joint classico sul trave ''Help urgente!''

Aperto da eugenio88, Luglio 12, 2011, 13:54:56

Discussione precedente - Discussione successiva
ciao ragazzi! stasera vorrei andare a fare una battuta di pesca...il mare è praticamente olio in superficie, ma in profondità le correnti sono abbastanza forti!
vorrei provare una pesca a fondo con piombi pesanti, anche perchè qui da me nei primi 30-40 m non ho visto niente nelle mie perlustrazioni subacquee!
siccome non ho tempo di andare a prendere gli snodi ( utilizzo sempre quelli della stonfo) ho pensato di fare un joint classico sul trave con una girellina....purtroppo adesso mi è venuto un dubbio enorme dovuto al fatto che uso sempre gli snodi già pronti!!!

i braccioli li devo legare direttamente alla girellina sul trave, oppure al bracciolo stesso metto girella e moschettone(e magari proteggere il tutto con un tubicino)  in modo tale da poter cambiare i terminali velocemente ?

la prima soluzione immagino sia la migliore, ma cosa ne pensate della seconda ipotesi? sta in piedi?

grazie  ;D

Personalmente tendo ad alleggerire quanto più possibile il calamento, quindi non utilizzo moschettoni per i miei terminali, bensì una piccola girellina. Se hai bisogno di sostituire spesso il terminale potresti optare per il fast connector.

#2
si anche io uso sempre quello della stonfo e poi attacco i braccioli con un'asola...solo che stamattina ho dimenticato di comprarli... calabria
siccome oramai ho fatto sul trave un joint classico ( una girellina piccolissima) volevo sapere se il mio bracciolo andasse legato direttam alla girellina, oppure se va ugualmente bene mettere girella e moschettone ai braccioli per poterli intercambiare rapidamente!!

certo la mia soluzione è a discapito della leggerezza della montatura , ma in quanto a praticità credo che , sia una buona alternativa ai fast connector

Ciao Eugenio,
sono d'accordo con Luigi (surfmaster76) sul non utilizzo dei moschettoni.
Se per te è una questione di praticità e ti piace il sistema dei fast connector, con la girellina puoi usare questo escamotage:

sulla parte opposta all'amo crea un'asolina con una brillatura lunga circa 10 cm.
L'asolina la fai passare nella girella e poi passi l'amo all'interno dell'asola.
Realizzi così una "bocca di lupo" (se non erro è questo il nome di questo nodo), senza stare lì a fare nodi...
Spero di essere stato chiaro.

Ciao
Daniele

mi sembra un ottimo compromesso !!
lo userò la prossima volta visto che oramai ho già messo girella e moschettone e sto partendo alla volta del mare!! vi farò sapere se ha funzionato!

grazie


#6
Citazione di: eugenio88 il Luglio 12, 2011, 14:46:25

siccome oramai ho fatto sul trave un joint classico ( una girellina piccolissima) volevo sapere se il mio bracciolo andasse legato direttam alla girellina, oppure se va ugualmente bene mettere girella e moschettone ai braccioli per poterli intercambiare rapidamente!!
Ai suggerimenti di Daniele e SurfMaster aggiungo anche i miei.
Mai usare girelle dotate di moschettone sui braccioli, se vuoi evitare grovigli ancora prima di lanciare.
Solo girella senza moschettone.
Lo scambio rapido dei braccioli può avvenire solo con un fast connector od un micro murphy. Infatti se usi la girella e ci colleghi il bracciolo (anche se dotato di asola, e quindi collegato a bocca di lupo), spesso lo sgancio può avvenire rapidamente solo...con le forbici, specialmente se il bracciolo è sottile. Fai molto prima a tagliare e a collegarci un nuovo bracciolo, anziché perdere tempo a cercare di sganciare il vecchio bracciolo. Se l'operazione avviene in notturna, poi...
Inoltre, se sei costretto a cambiare bracciolo, è perché questo è talmente mal ridotto che non vale la pena conservarlo: 'sgancialo' con le forbicine, recupera l'amo e buttalo via (nella busta della spazzatura che avrai preparato, ovviamente).
"Qual'è allora il vantaggio del fast connector o del micro murphy, se non posso recuperare il bracciolo?", ti chiederai.
Semplice: sei incappato in un branco di pesci che mangiano ingoiando l'amo, non hai tempo da perdere per slamarlo, devi rilanciare al più presto per approfittare del momento favorevole, prima che il branco si allontani: sganci il bracciolo con il pesce ancora attaccato, che metterai in un secchio pieno d'acqua, agganci il nuovo bracciolo già escato e subito rilanci. Adesso con tutta calma puoi dedicarti a slamare il pesce che hai nel secchio. Se il bracciolo è ancora in buone condizioni, lo recuperi, altrimenti lo butti via.
Ti conviene prepararti sempre una buona scorta di braccioli già a casa, dotati di brillatura e con lo spezzone di silicone già inserito

ieri infatti ho usato i braccioli con il moschettone e ho perso tantissimo tempo a sgarbugliare tutto!...detto questo stamattina ho preparato una buona dose di braccioli con la brillatura che voglio provare sul joint classico!!

P.s
fuori post:
ieri sera mentre recuperavo,  credevo di aver incagliato sotto riva...mi sono buttato con la maschera poichè vedevo il piombo vicinissimo....e si era allamato un polpo abbastanza grosso che si era letteralmente appiccicato ad un grosso masso...sono stato forse 20 minuti a provare a forzare ma non si staccava da quel maledetto masso...cosa avrei dovuto fare secondo voi??

Se ti capita di andarti a leggere com'è costituita una polpara, noterai subito 2 cose: gli ami robustissimi della corona e la sagola di alcuni mm legata alla polpara. Questo accorgimento è dovuto per vincere la forza del polpo quando si attacca a qualcosa di fisso o di molto pesante. Tirando con forza il sottile bracciolo, l'avresti solo rotto (oppure si sarebbe raddrizzato o spezzato l'amo). Nel tuo caso, l'unica cosa che avresti potuto fare era di tentare di sganciare il polpo con le mani

sisi la polpara la conosco bene...la uso spesso quando voglio passare qualche ora da solo al tramonto...
il problema è che staccare il polpo con le mani sarebbe stato davvero difficile... è vero che si è attaccato a riva, ma in questo spot il fondale scende giù di parecchio già nei primi metri! avrei avuto bisogno di una fiocina! oppure forse avrei semplicemente dovuto aspettare e lasciare al frizione aperta per poi raccogliere velocemente appena partiva  e cercare staccarlo dal fondo!!

Ciao scusate la mia ignoranza la brillatura cos'e?

la brillatura serve a evitare che i terminali si attorciglino attorno al trave...guarda sul manuale di beachledgering....c'è una sezione che lo spiega molto bene!
io devo dire che l'ho usato per la prima volta ieri sera, ma sono stato veramente impressionato positivamente! nessun ingarbugliamento sul trave o sul piombo!  calabria

peccato che in 4 ore ho preso solo un'occhiata...c'è però la scusante che pescavo con i bigattini, anche se in realtà  avevo pasturato per mezz'ora prima...

Citazione di: matfra il Luglio 14, 2011, 13:16:27
Ciao scusate la mia ignoranza la brillatura cos'e?

Ciao matfra, clicca QUI' per avere maggiori informazioni sulla brillatura, la cui esecuzione è semplicissima: basterà doppiare il terminale per una decina di centimetri e prendere la parte corta del terminale (quella doppiata per intenderci) con una mano e la parte lunga con l'altra per poi far girare il filo con le dita per ottenere una treccina. Attento a non serrare troppo il filo perchè dovraì lasciare una piccola asola che ti servirà poi a "legare" il terminale alla girella posta sul trave. Dopo aver ottenuto la suddetta treccina, farai un sempice nodo per evitare che questa possa aprirsi. Per assicurare il terminale alla girella basterà far passare l'asola appena ottenuta nella girella stessa e successivamente l'amo nell'asola; con questo piccolo accorgimento avrai meno problemi con l'ingarbugliamento del terminale.


io ho messo anche un  po' di attack su tutta la brillatura!...in questo modo rimane più "rigida"

scusa ma non incide sul mvimento dell'esca?

sinceramente non credo! il terminale lo faccio sempre sul metro e mezzo , quindi non penso che incida moltissimo se i primi 10 cm sono un po' più rigidi...
l'attack cmq lo metto principalmente per mantenere le spire "strette" fra di loro e poi in secondo luogo per irrigidire appunto la brillatura! ( in ogni caso c'è anche il tubicino di silicone che in un certo senso toglie la completa naturalezza del movimento dell'esca)

Ciao eugenio88, ti consiglio di non esagerare con l'attak perchè temo che potrebbe indebolirti il nylon: io non l'ho mai utilizzato sulle mie "treccine" in quanto la rigidità ottenuta dopo la brillatura è sempre stata sufficiente a farmi evitare i possibili grovigli del terminale.

Concordo con Surfmaster.
La colla non credo sia necessaria e se proprio vuoi adoperarla affidati ad una cianoacrilica adatta al nylon.
Ciao