canna da surfcasting 200gr

Aperto da zaq, Giugno 28, 2011, 17:11:50

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum ma in tutte le mie ricerche ho trovatosempre qui la risposta giusta.
Comunque arriviamo al nocciolo..sono un grande amante del surfcasting anche se da poco mi sono avvicinato a questa splendida disciplina,e cerco una canna tele con una portata di 200gr.
ora so che servono un po di soldini e io sono disposto a spendere 150massimo 200 euro.
specifico che ho gia una shimano antares bx 420-120 te surf e che mi trovo abbastanza bene.ma cerco qualcosa di speciale.vi ringrazio e aspetto vostre notizie.Ciaooooooooooooooooo

Scusa la mia domanda che potrà sembrarti banale e presuntuosa, ma credimi, non lo è:
hai ben chiaro il concetto di surfcasting?
Se la tua risposta è si, allora chiarisci questi concetti, in modo che possiamo meglio aiutarti:

Parli di portata effettiva (cioè intendi lanciarci 200 gr reali)?
La canna deve essere per forza una telescopica?


Ciao
Daniele

rimanendo in tema chiedo a voi se sono soldi buttati l'acquisto di una canna con mulinello marchiata carpelan, quella in vendita da decatlon. Con meno di 50 euro ti offrono una canna con 200 gr di azione massima ad innesto, completa di mulinello. Io sono interessato per poter lanciare piombi fino a 150 gr con esca viva al seguito.

Citazione di: blue jack fin il Giugno 28, 2011, 20:01:53
rimanendo in tema chiedo a voi se sono soldi buttati l'acquisto di una canna con mulinello marchiata carpelan, quella in vendita da decatlon. Con meno di 50 euro ti offrono una canna con 200 gr di azione massima ad innesto, completa di mulinello. Io sono interessato per poter lanciare piombi fino a 150 gr con esca viva al seguito.
Con quella cifra, di una canna buona non ci compri nemmeno la serie di anelli. Detto questo nessuno ti vieta di acquistare il prodotto in offerta ma personalmente ho seri dubbi che le indicazioni corrispondano a verità e che il tutto ti possa durare nel tempo
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

ciao a tutti
volevo avere dei consigli rispetto alla mia canna..
una Canna Bad Bass Compact Trio 200 gr
volevo sapere da voi grandi esperti quale nylon imbobinare e di conseguenza che tipo di shock,
ovviamente ancora è sprovvista di mulo.....
aspetto le vostre dritte

Citazione di: roma79 il Giugno 29, 2011, 01:06:26
ciao a tutti
volevo avere dei consigli rispetto alla mia canna..
una Canna Bad Bass Compact Trio 200 gr
volevo sapere da voi grandi esperti quale nylon imbobinare e di conseguenza che tipo di shock,
ovviamente ancora è sprovvista di mulo.....
aspetto le vostre dritte
Madre 0.30/0.35, shock 0.50/0.60


CitazioneMadre 0.30/0.35, shock 0.50/0.60


a riguardo avrei delle domande

questa canna è consigliata solo ed esclusivamente in condizioni di vero surf oppure è indicata anche nella stagione estiva ?
[g]se si,il diametro della lenza madre e shock deve diminuire?
come gestire il rapporto canna diametro del filo?
c'è una regola ?
[/g]
sabato in spiaggia c era un ragazzo (molto bravo) che come l madre aveva un 15 per lanciare lungo,è fattibile?

continuo

con la canna da "paf" max 130gr sono solito lanciare 100/110,la mia domanda è:
con quanti e quali diametri di nylon e di conseguenza di shockleader posso pensare e decidere di "montarla"?
il ragionamento include anche lo stato del mare ?
perche a me che montavo un 24 sulla lenza madre è stato consigliato anche di scendere come diametro(questo sulla spiaggia)?
quindi per ogni canna c'è una sorta di forbice?  da     a?

mi fate capire bene?
cerco cerco ma credo sia meglio fare una domanda diretta

spero di essere stato capito
grazie

Nessun rapporto tra il monofilo da imbobinare, e la canna su cui abbinarlo..
in condisurf diametri grossi, per tirare fuori le piramidi insabbiate nel fondo sabbioso... generalmente sui fissi si imbobina uno 0,30-0,35
a paf, in genere i diametri vanno dallo 0,20 allo 0,25, in base alle proprie preferenze... su fondali sabbiosi, quando si ha necessariamente bisogno della distanza, si arriva ad imbobinare anche lo 0,16, ma si deve avere "manico" nel combattere eventuali prede da sogno, e soprattutto attrezzatura buona, perchè ogni minimo errore risulterebbe fatale, e magari una buona frizione, o una buona vetta in grado di assecondare le testate aiutano... per iniziare, si consiglia solitamente almeno un buon 0,25....
se il fondale è accidentato e impervio, si sale anche ad avere imbobinato lo 0,40.
quindi il filo si sceglie in base al tipo di pesca che si vuole fare, in relazione al tipo di fondale su cui ci troviamo.
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.

Ciao roma79,
non metto in dubbio il consiglio dell'amico Manù (etfreaky*), tuttavia io ritengo che esista un rapporto implicito, non scritto, tra la canna ed il nylon da utilizzare. Mi spiego meglio. Credo che pescare con una canna in grado di gestire piombi da 200gr ed imbobinare una madre dello 0.16 o dello 0.20, anche diminuendo il peso del piombo utilizzato, potrebbe crearci non pochi problemi nella gestione di un eventuale preda. La canna in questione, essendo piuttosto rigida, non scaricherebbe la forza esercitata dalla trazione del pesce, impegnando così la nostra "povera" lenza al gravoso compito. Naturalmente un pescatore esperto avrebbe meno problemi nel gestire la preda con tale attrezzatura, ma a questo punto, se proprio si vuole utilizzare un monofilo da Beach Ledgering, tanto vale utilizzare anche una canna ed un mulinello studiati appositamente per tale disciplina in modo da rendere il sistema più bilanciato e gestibile.

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Giugno 29, 2011, 00:58:28
Citazione di: blue jack fin il Giugno 28, 2011, 20:01:53
rimanendo in tema chiedo a voi se sono soldi buttati l'acquisto di una canna con mulinello marchiata carpelan, quella in vendita da decatlon. Con meno di 50 euro ti offrono una canna con 200 gr di azione massima ad innesto, completa di mulinello. Io sono interessato per poter lanciare piombi fino a 150 gr con esca viva al seguito.
Con quella cifra, di una canna buona non ci compri nemmeno la serie di anelli. Detto questo nessuno ti vieta di acquistare il prodotto in offerta ma personalmente ho seri dubbi che le indicazioni corrispondano a verità e che il tutto ti possa durare nel tempo

Quoto il concetto espresso da Nicola (^OLTREMARE^) ed aggiungo: "chi più spende, meno spende"!!!

Ciao roma79, hai inanellato una serie di domande interessanti sulle quali si potrebbe disquisire per ore. Alcune indicazioni ti sono state date, ti fornisco anche il mio parere squisitamente personale.
Si sbaglia parecchio quando si utilizza una canna tecnica per la lunga distanza a mare calmo, a ridurre la configurazione di filo e shock. Con una canna tecnica si raggiungono distanze elevate se sai usare la canna e senza scendere sotto certi limiti. In caso contrario una buona telescopica è insuperabile. In questo caso sono personalmente contrario all'utilizzo di fili in bobina capillari: sono troppe le rotture da mettere in conto per guadagnare qualche metro in più, specie se si utilizzano telescopiche potenti e quindi dalla vetta particolarmente rigida.
Con una tele da 130gr. (piombi max 110) la configurazione ottimale la vedo con uno 0.25 in bobina e 0.45 come shock. Una simile canna non è un attrezzo da beach per richiedere diametri inferiori nè una tele con i muscoli da richiedere diametri superiori per mare formato. Puoi levarti lo sfizio di fare una prova e constatare che differenza c'è, in termini di distanza, fra uno 0.20 ed uno 0.25: ti chiederai se ne vale la pena per rinunciare alla sicurezza che ti dà il filo più grosso.
La tua BB è una delle rarissime telescopiche idonee ad affrontare condizioni da surf (magari non estreme). Per la configurazione concordo con il suggerimento di Nonnoroby. La canna puoi anche usarla in versione estiva (anche se non è godibile come la tele da 130gr). Come diametro in bobina non scenderei comunque sotto lo 0.28 per i motivi che ho detto sopra.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

grazie a tutti ragazzi!
quindi in quella da paf  130max è giusto un 24 in bobina e 45 sl,


credevo che oltre al lancio incidesse in qualche maniera anche il discorso diametro dei fili per far si che si stia in pesca.mi spiego calabria
sia a  porto badino che a le murelle (quindi spot consigliati) come in gran parte d italia ho notato che l acqua per molti metri rimane molto bassa e se non si supera la secca si pesca quasi zero
ora,siccome non è che me sembra che faccio tantissimi metri col lancio è palese il fatto che non riesco a stare in pesca e quindi credo di dovere aumentare la distanza
da qui nasce la curiosita di provare la compact con piu peso
fila come discorso o sto a dì una cazzata? (passatemela x;D)
meglio cercare una tele 180max?
ce la posso fare anche con la 130?
ma non sarebbe meglio piazzare sempre un 150gr( e andare lontano)?
quante cazzate sto a dì?
eppure mi sembra che nei 60-80metri in pochi riescano a pescare anzi quasi nessuno
poi sabato mi affianco a un ragazzo che tira fuori una orata da 1,8kg e me dice che sta lanciando 150 .
capisco che la differenza sta nel lancio ma credo di farli almeno 80metri...
quindi oltre a un buon allenamento nel lanciare(difficile da fare ) è il caso di vedere qualche altra canna?

scusate se ho un po mischiato i discorsi



Ciao roma79,
il peso del piombo non è direttamente proporzionale alla distanza raggiungibile, quindi gli 80mt li puoi tranquillamente superare anche con la tua canna da PAF e 100gr di piombo. Una zavorra più pesante ti garantisce una tenuta migliore sul fondo in caso di correnti o mare mosso, ma richiede più impegno per essere lanciata. Più che al peso, dai importanza alla forma del piombo perchè a parità di grammatura un piombo più aerodinamico di darà la possibilità di guadagnare qualche metro.

ok grazie surfmaster.

parlando di canne
tra queste ne potrei comprare una
che mi consigliate?



canna leader line ultra surf 180gr
   
Canna Colmic Ghana mt.4,20 - surf 150gr

SURFCASTING CANNA SHIMANO SPEEDMASTER AX TE 420 / 120 G

italcanna futura 190gr

Bad Bass International light surfcasting 2 pezzi

mitchell privilege 120 e/o 140

MITCHELL UNIVERSE 2 SURFCASTING 4,20mt 80/150gr

Avalon Surfcasting 150 gr - 4,00 mt TRABUCCO

PRISMA 4.00 AZ 180GR

SHINING AZIONE 170 GR


elenco lungo e noioso lo sò
ma devo accoppiare la mia canna da paf
in quanto la compact la usero in futuro

saluti a tutti



Citazione di: roma79 il Giugno 30, 2011, 09:09:17
ok grazie surfmaster.

parlando di canne
tra queste ne potrei comprare una
che mi consigliate?



canna leader line ultra surf 180gr
   
Canna Colmic Ghana mt.4,20 - surf 150gr

SURFCASTING CANNA SHIMANO SPEEDMASTER AX TE 420 / 120 G

italcanna futura 190gr

Bad Bass International light surfcasting 2 pezzi

mitchell privilege 120 e/o 140

MITCHELL UNIVERSE 2 SURFCASTING 4,20mt 80/150gr

Avalon Surfcasting 150 gr - 4,00 mt TRABUCCO

PRISMA 4.00 AZ 180GR

SHINING AZIONE 170 GR


elenco lungo e noioso lo sò
ma devo accoppiare la mia canna da paf
in quanto la compact la usero in futuro

saluti a tutti



onestamente se devi fare surfcasting ti serve almeno una 250g se parli di surfcastingse vuoi un consiglio prenditi una casini 2 pezzi che cno meno di 200€ la prendi e perl'inverso sei apposto

Sulle spiagge basse come le tue la distanza può fare la differenza ma alle distanze che dici di raggiungere mormore e orate ci sono eccome. Fra le canne elencate ti consiglio la Futura che, tra l'altro, puoi utilizzare per i serra con un bel trancio attaccato o, durante la stagione del surf puoi affiancare alla Trio.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Tra le canne con un cast più elevato il mio suggerimento è simile a quello di Oltremare.
Tra quelle con un cast inferiore ti suggerirei la Bad Bass International light surfcasting 2 pezzi, ne ho visto una in vendita nella baia a 100 €, un vero affare.

ok grazie di tutto a tutti

e complimenti

scusatemi ho fatto un bel po di confusione..ho chiarito le idee e riformulo la mia richiesta :)
allora sono indeciso tra due canne: daiwa tournament f1 surf 200gr ripartita 2pezzi e l'altra identica solamente che è 150gr.a tal punto so che la prima citata rientra nel surfcasting e la seconda in paf pesante..ora vorrei sapere se quella da 150 riuscirebbe a restare in pesca con un mare da surf oppure no.
intanto se qualcuno di voi esperto puo darmi un proprio parere su questa canna ne sarei lieto.grazie e buona giornata a tutti.
ps: e possibile postare quì la vendita della mia canna o da altre parti?perche ho letto nel regolamento che si devono avere 200 post per il mercatino.;D

Citazione di: zaq il Luglio 02, 2011, 14:42:27
ps: e possibile postare quì la vendita della mia canna o da altre parti?perche ho letto nel regolamento che si devono avere 200 post per il mercatino.

Ciao Zaq, la risposta te la sei data da solo. Se non vuoi attendere il raggiungimento dei 200 post, prova a metterla in vendita sui vari siti di vendita on-line.