d'insetto acquatici.

La foto e presa da un libro di tanti anni fa.


e come in una salumeria...sceglie lei il cibo...
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

... ripeto se avete la possibilità vedetevi questo dvd "The Underwater World of Trout" ogni tanto lo rimandano in italiano su caccia&pesca.
sul fatto che la trota scelga, forse non mi trovi, vedrai nel filmato prendere foglie, pezzetti di legno, alghe, sassolini, alla faccia della selettività che alcune volte dimostra, ma loro hanno solo la bocca "per provare".

Amedeo, il filmato che manda in onda caccia & pesca, si chiama: " il mondo segreto delle trote " e tradotto in italiano. Lo visto centinaio di volta, e ben fatto, fa capire molte cose, sull'alimentazione e lo sviluppo delle trote. Condivido il tuo parare, ma non tutti lo tengono e non lo possono vedere. fai una cosa... mettilo in video su YTube... così lo vediamo tutti.

Ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Febbraio 23, 2011, 08:20:40
Citazione di: ^FLY^ il Febbraio 22, 2011, 10:46:15
E' evidente che le trote preferiscono la sedge all'oliva, visto la maggior consistenza del boccone.
Il mio intervento è quello di un totale ignorante in materia, ma la spiegazione non potrebbe risiedere nella frase che ho evidenziato? Non so quale sia la stagione dell'aneddoto ma se è riferito a momenti di vacche magre e acque fredde penso che la trota riservi le energie ai bocconi più proteici, esattamente come avviene in mare, trascurando quelli di minor interesse alimentare.

Ciao Nicola, ho voluto raccontare questo aneddoto per mettere in evidenza che in alcuni momenti anche il pescatore più esperto (che non è il mio caso), possa essere messo in difficoltà dal comportamento delle trote, cosa che è confermata dall'intervento di farius.

Ciao Aldo, i racconti ci vogliono...fanno venire in mente molte cose... metti ancora altri...spolveriamo un po' la memoria...si e fermata alla chiusura della pesca...

ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Facendo riferimento al filmato suddetto, io ho visto solo due dei tre DVD del sig. americano, e posso garantirvi che è uno spettacolo. Li ho entrambi registrati, il primo è sulle correnti del fiume e il tipo di alimentazioni delle trote, mentre il secondo è sul campo visivo, entrambi di un'ora.
Sono chiari e fatti da un punto di vista prettamente di pesca a mosca..... se capita l'occasione non perdeteveli.
Io non conosco un modo per inviarli sono entrambi oltre il giga, sono disponibilie a copiarli e inviarli se qualcuno mi dirà come.

calabria
Gennaro

"Quando il piacere del rilascio sarà pari o superiore al piacere della cattura, allora caro amico, sarai un Pescatore!"

Genny, non c'è problema... calabria vengo a casa tua a prenderli... calabria
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.