trota a spinning sul fiume

Aperto da bruzio72, Giugno 14, 2011, 12:23:22

Discussione precedente - Discussione successiva
 
questa è la mia prima cattura "considerevole" a spinning.
trota di oltre 40 centimetri del peso di circa 1 Kg.



solamente bellissimo!!!!
*bruzio72

hai ragione è stupenda...poi a spinning si seleziona un pochino la taglia ed è più facile prendere quelle grosse (se ci sono :) )

p.s. potresti aggiungere la descrizione dell'attrezzatura utilizzata quando posti una cattura, così il topic è più bello e completo
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

Ciao bruzio72

Mi piacerebbe sapere questo splendido posto che hai alle spalle... come si chiama il fiume.

Vorrei pescarci con la mosca artificiale?

Ciao

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

trota veramente superiore proprio bella da paura. complimenti poi a spinning in un posto così stretto è veramente dura quindi congratulazioni doppie perchè non è fortuna 
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

mi domando come hai fatto a far l'avorare il rotante in cosi poca acqua, bravissimo !!
grazie Dio per avermi fatto nascere in Calabria e per avermi dato la Sila

#5
Secondo me! avrà fatto un lancio a balestra... utilizzando un artificiale di un paio di grammi, anche perché, il sottoriva l'acqua non sarà alto più di 30 a 40cm con una correntina abbastanza sostenuta.

Comunque dopo lanciato, l'artificiale avrà fatto sì e no un paio di metri a scendere e la trota si e lanciato sull'artificiale.

Bravo!

ps: il bravo non e per me è quello che ha catturato la trota
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Citazione di: manuspin il Giugno 14, 2011, 13:11:44
hai ragione è stupenda...poi a spinning si seleziona un pochino la taglia ed è più facile prendere quelle grosse (se ci sono :) )

p.s. potresti aggiungere la descrizione dell'attrezzatura utilizzata quando posti una cattura, così il topic è più bello e completo

hai ragione................
Ho usato un combo da spinning MITCHELL modello 300 XE.
Si tratta di una canna a due pezzi 4/12 lbs con relativo mulinello.
avevo in bobina un filo di nylon ASSOI Flex 0,20 da 6,6 lbs.
la trota ha attaccato un rotante MARTIN del tre con corpo nero "macchiato" di giallo e paletta gialla a pallini neri..........
*bruzio72

Citazione di: donatot il Giugno 15, 2011, 17:13:13
Secondo me! avrà fatto un lancio a balestra... utilizzando un artificiale di un paio di grammi, anche perché, il sottoriva l'acqua non sarà alto più di 30 a 40cm con una correntina abbastanza sostenuta.

Comunque dopo lanciato, l'artificiale avrà fatto sì e no un paio di metri a scendere e la trota si e lanciato sull'artificiale.

Bravo!

ps: il bravo non e per me è quello che ha catturato la trota

Complimenti Donato.......... se mi permetti "la tua classe non è acqua"
dalla sola fotografia sei riuscito a capire le dinamiche della cattura.
in effetti, ho lanciato l'artificiale in piena corrente, sotto costa, e non appena caduto in acqua il rotante è stato attaccato dalla preda.
l'unica cosa, sentendomi ancora un principiante, non so cosa viol dire a balestra.
ho fatto un normalisimo lancio....................

*bruzio72

#8
Il lancio a balestra


Come si vede nella foto: tenere l'artificiale in mano e nell'altra la canna... caricare il vettino e lanciare come se fosse una fionda. Più o meno così...certo bisogna esercitarsi un poco.

Ciao

ps: dalle parti nostre, viene utilizzato spesso lanciare così... nei posti con poco spazi e infrascati.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Citazione di: donatot il Giugno 14, 2011, 14:36:58
Ciao bruzio72

Mi piacerebbe sapere questo splendido posto che hai alle spalle... come si chiama il fiume.

Vorrei pescarci con la mosca artificiale?

Ciao



è un fiune a circa trenta minuti di strada dal centro di Catanzaro.

sarò ben lieto di farTelo visitare ad un sol patto:

non ho mai visto pescare a mosca, io vorrei essere sol sopettatore ed allievo!
*bruzio72

Ciao Antonio (bruzio72), a Catanzaro, c'è già un ottimo pescatore a mosca ^GIOVANNI^, puoi rivolgerti a lui per non aspettare. Lo puoi trovare qui come moderatore, in più c'è FLY, anche lui sta qui nella sez. mosca, entrambi ti possono far vedere come si fa a pescare a mosca. Questo e nell'attesa di un nostro incontro per conoscerci... da premettere che non ho allievi, ho solo amici da aiutare a pescare con la mosca.

ciao Donato
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Citazione di: donatot il Giugno 17, 2011, 09:50:40
Il lancio a balestra


Come si vede nella foto: tenere l'artificiale in mano e nell'altra la canna... caricare il vettino e lanciare come se fosse una fionda. Più o meno così...certo bisogna esercitarsi un poco.

Ciao

ps: dalle parti nostre, viene utilizzato spesso lanciare così... nei posti con poco spazi e infrascati.


cercherò di imparare questa tecnica di lancio..............
mi pare molto interessante
*bruzio72