DEDICATO A TUTTI I PAM "romantici"

Aperto da ^FLY^, Giugno 28, 2011, 23:34:56

Discussione precedente - Discussione successiva

PERCHE' LA PESCA CON LA MOSCA?



La coda di topo disegna curve sinuose nel cielo azzurro.

L'acqua scorre attorno agli stivali creando vortici simmetrici.

Qua e la raggi di sole fendono le chiome dei larici
e rimbalzano sulla superficie dell'acqua come fuochi pirotecnici.

Un merlo d'acqua da una roccia si tuffa  nel torrente.

Il torrente, nel suo scorrere sul letto di sassi, intona una melodia.

Le dolci brezze profumate sussurrano attraverso gli alberi
sembra quasi che stiano dicendo: Vieni con noi! .

Una volpe sulla riva del torrente che si disseta,
poi alza lo sguardo sorpreso e svanisce.

Nei sottoriva ombrosi altri luccichii fulminei, questa volta il sole non c'entra,
sono le trote che si staccano dal fondo per ghermire insetti.

La mosca scende lentamente sulla corrente laterale,
una trota sale dal fondo e la risucchia delicatamente.

Mentre ascolti Il ritmo dei rumori della natura capisci perché "la pesca con la mosca".

Tutto ti affascina, tutto ti prende, fino a farti scordare i problemi della vita.


poetico, sei tu il colpevole l'autore?
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


digli bravo da parte mia quando lo incontri...
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.

Citazione di: greybear il Giugno 29, 2011, 00:08:05
digli bravo da parte mia quando lo incontri...
Sarà fatto  intanto ti ringrazio io da parte sua. E' un mio carissimo amico che ogni tanto mi passa qualche brano da mettere sul forum ma vuole mantenere l'anonimato.

#5
Ciao Nicola, e il posto che t'ispira per la poesia di Aldo, e molto bravo. A farti sentire, anche se stai in casa, quella voglia di trovarti in quei posti... come la foto.

Vorrei suggerire ad Aldo, che e meglio definire che cosa significa PAM e cos'è il pescatore con la mosca.

La PAM, si usa per dare definizione a tutti i pescatori che usano il sistema di pesca con la coda di topo, che ne fa di tutto per uso e consumo. Passando dalla ninfa piombata da raschiare il fondo, a quella di superficie, tenendo conto che oggi, lo stesso sistema si usa anche nel mare con artificiali adeguati.

Mentre il pescatore con la mosca e la persona più umile che esiste ed anche poetico come lo sei tu Aldo.

Il pescatore con la mosca artificiale, va a pesca, quando ne sente il bisogno di trovarsi in mezzo la natura e la tranquillità, avere a che fare solo con se stesso e se sta con gli amici... quelli se li scelgono loro, per il modo di condividere la pesca.

Il pescatore con la mosca artificiale, rispetta i luoghi pesca, calpestando i posti solo quelli necessari, e al ritorno, cerca di passare nel sentiero da lui tracciato in precedenza.

Il pescatore con la mosca artificiale, la pesca l'intendente: presentando l'artificiale sull'acqua, come una sfida tra lui e la cattura scelta, e una volta catturata la preda con dovute cautele, senza maltrattamenti la rilascia... perché sa che anche lui "il pesce" ha diritto di vivere.

Migliaia sono le cose buone che fa il pescatore con la mosca e tra le tante anche il rispetto che tiene verso la pesca.

Siamo romantici come giustamente dice Aldo... ma siamo anche pochissimi a pensarla così....


>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Grazie ad Aldo per la pubblicazione di queste belle righe che trasudano passione e amore per il creato attraversato dall'acqua che corre.....
Donato dice che la vera essenza della mosca è ricercata soltanto da pochi dei molti che usano la coda di topo. Sono d'accordo con Donato.

Le trote mangiano sul fondo o a mezz'acqua. Talvolta però accade che decidano di sfidare le correnti e di "arrampicarsi" verso la superficie, laddove termina il loro mondo.
E' meraviglioso osservarle salire dal fondo, ognuna a modo proprio, e tuffarsi nel mondo aereo a loro ostile
per porre fine al ciclo vitale di una piccola effimera appena emersa.

Quando ciò accade le trote disegnano sulla superficie un elemento che è tutt'uno con la pesca a mosca: la bollata. Quando una trota sale sulla superficie per prendere la nostra mosca tutto si compie e ciò che avviene in seguito diviene assai meno importante; anche la stessa cattura.
Non importa infatti se all'ultimo istante la trota rifiuterà la mosca tornando alle profondità del suo torrente, o se con un salto spettacolare riuscirà a liberarsi dall'amo.

In ogni caso tutto si è compiuto.
La pesca a mosca si compone di pochi elementi, ma fondamentali.
Un lancio ben eseguito, una mosca autocostruita posata correttamente, una trota che la scorge ed una bollata.
Tutto il resto si dissolve come gli ultimi cerchi sulla corrente......

Mauro

Mauro, è sempre un piacere leggerti!! Ti ringrazio per le belle parole. Un mio caro amico dice: "Il Creato, la semplicità e l'amicizia sono le cose più belle e sono per tutti, tutto il resto è noia"

Non lo credi anche tu? 

Ciao Aldo, non conosco il tuo amico ma sono d'accordo con lui.
A rileggerti e buonanotte

Mauro