Aiuto sulla scelta del Mulinello!

Aperto da Rakesh, Ottobre 18, 2011, 11:42:59

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve ragazzi io devo acquistare un mulinello da surf casting per una canna da 4.20m e azione da 200gr

le mie scelte cadono su

Shimano XSB  10000 e 5500

quale dei due mi consigliate? avete altre opzioni?

Saluti Manuel Marra!


Vai sul sicuro ed affidati senza ripensamenti ad uno dei must del surf shimano ultegra. oppure senza spendere molto un tica scepter 9000(gx/gf)

questi sono ottimi muli senza voler strafare.
;D

non so quale delle due misure ultegra prendere se il 10000 o il 5500...e quale filo mi consigliate di imbobbinare?

Citazione di: Rakesh il Ottobre 18, 2011, 12:48:58
non so quale delle due misure ultegra prendere se il 10000 o il 5500...e quale filo mi consigliate di imbobbinare?
Per una canna da 200 gr, indubbiamente il 10000, come filo un diametro 0.35 (come marca vedi tu) e come shock leader un diametro 0.60

Ciao Manuel!
Concordo con quanto già ti è stato detto! Un mulinello 5500, è più un mulinello da pesca a fondo leggera o da beach legering! La tua canna invece è più consona a una pesca a fondo pesante o comunque a una pesca con mare in scaduta! Come ti ha suggerito Roberto, carica una bobina con uno 0.35 per le condizioni di mare mosso, e nell'altra bobina, uno 0.25/0.26 per condizioni più tranquille!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

l'ultegra 10000 xsa viene venduto con 2 bobine una come ovvio 10000 e una 6000.....io personalmente li carico cosi'...la prima 0.35 di un buon nylon per condisurf,la seconda con uno 0.22 per la paf quando cerco un po' di distanza. cmq vai sicuro è un ottimo mulo...anche avendone altri piu' costosi rimane per me il preferito forse sarà perchè ci sono affezionato ma da tre anni è perfetto senza mai un minimo difetto. spero di esserti stato utile.

Allora vado sul 10000 xsb cmq come shock leader uso un CAMOR Ultra Nox 0.22 KG 18 in multifibra cosa ne pensate? Un rivenditore mi ha detto che era ottimo e l'ho comprato

bhèè prova a chiedere cosa non sia ottimo dentro al suo negozio!! cmq io non l'ho mai provato,provalo e poi magari facci sapere

L'ho testato ieri, sui lanci normali va bene ma se provi a fare un Side cast nn regge quindi suppongo nn sia granchè

Ciao Manuel!
Buono o no, uno 0.22 come multifibra, è troppo sottile per utilizzarlo come shock leader! Di solito vengono utilizzati diametri dallo 0.30 a salire! Comunque io non mi fiderei a lanciare 150gr, nemmeno in above, con un diametro del genere!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

ma io non userei neanche un multifibra....0,50 albright special 150gr e via a forzare in side...poi de gustibus!!

Non conosco il trecciato che hai nominato, però è strano che un diametro 0.22 ceda così facilmente...
Potresti descrivere il peso del piombo, il tipo di lancio ed il tipo di rottura?

Il piombo che uso è un Rockbomb 125gr FOnderia Roma , il tipo di lancio che uso in genere è il semplice lancio base da surf (canna all'indietro e trazione verso il petto per finire il lancio) se provo a fare un ground cast il multifirba cede delle volte dal nodo iniziale sulla girella altre volte 4-5 cm prima della girella


Citazione di: Rakesh il Ottobre 18, 2011, 18:45:17
Ecco qui un disegno dei punti di rottura

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/836/shockz.png/]

Per il punto di rottura 3:
che diametro di nylon usi per il trave?
Se il carico di rottura del nylon è inferiore a quello del trecciato, ecco spiegato perchè avviene la rottura 3.

Per il punto 2, mi viene da pensare che la treccia ha "sfregato" da qualche parte (magari su delle rocce o su fondale ciottoloso in fase di recupero) e si è indebolita prima di cedere nel caricamento avvenuto col lancio...
Per il punto 1: come colleghi lo shock al trave?
Daniele

Quoto le due ipotesi formulate da Daniele; per il punto di rottura n. 1 credo che l'unica ipotesi possibile sia un probabile errore di esecuzione del cappio. Io sono un assiduo fruitore del multifibra per i miei shock leader e, anche se non sono mai sceso al di sotto dello 0,26, mi pare piuttosto strano che uno 0,22 possa cedere in fase di lancio; pensa che il mio 0,26 non si spezza nemmeno quando, a causa del forte vento laterale, qualche spira si ingarbuglia sugli anelli della canna!!!

Il nodo che uso per attacare lo Shock al filo imbobinato è un composite knot , il cappio è eseguito corettamente nn ho dubbi su questo, uso un cappio anche per collegare il terminale allo shock dato che ho una girella.ll diametro del trave del terminale è uno 0.30 in nylon lultimo usato era un Ninja lineaeffe che non è male. Il lancio è eseguito altlrettanto bene io credo che sia una debolezza dei monofili e multifibre che uso molto probabilmente devo cambiare quelli cosa ne pensate?

P.S: Dite che una girella a fine shock vada bene? o meglio qualche altro tipo di aggancio? Se si quale?

Grazie dei consigli ragazzi

Citazione di: Rakesh il Ottobre 19, 2011, 08:47:22
...
P.S: Dite che una girella a fine shock vada bene? o meglio qualche altro tipo di aggancio? Se si quale?

Grazie dei consigli ragazzi
Di solito a fine shock inserisco uno sgancio tipo fast c che poi "assicuro" con un tubetto di guaina.
A questo collego il trave tramite l'asola di cui è dotato
Daniele

Citazione di: Rakesh il Ottobre 19, 2011, 08:47:22
Il nodo che uso per attacare lo Shock al filo imbobinato è un composite knot , il cappio è eseguito corettamente nn ho dubbi su questo, uso un cappio anche per collegare il terminale allo shock dato che ho una girella.ll diametro del trave del terminale è uno 0.30 in nylon lultimo usato era un Ninja lineaeffe che non è male. Il lancio è eseguito altlrettanto bene io credo che sia una debolezza dei monofili e multifibre che uso molto probabilmente devo cambiare quelli cosa ne pensate?
P.S: Dite che una girella a fine shock vada bene? o meglio qualche altro tipo di aggancio? Se si quale?
Grazie dei consigli ragazzi
Come ti hanno già anticipato i colleghi, la rottura al punto 3 è da attribuire senza dubbio alla disomogeneità fra shock leader e trave. Pur non conoscendo le caratteristiche del multifibra che usi, uno 0.30 come trave è assolutamente insufficiente a reggere un piombo da 125gr. Quindi devi passare ad uno 0.60.
Le rotture sul punto 1 potrebbe essere attribuita al cappio che esegui. Prova ad utilizzare un bel nodo clinch.
Per il punto 2, se non c'è stato lo sfregamento ipotizzato da Surfmaster, non vedo altra motivazione che una bobina di multi in pessime condizioni. Eventualmente passa ad uno shock in nylon (stesso diametro del trave
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

La causa potrebbe essere un tratto difettoso del multifibra (prova ad eliminarne una ventina di metri dal rocchetto), oppure che quel multifibra della Camor sia proprio una ciofeca, in quanto un trecciato da 0.22 mm deve essere assolutamente in grado di reggere un piombo da 125 gr anche se lanciato in ground.