Un finale tutto mio per cominciare...

Aperto da Prima.O.Poi.Te.Pio, Settembre 19, 2011, 16:43:59

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti, dopo giorni passati sul vostro forum, oggi ho acquistato la mia prima canna all'inglese, sperando di farla fruttare nel tempo continuerò ad imparare e affinare questa tecnica che "me sta a pià", nella speranza anche di prendere quello che cerco.
L'attrezzo si chiama Alcedo Hokkaido Match 450 3 pezzi (poi mi spiegate se avete tempo come montarla senza farmi su con il filo, sono alto un metro e 70 e, alla fine mè toccato mette a canna per terra pe fa passà er filo!) un mulinello sempre della alcedo black 4008F (attendo tempi migliori per il mitchel con frizione doppia) filo falcon fluocarb del 0,16 in bobina, falcon super hard carbon del 0,10 per finali.
Battuta prevista dal tramonto di sabato all'alba della domenica prossima...speriamo bene!!!

Vorrei porvi una richiesta: ho letto di tanti finali, ne vorrei uno per cominciare, come base su cui lavorare sul posto e magari successivamente discuterne insieme. Alcuni elementi i quali credo siano essenziali per costruire un finale: pesco in mare, scogli di circa un metro di altezza dal livello del mare, fondale immediato da 2 a 3 metri, poco + alto a una decina di metri dalla roccia, prediligo il mare mosso a quello calmo. Ultima cosa, cerca una spigola di un kiletto circa che non sa ancora che la sto cercando, ma so che gira da queste parti.

Vi aspetto con ansia...ultima cosa, prima canna ad innesti, domanda: l'innesto deve essere abbastanza forzato oppure una pressione leggera, quanto basta per riuscire a smontarla agevolemnte, è sufficente?

Ciao e vi ringrazio da subito! ;D

Dunque, partiamo dal fondo. L'innesto degli elementi dev'essere una via di mezzo: non troppo forzato e non troppo soft. Se la canna è stata costruita bene dovresti avere circa 1 cm fra un elemento e l'altro.
Quando chiudi la canna tieni fermo il pezzo inferiore e ruota quello superiore mentre lo estrai.
Per far passare il filo su una 3pz. purtroppo non c'è altro metodo. Se hai spazio a disposizione, man mano che inserisci il filo negli anelli avanzi anche tu tenendo la canna con una mano sollevata da terra così eviti di poggiarla. Come filo in bobina avrei messo un normale nylon di buona qualità evitando il fluorocarbon, più costoso e più rigido. Ok per il Falcon come finale ma prenderei anche altre misure.
Se dai un'occhiata alle discussioni presente in questa sezione ne troverai diverse relative ai calamenti per la pesca all'inglese. Personalmente ti consiglio quella più semplice costituita da un fermagalleggiante da inglese bloccato con due stopperini micro e poi girellina per l'attacco del finale non zavorrato.
Se posso esprimere un mio parere personale, la canna che hai acquistato manire dei limiti nello spot che hai descritto, nel senso che se le onde cominciano a salire potrebbe rivelarsi troppo corta.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

aspettavo con ansia una risposta...
Telefonato in negozio, mandato cuginetto a sbobinare il carbon e mettere il falcon prestige sempre del 16...grazie .
La canna è 4 metri e mezzo credevo fosse tra le + lunghe inglesi. Credo di essermi espresso male nella descrizione...2/3 metri di fondale subito, forse 3/4 metri di fondo ad una decina di metri di distanza dalla roccia.
Spero che la tua considerazione era legata alla mia mala-descrizione, altrimenti che faccio...torno con una bolognese di 8 metri? A dire il vero volevo parcheggiare la bolo per imparare l'inglese, allora preferisco cambiare spot, io voglio studiare l'inglese e con questa prendere la spigolona.
Ok comincio con il finale base, ho letto gia molti tread, per i galleggianti quindi un 4+2, 3+2, 2+1 dovrei riuscire a coprire le condizioni di un mare che va da non + calmo a un po mosso, giusto?

Hai descritto uno spot (scogliera) ed io ho fatto le mie considerazioni proprio in base a questo. Ti ho detto che se il mare comincia a salire, in un simile ambiente una 4,50 è troppo corta nel senso che diventa difficile gestire tutta l'azione di pesca. Quindi le mie osservazioni non riguardavano la profondità su cui vai ad operare. In condizioni di mare calmo o appena mosso puoi certamente utilizzare la tua attrezzatura.
Per i galleggianti mi limiterei ai +1. I +2 cominciano a richiedere parecchio piombo ma, detto questo, è sempre meglio averne qualcuno nella cassetta.
P.S. le spigolone si prendono anche con la bolognese  calabria
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Se intendi che con il salire delle onde mi bagno...hai ragione, ho passato l'estate con i piedi a bagno quasi tt le notti anche con la bolo, bastava solo un po di alta marea e mare un po mosso, quindi, visto che sta arrivando l'inverno e non ho mai pescato di inverno davo per scontato che mi sarei comunque bagnato...ma d'inverno non credo sia tanto salutare  ;D.
Cambio spot hai ragione, anche perchè preferisco il mare un po mosso, e li va bene solo d'estate.
Grazie, ho la testa talmente piena di ami, fili, galleggianti 2+3, 8+9, 15+90, 2t+3q bigattino, gamberi e antipasto di mare...che la tua considerazione mi ha fatto riflettere sulla cosa + importante, quello spot on va bene d'inverno ;D!!!
Ah, unaltra cosa, tornato il cuginetto, mi ha detto che ci aveva gia pensato il ragazzetto del negozio a sostituire la bobina del falco fluocarbon con il prestige, e che probabilmente me lo aveveva pure detto, ma io sicuramente stavo gia facendo i conti con gli ami e i galleggianti di cui sopra.

Conosco bene le scogliere per evitarle di notte. Una doccia poi è il meno, anche se in inverno non è piacevole. La scogliera è pericolosa se non puoi pescare in tutta sicurezza e te lo dico perchè qualcuno
ci ha lasciato le penne. Se sei su una spiaggia, all'arrivo di un'onda grossa hai il tempo di arretrare o scappare, sugli scogli ogni passo può essere un pericolo.
Non voglio scoraggiarti ma solo mettterti in guardia         
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Settembre 20, 2011, 23:28:17
Conosco bene le scogliere per evitarle di notte. Una doccia poi è il meno, anche se in inverno non è piacevole. La scogliera è pericolosa se non puoi pescare in tutta sicurezza e te lo dico perchè qualcuno
ci ha lasciato le penne. Se sei su una spiaggia, all'arrivo di un'onda grossa hai il tempo di arretrare o scappare, sugli scogli ogni passo può essere un pericolo.
Non voglio scoraggiarti ma solo mettterti in guardia      
In Sardegna, solo nell'inverno appena trascorso, 5 morti trascinati via dalle onde sulle scogliere. Ed erano tutti pescatori navigati, ma a quanto pare anche molto imprudenti. Pescare in notturna in queste condizioni di mare, poi, è proprio andersela a cercare.

Ciao NONNO...prima ti faccio i complimenti per la "guida alla pesca all'inglese" che ho gia letto una decina di volte, aspetto però la prima uscita per ucciderti di domande  calabria.
Seconda cosa ringrazio OLTRE nel ricordarmi le cautele dovute sugli scogli con mareggiate, cmq vi rassicuro dicendovi che tengo alla pelle e se vedo che si mette male taglio la "lenza" molto prima, oppure cambio spot...tra Tarquinia e Civitavecchia ce ne sono di diversi, + o meno sicuri con mare grosso. Mal che vada torno a letto!

Chiamato mio babbo e organizzata la prima uscita stanotte, vorrei approfittare di questi due giorni di bufera appena passata, il mare dovrebbe essere leggermente mosso cono poca schiuma quindi spero di divertirmi, ma lo scopo per stanote è cercare di tarare un buon terminale partendo dalla base di OLTRE, e magari burlare mio babbo che fa tanto il figo con la sua inglesina  .

Vi faccio sapere poi come è andata domani mattina, finita la battuta mi cambio e vado in ufficio, quindi in tempo reale a caldo come le interviste a fine partita.

A presto e grazie.



Disastro totale...allora...
Partenza alle 21, arrivo spot numero uno, al babbo non pice (lieve vento mare leggermente movimentato mah! saranno stati gli scogli a non piacergli)...ore 21.30 arrivo secondo spot, al babbo non piace (stesse condizioni forse un vento ancora + leggero, mah!)...ore 22 arrivo terzo spot (accidenti dentro il porto di civitavecchia, con 17 metri di fondo) decide di stare li, vabbè non ero preparato per una battuta di inglese con scorrevole di 15 metri, mare comunque + mosso per via della profondità del mare. Monto allora il galleggiante scorrevole e cerco di ricordare la sezione della guida specifica per lo scorrevole, allora bobina del 16 in ordine metto perlina, galleggiante, perlina tubicino di gomma e girella.  Galleggiante 4+2 inglese. Niete coda ti topo visto che dalla banchina si andava in calata subito quindi un 2 grami circa di piombo per bilanciare il galleggiante, spezone di circa 1 metro e mezzo di finale ed amo del 18. Il babbo invece prende la bolognese e monta galleggiate per bolo scorrevole e pasturatore, vabbè allora dillo!!! Comunque niente fino all'1.30, nemmeno una toccatina.
COminciano a girarmi un po le *****, il babbo invece fa ancora meglio e dice "niente da fare andiamo a nanna". Eh no, accidenti lui abita a 2 kilometri da questi spot, io ci ho fatto 30 kilometri e certo non mollo dopo 2/3 ore di pescata di questo tipo, quindi accompagno il babbo a casa anche perchè preso da un attacco di gastrite (ecco perchè era nervoso su quale spot andare e perchè mollare cosi presto la battaglia!!!). Lo lascio sotto casa sperando che riesca ad arrivare in tempo in bagno. Giro la macchina e vado a 2 kilometri, nello spot principale, quelllo che ho descritto nel primo tread e che mio babbo aveva scartato subito senza nemmeno menzionarlo. Arrivo, vento debole, onda di circa 20 centimetri, bassa marea, quindi fondale di un metro e mezzo circa. Rifaccio la lenza per (finalmente) un'inglese con gallo fisso. Quindi in ordine girella coon baionetta per tenere fisso il gallo sempre di 4+2. Girella e piccola coda di topo di 15 centimetri (aggiunta dopo i primi 3 lanci), sulla coda circa la grammatura di piombi per equilibrare il gallo. Finale di un metro ed amo del 18.  Pasturo con la fionda 3 lanci prima di montare tutto, quindi circa 15 minuti di operazioni. Comincio a mettere a mollo il gallo alle 2 e mezza circa, alle 3 e mezza finisco pure le sigarette, cambio la profondità del finale per cercare di sondare tutta la profondità disponibile, arrivo fino a circa 40 centimetri dalla superficie. Dai facciamola breve...alle 5 e mezza taglio il "filo" e vado a casa, nememno una toccata in quasi tutta la nottata, mi sarebbe bastata un'affondata per farmi decidere di rimanere fino all'alba, ma niente di niente. Lato positivo? Ho almeno sperimentato un paio di galli e di finali, guastata la leggerezza della canna e respirato aria buona dalle 3.30 alle 5.30. ;D
Possibile in tutta la nottata su due spot differenti e lontani tra loro circa 5 kilometri...nememno na toccata?
Consigli sempre ben accetti ciao belli!

Ok stamani decido di farmi l'alba...parto alle 5.30, alle 6.00 sono gia con il gallo a mollo.
Una strage...occhiate e saraghi dai 3 etti al mezzo kg...8 pezzi in 2 ore, + altri piccoli rilasciati...mi son prorpio divertito !!!

Ecco il finale: Gallo fisso con un metro e mezzo di fondo, girella con moschettone molto piccoli, terminale libero di circa un metro.  Gallo 6+2(era lunico che con vento forte trasversale rimaneva in piedi), bobina con il 16 falcon prestige, terminale del 12 falcon prestige, amo del 18.

Mi son prorpio divertito! Ed ho innaugurato la canna  calabria

Ciao Prima o poi,
sapevo che nei paesi asiatici usano il Cormorano per pescare i pesci, ma che si usasse anche il Gallo mi è proprio nuova  calabria

Complimenti per la pescata!!!
Ma a Roma, non usate il termine Tappo per indicare il galleggiante? calabria
Dai su scherzo..Ti volevo chiedere: hai usato il bigattino come esca?
Facci sapere come prosegue la tua avventura!!
;D
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!

Muhuahuaha!!!
Il gallo serve quando galleggia affinchè le zampe di colore rosa tendente al marroncino chiaro quasi giallo con il freddo, si muovano in superficie mimando, con le ultime falange, il movimento di un bigattone  ;D

Yes, usato il bigattone!!!