come prendere la lampuga

Aperto da luciano chiaro81, Settembre 14, 2011, 22:06:50

Discussione precedente - Discussione successiva
ciao rag ho chiesto dalle mie parti e dicono che hanno pescato delle lampughe o (capuni) ma dove non riesco a capire e vi spiego per che la lampugha caccia in aque profonde e dalle mie parti ce ne poco di fondo ci si intenda dalla spiaggia e pure mi anno fatto vedere delle foto da dove ho visto i pesci e ho intuito al volo lo spot ma li per avere un fondale di circa 200 metri devi lanciare elmeno a400 meti ma non e mai detto poddarsi che si avvicinano inseguendo qualche altra preda e poi trovano l'esca ma le probabbilita sono poche. com ho aperto questo topic con l'intento di chiedervi che teccnica mi consigliate per insediare questo pescie dalla spiaggia e che tipo di attrezzatura? partendo dal filo in bubbina e finendo all'esca spero che risponda anche nonno roby vi ringrazio e aspetto ;D
ci vuole il manico per pescare grossi pesci, e si ma il manico della pazienza,,,,,,,,,,,

Per curiosità di dove sei?Comunque guarda che non ci sia qualche cannizzo da quelle parti dove è probabile trovare lampughe....Poi non è detto che stanno su un fondale alto per esempio da me sono state avvistate in una spiaggia dove l'acqua fonda è davvero lontana ed impossibile da raggiungere...Per prenderle ti consiglio wtd,jig,popper,skipping lure in genere è cio che preferiscon quando si parla di pesca a spinning
Cercando il serra!

Ciao sampy81,
la lampuga è un pesce spettacolare. Ha colori meravigliosi ed una forza impressionante; difficile prevedere la fine del combattimento con una lampuga in quanto questa non è mai doma e continua a sfrecciare e saltare fuori dall'acqua nel tentativo di liberarsi dai nostri ami. Contrariamente a quanto si possa pensare guardando la sua livrea sgargiante, questo spettacolare predatore ama le zone al riparo dal sole che possono essere rappresentate da alte scogliere che proiettano la loro ombra nello specchio di mare loro antistante oppure da qualche oggetto galleggiante alla deriva. Come suggeriva giustamente blackivan96, molte volte al di sotto di un palmizio galleggiante non è improbabile scorgere un branco di lampughe che si godono l'ombra. Per quella che è la mia esperienza posso assicurarti che non c'è bisogno di un fondale esageratamente profondo: io le ho pescate in non più di quattro o cinque metri d'acqua.
Il pranzo preferito dalla lampuga è l'aguglia ed il suo modo di cacciarle è veramente spettacolare: una volta individuato il banco di aguglie, queste vengono spinte ed intrappolate laddove la scogliera crea una conca e pian piano viene fatta piazza pulita.
Ti consiglio quindi di cercare una zona dove pascolano aguglie e puoi star certo che prima o poi passeranno di li anche le lampughe a banchettare con il loro cibo preferito. Pesca le aguglie come meglio credi e cerca di matenerle vive il più possibile, magari utilizzando un ossigenatore a pile, poi quando ti accorgerai che queste non abboccano più, dovrai innescarne una ed attendere la lampuga.
Puoi innescare l'aguglia utilizzando la tecnica della teleferica, oppure, se il fondale è troppo accidentato, puoi utilizzare un grosso galleggiante a palla al posto del piombo: da un lato lo aggancerai al moschettone della lenza madre ed all'altro capo ci collegherai il terminale che può essere lo stesso utilizzato per la teleferica. In questo tipo di pesca è indispendabile l'utilizzo del guadino, per salpare l'eventuale lampuga allamata.
La cosa che mi ha più colpito della pesca alla lampuga è che durante il combattimento, le altre lampughe del branco seguono sino alla fine quella allamata, probabilmente nel tentativo disperato di aiutarla a liberarsi.

Citazione di: SurfMaster76 il Settembre 14, 2011, 23:59:37
Ciao sampy81,
la lampuga è un pesce spettacolare. Ha colori meravigliosi ed una forza impressionante; difficile prevedere la fine del combattimento con una lampuga in quanto questa non è mai doma e continua a sfrecciare e saltare fuori dall'acqua nel tentativo di liberarsi dai nostri ami. Contrariamente a quanto si possa pensare guardando la sua livrea sgargiante, questo spettacolare predatore ama le zone al riparo dal sole che possono essere rappresentate da alte scogliere che proiettano la loro ombra nello specchio di mare loro antistante oppure da qualche oggetto galleggiante alla deriva. Come suggeriva giustamente blackivan96, molte volte al di sotto di un palmizio galleggiante non è improbabile scorgere un branco di lampughe che si godono l'ombra. Per quella che è la mia esperienza posso assicurarti che non c'è bisogno di un fondale esageratamente profondo: io le ho pescate in non più di quattro o cinque metri d'acqua.
Il pranzo preferito dalla lampuga è l'aguglia ed il suo modo di cacciarle è veramente spettacolare: una volta individuato il banco di aguglie, queste vengono spinte ed intrappolate laddove la scogliera crea una conca e pian piano viene fatta piazza pulita.
Ti consiglio quindi di cercare una zona dove pascolano aguglie e puoi star certo che prima o poi passeranno di li anche le lampughe a banchettare con il loro cibo preferito. Pesca le aguglie come meglio credi e cerca di matenerle vive il più possibile, magari utilizzando un ossigenatore a pile, poi quando ti accorgerai che queste non abboccano più, dovrai innescarne una ed attendere la lampuga.
Puoi innescare l'aguglia utilizzando la tecnica della teleferica, oppure, se il fondale è troppo accidentato, puoi utilizzare un grosso galleggiante a palla al posto del piombo: da un lato lo aggancerai al moschettone della lenza madre ed all'altro capo ci collegherai il terminale che può essere lo stesso utilizzato per la teleferica. In questo tipo di pesca è indispendabile l'utilizzo del guadino, per salpare l'eventuale lampuga allamata.
La cosa che mi ha più colpito della pesca alla lampuga è che durante il combattimento, le altre lampughe del branco seguono sino alla fine quella allamata, probabilmente nel tentativo disperato di aiutarla a liberarsi.
Ciao Luigi...
ma per la lampuga è necessario il cavetto?
E' un pesce affascinante e mi piacerebbe provare ad insidiarlo con la teleferica...
Daniele

Ciao Daniele, ti rispondo io... per la lampuga non è necessario il cavetto in quanto non è dotata di denti come il serra... io mi divertivo a pescarle a traina leggera con una lenza a mano innescata con un trancio di calamaro!
E' davvero un pesce spettacolare... sia per i colori sgargianti che per i ripetuti salti che compie una volta allamato!
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....


#5
Pescare la lampuga a teleferica è come andare a letto con la Bellucci provando solo la posizione del "frate". calabria

E' un pesce che peschi a vista e ti godi tutto, dalla cacciata al lancio preciso, dall'inseguimento all'abboccata, dalle capriole al salpaggio difficile perchè si tratta davvero di un pesce molto combattivo.
Se stanno mangiando a galla piccoli popper o wtd, se sono lontane il gyodo da 9 cm x 30 gr,il duplex o piccoli jig, se sono sulle aguglie un long jerk di colore adeguato.

Poi se ti vuoi accontentare galleggiante e sarda morta o piccoli calamaretti, ma la godi a metà.
Gianni

Citazione di: danieleesposito70 il Settembre 15, 2011, 07:18:24
ma per la lampuga è necessario il cavetto?
E' un pesce affascinante e mi piacerebbe provare ad insidiarlo con la teleferica...

Ciao Daniele,
la lampuga ha numerosi piccoli denti disposti in fila sia sulle mascelle che sulla lingua con cui, grazie alle spettacolari acrobazie che compie una volta allamata, riesce a recidere anche il cavetto d'acciaio: dovresti vedere come lo riducono!!! Io utilizzo il 30lbs dal momento che gli esemplari che si riescono a prendere dalla costa difficilmente superano i due chili di peso.
Per quella che è la mia esperienza ti consiglio vivamente di utilizzare il cavetto d'acciaio.

 ;D
Citazione di: SurfMaster76 il Settembre 15, 2011, 09:01:50
riesce a recidere anche il cavetto d'acciaio

Credo sia stato un serra.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Citazione di: blackivan96 il Settembre 14, 2011, 22:39:04
Comunque guarda che non ci sia qualche cannizzo da quelle parti dove è probabile trovare lampughe
A quanto ne so i "cannizzi" cioè foglie di palma galleggianti sono illegali!

Citazione di: _SERRA_ il Settembre 15, 2011, 09:53:30
Citazione di: blackivan96 il Settembre 14, 2011, 22:39:04
Comunque guarda che non ci sia qualche cannizzo da quelle parti dove è probabile trovare lampughe
A quanto ne so i "cannizzi" cioè foglie di palma galleggianti sono illegali!
Yes i cannizzi, o fraschi come sono chiamati dalle mie parti, sono illegali, ma purtroppo si questi periodi sono d'appertutto, gia a 1/2 miglio ne trovi a bizzeffe
La vita è un brivido che vola via e tutto un equilibrio sopra la follia...........

Io personalmente pesco le lampughe con le stelle..certo le aguglie sono il top, ma in mancanza anche le stelline fanno il loro dovere...
A dire la verità, i risultati li ho ottenuti maggiormente con stelle di piccole dimensioni e innescate con mono-amo. naturalmente sempre col cavetto, che se passa qualche serrasauro ti fa bestemmiare in cinese... Da quel poco di esperienza avuta in quest'ambito, credo di aver capito che a differenza dei serra, le lampughe non mordono l'esca ma la ingoiano e, se sentono l'amo, la sputano al volo... Giusto ragazzi? o è stata solo una mia impressione? consigli accettati, naturalmente!

Un saluto
Saviù

Citazione di: saviuzzo il Settembre 15, 2011, 10:46:05
le lampughe non mordono l'esca ma la ingoiano e, se sentono l'amo, la sputano al volo... Giusto ragazzi? o è stata solo una mia impressione? consigli accettati, naturalmente!

Hai detto bene, infatti, prima di ferrare, bisogna aspettare che abbia ingoiato l'esca, altrimenti si ferra a vuoto strappandogliela dalla bocca.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Grazie Maestro, piscaturi te salutant! ;D

Citazione di: sampy81 il Settembre 14, 2011, 22:06:50
ciao rag ho chiesto dalle mie parti e dicono che hanno pescato delle lampughe o (capuni) ma dove non riesco a capire e vi spiego per che la lampugha caccia in aque profonde e dalle mie parti ce ne poco di fondo ci si intenda dalla spiaggia e pure mi anno fatto vedere delle foto da dove ho visto i pesci e ho intuito al volo lo spot ma li per avere un fondale di circa 200 metri devi lanciare elmeno a400 meti ma non e mai detto poddarsi che si avvicinano inseguendo qualche altra preda e poi trovano l'esca ma le probabbilita sono poche. com ho aperto questo topic con l'intento di chiedervi che teccnica mi consigliate per insediare questo pescie dalla spiaggia e che tipo di attrezzatura? partendo dal filo in bubbina e finendo all'esca spero che risponda anche nonno roby vi ringrazio e aspetto ;D

Sampy, per leggere il tuo intervento ho avuto bisogno della bombola d'ossigeno. Metti qualche punto e qualche virgola.....non costano niente calabria
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: ^PEPPINO^ il Settembre 15, 2011, 09:19:01
Citazione di: SurfMaster76 il Settembre 15, 2011, 09:01:50
riesce a recidere anche il cavetto d'acciaio
Credo sia stato un serra.

Bhè, se è quello che vidi era un serra probabilmente andava ad una in maschera perchè si era travestito da lampuga ...  calabria

Scherzi a parte, in quel caso il cavetto potrebbe essersi rotto per una di queste due ipotesi:

1 - a causa dello sfregamento sui denti della lampuga;
2 - a causa dello sfregamento su qualche scoglio presente sul fondo.

Citazione di: SurfMaster76 il Settembre 15, 2011, 15:00:57
Citazione di: ^PEPPINO^ il Settembre 15, 2011, 09:19:01
Citazione di: SurfMaster76 il Settembre 15, 2011, 09:01:50
riesce a recidere anche il cavetto d'acciaio
Credo sia stato un serra.

Bhè, se è quello che vidi era un serra probabilmente andava ad una in maschera perchè si era travestito da lampuga ...  calabria

Scherzi a parte, in quel caso il cavetto potrebbe essersi rotto per una di queste due ipotesi:

1 - a causa dello sfregamento sui denti della lampuga;
2 - a causa dello sfregamento su qualche scoglio presente sul fondo.
A volte il cavetto può non stare in perfette condizioni a causa di diversi motivi.
Gianni

#16
Citazione di: SurfMaster76 il Settembre 15, 2011, 15:00:57
il cavetto potrebbe essersi rotto per una di queste due ipotesi:

1 - a causa dello sfregamento sui denti della lampuga;
2 - a causa dello sfregamento su qualche scoglio presente sul fondo.
Ammenochè la lampuga non abbia rubato la dentiera ad un serra calabria
la prima ipotesi, è da escludere in maniera categorica.
P.S.: è comunque consigliabile usare il cavetto se in zona circolano i serra.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

quindi vediamo se ho capito bene, la lampugha e un pesce ce gira in brenchi puo essire insidiata in posti dove ce l ombra, si pesca a teleferica o a spinning, il vivo pref e l'aguglia , a spinning piccoli popper, bisogna lasciarla un po mangiare prima della ferrata e giusto? io sono di polistena per chi lo aveva chiesto ma pesco spesso sul tirreno ma i posti strateggici li ho sullo ionio dove quest anno ho fatto il99% delle mie catture sia a spinning che a teleferica ma come distanza a che distanza dovrei lanciare a teleferica? grazzie ;D
ci vuole il manico per pescare grossi pesci, e si ma il manico della pazienza,,,,,,,,,,,

Pescando dalla scogliera non hai bisogno di raggiungere grandi distanze in quanto la lampuga spesso e volentieri insegue la sua preda fin sotto ai nostri piedi!!!

e dalla spiaggia uguale conosco un posto dove in mare ce un ombra fatta da un pontile che e lunga a dir poco 200 metri che dici solo che il fondale e troppo accidentato cosa consigliate? come le posso insidiare? aspetto ;D
ci vuole il manico per pescare grossi pesci, e si ma il manico della pazienza,,,,,,,,,,,